ACUSTICA IN EDILIZIA Il controllo del rumore degli...

Post on 08-Oct-2018

226 views 1 download

transcript

ACUSTICA IN EDILIZIA Il controllo del rumore degli impianti

Giovanni Semprini

DIN – Scuola di Ingegneria - Università di Bolognagiovanni.semprini@unibo.it

Seminario Tecnico

Rimini, 17 ottobre 2014

Sorgente RicevitorePercorsi di propagazione

IL DISTURBO DA RUMORE NEGLI EDIFICI

La rumorosità degli impianti tecnologici

La rumorosità degli impianti tecnologici

Livello di potenza sonora LW [dB] [dB(A)] (valore intrinseco della sorgente)

Emissione acustica di una macchina

Livello di pressione sonora LP [dB(A)] (misurato ad una certa distanza dalla sorgente di rumore)

LW

LP

POTENZA SONORA

Una aspirapolvere confunzionamento costante econtinuo

Potenza acustica = W1

Pressione acustica in ambientep7 ≠≠≠≠ p8 ≠≠≠≠ p9

p7

p9

p8

���������������� ��������

POTENZA SONORA

1. La pressione sonora è proporzionale alla potenza sonora installata.2. La pressione sonora

dipende dal punto di misura.3. La pressione sonora

dipende dalle condizioni dell’ambiente in cui è posta a sorgente

Propagazione del suono per una sorgente puntiforme in campo libero in assenza di ostacoli

P

P2

P2

Ι1

r1

r2

c

SpSIW

⋅⋅=⋅=ρ

2

LW = Lp + 20 log (r) + 11

POTENZA SONORA

W = potenza acustica [W]I = intensità acustica [W/m2]p = pressione acustica [Pa]ρρρρc = impedenza acustica [Pa s/m]

������������������������� ����������

��������� ������ ��� � ��

Il livello di pressione sonora diminuisce di 6 dB al raddoppio delladistanza

PRESSIONE SONORA

Misura della potenza sonora

Misura dei livelli di pressione sonora (in frequenza e/o in dBA) in N puntiequamente distribuiti su una superficie Sm (emisfero o parallelepipedo) cheinviluppa la sorgente.

LW = Lp,medio + 10 log (Sm/S0)

POTENZA SONORA

������� ���������������

10

Misura potenza sonora in camera anecoica

POTENZA SONORA

11

UNI EN ISO 3740

POTENZA SONORA

Qi

Fattore di direttivitàQi = p2

i / p2sfera

Qi

pi2 p2 (pressione sonora di una ipotetica sorgente omnidirezionale avente la stessa potenza acustica della sorgente reale

Indice di direttivitàDI = 10 log Qi

Diagramma polare di una sorgente

DIRETTIVITA’ SORGENTE

DIRETTIVITA’ SORGENTE

Esempio di gruppo frigo monobatteria con emissione fortemente direttiva

������� ������������������������ ������!����

F ( αααα )

F ( ϕϕϕϕ )

CURVA DI PESATURA «A»

CURVE ISOFONICHE

"#�$%�&'���(&)�%*'�()��

CURVA DI PESATURA «A»

Leq = 80,4 dB LAeq = 75,0 dB(A)

Le vie di trasmissione

Via aerea (trasmissione di rumore)

Via solida (trasmissione di vibrazioni)

LA TRASMISSIONE DEL RUMORE

LA TRASMISSIONE DEL RUMORE

• Le possibili vie di trasmissione laterale dell’energia sonora deve essere valutate in sede di progetto, per evitare “ponti acustici” difficilmente correggibili in fase di realizzazione.

• Alcune vie di trasmissione laterale devono essere accuratamente evitate, in quanto di difficile correzione, in particolare:- controsoffitti comunicanti;- sigillatura perimetrale di partizioni e controsoffitti;- griglie di ripresa;- terminali comunicanti fra più ambienti;- attraversamento di canali d’aria.

LA TRASMISSIONE DEL RUMORE

In che modo il rumore aereo o le vibrazioni vengono attenuate o amplificate nel loro percorso attraverso le strutture?

