Accoglienza Matricole a.a. 2020/21 · 2020. 9. 17. · L’ABC dello studente. 2 ... uffici...

Post on 01-Sep-2021

1 views 0 download

transcript

1

Accoglienza

Matricole

a.a. 2020/21

San Giobbe, 10 settembre 2020

L’ABC dello studente

2

Università Ca’ Foscari: l’organizzazione

A Ca’ Foscari le Facoltà sono state

soppresse nell’a.a. 2011-128 Dipartimenti

di cui

2 nell’area economica …

Dipartimento

di Economia

Dipartimento

di Management

Corso di laurea in

Economia

e Commercio

Corso di laurea in

Commercio Estero

e Turismo

CLMEconomia

e Finanza

CLMSistemi

Turistici

CLMGovernance

CLMGlobal

Development

Corso di laurea in

Economia

Aziendale

Corso di laurea in

Digital Management

CLMGovernance

CLMAmministraz.

Finanza e

ControlloCLM

Economia e

Gestione

aziende

CLMMarketing

Segreteria servizi didattici di campus

Campus di TrevisoFront-office studenti

Segreteria servizi didattici di campus

H-Farm - RoncadeFront-office studenti

Segreteria servizi didattici di campus

CAMPUS ECONOMICO

S.GiobbeFront-office studenti

Dopo l’immatricolazione …

come iniziare ?

• Quali lezioni devo frequentare?

• Quando iniziano le lezioni?

• Posso seguire le lezioni in presenza o via web?

• Quali libri di testo devo comperare?

• Dove trovare gli orari e il calendario?

• Quando ci saranno gli esami?

• Come fare per iscriversi agli esami?

3

Le risposte sono tutte nella pagina web

del vostro corso di laurea

Cercare la pagina web

del proprio corso di laurea

per informazioni

su lezioni ed esami

e sul piano di studi

4

Didattica

Il sito web del mio Corso di laurea / 1

5

Il menù STUDIARE

Avere info su:

Piano di studi

Insegnamenti

Orario lezioni

Esami

OFA

Tirocinio …..

l’ ACCESSO VELOCE

Fare cose:

ESSE3 –

Segreteria online

6

LEZIONI

Devo andare a lezione.

Quali lezioni frequentare?

• Dovrai seguire le lezioni dei corsi inseriti nel tuo

piano di studi, nell’ordine suggerito dal

piano delle frequenze.

• Il calendario delle lezioni e degli esami è formulato

rispettando i periodi stabiliti dal calendario accademico

ed i piani delle frequenze.

• Le informazioni sono disponibili alle pagine web dei

singoli corsi di laurea alla voce Studiare > Piano di studi.

7

LEZIONI

Mi sono appena iscritto.

C’e una lista di libri di testo da comperare?

• NO!

• I libri di testo sono indicati all’interno dei programma dei

corsi che devi frequentare. Tuttavia consigliamo di

aspettare che il docente in aula alla prima lezione dia

indicazioni a questo proposito.

8

Organizzazione dei corsi

e Calendario Accademico

Prima di vedere l’orario delle lezioni premettiamo alcune informazioni che è fondamentale sapere:• Per laurearsi occorre conseguire 180 crediti formativi universitari

• Per conseguirli si devono sostenere esami sui corsi e su altre attività previste nel piano di studi, obbligatorie, a scelta, a libera scelta.

• I corsi attivati sono di due tipi:

6 CFU (30 ore frontali)

12 CFU (60 ore frontali)

• un corso da 12 CFU dura un semestreun corso da 6 CFU dura un periodo

• Il calendario accademico è organizzato in due semestri suddivisi in due periodi

9

Calendario Accademico 1/3

Puoi trovare questa versione del calendario accademico sotto al Piano di frequenza.

... Che mostreremo dopo

10

Calendario Accademico 2/3

Nel sito il calendario accademico è disponibile

in altra forma:

• Dalla home page del

proprio Corso di Laurea,

sotto la voce Scadenze,

oppure scrivendo nel box

di ricerca «Calendario

accademico per lauree»,

è possibile vedere un

calendario che mostra sia

i periodi di lezioni ed

esami, sia le scadenze

amministrative

(pagamento tasse,

presentazione domande,

ecc…) che

raccomandiamo di

visitare spesso per non

perdere opportunità e

per non incorrere in

ritardi, more, ecc.

11

Calendario

Accademico 3/3

12

Il piano di studi

Il piano di studi è l’elenco delle attività formative che devi/intendi seguire nei diversi anni di corso.

