ACNP-UNIRMS: l'esperienza del gruppo periodici elettronici e … · 2014-06-24 · •Catalogazione...

Post on 06-Aug-2020

1 views 0 download

transcript

ACNP-UNIRMS: l'esperienza del gruppo periodici

elettronici e document delivery centralizzato

Atelier di Web e Interface design

Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena

Valentini

Roma, 1 marzo 2009

Daniele Coltellacci

Elisabetta Tamburini

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons

Attribuzione – Non commerciale - Condividi allo stesso modo

4.0 Internazionale

Pagina 2

Un po’ di storia (1)

2005 Ateneo della Scienza e della Tecnica

2008 Commissione Biblioteche AST

Gruppo di Lavoro per la Catalogazione

dei Periodici On-Line: Tiziana Babusci, Daniele Coltellacci, Antonella Capogrossi,

Valentina Chiarappa, Simona Palanga, Floriana Trollini, Chiara

Tullio, Giuseppe Ugolini, coordinati da Paola Iurlaro.

Un po’ di storia (2)

Dicembre 2011: istituzione Sistema

Bibliotecario Sapienza

2014: formazione dei GdL Gruppo

ACNP-UNIRMS

Pagina 3

Composizione attuale del Gruppo : 18 membri

• Tiziana Babusci - Area Scienze

• Elisa Bonocore - Area

Economia

• Valentina Chiarappa - Area

Informatica

• Daniele Coltellacci - Area

Scienze

• Marina Dalla Torre - Area

Scienze

• Carlo Drago - Area Medicina

• Francesca Gargiulo - Area

Economia

• Alessandra Gulotta - Area

Architettura

• Ines Lonigro - Area Scienze

• Sandro Parasiliti - Area

Ingegneria

• Roberta Proietti Semproni -

Area Ingegneria

• Valentina Rovacchi - Area

Psicologia

• Carlo Russo - Area Scienze

Sociali

• Alessandro Sabbatini - Area

Lettere

• Elisabetta Tamburini - Area

Ingegneria

• Chiara Tullio - Area Scienze

• Giuseppe Ugolini - Area

Scienze

• Maria Zema - Area Ingegneria

Pagina 4

Pagina 5

Attività del Gruppo di Lavoro

• Catalogazione dei periodici elettronici

acquisiti dall’Ateneo nel catalogo ACNP

• Manutenzione del catalogo

• Attività di document delivery centralizzato

sul posseduto elettronico di Ateneo

• Attività pionieristiche molti Atenei

hanno seguito il nostro “esempio”

(Bologna, Pisa, Pavia, Torino…)

Organizzazione

Creazione di una biblioteca UNIRMS in

ACNP

Creazione di un account NILDE UNIRMS

Organizzazione del lavoro per il dd

turni settimanali di 2 persone (1 supplente)

Pagina 6

Pagina 7

Il Document Delivery Centralizzato

Nasce l’idea di un progetto pilota animata

dallo spirito di fornire un servizio innovativo

spinti dalla ferma convinzione che la

circolazione dei documenti costituisca un

elemento necessario allo sviluppo della

ricerca scientifica

Pagina 8

Vantaggi del DD centralizzato per gli

utenti

Collega il posseduto elettronico ad un

unico interlocutore in grado di evadere le

richieste di DD

Garantisce uniformità e la continuità del

servizio

Pagina 9

Vantaggi del DD centralizzato per il nostro

Ateneo

Mantiene attivo il controllo della stabilità

degli accessi e delle consistenze dei periodici

in ACNP

Il dd centralizzato

Pagina 10

Il dd distribuito

Pagina 11

L’attività di catalogazione : da manuale ad

automatica

2008 – 2013: catalogazione manuale (circa

5000 titoli)

Febbraio 2014 : scarico automatico da AtoZ

ad Acnp

ATTUALMENTE SONO PRESENTI 11053

NOTIZIE COLLEGATE AD UNIRMS

IN ACNP

Pagina 12

Attività attuali del Gruppo

Prosecuzione dell’attività di document delivery

secondo le consuete modalità

l’organizzazione del lavoro ha funzionato

bene

Controllo e analisi dei dati derivanti dallo

scarico automatico e conseguente

manutenzione del catalogo

Pagina 13

Obiettivi futuri

Allineamento tra ACNP e AtoZ

Pagina 14

Pagina 15

Analisi dei dati

1 marzo 2009 – 28 febbraio 2010

1537 richieste di cui 181 inevase

Evasi 2011-2014

Pagina 16

2013

Pagina 17

2014

Pagina 18

Tipo inevasione 2014

Pagina 19

Per mese 2013

Pagina 20

Per mese 2014

Pagina 21

Pagina 22

Conclusioni

Esempio di gruppo nato dalla condivisione di idee comuni: tutti hanno creduto molto negli obiettivi del GdL

Principali caratteristiche del GdL:

• Dinamicità (intercambiabilità dei ruoli)

• Collaborazione

• Continuità

• Efficienza