Abbreviazioni1 / Legenda - uni-heidelberg.de · studi– anche una lingua rilevante per i suoi...

Post on 15-Feb-2019

213 views 0 download

transcript

Abbreviazioni1 / Legenda Lingue F Francese G allegoG I Italiano K Catalano P Portoghese R Rumeno S Spagnolo Settori disciplinari KW Studi culturali LW Studi letterari SP Laboratorio linguistico SW Studi linguistici Settori interdisciplinari integrativi EKG Storia dell’arte europea G Storia MuWi Musicologia TCS Transcultural Studies Definizione delle unità formative PM Unità formativa obbligatorie WPM Unità formativa a scelta

1 Le sigle sono state lasciate come nel prospetto

in tedesco per evitare confusioni.

Tipologia dei corsi Forum GK Corso preliminare (solo per MuWi) HS Seminario avanzato ISP Laboratorio linguistico integrato MS Seminario magistrale PRP Propädeutikum PS Seminario di base PS+ Seminario di base + S Seminario (solo per TCS) TUT Tutorium Ü Esercitazione VL Lezione frontale Altro BF Materia secondaria ECTS European Credit Transfer

System GER Quadro di riferimento

comune europeo HA Tesina HF Materia principale LP Crediti formativi(secondo

l’ECTS) SWS Ore settimanali per semestre V/N Preparazione prima e dopo le le lezioni

2

Tipologia dei corsi - Legenda Forum: ciclo di incontri concentrato in uno-due giorni (in diversi formati) e organizzato dagli studenti (con la guida di un docente), che ha lo scopo di promuovere il dialogo scientifico tra studiosi e studenti grazie ai contributi degli studenti (per es., esposizioni orali, dibattiti, proiezioni etc…). Di regola, al forum annuale prendono parte tutti gli studenti: al primo anno come organizzatori e al secondo con un proprio contributo scientifico. Seminario di base: seminario polivalente di livello intermedio con differenziazioni interne (per studenti di livello avanzato della laurea triennale e per studenti della laurea magistrale come livello iniziale, in particolare per favorire l’uniformità delle competenze eterogenee degli studenti che accedono alla magistrale) Seminario di base +: Seminario di base (vd. sopra) con un maggior carico di lavoro, che vale per questo 6 e non 4 crediti formativi. Seminario avanzato: seminario polivalente di livello intermedio con differenziazioni interne (per studenti alla fine della laurea triennale e per studenti della laurea magistrale). Seminario magistrale: seminario interdisciplinare (LW, SW e KW) rivolto esclusivamente agli studenti del master. Al seminario, che si tiene una volta all’anno, partecipano tutti gli studenti del primo anno. Il seminario serve da introduzione complessiva all’area tematica del corso di laurea e ne pone i fondamenti, così da offrire una base comune a studenti che iniziano la laurea magistrale con delle competenze diverse, da diversi corsi di laurea triennale e diverse università.

3

Struttura, unità formative e insegnamenti del corso di laurea magistrale

L'Italia a contatto – lingue, letterature, arti / Italien im Kontakt – Literatur (materia principale)

Schema del piano di studi del corso di laurea come materia principale

4

Tesi di laurea (PM; 30 LP)

Esame orale finale (PM; 6 LP)

3

Forum (PM; 10 LP) Unità formativa

master laboratorio It.

(PM; 6 SWS; 6 LP; 3 Ü)

Materia specifica SW o LW o KW

(WPM; 2 SWS; 6 LP; PS+)

Scelta di una delle seguenti materie aggiuntive:

- Storia dell’arte europea

- Storia

- Musicologia

- Transcultural Studies

(WPM, 20 LP)

Unità formativa obbligatoria

Studi culturali (PM; 2 SWS; 6

LP; PS+)

Approfondimento LW (WPM; 4 SWS; 10 LP; 2

HS)

O

Approfondimento SW (WPM; 4 SWS; 10 LP; 2

HS) 2 Laboratorio linguistico

(PM; 6 SWS; 6 LP; 2 Ü)

Seminario magistrale

LW/SW/KW (PM; 2 SWS; 8 LP;

MS)

1

Unità formativa base LW

(PM; 2 SWS; 6 LP; PS+ oder HS)

