AFFORZAMENTO AMMINISTRATIVO DEI COMUNI UPPORTO … · • Collaborazione tra Dipartimento della...

Post on 20-Sep-2020

2 views 0 download

transcript

• Collaborazione tra Dipartimento della Funzione Pubblica e ComitatoTecnico Aree Interne

• PON “Governance e Capacità istituzionale” 2014-2020, Asse 1O.S.1.3 - Miglioramento delle prestazioni della PubblicaAmministrazione

• Progetto “La Strategia Nazionale per le aree interne e i nuovi assettiistituzionali” attuato da FormezPA

QUALCHE RIFERIMENTO

1RAFFORZAMENTOAMMINISTRATIVO

DEI COMUNI

2SUPPORTO

COERENTE CON LEAZIONI PREVISTEDALLA STRATEGIA

3

GOVERNO DELLOSVILUPPO LOCALE

IN CAPO AI COMUNI

La definizione del percorso

Aprile 2018

I FATTORI CHIAVE SCELTI DALLE AREE

• del quadro associativoSEMPLIFICAZIONE

• Politiche regionali di riordino territoriale• Problematiche morfologiche delle aree

DISEGNO ASSOCIATIVO

• Presidio operativo dei servizi associatiGOVERNANCE

• Sistemi intercomunali permanenti a breve e lungo termineDURATA

• Tra la Strategia e i servizi associatiCOERENZA

LE TIPOLOGIE DI SOLUZIONI ASSOCIATIVE

LA VALORIZZAZIONE DI UN’UNIONE DI COMUNI PREESISTENTE

LA CONVERGENZA E LA DEFINIZIONE DI CONVENZIONI DIFUNZIONI E SERVIZI UNICHE A LIVELLO DI AMBITO

LE CONVENZIONI DI “SECONDO LIVELLO” FRA FORMEASSOCIATIVE

LE SOLUZIONI ASSOCIATIVE ADOTTATE

* dalle 25 aree che hanno assolto il requisito

Unione di Comuni

Unioni di Comuni e Convenzioni

Convenzioni tra comuni

Convenzioni tra Unioni di Comuni

Comunità Montana

LE SOLUZIONI ASSOCIATIVE ADOTTATE

* dalle 25 aree che hanno assolto il requisito

LE FUNZIONI ASSOCIATE

Organizzazionegenerale (12)

TPL(10)

Catasto(15)

Pianificazioneurbanistica

(9)

Protezione Civile(13)

Ediliziascolastica

(8)

PoliziaMunicipale

(4)

Servizi statistici

(4)

Servizi informatici e digitali

(12)

* dalle 25 aree che hanno assolto il requisito

10 AREE HANNO DEFINITO UN ACCORDO PER LA GESTIONE DELLA STRATEGIA

Avvio della gestione associata

Accordi, azioni, tempi

Monitoraggio dell’operatività del

sistema intercomunale

L’OPERATIVITA’ DEL SISTEMA INTERCOMUNALE

LABORATORIO INTERATTIVO PER LA COOPERAZIONE INTERISTITUZIONALENELL'AREA INTERNA BASSO PESARESE – ANCONETANO

IL PUNTO DELLA SITUAZIONE….

Cagli (PU), 19 aprile 2018

COWORKING…

Fonte Avellana (PU), 20 aprile 2018

LABORATORIO INTERATTIVO PER LA COOPERAZIONE INTERISTITUZIONALENELL'AREA INTERNA BASSO PESARESE – ANCONETANO

Laboratorio interattivo per la cooperazione interistituzionalenell'Area Interna Basso Pesarese – Anconetano

LE PROPOSTE…Tavolo 1 - Creare un Ufficio Comune/ Unità organizzativa

stabile e a lungo termine tra tutti i comuni dell’areafinalizzata a condividere conoscenze e competenze e acreare procedure comuni per tutte le amministrazioni

Tavolo 2 - Stabilire modalità operative nei e tra i diversiambiti (scolastico, sociale e sanitario) per uniformare edarmonizzare le risposte ai bisogni delle famiglie

Tavolo 3 - Omogeneizzare le procedure informatichecreando un punto di accesso unico per i cittadini

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

PROGETTO La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionaliprogettoareeinterne@formez.it081/5250207-229