Il piano di studi comprende:

• un insieme di insegnamenti obbligatori, l’idoneità di Inglese e la prova finale;

• eventuali grappoli di esami a scelta vincolata

• gli insegnamenti a libera scelta che devono essere scelti prioritariamente nell’ambito dell’area economica;

• Tirocinio / Stage

• Eventuali esami in sovrannumero

13

Cerchiamo il piano delle frequenze …

14

15

Il piano delle

frequenze

mostra le attività

obbligatorie o a

scelta previste

dal piano di studi

ma distribuite in

• anni,

• semestri

• periodi,

dall’anno di

immatricolazione

(il 1°) e fino al 3°

anno.

PROPEDEUTICITA’

Mostra inoltre che gli

esami del 1° anno

sono propedeutici a

tutti i successivi, e

che quindi è

necessario rispettare

l’ordine consigliato.

17

Propedeuticità

• La propedeuticità indica la successione temporale e logica nella preparazione degli esami.

Ad esempio

– Si deve superare Matematica prima di potere presentarsi all’esame di Matematica Finanziaria

• Se non si rispettano le propedeuticità l’esame non verrà caricato in carriera e sarà annullato.

• N.B. Puoi consultare la tabella degli esami propedeutici, dopo essere entrato nel mini-sito del Corso di laurea, dal piano delle frequenze oppure dal menu Esami> Normativa - Prerequisiti e Propedeuticità

18

LEZIONI

Come si vede dal piano delle frequenze, nel 1° periodo del 1°

anno si comincia frequentando il primo modulo dei corsi di

•Economia aziendale

•Matematica,

entrambi da 12 CFU, e il cui esame è previsto al termine del

2° modulo, a gennaio.

19

LEZIONI

Ho capito che devo frequentare Economia aziendale e Matematica.

Dove trovo il calendario delle lezioni?

• nelle pagine web dei singoli corsi di laurea/laurea

magistrale, alla voce Orario lezioni, trovi gli

insegnamenti, suddivisi per anno e per periodo,

come riepilogato nel piano delle frequenze.

• E’ possibile trovare altre informazioni sui corsi sotto la voce

Insegnamenti (programma, testi, docenti, materiali didattici,

avvisi, etc.)

Orario lezioni 2

20

• Oppure,

scrollando la

pagina in

basso, dagli

accessi

veloci

21

Partizioni:

- CLEC: A-La / Lb-Z

- CLEA: A-Di / Dl-Pas / Pat-Z

i corsi elencati

sono quelli di entrambi gli

indirizzi del corso di laurea.

Bisogna scegliere quelli del

proprio indirizzo, individuati

nel piano delle frequenze

Orario lezioni 3

Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC-ND

22

Orario lezioni 4suggerimento:Il modo migliore di vedere l’orario di un corso è dentro la scheda dell’insegnamento

E si può

importare

in una app

Calendar

23

Piano di studi / Piano carriera

Ogni studente dovrà compilare il proprio piano di studi via web:

• La scadenza annuale per la compilazione del piano di studi è il 28 febbraio. Però…

• La compilazione è obbligatoria e deve essere riconfermata ogni anno per poter poi iscriversi agli esami contenuti nel piano stesso. Se non si compila il piano non si riuscirà a iscriversi agli esami

• Quindi, se dovete iscrivervi a prove parziali alla fine del corso del 1° periodo, o se dovete superare gli OFA, dovrete aver già compilato il piano di studi entro metà ottobre

• Potrete comunque modificarlo fino al 28 febbraio.

• La compilazione avviene mediante procedura telematica nei periodi previsti dall’Ateneo, entrando nella propria Area riservata alla voce Servizi Segreteria Studenti> Piano di Studio> Piano carriera.

24

25

26

ESAMI (1)

Anche se è auspicabile superare l’esame al primo appello disponibile al termine del corso, nel caso non ci si riesca sono previsti:

• 5 appelli per gli OFA: 1 a ottobre alla fine dei corsi e i rimanenti al termine di ciascun periodo. N.B. Non si può sostenere alcun esame prima di avere superato gli OFA.

• 4 appelli l’anno per ogni insegnamento.

• Per poter sostenere gli esami bisogna essere in regola con – le tasse e i contributi.

– la compilazione del piano di studi

– Gli esami propedeutici

– L’assolvimento degli OFA

27

Esami - Schema appelli (6)

In questo schema viene mostrata la distribuzione degli appelli d’esame a

seconda della collocazione dei corsi nei vari periodi e semestri

28

ESAMI (2)

• Le procedure di iscrizione e di registrazione esami sono tutte digitali. Per farle funzionare correttamente, il primo passo da fare quindi è la compilazione ogni anno del piano di studi.

PIANO DI STUDI OBBLIGATORIO COMPILARLO OGNI ANNO

Finestra di compilazione da luglio a febbraio

LIBRETTO

Gli esami vengono riversati dal piano di studi nel

Libretto, limitatamente all’anno di corso a cui si

è iscritti. Quindi una matricola si trova nel libretto

solo gli esami del primo anno

E’ possibile anticipare gli esami inseriti nel piano di studi per gli anni successivi

rispettando le propedeuticità

29

Esami (9) Devo iscrivermi ad un esame: qual è la procedura?