Unità formativa base SW

(PM; 2 SWS; 6 LP; PS+ oder HS)

Sem. Studi letterari Linguistica Studi culturali LW/SW/KW Laboratorio linguistico italiano*

2. lingua romanza** Settore aggiuntivo

interdisciplinare***

* Previo accordo con i responsabili del piano di studi, studenti con avanzate conoscenze di italiano possono ottenere 6 (anziché 2) crediti formativi in insegnamenti a scelta libera del settore umanistico (ciò include insegnamenti del Romanisches Seminar così come corsi di germanistica per studenti di non madrelingua tedesca)

** a) Le unità formative rappresentate nella tabella sono valide per chi sceglie la lingua francese o spagnola; prerequisiti per la scelta di una di queste due lingue è la presentazione di una certificato che attesti una conoscenza della lingua di livello B2 del Quadro di riferimento europeo (GER). Nel caso si scelga un’altra lingua romanza (gaelico, catalano, portoghese, rumeno), 8 crediti formativi sono da conseguire nel laboratorio di lingua (6-10 SWS), 4 nei corsi della materia specifica (PS SW o LW o KW, 2 SWS).

** b) in alternativa ad una seconda lingua romanza può essere scelta - previo assenso del coordinatore di studi e per motivi inerenti al proprio percorso di studi – anche una lingua rilevante per i suoi contatti con la materia specifica del corso di laurea ( per es., arabo, greco, croato, slovacco).

4

*** Offerta formativa di insegnamenti scelti da Storia dell’arte europea, Storia, Musicologia o Transcultural Studies della Facoltà di Filosofia. Per la scelta di Storia dell’arte Europea così come di Storia o di Musicologia è necessario comprovare le proprie conoscenze di lingua tedesca (vd. § 3. 2 dell’ordinamento d’esame) già all’inizio del corso di laurea. Dettagli relativi ai singoli settori aggiuntivi si trovano nelle rispettive presentazioni delle varie unità formative (vd. sopra).

Esempio di un possibile piano di studi (senza materia secondaria) se si inizia il corso di laurea con il semestre estivo (caso regolare):

1. semestre: PS+/HS LW (6 LP), PS+/HS SW (6 LP), MS (8 LP), SP It. (2 LP), SP 2. Lingua romanza (4 LP) 26 LP

2. semestre: WPM LW o SW (6 LP), PS+ KW (6 LP), SP It. (2 LP), SP 2. Lingua romanza (2 LP), Forum (parte 1: organizzazione) (3 LP) 19 LP

3. terzo semestre: WPM LW oder SW (4 LP), SP It. (2 LP), PS+ 2. Lingua romanza (6 LP), Forum (Parte 2: preparazione di un intervento) (5 LP) 17 LP + inizio della tesi di laurea ca. 25 LP

4. semestre: tesi di laurea, Forum (parte 3: preparazione di un intervento) (2 LP), esame finale orale (6 LP) ca. 30 LP

Esempio di un piano di studi possibile (senza materia secondaria) se si inizia il corso di laurea con il semestre estivo:

1. semestre: PS+/HS LW (6 LP), PS+/HS SW (6 LP), PS+ KW (6 LP), SP It. (2 LP), Forum (Parte 1: Organizzazione) (3LP) 23 LP

2. semestre: WPM LW o SW (6 LP), MS (8 LP), SP It. (2 LP), SP 2. Lingua romanza (4 LP) PS+ 2. lingua romanza (6 LP), 26 LP

3. semestre: WPM LW o SW (4 LP), SP It. (2 LP), SP 2. Lingua romanza (2 LP), Forum (parte 2: preparazione di un intervento) (7 LP) 15 LP + inizio della tesi di laurea ca. 21 LP

4. semestre: tesi di laurea, esame orale finale (6 LP) ca. 30 LP

Alternativa al secondo (o al terzo) semestre a) Periodo di studi in Italia (riconoscimento secondo il § 7 der MA-PO, parte generale)

b) Tirocinio (solo nel terzo semestre) in Germania o all’estero (16 settimane a tempo pieno) + relazione iniziale + relazione finale: 22 crediti formativi (il tirocinio sostituisce le seguenti unità o parti di unità formative: 4-6 LP dell’ unità formativa obbligatoria, 1 Ü Laboratorio linguistico I (2 LP); PS+ 2. Lingua romanza (6 LP), 8-10 LP del settore interdisciplinare aggiuntivo.