LA TRASMISSIONE DEL RUMORE

La trasmissione del rumore viene fortemente attenuata in presenza di fortivariazioni di impedenza (forti variazioni di densità e velocità di propagazionenel mezzo)Il rumore viene amplificato in corrispondenza di frequenze di risonanza delsistema

Attenuazione del rumore aereo attraverso una struttura piana

Trasmissione di vibrazioni ad una strutture rigida (sistema massa-molla)

ISOLAMENTO ACUSTICO

Potere fonoisolante, potere fonoisolante apparente ed isolamento acustico

ISOLAMENTO ACUSTICO

[dB]���

���

+−=AS

LLR lg1021

R si determina sperimentalmente da misurazioni in laboratoriosecondo la relazione:

R: potere fonoisolante della parete in prova [dB]L1: livello medio di pressione sonora nell’ambiente disturbante [dB]L2: livello medio di pressione sonora nell’ambiente ricevente [dB]A: area equivalente di assorbimento acustico in camera ricevente [m2]S: superficie del campione in prova [m2]

Potere fonoisolante,

ISOLAMENTO ACUSTICO

Potere fonoisolante per strutture omogenee

Materiale Spessore (mm)

Frequenza critica (Hz)

Vetro 3 4800Cartongesso 13 3150Compensato 13 2000

Cemento 50 630Cemento 150 200

Effetto dell'aumento dello spessore

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

40 50 63 80 100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000

f (Hz)

R (

dB

) R (dB)

R' (dB)

fo

fc

legge di massa

f'o

f'c

ISOLAMENTO ACUSTICO

Potere fonoisolante per pareti doppie

a) parete sempliceb) parete doppia con intercapedine d’ariac) parete doppia con intercapedine parzialmente occupata da materiale fonoassorbented) parete doppia con intercapedine completamente occupata da materiale fonoassorbente

a) b)

�������������

������������� ��

��������������������������������������������

��������������������������������������������

ISOLAMENTO ACUSTICO

Trasmissione laterale

L2L1

L1L2

��������������������������������������������������

47.3

49.4

50.150.4

51.5

45

46

47

48

49

50

51

52

A B C D E

Rw (dB)R'w (dB)

Pareti laterali

Parete di separazione

��������������������

Giovanni Semprini

������������

������������������ ��

����

�������������������

����������������������

��������������������

��������������������

��������������������������������������

������������������� ���������������������� ��

��������� !��"�

����������!����!���������

ISOLAMENTO AI RUMORI IMPATTIVI

L’isolamento dalle vibrazioni

Fecc

Ftra

ecc

tra

F

FT =trasmissibilità

Gli effetti di un pavimento galleggiante su strato elastico

ISOLAMENTO AI RUMORI IMPATTIVI

df1 f2

(dB) lg100A

ALL in +=

QUADRO NORMATIVO

QUADRO NORMATIVO

QUADRO NORMATIVO

In materia di comfort acustico vengono seguiti due approcciprofondamente diversi, ma sostanzialmente paralleli:

uno di tipo prescrittivo, che fornisce i valori limite espressi intermini di livelli sonori massimi ammissibili in dBA immessi dasorgenti sonore, interne ed esterne, in funzione delle destinazionid'uso degli ambienti e strettamente connessi alla valutazione deldisturbo sulle persone;

uno di tipo prestazionale, rivolto alla tecnologia costruttiva disistemi e componenti costruttivi edilizi, che fornisce i valori limiteespressi in termini di indici di valutazione di isolamento ai rumoriaerei e impattivi, in dB.

QUADRO NORMATIVO

L’individuazione della correlazione tra sorgenti sonore tipiche,prestazione fisica del componente e livelli sonori attesi negliambienti interni consente di comprendere il rapporto che sussistetra esigenza espressa (ad esempio non sentire i vicini che urlano) eprestazione fisica in grado di soddisfare l’esigenza suddetta

QUADRO NORMATIVO

Per la valutazione dell’accettabilità del rumore si può fareriferimento sia al criterio differenziale, che consiste nelquantificare in termini di dB il superamento del valore consideratoottimale o del livello di rumore ambientale, sia al criterio del limiteassoluto.