Puoi iscriverti ad un appello se l’esame è presente all’interno del tuo librettodigitale, (che deriva dal tuo piano di studi), entrando nella tua Area riservata, alla pagina Carriera – Servizi , alla voce Esami e libretto

30

Esami (10)

• Le liste si aprono 15 giorni prima dell’appello e si chiudono 4 giorni prima dello stesso e sono visibili nel libretto solo in questo intervallo di tempo.

31

Questionari

• Ogni studente è tenuto a compilare i questionari di valutazione della didattica per esprimere il proprio parere sugli insegnamenti attivati e sui docenti. I rappresentanti degli studenti spiegheranno la loro utilità.

• I questionari sono disponibili on line, nell’area riservata, nella pagina del LIBRETTO, a partire dalle ultime due settimane di frequenza dell'insegnamento fino all'ultimo giorno utile per l'iscrizione all'esame.

• E' obbligatorio compilare il questionario per potersi iscrivere all'esame.

32

Raccomandazione

importante :

Il vostro indirizzo e-mail istituzionale

Le comunicazioni che l’Ateneo invia agli studenti vengono

inviate all’indirizzo e-mail ufficiale : matr.@stud.unive.it

123456@stud.unive.it

…. E gli studenti devono rivolgersi ai docenti ed agli

uffici dell’Ateneo scrivendo da quello stesso indirizzo

mail, che certifica e identifica univocamente e in

sicurezza lo studente.

Bisogna sempre controllare la casella di posta di unive perché potrebbero

esserci comunicazioni importanti dall’Ateneo (avvisi, remind scadenze,

informazioni dal Campus, dal Corso di Laurea, dal Dipartimento …… )

33

OFA inglese B1 lauree triennali

Gli studenti immatricolati nell'a.a. 2020/2021 e che non siano stati esonerati dall'OFA di Inglese B1, possono sostenere

gratuitamente l'idoneità di lingua inglese B1, fino a tre volte nel corso del primo anno e comunque entro il 30 settembre 2021: dopo questa data, in caso di OFA non assolto, non sarà più

possibile sostenere alcun esame.

34

Modalità di accertamento

Appelli CLA B1

Puoi sostenere l’idoneità CLA

B1 gratuitamente fino a tre

volte nel corso del primo anno

e comunque entro il 30

settembre 2021.

Esauriti i tre tentativi a

disposizione o scaduto il

termine per il sostenimento,

potrai assolvere l’OFA

esclusivamente tramite il

conseguimento di una

certificazione/attestazione

linguistica.

Certificazioni linguistiche

Puoi conseguire un

certificato presso un ente

certificatore ufficiale

riconosciuto o

un’attestazione presso il

CLA di Ca' Foscari.

L’elenco delle certificazioni

ammesse è pubblicato sul

sito.

35

Informazioni

• Per informazioni o per assistenza alla compilazione dei piani di studio è possibile rivolgersi al Servizio di Tutorato

• I tutor ricevono presso la segreteria del Campus Economico

• Gli orari del servizio sono pubblicati in internet alla pagina «chiedilo al tutor»

• E-mailtutor_campus.economico@unive.it

Quando il servizio non è disponibile è possibile rivolgersi alla segreteria del Campus Economico

36

Informazioni

• Per informazioni che non siano alla portata dei tutor, o per dubbi e problemi devi rivolgerti alla Segreteria del Campus Economico presso la sede di San Giobbe.

• Gli ambiti di competenza della Segreteria del Campus Economico sono i seguenti:

– Lezioni,

– Esami: iscrizioni e verbalizzazioni

– Modifiche ai piani di studio

– Stage

– Riconoscimento crediti per passaggi o trasferimenti

• Orari:dal martedì al giovedì - dalle 09.30 alle 12.30 e il mercoledì dalle 14.30 alle 16.30

• Email: campus.economico@unive.it

E se ho bisogno di altre informazioni ……per pratiche amministrative, immatricolazione, tasse, esami Erasmus, a chi devo rivolgermi… ?.

La pagina

Studenti e laureati

Raggruppa tutte le informazioni che possono servirti durante il tuo percorso di studi.

Cerca le informazioni che ti servono in queste pagine e, se hai bisogno di approfondire, usa i contatti riportati in ogni pagina

E-mail

Prenotazione sportelli

Aiuto studenti

Chatbot Unive

Call center

matricola@stud.unive.it

www.unive.it/lemieprenotazioni

www.unive.it/aiutostudenti

Servizio di assistenza e consulenza

telefonica e via e-mail.

Tel. 041 234 7575,

Mail: callcenterstudenti@unive.it

COMUNICARE

Benvenuti al Campus Economico

e

Buon lavoro 39