Con lo scopo di favorire le migliori relazioni possibili tra i laureandi e i vari settori lavorativi gli studenti verranno seguiti e accompagnati nella fase di

ricerca e inserimento in un tirocinio. Gli interessati verranno messi in contatto con gli alumni del Romanisches Seminar che sono od erano attivi nello stesso

(o in un simile) settore di impiego. Il/la responsabile interno/a al Dipartimento sarà disponibile per offrire assistenza. In aggiunta gli studenti potranno

avere informazioni su una borsa di studio durante il tirocinio sulla homepage, che raggruppa ed evidenzia le offerte attuali divise a seconda delle categorie

5

di interesse. Oltre a ciò gli studenti vengono assistiti nella ricerca di un tirocinio dal Career Service dell’università; saranno a loro disposizione anche l’

“Alumninetzwerk”, che è comune all’’intera università, e il “Mentoringprogramm”.

Schema del piano di studi del corso di laurea come materia principale con la scelta del tirocinio*:

4

Tesi di laurea (PM; 30 LP)

Esame finale orale (PM; 6 LP)

3

Forum (PM; 10 LP)

Tirocinio --- Tirocinio --- Tirocinio --- Tirocinio --- Tirocinio --- Tirocinio ---

2

Unità formativa obbligatoria

Studi culturali

(PM; 2 SWS; 6 LP; PS+)

Unità formativa master

laboratorio It. (PM; 4 SWS; 4

LP; 2 Ü)

Laboratorio linguistico

(PM; 6 SWS; 6 LP; 2 Ü)

Scelta di una delle seguenti materie aggiuntive:

- Storia dell’arte europea

- Storia

- Musicologia

- Transcultural Studies

(WPM, 10-12 LP)

Approfondimento LW (WPM; 2 SWS; 4-6 LP; 2

HS)

O

Approfondimento SW (WPM; 2 SWS; 4-6 LP; 2

HS) Seminario

Master LW/SW/KW (PM; 2 SWS; 8

LP; MS)

1

Unità formativa base LW (PM; 2 SWS; 6 LP;

PS+ o HS)

Unità formativa base SW

(PM; 2 SWS; 6 LP; PS+ o HS)

Sem. Studi letterari Linguistica Studi

culturali LW/SW/KW

Laboratorio linguistico italiano**

2. lingua romanza***

Settore aggiuntivo interdisciplinare****

* In caso di un semestre all’estero, lo schema del piano di studi può risultare simile; tuttavia l’integrazione di un soggiorno all’esterno, a differenza di un tirocinio, può essere organizzata in maniera più flessibile (ad es., un anno intero all’estero anziché un semestre, o la scelta del secondo al posto del terzo semestre). Il riconoscimento di unità formative o di parti di unità formativa dipende dalla scelta dei corsi fatta dagli studenti all’università partner (vd. anche § 3 Abs. 5 dell’ordinamento d’esame, parte speciale).

** Previo accordo con i responsabili del piano di studi, studenti con avanzate conoscenze di italiano possono ottenere 6 (anziché 2) crediti formativi in insegnamenti a scelta libera del settore umanistico (ciò include insegnamenti del Romanisches Seminar così come corsi di germanistica per studenti di non madrelingua tedesca).

6

*** a) Le unità formative rappresentate nella tabella sono valide per chi sceglie la lingua francese o spagnola; prerequisiti per la scelta di una di queste due lingue è la presentazione di una certificato che attesti una conoscenza della lingua di livello B2 del Quadro di riferimento europeo (GER). Nel caso si scelga un’altra lingua romanza (gaelico, catalano, portoghese, rumeno), 8 crediti formativi sono da conseguire nel laboratorio di lingua (6-10 SWS), 4 nei corsi della materia specifica (PS SW oder LW oder KW, 2 SWS).

*** b) in alternativa ad una seconda lingua romanza può essere scelta- previo assenso del coordinatore di studi e per motivi inerenti al proprio percorso di studi– anche una lingua rilevante per i suoi contatti con la materia specifica del corso di laurea ( per es., arabo, greco, croato, slovacco).

