ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA La scala Le carte geografiche Gli atlanti.

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

transcript

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

La scalaLe carte geograficheGli atlanti

La scala A che cosa fa pensare subito la

parola scala in geografia? Alle CARTE GEOGRAFICHE perché

sono rappresentazioni convenzionali della superficie terrestre ridotte in scala

La scala è uno strumento cartografico ma è anche un concetto relativo agli interessi di chi osserva

Nella nostra mente infatti facciamo continuamente quest’operazione: riduzione e ingrandimento in scala

definizione Rapporto fra una lunghezza misurata sulla

carta e la corrispondente lunghezza reale Come può essere rappresentata?

scala grafica

scala numerica

Piccola o grande scala?

La scala numerica

Esprime il rapporto tra le dimensioni lineari sulla carta e le corrispondenti misure reali. Con essa possiamo misurare in pochi secondi le distanze tra due località sulla carta.

La scala grafica

È un segmento di qualche centimetro suddiviso in trattini con le corrispondenti lunghezze reali. Essa è utile perché conserva la sua validità pure fotografando la carta e riproducendola in diverse grandezze.

Piccola o grande scala?

Che cosa significa PICCOLA SCALA?

Che cosa significa GRANDE SCALA?

POCO TERRITORIO MOLTI PARTICOLARI

MOLTO TERRITORIO POCHI PARTICOLARI

Gli atlanti

Atlante, secondo la mitologia greca, era un titano, condannato da Zeus a sorreggere sulle spalle il mondo

Una raccolta di carte geografiche prende il nome di atlante da un’opera del cartografo Mercatore, pubblicata nel 1595, che recava sulla copertina la figura del titano Atlante.

Le carte geografiche

Rappresentano la superficie terrestre a scale diverse: qui sotto sono in scale sempre più ingrandite

Caratteristiche

Diagrammi

C. generali

C. tematiche

Caratteristiche

Le carte geografiche sono rappresentazioni

Approssimate

Ridotte

Simboliche

Approssimate La rappresentazione di un

territorio sferico su un piano comporta delle deformazioni: questo passaggio avviene attraverso il sistema delle proiezioni (che con un insieme di regole geometriche e matematiche cercano di ridurre le deformazioni) che rendono le rappresentazioni approssimate

RidotteLe carte rappresentano la Terra in modo ridotto e tale riduzione è rappresentata dalla SCALA

Simboliche

Si usano segni di vario genere (dal colore ai simboli) per indicare i fenomeni che costituiscono la legenda delle carte

Carte di base o generali

Sono quelle che rappresentano (in scala e mediante simboli) l’aspetto reale del territorio, con gli oggetti che si vedono nel paesaggio.

Carte tematiche

Sono dedicate a uno o più TEMI, sono specializzate per una funzione specifica: per esempio le carte automobilistiche o le carte della popolazione che indicano la densità e la distribuzione della popolazione.

E i cartogrammi?

I cartogrammiSono carte tematiche- statistiche su base geografica, cioè utilizzano una carta di base, di solito con una divisione amministrativa sulla quale si sovrappongono colorazioni o grafici

A mosaico A puntiA isolinee

Cartogramma a mosaicoOccorre una carta di base con divisione amministrativa e dati statistici che verranno classificati in classi, a cui corrisponderanno colori diversi con sfumature più o meno intense. [clicca]PREGI?

DIFETTI?

Facile costruzione, immediata lettura

Il dato si spande su tutto il territorio amministrativo considerato come se fosse una realtà uniforme

Detto anche a curve isometriche. Per costruirlo servono singoli punti di misurazione del fenomeno: si segnano tali punti sulla carta localizzandoli e tracciando delle linee curve che toccano punti di uguale misura. Vengono creata una scala di valori e si colorano le aree delimitate dalle aree. [clicca]

PREGI?

DIFETTI?

Bella raffigurazione, facile comprensione del fenomeno

Difficile costruzione, non significativa su piccoli territori a grande scala

Cartogramma a isolinee

Occorrono una base geografica e i dati del fenomeno di un determinato anno. Si stabilisce una scala di valori, che serve sia per costruire il cartogramma che per leggerlo. I puntini vengono localizzati nei luoghi indicati dalla statistica. Se un fenomeno è di forte intensità a volte al puntino si sostituisce una sfera che accorpa il valore di molti puntini.[clicca]PREGI?

DIFETTI?

Immediata localizzazione, lettura rapidaI punti si ammassano dove il fenomeno è molto accentuato, ma ciò dà l’idea dell’intensità

Cartogramma a punti

Diagrammi

E’ un grafico che rappresenta con varie modalità un certo fenomeno.

cartesiano

a cerchi e settori

istogramma

polare

Diagramma cartesiano

Esprime l’andamento di una variabile rispetto ad un’altra: sull’asse delle ascisse x indichiamo il tempo e sell’asse delle ordinate y collochiamo i valori statistici.

Istogramma

Detto anche diagramma a colonne, si costruisce con colonne di base uguale e di altezza proporzionale all’entità del fenomeno.

Diagramma a cerchi e settori

studenti della prima H

maschi

femmine

Detto anche “a torta”, indica in una quantità totale considerata, corrispondente al cerchio, le percentuali, misurati in gradi d’angolo.

Diagramma polare

Usato per rappresentare fenomeni stagionali o ciclici, ci consente di osservare l’andamento del fenomeno in un certo periodo, per esempio in un anno.