AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA...

Post on 01-May-2015

215 views 1 download

transcript

Aggiornamento Tuesday, April 11, 2023 Pag. 1

Come insegniamo? (parte prima)

INSEGNARE E’ UNA STRATEGIA

L’APPRENDIMENTO E’ IL PRODOTTO

Pedagogia per obiettivi

La scuola è insegnamento

E noi?

Aggiornamento Tuesday, April 11, 2023 Pag. 2

CONOSCENZA = Verità oggettiva e indipendente

Paradigma oggettivista

Offerta di informazioni

Verifica delle performances

Rinforzi

Metodo: determinare struttura, ordine e tempi di presentazione dei

contenuti di studio

Aggiornamento Tuesday, April 11, 2023 Pag. 3

Come insegniamo? (parte seconda)

INSEGNARE E’ GUIDARE AD UNA SCOPERTA

GLI ALUNNI COSTRUISCONO IL SAPERE

Didattica per progetti -Costruttivismo

Guarda cosa ho trovato...

Domani ne parleremo

in classe

Aggiornamento Tuesday, April 11, 2023 Pag. 4

CONOSCENZA costruita dall’esperienza

Epistemologia genetica

Esperienza

Apprendimento collaborativo

Valutazione integrata nel compito

Metodo: modellare i processi offrendo vie alternative

Aggiornamento Tuesday, April 11, 2023 Pag. 5

Come insegniamo? (parte terza)

INSEGNARE E’ COSTRUIRE INSIEME

MATETICA: scienza dell’apprendere.

Costruzionismo

Aggiornamento Tuesday, April 11, 2023 Pag. 6

CONOSCENZA = indeterminatezza gestita

Informatica cognitiva

Conoscenza attiva e collaborativa

Riflessione critica

Metodo: progetti significativi, risonanza culturale, usare per

imparare

Apprendimento intenzionale

Aggiornamento Tuesday, April 11, 2023 Pag. 7

E il computer?

E ' IL B A M B IN O C H E P R O G R A M M A IL C O M P U TE R E N O N IL C O M P U TE R C H E P R O G R A M M AIL B A M B IN O (S eym ou r P ap ert)

C O N TIN U ITA 'd i con oscen ze

P O TE N Z Ap rog etti p erson a li s ig n ifica tivi

R IS O N A N Z Acu ltu ra le - a ttu a lità

U S A R E P E R IM P A R A R EA p p ren d im en to A ttivo

Aggiornamento Tuesday, April 11, 2023 Pag. 8

Ambienti di espressione

EDITOR TESTUALIEDITOR GRAFICIEDITOR MUSICALI

Aggiornamento Tuesday, April 11, 2023 Pag. 9

Ambienti per l’esplorazione e la ricerca

IPERTESTI

IPERMEDIA

Aggiornamento Tuesday, April 11, 2023 Pag. 10

Ipertestualità

Operare per associazione (discipline chiuse) Apprendere per sintesi (forma sequenziale) Realizzare progetti personali (atteggiamento

passivo)

Aggiornamento Tuesday, April 11, 2023 Pag. 11

Rapporto docente - studente -risorse informative

DOCENTE REGISTA

Trasmissione di saperi disciplinari essenziali

istruzioni preliminari possibili mappe Valutazione: scelte

adottate - motivazione - collegamenti interdisciplinari

STUDENTE ATTORE

Ricerca - lavori di gruppo e personali

Mappe cognitive Prodotti ipertestuali o

ipermediali Lettura - attività pratiche -

visite

Aggiornamento Tuesday, April 11, 2023 Pag. 12

La “lezione”

P rog e tti in te rd isc ip lin a ri

S A P E R ID IS C IP L IN A R I

O rario d isc ip lin a reO rario d i "n avig az ion e"

L E Z IO N E

verifica - con fron to

P R O G E TTA Z IO N EP E R C O R S I

Aggiornamento Tuesday, April 11, 2023 Pag. 13

Proposta operativa

Formazione all’intertestualità Tecniche di presentazione Progetti interdisciplinari Alfabetizzazione informatica Uso dell’aula multimediale Presentazione - consultazione e ricerca -

elaborazione

Aggiornamento Tuesday, April 11, 2023 Pag. 14

“Come la biblioteca più ricca, se non è ordinata, è meno utile di una molto modesta, ma bene ordinata; così anche la più grande quantità di conoscenze, se non sono state rielaborate dal proprio pensiero, hanno molto meno valore di poche ma pensate e ripensate…Rielaborare si può solo ciò che si sa; perciò bisogna imparare qualcosa: ma si sa solo quello che si è rielaborato.”

Arthur SchopenhauerArthur Schopenhauer