ALIMENTI TRANSGENICI (O.G.M.) DALLE TECNOLOGIE ALLE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI Continuità del...

Post on 02-May-2015

212 views 0 download

transcript

ALIMENTI TRANSGENICI (O.G.M.)

DALLE TECNOLOGIE ALLE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI

Continuità del progresso tecnologico?oppure

Ribellione alle leggi della natura?

Secondo alcune concezioni gli Alimenti GM sono da considerare degli ibridi

simili a quelli ottenuti dalle antiche generazioni mediante incroci, innesti ed

altre pratiche agricole.

Pertanto, gli Alimenti GM sono salubri (cioè sicuri dal punto di vista igienico

per il consumatore).

Secondo altre concezioni l’Alimento GM è considerato “Frankstein food”

altamente pericoloso per il consumatore.

QUALE E’ LA VERITA’ ?

OGM : RIFERIMENTI LEGISLATIVI (Autorizzazioni e Brevettabilità)

DIRETTIVA 90 / 220 / CEE (23-04-90):Direttiva sull’emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati.

“Chi intende immettere nell’ambiente un OGM deve notificare tutte le informazioni tecniche necessarie a ottenere l’autorizzazione, sia per la SPERIMENTAZIONE sul campo, che per la COMMERCIALIZZAZIONE.”

OGM : RIFERIMENTI LEGISLATIVI (Autorizzazioni e Brevettabilità)

D. L.vo 3 marzo 1993 n° 92Recepimento Direttiva 90 / 220 / CEE.

Chi intende utilizzare biotecnologie deve notificare una valutazione preventiva dei rischi prima di ogni immissione. L’autorizzazione viene rilasciata dal Ministero della Sanità,Assistito dalla Commissione Interministeriale di Coordinamento delle Biotecnologie (C.I.C.B.)

Composizione C.I.C.B. (2 delegati per ciascun Ministero)

SANITA’AMBIENTELAVORO

PREVIDENZA SOCIALEPOLITICHE AGRICOLEINDUSTRIA

M.U.R.S.T.

OGM : RIFERIMENTI LEGISLATIVI (Autorizzazioni e Brevettabilità)

DIRETTIVA 98 / 44 / CEE (06-07-98):Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche.

Italia e Orlanda: ricorso alla Corte di Giustizia Europea per violazione dei principi.

PROTOCOLLO SULLA BIOSICUREZZA

CONVENZIONE SULLA BIODIVERSITA’ (Rio, 1992)

DIRETTIVA 98 / 44 / CEE (06-07-98):Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche.

DIRETTIVA 98 / 44 / CEE (06-07-98):Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche.

DIRETTIVA 98 / 44 / CEE (06-07-98):Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche.

DIRETTIVA 98 / 44 / CEE (06-07-98):Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche.

DIRETTIVA 98 / 44 / CEE (06-07-98):Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche.

OGM : RIFERIMENTI LEGISLATIVI (Etichettatura)

Regolamento 1139 / 98 / CE (26-05-98) del Consiglio,concernente l’obbligo di indicare nell’etichettatura di alcuni prodottialimentari derivati da organismi geneticamente modificati caratteristiche diverse da quelle di cui alla Direttiva 79 /112 / CEE.

Regolamento 49 / 2000 / CE (10-01-2000) che modifica il Regolamento 1139 / 98 / CE. Stabilisce che sulle etichette degli ALIMENTI non vanno indicati composti geneticamente modificati se questi non superano l’1% in percentuale.

Regolamento 50 / 2000 / CE (10-01-2000) concernente l’etichettatura dei prodotti e ingredienti alimentari contenenti additivi e aromi geneticamente modificati o derivati da organismi geneticamente modificati.

PRINCIPIO DELLASOSTANZIALE EQUIVALENZA

Se un prodotto alimentare (es.: olio di semi di soia) derivato da un OGM

(es.: soia modificata) non contiene né l’informazione genetica (gene),

né il prodotto dell’informazione genetica (cioè, la proteina modificata),

non ha bisogno di etichettatura.

