Alfabeto dell´autismo Vickie McLendon, BCABA ElaineJohnson, BCABA Bay District Schools Autism Team...

Post on 01-May-2015

219 views 2 download

transcript

Alfabeto dell´autismo

Vickie McLendon, BCABAElaineJohnson, BCABABay District Schools

Autism Team

1

Che cos´è l´autismo?

• Disturbo neurologico che dura tutta la vita• Influisce le capacità di: comunicare capire la lingua giocare e interreagire in società• Di solito si manifesta intorno al terzo anno

della vita

2

Disabilità di diverse gravità

• Diversi influssi nel caso di ogni individuo• Diversi gradi di disabilità• Spesso si manifesta insieme ad altre

disabilità

3

Disturbo pervasivo dello sviluppo (PDD)

• Un insieme di disturbi caratterizzati da uno sviluppo ritardato di socializzazione

e di comunicazione

4

Il termine l´autismo comprende:

• Disturbo autistico• Sindrome di Asperger• Altri disturbi pervasivi dello sviluppo

non specificati (PDD/NOS)• Sindorme di Rett• Disturbo di disintegrazione infantile

(CDD, Sindrome di Heller)

5

Prevalenza

• 2007 Centro del controllo di malattie: 1 bambino su 150 in America soffre di uno dei disturbi del spettro autistico (ASD)• Organizzazione americana per l´autismo: il problema dell´autismo concerne 1,5 million degli

americani e delle loro famiglie • Durante questo giorno almeno 50 famiglie negli Stati

Uniti sapranno che il loro bambino soffre dell´autismo (ASA)

6

Segni premonitori dell´ASD (dai bambini entro i 24 mesi di età)

• Assenza di un sorriso espressivo oppure di altre espressioni calorose e vivaci della faccia a 6 mesi di età;

• Assenza della ripetizione di suoni, sorrisi e di altre espressioni della faccia a 9 mesi di età;

• Assenza del canticchiare a 12 mesi di età;

7

• Non risponde al suo nome a 12 mesi di età;• Assenza dei gesti (indicazione, saluti

con la mano) a 12 mesi di età;• Nessuna parola intera a 16 mesi di età;• Nessun tentativo di usare oggetti a 18 mesi

di età;• Nessuna frasi spontanea di due parole

(non l´ecolalia) a 24 mesi di età; • Qualsiasi perdita di capacità linguistiche

e sociali a qualsiasi età(FIRST WORDS Project, the Early Social Interaction Project, and FSU

CARD)

8

Quali sono le cause?

• Rimangono sconosciute• Studiosi credono che ci sia un forte influsso

di fattori genetici e tutta una serie di possibili fattori esterni e di iniziatori dall´ambiente

• Non è provocato da un trattamento cattivo dei genitori

9

Come viene diagnosticato l´autismo?

• Attraverso un´osservazione di comunicazione, comportamento e degli stadi di sviluppo

• Non esistono test diagnostici• Criteri diagnostici del disturbo autistico sono

definiti nel manuale DSM IV

10

Caratteristica

• Autismo è un disturbo con diversi gradi di disabilità che si manifesta attraverso diverse caratteristiche:

• 1. Comportamento sociale atipico (assenza della comprensione sociale, pochi interessi per altri)

• 2. Disturbi legati alla comunicazione e a capacità linguistiche

• 3. Limitato repertorio d´interessi, attività e problemi con lo sviluppo dell´immaginazione e del gioco.

11

Interessi degli altri / sviluppo sociale

Mancanza di reciprocità sociale, empatia e di capacità di rendersi conto della diversa prospettiva degli altri

• Mancanze nel creare dei rapporti con i coetanei • Assenza del cercare spontaneamente

la partecipazione alla felicità, interessi e successi.

12

Comunicazione:

• Insufficiente comprensione della reciprocità in comunicazione

• Difficoltà nel capire e nel uso di segnali non verbali

• Qualche volta la loro manifestazione linguistica può sembrare incomprensibile

• Incapacità di capire concetti linguistici astratti

• Interpretazione molto concreta e letterale

13

Comunicazione (continuazione)

• Non devono capire a che cosa serve la lingua • Difficoltà con controllo dell´intensità

della voce, cadenza e l´intonazione • Possono apparire ecolalie oppure l´uso

ripetitivo di frasi sentite• Possono avere un ampio lessico ma manca

la capacità di usarlo bene • Rispondono alle domande con difficoltà

14

Sensi: vista e olfatto

• Possono essere molto sensibili• Possono chiedere una dieta specifica• Spesso sono molto restrittivi per quanto

riguarda cambi, possono mangiare gli stessi piati alla stessa ora.

