Alessandra Boccone - Remo Rivelli Palazzo Reale di Napoli ......Alessandra Boccone - Remo Rivelli...

Post on 13-Mar-2021

7 views 0 download

transcript

GLAM/Polo museale della Campania

Palazzo Reale di Napoli, 12 Gennaio 2018

Alessandra Boccone - Remo Rivelli

Quest'opera è distribuita con licenza Creative CommonsAttribuzione - Condividi allo stesso modo

4.0 Internazionale

Criteri di rilevanza enciclopedica

Criteri di rilevanza enciclopedica per personaggi del mondo dell'arte

Sono considerate voci di interesse enciclopedico le biografie relative ad artisti che si sono distinti in maniera

particolare e notevole nella propria attività, cosa che deve essere dimostrata dall'esistenza di una bibliografia

costituita da una pluralità di fonti terze, attendibili e verificabili.

In alternativa, la biografia di un artista è considerata di interesse enciclopedico, automaticamente e senza

bisogno di specifico vaglio comunitario, se è soddisfatta almeno una delle seguenti condizioni:

1. Una sua opera è stata acquisita da un museo o da una collezione d'arte pubblica o privata di notevole

prestigio, oppure è stata collocata stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o

architettonico.

2. Ha partecipato (o una sua opera è stata esposta) a due mostre o manifestazioni artistiche di rilevanza

internazionale o quattro di rilevanza nazionale.

3. È stato vincitore di un premio artistico di rilevanza nazionale.

Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti

titolo

× Partire dai risultati di una ricerca su it.wiki;

× Partire da un collegamento presente in una voce già esistente;

× Modificare l'URL, ossia scrivere l'indirizzo

http://it.wikipedia.org/wiki/titolo_della_voce sul browser;

× Inserire un collegamento nella pagina delle prove.

Le convenzioni: modelli e stile

convenzioni

× armonizzare

× ben leggibile

×

coerente

Template sinotticoincipit

== Titolo della sezione ==Immagine

testoNota

=== Titolo della sottosezione ===Immagine

testo

== Titolo della seconda sezione ==Immagine

testo

== Note ==

== Bibliografia ==Libro

pubblicazione

== Voci correlate ==

== Altri progetti ==

== Collegamenti esterni ==

portale

Categoria

{{Bio|Nome = |Cognome = |Sesso = |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = |Nazionalità = |PostNazionalità = }}

Nero sono obbligatori; verde sono facoltativi; blu sono facoltativi, ma fortemente consigliati; rosso richiedono particolare attenzione per la loro compilazione (creano la categorizzazione della voce; devono essere comprese nell'elenco di attività esistenti e di nazionalità esistenti. Usare il minuscolo e la concordanza del genere. In caso di più attività aggiungere i parametri Attività2=, Attività3)

Template:Bio

Il template “cita” è utilizzato all'interno dei tag <ref>...</ref> per inserire una nota che verrà visualizzata

in fondo alla voce nella sezione "Note", che a sua volta rimanda a un testo in bibliografia.

Libro{{cita testo |autore= |titolo= |data= |editore= |città= }}

Sito web{{cita testo |autore= |titolo= |url= |data= |editore= |accesso= }}

News{{cita testo |autore= |url= |titolo= |pubblicazione= |data= |accesso= }}

Pubblicazione{{cita testo |autore= |data= |titolo= |rivista= |editore= |città= |volume= |numero= |url= |accesso= }}

Conferenza{{cita testo |autore= |titolo= |conferenza= |editore= |anno= |città= |url= |accesso= }}

Categoria:Template citazione fonti

● ''corsivo''

● '''grassetto'''

● == Paragrafo ==

● === Sottoparagrafo ===

● * Elenco puntato

● # Elenco numerato

● [[wikilink]]

● [http://www.nomesito.com Testo]

.

● ...comincia con una descrizione chiara e distinta del soggetto: la sezione iniziale introduce ed esplica il significato del soggetto

chiaramente e accuratamente, ma senza entrare subito in eccessivo dettaglio.

● ...è comprensibile; è abbastanza chiara da essere comprensibile e al contempo sufficientemente dettagliata; descrive in modo

esauriente il soggetto e risulta utile tanto al novizio quanto all'esperto.

● ...è autoconclusiva; include e spiega tutta la terminologia necessaria alla comprensione della voce, così che ognuno possa capire

completamente il soggetto senza dover leggere necessariamente altre voci.

● ...si dirama; contiene wikilink verso altre voci, collegamenti a materiali esterni e fonti che possano aggiungere ulteriore significato o

contesto al soggetto, o fornire informazioni rilevanti collegate, in modo che i lettori possano facilmente capire dove andare per avere

maggiori informazioni o contestualizzazione.

● ...riconosce ed esplora tutti gli aspetti del soggetto, coprendone ogni aspetto enciclopedico.

● ...è completamente neutrale e oggettiva; fa uso di un punto di vista neutrale; presenta gli aspetti contrastanti di ogni controversia con

logica ed equilibrio, indicandoli tutti senza favorire alcun particolar ideale o punto di vista. Ai punti di vista più documentati e accettati

accorda un'enfasi proporzionale rispetto le visuali minoritarie, fornendo allo stesso tempo informazioni e indicazioni di ricerca sufficienti

per indagare più a fondo ciascun punto di vista.

Aiuto:Come scrivere una buona voce

● ...ha dimensioni appropriate; la dimensione della voce è sufficiente a fornire adeguata informazione, profondità e analisi sul soggetto,

senza includere dettagli non necessari o informazioni che starebbero meglio in una voce figlia ("sottopagina"), in una voce correlata o in

progetti correlati.

● ...riflette conoscenze esperte; basate su fatti e radicate in principi logici di seria competenza disciplinare.

● ...è precisa ed esplicita; libera da vaghe generalizzazioni o mezze verità che possano derivare da un'imperfetta manipolazione del

testo.

● ...è ben documentata; autorevole, cita le necessarie fonti, specialmente quelle che sono più accessibili e aggiornate.

● ...è molto chiara; scritta cioè per evitare ambiguità e incomprensioni. Comincia con una definizione e segue una struttura logica; usa

frasi, grammatica, sintassi formulate in modo accessibile e senza pomposità.

● ...include file multimediali informativi rilevanti, ciascuno con il proprio commento esplicativo. Può includere mappe, ritratti, fotografie,

immagini artistiche o documenti audiovisivi in numero sufficiente a contribuire all'interesse o alla comprensione del lettore, ma senza

distrarre dall'argomento della voce.

● ...è brillante; usa frasi variate in lunghezza e struttura, mantenendo l'approccio proprio a un'enciclopedia.

● ...usa correttamente grammatica e altre convenzioni di scrittura corrette; segue tutte le regole comunemente accettate della lingua

italiana, senza abbreviazioni o termini colloquiali.

● ...non può esistere. La gioia di scrivere e modificare sta nel fatto che la perfezione non è richiesta.

Voce di qualità

× ben scritta

× fattualmente accurata

× adeguatamente approfondita

× neutrale e stabile (ma non statica)

× illustrata da immagini o altri file

multimediali significativi con licenze

d'uso adeguate

× perfettamente verificabil

Voci in vetrina

È una voce di qualità:

× più completa e armoniosa

× con una prosa brillante e incisiva

× di una lunghezza adeguata

× che ha collegamenti ipertestuali

Alessandra Boccone aboccone@unisa.it

Remo Rivelli rrivelli@unisa.it