Affettività e genitorialità

Post on 19-Jun-2015

844 views 0 download

description

Incontro per le classi seconde delle scuole secondarie di secondo grado.

transcript

1

Affettività:dall’Io, al Tu, al NOI

dr VIVIANA TERZULLI

2

Cos’è l’amore?Guardiamo assieme il video

«American life»

dr VIVIANA TERZULLI

dr VIVIANA TERZULLI 3

L’amore è… «L'amore immaturo dice: "Ti amo perché ho bisogno di te".

L'amore maturo dice: "Ho bisogno di te perché ti amo.» (E. Fromm)

«L'amore non è un vestito già confezionato, ma stoffa da tagliare, preparare e cucire.

Non è un appartamento "chiavi in mano", ma una casa da concepire, costruire, conservare e, spesso, riparare.»

(M. Quoist) «Amare non significa guardarsi negli occhi, ma guardare insieme

verso la stessa meta.» (A. De Saint-Exupéry)

dr VIVIANA TERZULLI 4

Le tappe dell’amore

Innamoramento

Fidanzamento

Matrimonio

Figli

dr VIVIANA TERZULLI 5

Innamoramento

Forti emozioni

Forte attrazione

Eccessiva idealizzazione

dr VIVIANA TERZULLI 6

FidanzamentoPeriodo per: Conoscersi Condividere Confrontarsi Scontrarsi Trovare valori comuni

dr VIVIANA TERZULLI 7

MatrimonioOvvero, l’amore che si impegna: Fedeltà Reciprocità Sostegno …

dr VIVIANA TERZULLI 8

I figli…L’amore che si allarga

L’amore che accoglie «un altro»L’amore che diventa madre e padre

dr VIVIANA TERZULLI 9

Un po’ di biologia…

46 cromosomi

XX e XY

Caratteri sessuali primari e secondari

dr VIVIANA TERZULLI 10

Essere femmina

dr VIVIANA TERZULLI 11

Essere maschio

dr VIVIANA TERZULLI 12

L’inizio della vita

dr VIVIANA TERZULLI 13

9 mesi

dr VIVIANA TERZULLI 14

A 6 settimaneTre settimane dopo la

fecondazione l’embrione umano misura appena 2

millimetri.A 6 settimane l'embrione

fluttua nel liquido amniotico che lo protegge. È attaccato

alla placenta attraverso il cordone ombelicale

dr VIVIANA TERZULLI 15

A 3 mesi

dr VIVIANA TERZULLI 16

Legge 194 del 1978 Articolo 1Lo Stato garantisce il diritto alla procreazione cosciente e responsabile, riconosce il valore sociale della maternità e tutela la vita umana dal suo inizio.

L'interruzione volontaria della gravidanza, di cui alla presente legge, non è mezzo per il controllo delle nascite.

dr VIVIANA TERZULLI 17

Legge 194 del 1978 Articolo 4Per l'interruzione volontaria della gravidanza entro i primi novanta giorni, la donna che accusi circostanze per le quali la prosecuzione della gravidanza, il parto o la maternità comporterebbero un serio pericolo per la sua salute fisica o psichica, in relazione o al suo stato di salute, o alle sue condizioni economiche, o sociali o familiari, o alle circostanze in cui è avvenuto il concepimento, o a previsioni di anomalie o malformazioni del concepito, si rivolge ad un consultorio pubblico, o a una struttura socio-sanitaria a ciò abilitata dalla regione, o a un medico di sua fiducia.

dr VIVIANA TERZULLI 18

A 5 mesiIl feto è coperto da una diffusa lanugine, destinata a scomparire prima del parto: resterà solo quella del cranio. Durante il 6° mese di gestazione si sviluppano i follicoli piliferi, da cui nel corso del 7° nasceranno i capelli

dr VIVIANA TERZULLI 19

Legge 194 del 1978 Articolo 6L'interruzione volontaria della gravidanza, dopo i primi novanta giorni, può essere praticata: a) quando la gravidanza o il parto comportino un grave pericolo per la vita della donna; b) quando siano accertati processi patologici, tra cui quelli relativi a rilevanti anomalie o malformazioni del nascituro, che determinino un grave pericolo per la salute fisica o psichica della donna.

dr VIVIANA TERZULLI 20

Un figlio

NON è un oggettoMA un soggetto in divenire

dr VIVIANA TERZULLI 21

Di cosa necessita un figlio

1. Spazio fisico, concreto, reale2. spazio psicologico

dr VIVIANA TERZULLI 22

Spazio del figlioQuando il figlio è desiderato/voluto si crea uno ‘spazio mentale’ anche prima della sua nascita.Quando il figlio arriva in modo inaspettato, non cercato allora anche la creazione di questo spazio risulta difficile.

dr VIVIANA TERZULLI 23

La Costituzione italianaRAPPORTI ETICO-SOCIALI

Art. 29.La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.Il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare.Art. 30.È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio.Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti.La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima.La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità.

dr VIVIANA TERZULLI 24

Stile genitoriale

Stile autoritario

Stile permissivo

Stile democratico

dr VIVIANA TERZULLI 25

Genitori si diventa, non si nasce

Procreazione: assunzione di una responsabilità civile, educativa, morale ed emotiva.L’esperienza educativa, come tutte le esperienze, è fatta anche di errori.Capacità genitoriale: bilanciare con nuovi interventi i possibili errori commessi.

dr VIVIANA TERZULLI 26

Diventare mamma o papà…

Avere a che fare:1. Con la propria madre o il proprio padre;2. Con se stessi in quanto figli;3. Con se stessi come futuri genitori.

Accettare l’altro

Prima nel rapporto di coppia,poi nel rapporto con i figli

dr VIVIANA TERZULLI 27

Legge 285/1997

«La qualità della vita di un bambino/a è determinata anzitutto dalla qualità della relazione che lo lega, fin dalla gestazione alla propria madre e al proprio padre ed è per questo molto importante favorire l’acquisizione di una cultura della maternità e paternità libere e responsabili sostenendo concretamente l’esercizio delle responsabilità familiari. Lo sviluppo di buone relazioni familiari deve essere sostenuto da un’adeguata rete di servizi, capaci anche di valorizzare le reti comunitarie, di scambio e aiuto tra le famiglie»

dr VIVIANA TERZULLI 28

Resilienza familiareLa capacità, per la famiglia, di superare le crisi, di far fronte alle difficoltà più o meno grandi che le vengono poste davanti.È la forza di una famiglia e ha a che fare anche con la qualità delle relazioni fra i membri al suo interno.

dr VIVIANA TERZULLI 29

E voi, che genitori volete diventare?

dr VIVIANA TERZULLI 30

Fine

dr VIVIANA TERZULLI 31