**** Offerta formativa di insegnamenti scelti da Storia dell’arte europea, Storia, Musicologia o Transcultural Studies della Facoltà di Filosofia. Per la scelta di Storia dell’arte Europea così come di Storia o di Musicologia è necessario comprovare le proprie conoscenze di lingua tedesca (vd. § 3. 2 dell’ordinamento d’esame) già all’inizio del corso di laurea. Dettagli relativi ai singoli settori aggiuntivi si trovano nelle rispettive presentazioni delle varie unità formative (vd. sopra).

Descrizione dell’unità formativa come materia principale (i dettagli nella descrizione dell’unità formativa)

Studi letterari

Unità formativa di base Studi letterari Rilevanza per il voto finale: sì

Unità formativa e insegnamenti afferenti

Tipo di unità formativa

Semestre consigliato

Tipologia

SWS Ripartizione e conseguimento LP Numero

LP Impegno

totale

Unità formativa di base Studi letterari

Materia principale: PM

Materia secondaria: WPM*

HF: 1. Sem. BF: 2.-3. Sem.

2 6 180 ore

Seminario di base+ o Seminario avanzato Studi letterari

PS+/

HS 2

Partecipazione V/N Compiti supplementari (per es. brevi esposizioni, dossier, presentazioni, proiezioni, saggi, reaction papers) Elaborato finale

1 2 1 2

6

30 ore 60 ore 30 ore

60 ore

* Nome dell’unità formativa come materia secondaria: “Studi letterari”

7

Unità formativa di approfondimento Studi letterari Rilevanza per il voto finale: sì

Unità formativa e insegnamenti afferenti

Tipo di unità formativa

Semestre consigliato

Tipologia

SWS Ripartizione e conseguimento LP Numero

LP Impegno

totale

Unità formativa di approfondimento Studi

letterari WPM 2.-3. Sem. 4 10 300 ore

Seminario avanzato Studi letterari

HS 2

Partecipazione V/N Compiti supplementari (per es. brevi esposizioni, dossier, presentazioni, proiezioni, saggi, reaction papers) Elaborato finale

1 2 1 2

6

30 ore 60 ore 30 ore

60 ore

Seminario avanzato Studi letterari

HS 2

Partecipazione V/N Compiti supplementari (per es. brevi esposizioni, dossier, presentazioni, proiezioni, saggi, reaction papers) Elaborato finale

1 2 1

4

30 ore 60 ore 30 re

Linguistica

Unità formativa di base: Linguistica Rilevanza per il voto finale: sì

Unità formativa e insegnamenti afferenti

Tipo di unità formativa

Semestre consigliato

Tipologia

SWS Ripartizione e conseguimento LP Numero

LP Impegno

totale

Unità formativa di base: Materia principale: HF: 1. Sem. 2 6 180 ore

8

Linguistica PM Materia secondaria:

WPM*

BF: 2.-3. Sem.

Seminario di base + o seminario avanzato Linguistica

PS+/

HS 2

Partecipazione V/N Compiti supplementari (per es. brevi esposizioni, dossier, presentazioni, proiezioni, saggi, reaction papers) Elaborato finale

1 2 1 2

6

30 ore 60 ore 30 ore

60 ore

* Nome dell’unità formativa come materia secondaria: Linguistica

Unità formativa di approfondimento Linguistica Rilevanza per il voto finale: sì

Unità formativa e insegnamenti afferenti

Tipo di unità formativa

Semestre consigliato

Tipologia

SWS Ripartizione e conseguimento LP Numero

LP Impegno

totale

Unità formativa di approfondimento Linguistica

WPM 2.-3. Sem. 4 10 300 ore

Seminario avanzato Linguistica HS 2

Partecipazione V/N Compiti supplementari (per es. brevi esposizioni, dossier, presentazioni, proiezioni, saggi, reaction papers) Elaborato finale

1 2 1 2

6

30 ore 60 ore 30 ore

60 ore

Seminario avanzato Linguistica HS 2

Partecipazione V/N Compiti supplementari (per es. brevi esposizioni, dossier, presentazioni, proiezioni, saggi,

1 2 1

4

30 ore 60 ore 30 ore

9

reaction papers) Elaborato finale

Studi culturali

Studi culturali Rilevanza per il voto finale: sì

Unità formativa e insegnamenti afferenti

Tipo di unità formativa

Semestre consigliato

Tipologia

SWS Ripartizione e conseguimento LP Numero

LP Impegno

totale

Studi culturali HF: PM

BF: WPM HF: 1.-3. Sem. BF: 2.-3. Sem.