Rumore immesso in ambiente esterno (DPCM 14-11-1997)

Limiti assoluti di immissione

QUADRO NORMATIVO

Classe - Destinazione d’uso Limiti di emissione Limiti di immissione06.00-22.00 22.00-06.00 06.00-22.00 22.00-06.00

I - aree particolarmente protette

45 35 50 40

II – aree prevalentemente residenziali

50 40 55 45

III – aree di tipo misto 55 45 60 50

IV- aree di intensa attività umana

60 50 65 55

V – aree prevalentemente industriali

65 55 70 60

VI – aree esclusivamente industriali

65 65 70 70

Rumore immesso in ambiente esterno (DPCM 14-11-1997)

Limiti assoluti differenziali

QUADRO NORMATIVO

non si applica ai servizi ed impianti fissi dell’edificio adibiti ad uso comune, limitatamente al disturbo provocato all’interno dello stesso

non si applica se il rumore è trascurabile

A finestre aperte: se La < 50 dB(A) giorno

La < 40 dB(A) notte

•A finestre chiuse: se La < 35 dB(A) giorno

La < 25 dB(A) notte

LD= LAeq – LR (dB) LD < 5 dB nel periodo diurno

LD < 3 dB nel periodo notturno

Requisiti acustici passivi degli edifici (DPCM 5 - 12 – 1997)

Cat. Tipologia edificio RW D2m,nT,W LnW(**)

LAS,max

(*)Laeq

A Residenza ed assimilabili 50 40 63 35 35

B Uffici 50 42 55 35 35

C Alberghi, pensioni 50 40 63 35 35

D Ospedali, cliniche, case di cura

55 45 58 35 25

E Attività scolastiche 50 48 58 35 25

F Attività ricreative o di culto 50 42 55 35 35

G Attività commerciali 50 42 55 35 35

QUADRO NORMATIVO

(*) Impianti a funzionamento continuo:Impianti di riscaldamento, raffrescamento climatizzazione, ventilazione meccanicaaspirazione centralizzata.

(**) Impianti a funzionamento discontinuo:Impianti fissi il cui livello sonoro emesso non sia costante nel tempo. Rientrano in questatipologia gli impianti sanitari, di scarico, gli ascensori, i montacarichi, le chiusureautomatiche.

Requisiti acustici passivi

Rumorosità degli impianti tecnologici

“Le misure di livello sonoro devono essere eseguite nell'ambiente nel quale il livello di rumore è più elevato. Tale ambiente deve essere diverso da quello in cui il rumore si origina.”

• L'ambiente è da intendere quello per il quale il disturbo è massimo

• Nel caso di impianti a ciclo continuo (riscaldamento, condizionamento, aereazione) con canalizzazioni, il limite di rumorosità è da considerare solo nel caso in cui le terminazioni non siano esse stesse generatrici di rumore.

• Per il rumore aereo determinato dalla centrale termica il limite è da considerare

centraletermicacentraletermicacentraletermica

DPCM 5 - 12 - 1997

Caratteristiche rumore

Lp

Tempo

Leq

Lmax

Frequenza

Destinazione d'uso dell'ambiente Lr [dB(A)] Civili abitazioni a) camere da letto b) soggiorno

30 40

Alberghi a) camere da letto b) sale riunioni c) sale da pranzo d) servizi

30 35 45 40

Uffici a) dirigenti b) impiegati singoli c) collettivi d) centri di calcolo e) aree aperte al pubblico

35 40 45 50 45

Ospedali a) camere di degenza b) corsie c) sale operatorie d) corridoi e) aree aperte al pubblico f) servizi

30 40 35 40 40 40

Chiese 30 Scuole a) aule b) palestre, piscine

30 45

Biblioteche 35 Sale conferenze 30 Teatri 30 Studi di registrazione, sale da concerto 25 Sale cinematografiche 35 Ristornati, bar, negozi 45

Norma UNI 8199

QUADRO NORMATIVO

Livelli di riferimento UNI 8199

Il livello di rumore dell’impianto viene calcolato a partire dal livello di rumoreambientale ed eventualmente corretto con alcuni termini correttivi con opportunicoefficienti.Lic = Li + Kf + Ki + KT dove:

Li= La se (La – Lr) � 10 dB

Li= 10 log (10La/10- 10Lr /10) se 6 � (La – Lr) � 10 dB

Li= La- 1,6 se (La – Lr) � 6 dB

Kf = +3 in presenza di componente tonale

Ki = +3 nel caso di componente impulsiva

0

10TT

logKT

� �= − � �

� �

QUADRO NORMATIVO

UNI 8199

Il livello di rumore ambientale, La, con impianto in funzione, deve essere misurato conmodalità diverse a seconda delle caratteristiche temporali: nel caso di rumore continuativooccorre valutare il livello equivalente LAeq, mentre nel caso di rumori di avviamento e/o dibreve durata, va valutato il livello massimo con costante Fast LAFmax.

