Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto LA CHIRURGIA POLISPECIALISTICA IN DEGENZA BREVE: DALLA...

Post on 02-May-2015

213 views 0 download

transcript

Il contesto

1. Il finanziamento del Sistema Sanitario regionale

Il contesto

2. L’efficienza del sistema di offerta di servizi

Il contesto

3. Le risorse finanziarie per gli investimenti

Il contesto

4. La liquidità del sistema

Il contesto

6. La risposta ai bisogni sanitari

Il contesto

6. La risposta ai bisogni sanitari

Soddisfacimento (%) della domanda di prestazioni chirurgiche con propri servizi ospedalieri

Il nuovo Piano Socio Sanitario regionale

Il nuovo Piano Socio Sanitario regionale

…si caratterizzano per un’elevata intensità di costo e la loro ottimizzazione, alla luce dei trend epidemiologici e dell’evoluzione tecnologica attesi, costituisce un problema anche di natura “economica”, nel senso di massimizzazione dell’utilità collettiva a fronte di risorse (professionalità, sale operatorie, servizi di urgenza, servizi intensivi, posti letto) “scarse”, nel senso di economicamente rilevanti.

I servizi chirurgici…

La revisione della rete ospedaliera

Quale il trend dell’attività chirurgica nei diversi regimi (ricovero tradizionale, day

surgery, ambulatoriale)?

La day surgery nella Regione Veneto

La day surgery nella Regione Veneto

Nel 2010 assistiamo per la prima volta al “sorpasso” dell’attività diurna rispetto a

quella in degenza tradizionale

Day surgery: 150k prestazioni (68%)Ambulatoriale: 70k prestazioni (32%)

La day surgery nella Regione Veneto

Una quota ancora rilevante di day surgery richiede il pernottamento dell’assistito.

Tuttavia, stimiamo potenzialmente trasferibili in regime di day surgery un ulteriore 10% dei ricoveri (ca. 20k interventi)

La day surgery nella Regione Veneto

La day surgery nella Regione Veneto

% R.o. potenzialmente trasferibili in day surgery

Il problema della variabilità

Incidenza % regime diurno e ambulatoriale – ernia (solo strutture pubbliche)

Il problema della variabilità

% R.o. potenzialmente trasferibili in day surgery – mammella 85.02.00 (solo strutture pubbliche)

0,00%

20,00%

40,00%

60,00%

80,00%

100,00%

120,00%

Il problema della variabilità

% R.o. potenzialmente trasferibili in day surgery – Specialità ortopedia traumatologia (solo strutture pubbliche)

Organizzazione dei reparti di chirurgia generale

Il problema della variabilità

Day Surgery mono disciplinare o multidisciplinare?

Due questioni organizzative

Day Surgery intra o extra ospedaliera?

Due questioni organizzative

L’impatto sui costi della produzione

Modello integrato

Modello autonomo

Modello parz. integrato

Il ripensamento del sistema di offerta

Week surgery

Ricoveri in elezione, degenza inferiore o uguale ai 5 gg

Dimissione venerdì prima mattinata

Esami pre operatori fatti, prima del ricovero (ma è già la norma)

Degenza breve (esperienza già storicizzata)

Stessi problemi clinici: della degenza tradizionale: metodiche, complicanze, anaestesia

Differenza: post operatorioCriticità: infermieristica

Risultati economici : costi – 30%

Week surgery

Anno 2010

Week surgery

Week surgery

Week surgery con day surgery o con ricoveri tradizionali?

Week surgery

Ricoveri urgenti

Ricoveri lunghi

Day surgery

Chirurgia amb.Week surgery

?

Week surgery: i primi impatti organizzativi

Una agenda per la Regione Veneto

1. Il problema della variabilità organizzativa pone con forza la necessità, per la Regione, di sviluppare logiche e strumenti di programmazione e controllo che, senza mortificare le energie propositive, possano produrre evidenze scientificamente affidabili e guidare percorsi di change management.

Questo vale anche per la week surgery

Una agenda per la Regione Veneto

2. I trend sopra evidenziati dimostrano che i tempi sono maturi per portare a pieno compimento il modello della day surgery, attraverso non più e non solo pratiche ‘amministrative’, ma mediante l’introduzione di sistemi organizzativi dedicati ed efficienti

Una agenda per la Regione Veneto

3. In tale ambito, la programmazione regionale sta valutando percorsi organizzativi che prevedano lo sviluppo della chirurgia extraospedaliera, a valenza territoriale, con equipe multidisciplinari

Una agenda per la Regione Veneto

5. Concentrazione delle urgenze presso un numero limitato di presidi (hub), in cui allocare anche le specialità a valenza sovra aziendale e contestuale ‘sottrazione’ dei processi sanitari a ciclo diurno

Una agenda per la Regione Veneto

6. Sperimentare ed implementare il modello organizzativo della week surgery presso i presidi ospedalieri in cui insistono esclusivamente i processi sanitari a ciclo continuo. La week surgery può consentire economie anche sensibili, attraverso la ‘flessibilizzazione’ della struttura organizzativa e la riduzione di attività a non valore aggiunto.

Una agenda per la Regione Veneto

7. Definire protocolli e sistemi organizzativi di riferimento sia per i centri di day surgery, che per i sistemi di week surgery, con l’obiettivo di governare e controllare la rischiosità

Una agenda per la Regione Veneto

8. Definire sistemi organizzativi e standard di riferimento sia per i centri di day surgery, che per i sistemi di week surgery, utili alla programmazione del fabbisogno di risorse (professionali in primis) ed al controllo dei costi

La programmazione…. Una sfida per i nostri tempi

Bisogni

segreteria@arssveneto.it

Servizi

Innovazione Cambiamento

Efficienza Sicurezza

Tecnologia Risorse

Grazie per l’attenzione