2 6 180 ore

Seminario di base + Studi culturali

PS+ 2

Partecipazione V/N Compiti supplementari (per es. brevi esposizioni, dossier, presentazioni, proiezioni, saggi, reaction papers) Elaborato finale

1 2 1 2

6

30 ore 60 ore 30 ore

60 ore

Comune ai tre indirizzi (LW/SW/KW)

Seminario magistrale (LW/SW/KW) Rilevanza per il voto finale: no

Unità formativa e insegnamenti afferenti

Tipo di unità formativa

Semestre consigliato

Tipologia

SWS Ripartizione e conseguimento LP Numero

LP Impegno

totale Seminario magistrale

(LW/SW/KW) HF e BF: PM 1.-2. Sem. 2 8* 240 ore

Seminario magistrale

(LW/SW/KW)

di regola solo nel

semestre invernale

MS 2

Partecipazione V/N Compiti supplementari (per es. brevi esposizioni, dossier,

1 32

8

30 ore 90 ore 60 ore

10

presentazioni, proiezioni, saggi, reaction papers) Elaborato finale

2

60 ore

* Un esame orale è previsto come obbligatorio solo per gli studenti dell’unità formativa come materia principale; l’unità formativa come materia secondaria vale solo 6 crediti formativi.

Forum Rilevanza per il voto finale: no

Unità formativa e insegnamenti afferenti

Tipo di unità formativa

Semestre consigliato

Tipologia

SWS Ripartizione e conseguimento LP Numero

LP Impegno

totale

Forum PM 2.-4. Sem. 10 300 ore

Forum di regola solo nel semestre

estivo Forum Block

Partecipazione V/N (Organizzazione) Studio individuale (Preparazione di un contributo: per es., intervento, proiezione)

0,5 2,5 7

10

15 ore 75 ore

210 ore

Laboratorio linguistico

Unità formativa del master Laboratorio linguistico Rilevanza per il voto finale: sì

Unità formativa e insegnamenti afferenti

Tipo di unità formativa

Semestre consigliato

Tipologia

SWS Ripartizione e conseguimento

LP Numero

LP Impegno

totale

Unità formativa del master Laboratorio linguistico*

PM 1.-3. Sem. 6 6 180 ore

Analisi del testo

o

Comprensione del testo

o

Produzione del testo

Ü 2

Partecipazione V/N Prove scritte e orali supplementari

1 0,5 0,5

2

30 ore 15 ore 15 ore

11

Corsi a scelta tra quelli proposti dal Laboratorio linguistico per il corso di laurea magistrale nei seguenti ambiti:

analisi del testo, comprensione del testo, produzione del testo, esercizi di

lettura, traduzioni dal tedesco etc

Ü 2

Partecipazione V/N Prove scritte e orali supplementari

1 0,5 0,5

2

30 ore 15 ore 15 ore

Ü 2

Partecipazione V/N Prove scritte e orali supplementari

1 0,5 0,5

2

30 ore 15 ore 15 ore

* Non possono essere scelti corsi o tipologie di corsi che si sono già svolti nel corso della laurea triennale

Seconda lingua romanza (obbligatoria)

Francese o spagnolo (a scelta)

Prerequisito per la scelta di una di queste due lingue è un certificato che attesti un livello di conoscenza B2 della lingua secondo il GER.