Per quanto concerne la posizione dei punti di misura, nel caso di ambienti di piccoledimensioni, con superfici inferiori a (< 20 m2,) occorre effettuare la misura nel centro dellastanza, ad un'altezza di 1,.5 m e ad una distantza di almeno 1 m dalle superfici riflettenti.

Nel caso di ambienti più grandi ambienti le misure vengono vanno effettuate le misure nellepostaizioni degli utilizzatori per destinazioni d'uso del tipo di cinema e, ristoranti, ecc.),oppure occorre valutare il livello medio, (su base energetica,) di almeno 5 posizioni

QUADRO NORMATIVO

Curve NRDestinazione d’uso

NR

Sale da concerto, studi di registrazione e chiese

25

Appartamenti privati, ospedali, teatri, cinema, sale per conferenze

30

Biblioteche, musei, scuole, sale operatorie, appartamenti, hotel

35

Sale, corridoi, ristoranti, night clubs, uffici, negozi

40

Centri commerciali, supermercati. 45

QUADRO NORMATIVO

Le curve NR e le analoghe americane NC e NCB hanno andamenti simili alla curva “A” ma assumono in generale valori più bassi rispetto a questa. Il valore NR viene valutato andando a sovrapporre sul diagramma la curva dello spettro di rumore e leggendo il valore della curva NR più elevato a cui lo spettro reale si avvicina

Norme tecniche

Norme per la caratterizzazione di componenti passivi e materiali utilizzati negli edifici (prestazioni di isolamento e assorbimento)

UNI EN ISO 10140 (parti 1-5) misura in laboratorio dell’isolamento acustico per via aerea e al calpestio di elementi di edificio (potere fonoisolante, R, isolamento acustico di facciata, D2m,nT, isolamento acustico di piccoli elementi, Dn,e, livello di calpestio normalizzato, Ln

UNI EN ISO 717 (parti 1 e 2) determinazione indici di valutazione delle grandezze per l’isolamento acustico

UNI EN ISO 354 misura del coefficiente di assorbimento acustico

UNI EN ISO 11654 determinazione indici di valutazione per l’assorbimento acustico

UNI EN 29052 misura della rigidità dinamica s’ di materiali resilienti anticalpestio

Norme tecniche

Oggetto Progettazione Verifica e collaudo

Classificazione acustica edifici UNI 11367UNI 11444

Requisiti acustici passivi degli edifici (determinazione in opera del potere fonoisolante, isolamento acustico di facciata, livello di calpestio)

UNI EN 12354 (parti 1-4) UNI TR 11175

UNI 11367UNI EN ISO 140 (parti 4-5-7-14)

Tempo di riverberazione di ambienti chiusi UNI EN 12354-5 UNI EN ISO 3382-2UNI EN ISO 18233

Impianti presenti all’interno degli edifici UNI EN 12354-6 UNI 11367UNI EN ISO 16032a)

UNI EN ISO 10052b)

UNI 10855c)

UNI 8199d)

Mitigazione ai ricettori del rumore originato da infrastrutture di trasporto

UNI 11296 UNI 11367UNI EN ISO 140

Criteri di progettazione per la qualità indoor e valutazione prestazione energetiche

UNI EN 15251

NOTAa) misura dei livelli di pressione sonora impianti: metodo tecnico progettualeb) misura requisiti acustici passivi e livello di pressione sonora impianti con metodo di controlloc) misura contributo acustico di singole sorgentid) collaudo acustico impianti di climatizzazione

Norme per la progettazione e corrispondenti norme per la verifica e il collaudo in opera dei parametri prestazionali relativi alle caratteristiche acustiche di componenti edilizi, impianti e caratterizzazione ambienti interni

UNI 11367 CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

La classificazione di un’unità immobiliare èprevista per le unità immobiliari appartenentialle seguenti tipologie:

• Residenziale;• direzionale ed uffici;• ricettiva (alberghi, pensioni e simili);• di culto;• Commerciale.

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA UNI 11367

Non è prevista la classificazione per:

� scuole a tutti i livelli e assimilabili

� ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili

Per questi immobili sono previsti (appendice A) valori di riferimento per ognuno dei requisiti considerati.