15

Tatto

• Appare un´avversione al contatto anche leggero e a certi tessuti

• Possono cercare un abbraccio forte• Possono avere dei problemi con l

´adattamento di vestiti al tempo• Possono essere affascinati dal tocco

di certe superfici

16

Vista

• Possono avere sguardi particolari• Possono mettere cose in una linea• Gli può dare fastidio la luce

(a fluorescenza)

• Possono avere una vista distratta

17

Udito

• Abbiamo la capacità di filtrare rumori, persone con autismo ogni tanto non dispongono di questa capacità

• Possono concentrarsi sulle informazioni sbagliate• Il loro udito si può trovare nello stato come

se ascoltaste tutte le radio in un momento • Possono udire a scelta• Certi suoni gli possono dare disturbo

18

Necessità di uguaglianza

• Di solito sono resistenti a cambi• Creano una routine velocemente• Possono avere la necessità di ripetizione

prima di continuare con un´attività • Possono avere una piccola quantità oppure

solo un ambito d´interessi in cui sono molto bravi.

19

Altre caratteristiche

• Gioco è il lavoro e al contrario• Problemi di generalizzazione• Atteggiamento insopprimibile• Sviluppo sproporzionato• Difficoltà negli spostamenti• Problemi con tempo libero

(TEACCH)

20

Caratteristiche collaterali dell´ASD

È possibile osservare uno o più di uno degli atteggiamenti successivi:•Breve attenzione/ iperattività/ impetuosità•Aggressione•Comportamento autodistruttivo•Esplosioni di rabbia, cambiamenti di comportamento•Assenza di paura dei pericoli

21

Ostacoli nell´imparere:

• Dificoltà nel capire (mascherata da un grande lessico)

• Progettazione, organizzazione e superamento degli ostacoli.

• Conoscenza di che cosa fare, come, quando, come iniziare e finire.

• Generalizzazione e applicazione di capacità alle situazioni nuove.

22

Insegnamento con successo:• Allestimento di un´aula in maniera che

si aumenti la comprensione di quello che si aspetta.

• Fornimento di istruzioni dirette allo scopo di imaparare a comunicare e abilità sociali.

• Uso di sussidi visuali come sono calendari avvenimenti, carte ausiliari, storie.

• Generalizzazione pianificata delle competenze

23

Insegnamento con successo:

Aspetto di una classe:• Principi del TEACCH che comprendono

sussidi visuali e calendari. • Studenti stabiliscono la disposizione dell

´aula • Fornire condizioni per dare istruzioni

ad uno dopo l´altro e dentro piccoli gruppi.

24

Organizzazione dell´aula:

25

26

Limiti fisici:

27

Insegnamento con successo:

Consigli per l´insegnamento:• Spiegate e descrivete le attività e regole • Cercate di essere più semplici, chiari

e positivi nel dare istruzioni• Una grande quantità di lodi e premi

materiali per reazioni giuste e adeguate• Intercettate motivatori urgenti, seguite che

cosa attira l´attenzione del bambino • Promuovete spontaneità! (Solutions for Language Training by Dr. Partington)

28

Strategie di come promuovere certi tipi di comportamento

• Assumete l´approccio proattivo (non prendetela personalmente).

• Assicuratevi che i bambini hanno a disposizione i sussidi visuali adeguati, l´ambiente adatto e il supporto sociale.

• Usate uno stile di comportamento tranquillo, prevedibile ma flessibile insieme alla pazienza e carità.

29

Componenti fondamentali d´istruzioneConcilio nazionale di ricerca (2001):

• Programmi d´intervenzione appena viene costatata la diagnosi dell´ASD

• Un´inclusione attiva in un intensivo programma istruttivo (per tutto il giorno scolastico e tutto l´anno)

• Insegnamento ripetitivo organizzato a brevi intervalli con l´istruzione uno dopo l´altro o in piccoli gruppi

30

Componimenti fondamentali d´istruzione (continuazione)

• Inserimento della famiglia• Meccanismi di controllo del programma

e della progressione di un bambino con successive modifiche adeguate

31

Vi servono altre informazioni?

• CARD (Center for Autism and Related Disabilities) • Catherine Maurice’s book: Behavioral Intervention

For Young Children With Autism• Assessment of Basic Language and Learning Skills

by Drs. Mark Sunberg and Jim Partington• ABA program at FSU• Autism Society of America

32

Fonti

• Autism Society of America• Teaching Tools for Young Children www.challengingbehavior.org • TEACCH (Treatment and Education of Autistic and related

Communication handicapped Children)• How to Be a Para Pro- A Comprehensive Training Manual for

Paraprofessionals by Diane Twachtman-Cullen• The Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders-Fourth

Edition (DSM IV) by American Psychiatric Association • Center for Autism and Related Disabilities• Solutions for Language Training by Dr. James Partington• First Words Project, the Early Social Interaction Project, and FSU CARD

33

I bambini sono sempre i bambini!

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50