Laboratorio seconda lingua romanza Rilevanza per il voto finale: no

Unità formativa e insegnamenti afferenti

Tipo di unità formativa

Semestre consigliato

Tipologia

SWS Ripartizione e conseguimento

LP Numero

LP Impegno

totale

Laboratorio seconda lingua romanza

PM 1.-2. Sem. 6 6 180 ore

Laboratorio integrato di lingua 1 Ü 4

Partecipazione V/N Esame sulle competenze raggiunte

2 1 1

4 60 ore 30 ore 30 ore

Laboratorio integrato di lingua 2: Produzione di testi scientifici

Ü 2

Partecipazione V/N Prove scritte e orali supplementari

1 0,5 0,5

2

30 ore 15 ore 15 ore

12

Materia di indirizzo, seconda lingua romanza (obbligatoria): LW, SW o KW

Studi letterari, seconda lingua romanza Rilevanza per il voto finale: sì

Unità formativa e insegnamenti afferenti

Tipo di unità formativa

Semestre consigliato

Tipologia

SWS Ripartizione e conseguimento LP Numero

LP Impegno

totale Studi letterari seconda lingua

romanza WPM 3. Sem. 2 6 180 ore

Seminario di base + Studi letterari

PS+ 2

Partecipazione V/N Compiti supplementari (per es. brevi esposizioni, dossier, presentazioni, proiezioni, saggi, reaction papers) Elaborato finale

1 2 1 2

6

30 ore 60 ore 30 ore

60 ore

Linguistica, seconda lingua romanza Rilevanza per il voto finale: sì

Unità formativa e insegnamenti afferenti

Tipo di unità formativa

Semestre consigliato

Tipologia

SWS Ripartizione e conseguimento LP Numero

LP Impegno

totale Linguistica, seconda lingua

romanza WPM 3. Sem. 2 6 180 ore

Seminario di base+ Linguistica PS+ 2

Partecipazione V/N Compiti supplementari (per es. brevi esposizioni, dossier, presentazioni, proiezioni, saggi, reaction papers) Elaborato finale

1 2 1 2

6

30 ore 60 ore 30 ore

60 ore

Studi culturali, seconda lingua romanza Rilevanza per il voto finale: sì

Unità formativa e Tipo di unità Semestre Tipol SWS Ripartizione e conseguimento LP Numero Impegno

13

insegnamenti afferenti formativa consigliato ogia LP totale

Studi culturali, seconda lingua romanza

WPM 3. Sem. 2 6 180 ore

Seminario di base + Studi culturali

PS+ 2

Partecipazione V/N Compiti supplementari (per es. brevi esposizioni, dossier, presentazioni, proiezioni, saggi, reaction papers) Elaborato finale

1 2 1 2

6

30 ore 60 ore 30 ore

60 ore

Gaelico, catalano, portoghese o rumeno

Laboratorio, seconda lingua romanza Rilevanza per il voto finale: no

Unità formativa e insegnamenti afferenti

Tipo di unità formativa

Semestre consigliato

Tipologia

SWS Ripartizione e conseguimento LP Numero

LP Impegno

totale

Laboratorio, seconda lingua romanza

PM 1.-2. Sem. 6-10 8 240 ore

Laboratorio integrato di lingua 1

1. Sem. Ü 4-6 Partecipazione e V/N Prove scritte e/o orali supplementari

3 1

4 90 ore 30 ore

Laboratorio integrato di

lingua 2 2. Sem. Ü 2-4

Partecipazione e V/N

3 3 90 ore

Esame dell’unità formativa(Laboratorio della lingua scelta, livello B2 del

GER)

Alla fine del 2. Sem. (di regola in coppia

con ISP 2)

Preparazione (studio individuale)

1 1 30 ore

* A seconda della lingua scelta il Laboratorio di lingua 1 comprende dalle 4 alle 6 SWS e il Laboratorio di lingua 2 tra le 2 e le 4 (per i dettagli vd. la

descrizione del piano di studi); le differenze nelle ore di frequenza vengono pareggiate attraverso la preparazione durante e dopo il corso così come

attraverso compiti aggiuntivi.