Criteri di base della classificazione acustica (2)CLASSIFICAZIONE ACUSTICA UNI

11367

Criteri di base della classificazione acustica (3)CLASSIFICAZIONE ACUSTICA UNI

11367

Qualora per un requisito si riscontrino prestazioni peggiori rispetto aquelle proprie della classe IV, esso si considera non classificabile e vienecaratterizzato dall’acronimo NC.

Nel caso in cio un determinato requisito non sia applicabile all’unitàimmobiliare in esame si fa uso dell’acronimo NP.

La determinazione del valore di ogni requisito acustico di un’unitàimmobiliare si fonda sulla verifica acustica eseguita in opera ad edificioterminato.

Criteri di base della classificazione acustica

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA UNI 11367

Per gli alberghi sono inseriti anche i valori corrispondenti ad altre duegrandezze: l’indice di l’isolamento acustico normalizzato DnT,w e il livellodi calpestio normalizzato L’nw fra ambienti interni, da includere nellaclassificazione acustica.

I valori limite di ogni classe coincidono con quelli fra diverse unitàimmobiliari.

Anche per le scuole e gli ospedali sono specificati dei valori di riferimentoper le stesse due grandezze.

Criteri di base della classificazione acustica

Valutazione dei requisitiLe valutazioni riguardano tutti gli elementi tecnici di ambienti per i qualisia possibile effettuare le misurazioni in conformità alle norme indicate.

Definizioni� Ambiente verificabile acusticamente;

� Ambiente abitativo;

� Ambiente accessorio;

� Edificio;

� ……

Modalità di valutazione dei requisiti oggetto di classificazione

Procedimento di valutazione

Si identificano tutti gli elementi tecnici verificabili dell’unità immobiliare.

Si determina, per ogni elemento tecnico individuato, il valore utile, vale adire il valore dei pertinenti requisiti, corretto con l’incertezza di misura.

Per ogni requisito considerato si determina la classe dell’unitàimmobiliare secondo una definita metodologia.

Modalità di valutazione dei requisiti oggetto di classificazione

Procedimento di valutazione

In linea generale, il valore di un requisito deve essere determinatoattraverso misurazioni per ognuno degli elementi tecnici misurabili.

Nel caso di sistemi edilizi caratterizzati da tipologie seriali, ovvero conelementi tecnici che si ripetono, è consentito effettuare prove su elementitecnici campione, estendendo il risultato agli altri elementi tecnici.

I criteri di campionamento sono descritti nell’appendice G.

La determinazione del valore dei requisiti è descritta in appendice H.

Modalità di valutazione dei requisiti oggetto di classificazione

Procedimento di valutazione

I valori ottenuti dalle misurazioni relative ogni requisito vengono mediati secondo un criterio energetico:

Modalità di valutazione dei requisiti oggetto di classificazione

r

n

i

X

r nX

r

i�=

−= 1

1010lg10

r

n

i

Y

r nY

r

i�== 1

1010lg10

Se il requisito è un isolamento: R’w, D2m,nT,w

Se il requisito è un livello: L’nw, Lid, Lic

Procedimento di valutazioneNel caso del potere fonoisolante in opera di partizioni (verticali ed orizzontali), si procede nel modo seguente:

• si esegue la media energetica tra i valori utili delle partizioni verticali;

• si esegue la media energetica tra i valori utili delle partizioni orizzontali;

• i valori risultanti sono mediati energeticamente.

rv

n

i

X

rv nX

rv

iv�=

−= 1

1010lg10

ro

n

i

X

ro nX

ro

io�=

−= 1

1010lg10

2

1010lg10

1010 rorv XX

rX−−

+−=

Modalità di valutazione dei requisiti oggetto di classificazione

Dalla rilevazione acustica di singolo ambiente, è possibile procedere allaclassificazione dell’intera unità immobiliare mediando matematicamente icoefficienti Z di ogni singolo requisito.

Modalità di valutazione dei requisiti oggetto di classificazione

P

ZZ

P

rr

UI

�== 1

Per scuole, ospedali non è prevista la classificazione acustica, ma vengono indicatidei requisiti di riferimento per garantire una adeguata protezione dal rumore.

Valori limite di riferimento per i requisiti acustici di ospedali e scuole Il livellosonoro immesso da un impianto a servizio di una camera di degenza, di un’aula, odi aule polifunzionali separate da strutture mobili, deve esser valutato all’internodi ambienti acusticamente verificabili diversi dall’ambiente servito.