14

Materia di indirizzo, seconda lingua romanza (obbligatoria): LW, SW o KW

Studi letterari, seconda lingua romanza Rilevanza per il voto finale: sì

Unità formativa e insegnamenti afferenti

Tipo di unità formativa

Semestre consigliato

Tipologia

SWS Ripartizione e conseguimento LP Numero

LP Impegno

totale Studi letterari, seconda

lingua romanza WPM 3. Sem. 2 4 120 ore

Seminario di base Studi letterari

PS 2

Partecipazione V/N Compiti supplementari / elaborato finale

1 1 2

4 30 ore 30 ore 60 ore

Linguistica, seconda lingua romanza Rilevanza per il voto finale: sì

Unità formativa e insegnamenti afferenti

Tipo di unità formativa

Semestre consigliato

Tipologia

SWS Ripartizione e conseguimento LP Numero

LP Impegno

totale Linguistica, seconda lingua

romanza WPM 3. Sem. 2 4 120 ore

Seminario di base Linguistica

PS 2

Partecipazione V/N Compiti supplementari / elaborato finale

1 1 2

4 30 ore 30 ore 60 ore

Studi culturali, seconda lingua romanza Rilevanza per il voto finale: sì

15

Unità formativa e insegnamenti afferenti

Tipo di unità formativa

Semestre consigliato

Tipologia

SWS Ripartizione e conseguimento LP Numero

LP Impegno

totale Studi culturali, seconda

lingua romanza WPM 3. Sem. 2 4 120 ore

Seminario di base Studi culturali

PS 2

Partecipazione V/N Compiti supplementari / elaborato finale

1 1 2

4 30 ore 30 ore 60 ore

Settore interdisciplinare aggiuntivo (Insegnamenti della Facoltà di Filosofia)

Settore interdisciplinare aggiuntivo* Rilevanza per il voto finale: no

Unità formativa e insegnamenti afferenti

Tipo di unità formativa

Semestre consigliato

Tipologia

SWS Ripartizione e

conseguimento LP Numero

LP Impegno

totale

Settore interdisciplinare aggiuntivo

WPM 1.-3. Sem. 20 600 ore

Storia dell’arte europea

O

Storia

O

Musicologia

O

Transcultural Studies

Per i dettagli, vd. descrizione del piano di studi

* Offerta formativa di insegnamenti scelti da Storia dell’arte europea, Storia, Musicologia o Transcultural Studies della Facoltà di Filosofia. Per la scelta di

Storia dell’arte europea così come di Storia o di Musicologia è necessario comprovare le proprie conoscenze di lingua tedesca (vd. § 3. 2 dell’ordinamento

d’esame) già all’inizio del corso di laurea.

16

Unità formative d’esame

Tesi di laurea magistrale* Rilevanza per il voto finale: sì

Unità formativa e

insegnamenti afferenti

Tipo di unità formativa

Semestre consigliato Tipologia SWS

Ripartizione e

conseguimento LP

Numero LP

Impegno totale

Tesi di laurea magistrale PM Periodo di passaggio tra il 3. e il 4.

semestre e 4. semestre Studio individuale max. 6 mesi 30

* L’argomento della tesi può essere scelto a partire dal tema di un seminario, di un forum o dalle proprie aree d’interesse.

Voto finale: sì

Esame finale orale Rilevanza per il voto finale: sì (valore doppio)

Unità formativa

e insegnamenti afferenti

Tipo di unità formativa

Semestre consigliato Tipologia SWS

Ripartizione e

conseguimento LP

Numero LP

Impegno totale

Esame orale finale PM 4. Semestre Studio individuale max. 6 settimane 6

17

18

Struttura, unità formative e insegnamenti del corso di laurea magistrale L'Italia a contatto – lingue, letterature, arti /

Italien im Kontakt – Literatur, Künste, Sprachen, Kulturen (materia secondaria)

Schema del piano di studi del corso di laurea come materia secondaria

4

3

Unità formativa obbligatoria 1

(WPM; 2 SWS; 6 LP; PS+ o HS)

Unità formativa obbligatoria 2

(WPM; 2 SWS; 6 LP; PS+ o HS)

Studi letterari

O P P U R E

Linguistica

O P P U R E

Studi culturali

Studi letterari

O P P U R E

Linguistica

O P P U R E

Studi culturali

2 Unità formativa del Master Laboratorio

linguistico

(PM; 2 SWS; 2 LP; Ü)

1

Seminario magistrale LW/SW/KW

(PM; 2 SWS; 6 LP; MS)

Semestre Materia di indirizzo (LW/SW/KW) Laboratorio linguistico

E

19

Breve presentazione del piano di studi come materia secondaria

Comune ai tre indirizzi (LW/SW/KW)

Seminario magistrale (LW/SW/KW)

Unità formativa e insegnamenti afferenti

Tipo di unità formativa

Semestre consigliato

Tipologia

SWS Ripartizione e conseguimento LP Numero

LP Impegno

totale

Seminario magistrale (LW/SW/KW)

HF e BF: PM 1.-2. Sem. 2 6* 180 ore

Seminario magistrale (LW/SW/KW)

di regola solo nel semestre

invernale MS 2

Partecipazione V/N Compiti supplementari (per es. brevi esposizioni, dossier, presentazioni, proiezioni, saggi, reaction papers)

1 32

6

30 ore 90 ore 60 ore

* Per gli studenti che scelgono la materia come principale è previsto anche un esame orale obbligatorio; l’unità formativa come materia principale vale 8 crediti formativi.

Unità formativa delle materie d’indirizzo (obbligatorio) : LW/SW/KW

(bisogna scegliere due unità formative, vd. sopra WPM 1 und WPM 2: le unità formative possono essere scelte da uno o da due diverse

materie)

Studi letterari

Unità formativa e insegnamenti afferenti

Tipo di unità formativa

Semestre consigliato

Tipologia

SWS Ripartizione e conseguimento LP Numero

LP Impegno

totale

20

Studi letterari

Materia principale: PM

Materia secondaria: WPM*

HF: 1. Sem. BF: 2.-3. Sem.

2 6 180 ore

Seminario di base + o Seminario avanzato Studi

letterari

PS+/ HS

2

Partecipazione V/N Compiti supplementari (per es. brevi esposizioni, dossier, presentazioni, proiezioni, saggi, reaction papers) Elaborato finale

1 2 1 2

6

30 ore 60 ore 30 ore

60 ore

* Nome dell’unità formativase scelto come materia principale: “Unità formativa di base Studi letterari”

Linguistica

Unità formativa e insegnamenti afferenti

Tipo di unità formativa

Semestre consigliato

Tipologia

SWS Ripartizione e conseguimento LP Numero

LP Impegno

totale

Linguistica

Materia principale: PM

Materia secondaria: WPM*

HF: 1. Sem. BF: 2.-3. Sem.

2 6 180 ore

Seminario di base + o Seminario avanzato

Linguistica

PS+/ HS

2

Partecipazione V/N Compiti supplementari (per es. brevi esposizioni, dossier, presentazioni, proiezioni, saggi, reaction papers) Elaborato finale

1 2 1 2

6

30 ore 60 ore 30 ore

60 ore

* Nome dell’unità formativa se scelta come materia principale: “Unità formativa di base Studi Linguistica”

21

Studi culturali

Unità formativa e insegnamenti afferenti

Tipo di unità formativa

Semestre consigliato

Tipologia

SWS Ripartizione e conseguimento LP Numero

LP Impegno

totale

Studi culturali

Materia principale: PM

Materia secondaria: WPM*

HF: 1. Sem. BF: 2.-3. Sem.

2 6 180 ore

Seminario di base + o Seminario avanzato Studi culturali

PS+/

HS 2

Partecipazione V/N Compiti supplementari (per es. brevi esposizioni, dossier, presentazioni, proiezioni, saggi, reaction papers) Elaborato finale

1 2 1 2

6

30 ore 60 ore 30 ore

60 ore

Laboratorio linguistico

Laboratorio linguistico

Unità formativa e insegnamenti afferenti

Tipo di unità formativa

Semestre consigliato

Tipologia

SWS Ripartizione e conseguimento

LP Numero

LP Impegno

totale

Laboratorio linguistico PM 1.-2. Sem. 2 2 60 ore

Corsi a scelta tra quelli proposti dal Laboratorio linguistico per il corso di laurea magistrale nei seguenti ambiti:

analisi del testo, comprensione del testo, produzione del testo, esercizi di

lettura, traduzioni dal tedesco etc

Ü 2

Partecipazione V/N Prove scritte e orali supplementari

1 0,5 0,5

2

30 ore 15 ore 15 ore

* Non possono essere scelti corsi o tipologie di corsi che si sono già svolti nel corso della laurea triennale