Non sono stati definiti valori per il livello sonoro al calpestio di ambientiadiacenti, stante l’uso oggi molto frequente del massetto di ripartizione continuo.

IL RUMORE DEGLI IMPIANTI 57

Interventi per ridurre la trasmissione del rumore attraverso gli scarichi

La rumorosità degli impianti tecnologici

La rumorosità degli impianti tecnologici

Interventi per ridurre la trasmissione del rumore attraverso gli scarichi

Sorgenti di rumore

La rumorosità degli impianti tecnologici

Impianti di climatizzazione

Il rumore negli impianti di condizionamento

La rumorosità degli impianti tecnologici

Impianti di climatizzazione

Relazione tra componenti impiantistici ed impatto acustico

componente dell’impianti localizzazione tipica tipo di impatto rilevanza impatto

Gruppi frigorigeni condensati ad acqua e bruciatori

locali centrale frigorigena e termica nell’interrato o in altro locale interno dell’edificio

sugli ambienti interni adiacenti

generalmente non elevata

in locale separato dell’edificio

sull’ambiente esterno generalmente non elevata

Torri evaporative, gruppi frigorigeni condensati ad aria

in copertura o al suolo in esterno

sull’ambiente esterno elevata

Elettroventilatori dell’unità di trattamento dell’aria

(UTA) e di espulsione

nell’interrato o in altro locale interno dell’edificio

sugli ambienti interni adiacenti e nei locali serviti dall’impianto

media

in copertura o in locale separato dell’edificio

sull’ambiente esterno e nei locali serviti dall’impianto

media

Tubazioni, elettropompe e condotte dell’aria

in cavedi, in controsoffitti e talvolta in vista

sugli ambienti interni generalmente non elevata

Unità terminali (bocchette, anemostati, ventilconvettori, ecc.)

negli ambienti serviti dall’impianto

sugli ambienti stessi può essere significativa

63

Norma EN 12354-5

Stima del rumore trasmesso da un generico impianto:

•per via aerea attraverso le canalizzazioni, tubazioni, canne fumarie, ecc.

•per via aerea attraverso gli elementi costruttivi dell’edificio

•per via strutturale attraverso gli elementi costruttivi dell’edificio

���

����

�++= ���

===

o

k

Ln

j

Lm

i

Ln

nsknajndiL1

10

1

10

1

10 101010log10

La valutazione del rumore degli impianti tecnologici

Rumore prodotto da una UTA verso locali adiacentiPercorsi di trasmissione

La rumorosità degli impianti tecnologici

Impianti di climatizzazione

Propagazione del rumore negli impianti HVAC

La rumorosità degli impianti tecnologici

Impianti di climatizzazione

La rumorosità dei ventilatori dipende dalla geometria, dal regime difunzionamento e dalle dimensioni

Livelli di potenza sonora in condizioni nominali di funzionamento (1m3/s, 1 kPa, rendimentomassimo)

Rumore prodotto dai ventilatori

• Velocità dell’aria• Frequenza di rotazione delle pale• Punto di funzionamento del ventilatore• Presenza di alette direttrici, serrande, • Posizione dei cuscinetti di supporto

Il rumore generato dipende da:

La rumorosità degli impianti tecnologici

Impianti di climatizzazione

Attenuazione dei canaliLa rumorosità degli impianti tecnologici

Impianti di climatizzazione

Tratti rettilinei

curve

Attenuazione dovuta ad un silenziatore inserito nel canale

Insertion loss (IL): riduzione del livello di rumore conseguita conl’inserimento di un silenziatore a monte del punto di misuraIl dato è fornito a volte in assenza di flusso di ariaProblematiche:• Aumento delle perdite di carico• Autogenerazione di rumore per turbolenza dell’aria

La rumorosità degli impianti tecnologici

Impianti di climatizzazione

Attenuazione dovuta ad un plenum inserito nel canale

La rumorosità degli impianti tecnologici

Impianti di climatizzazione

Interventi di correzione acustica

La rumorosità degli impianti tecnologici

Impianti di climatizzazione

Interventi di correzione acusticaLa rumorosità degli impianti tecnologici

Impianti di climatizzazione

Tipologia macchine Modalità d’intervento

Condizionatori Macchina e condotti con bassa turbolenza, contenuta velocità e resistenza al moto dei fluidi

Condizionatori Installare filtri acustici alle prese ed agli scarichi dell’aria

Macchine in genere Macchine e tubazioni sospese o appoggiate su supporti antivibranti, solette portanti d’appoggio pesanti e rigide

Torri di raffreddamento e condensatori ad aria

Installare le macchine lontano da ricettori sensibili o prevedere incapsulaggio e pavimenti galleggianti

Condotte dell’aria Limitare le curve, i cambi di direzione,i bruschi allargamenti e restringimenti di sezione, realizzare gli stessi secondo le norme UNI 10381-1 e 2

Gruppi condensati ad acqua Macchine e tubazioni sospese o appoggiate su supporti antivibranti, prevedere incapsulaggio

Elettropompe Antivibranti d’appoggio e sui giunti di collegamento alle tubazioni

Tubazioni Antivibranti di sospensione, sui tratti verticali e orizzontali, attraversamenti dotati di manicotti in materiale elastico

Ventilatori Punto di lavoro alla massima efficienza, spazi adeguati davanti alla presa d’aria, serranda e silenziatori sufficientemente lontani dalla presa e mandata dell’aria, giunti antivibranti ai collegamenti delle condotte di ripresa e mandata, appoggi su giunti antivibranti, pulegge regolabili per motori di maggior potenza.

La rumorosità degli impianti tecnologici

Impianti di climatizzazione

La rumorosità degli impianti tecnologici

Impianti di climatizzazione

Insonorizzazione di macchine frigorifere

Il rumore viene generato da:-Compressori-Ventilatori-Flusso del refrigerante neel tubazioni

E viene rilasciato dai singoli componenti per via diretta o per via strutturale dall’involucro della macchina

Esempio di protezione verso il piano superiore

Insonorizzazione di macchine frigorifere

La rumorosità degli impianti tecnologici

Impianti di climatizzazione

Insonorizzazione di macchine frigorifere

La rumorosità degli impianti tecnologici

Impianti di climatizzazione

Insonorizzazione di torri evaporative

La rumorosità degli impianti tecnologici

Impianti di climatizzazione

Insonorizzazione di torri evaporative

La rumorosità degli impianti tecnologici

rumore primario

L

CONTROLLER����

segnale diriferimento

segnale d’errore

Mr Me

A

Controllo attivo del rumore

La rumorosità degli impianti tecnologici

Impianti di climatizzazione

La rumorosità degli impianti tecnologici

Sorgente

Sorgente: WC bagno secondo piano

Posizione ad angolo

Posizione centro ambiente

Ricevente: Camera da letto primo piano

Esempio 1: rumore scarico

IL RUMORE DEGLI IMPIANTI 80

Elemento che ospita gli impianti

Punti di misuraDevono essere individuati gli ambienti in

cui si può ritenere più elevato il livellosonoro immesso.Si suggerisce di effettuare almeno duevalutazioni per posizione microfonica.Possibilmente verificare gli impiantidiscontinui con portate maggiori (WC edoccia).

Metodo di misurazioneUna posizione microfonica d’angolo in prossimità dell’elemento che ospita l’impiantoe due posizioni nel campo riverberante dell’ambiente ricevente.

La rumorosità degli impianti tecnologici

Can. 1 Slow 20ms A dB SEL dB09/06/14 17:20:34:420 24,0 0h03m19s440 46,9

WC1 WC2 WC Non codificato

10

15

20

25

30

35

40

17h18 17h19 17h20

Esempio 1: rumore scarico

La rumorosità degli impianti tecnologici

Solo 065086 Slow 20ms A dB dBDOM 17/11/13 21h30m13s000 35.1 DOM 17/11/13 21h34m01s320 28.6

1 2 2 Non codificato

SorgenteSpettro

20

25

30

35

40

45

50

21h30 21h31 21h32 21h33 21h34

caduta da 7 piani e tubatura vincolata su parete in forati da 8 cm

Esempio 2: rumore scarico

#�������������������������������$����������������%�������� ���� ���������������������������&�

'���� ������� �����$� ������������������������������������

"���#��� #��$��

���������������!��!����������!�

#������������ ���� ��������������(�����������������%�����������������������&

���������������!��!����������!�

#������) ��������� �� ���� �� �� �� ���� ����

#���������������������� �����������$�����������������(��������������������������������������������*�����$�����

���������������!��!����������!�

���������!�����%���������������������!&�

������������������������������������������������������������

���������!�����%���������������������!&