OGM: DATI EPIDEMIOLOGICI

RICERCHE CONDOTTE NEL MONDO (DA PAYNE E JAMES, 1997)

PERIODO

CONSIDERATO

PAESI

COINVOLTI

SPERIMENTAZIONI

SPECIE VEGETALI

1986 – 97

1998 – 2008

45

88

►25.000

►36.000

►60

►72

OGM: DATI EPIDEMIOLOGICI

AUTORIZZAZIONI IN EUROPA PER LA SPERIMENTAZIONE SUL CAMPO (TOT. 1459)

Francia Italia Gran BretagnaSpagnaOlanda

446242177152113

BelgioGermaniaSveziaDanimarcaGrecia

9990523419

FinlandiaPortogalloIrlandaAustria

1612 4 3

OGM: DATI EPIDEMIOLOGICI

PRODOTTO PROPRIETA’ GENETICA MODIFICATA

NOTIFICANTE DECISIONE CE

Tabacco

Colza

Soia

Mais

Resistenza erbicida bromoxinil

Resistenza erbicida glufosinato

Resistenza erbicida glifosato

Resistenza insetti

Resistenza erbicida glufosinato

SNEITA

Plant Genetic

System

Monsanto

Novartis

94 / 385 /CE

96 / 158 / CE

97 / 392 / CE

97 / 393 / CE

96 / 281 / CE

97 / 98 / CE

AUTORIZZAZIONI IN EUROPA PER L’IMMISIONE IN COMMERCIO

OGM: SPERIMENTAZIONI

MAGGIORI DETENTORI DELLE RICERCHE

MONSANTO

NOVARTIS

PIONEER

AVENTIS

DUPONT

BAYER

ASTRA ZENECA

PLANT GENETIC SYSTEM

CALGENE

SNEITA

BASF

OGM: SPERIMENTAZIONI

VARIETA’ SPERIMENTALE

soia, mais, colza, riso, cotone, pomodoro, cicoria, tabacco, patata,

barbabietola, olivo, vite, kiwi, fragole, ciliegio, meloni, girasoli,

crisantemi, lino, melanzana, papaia, zucchina, radicchio rosso.

orate, trote, salmoni.

OGM: SPERIMENTAZIONI

MODIFICHE

resistenze ad erbicidi (glifosato, glufosinato, bromoxinil) resistenze ad insetti (piralide) resistenze ai virus resistenze a funghi inibizione marcescenza maschiosterilità tolleranza siccità modificazione costituenti modificazione metabolica

OGM: DANNI ACCERTATI E PRESUNTI

Sindrome Mialgica Eosinofila: 1500 casi, 37 decessi

L - TRIPTOFANO

Amminoacido vendutoquale integratore alimentare

prodotto usando

batteri GM

la manipolazione genetica, alterando il DNAdei batteri, ne ha sconvolto i processi metabolicicausando la produzione imprevista di metabolititossici

NOCEbrasiliana

Ricca di metionina e cisteina,

ma allergizzante

gene

gene

Volontario per la codificadi metionina e cisteina

Involontario, codificante per l’albumina 2s principale allergene

SOIA SOIA GM

Povera di metioninae cisteina

Ricca di cisteinaE metionina, ma

allergizzante

USA

AUSTRIA

OGM: DANNI ACCERTATI E PRESUNTI

GENECECOPIRINA

PATATENORMALI

PATATE GMResistenti ai batteri,ma allergizzanti

OGM: DANNI ACCERTATI E PRESUNTI

INGHILTERRA

GENEBUCANEVE

PATATENORMALI

PATATE GM

Resistenti agli insettima, ratti nutriti con tali patate subivano alterazionia livello gastrointestinali(Arpad Pusztai)

OGM: DANNI ACCERTATI E PRESUNTI

Geni codificanti per laresistenza al pesticida

GLIFOSATO

Dipendenza economica Abuso nei consumi Rischi per l’aumentata esposizione Pericoli per residui sui prodotti Insorgenza resistenze nelle piante infestanti

Geni codificanti per laresistenza agli antibiotici

se trasmessi involontariamente ai batteri possono selezionare ceppi resistenti agli antibiotici

OGM: DANNI ACCERTATI E PRESUNTI

Geni codificanti per laProduzione di tossine biologiche

(pollini di mais Bt)

tossici per le farfalle Monarca pressione selettiva negli insetti persistenza ambientale della tossina

Ormone umano della crescita inserito geneticamente nel pesce

giapponese “medaka”per avere individui più grossi

per selezione sessuale si stanno imponendo esemplari molto grossi, ma con precoce mortalità (rischio di estinzione della specie)

RISCHI IPOTIZZATI

ALIMENTI

compromissione Genuinità e Salubrità

effetti a breve, medio e lungo termine

UOMO

dubbi su valore nutritivo e digeribilità alimenti GM tossicità (citotossicità, immunotossicità, neurotossicità) allergenicità; mutagenicità; teratogenicità; cancerogenicità

RISCHI IPOTIZZATI

AMBIENTE

impatto con le specie animali e vegetali (BIODIVERSITA’)

impatto con gli ecosistemi (sovvertimento barriere fra regno animale e vegetale)

modificazione della biochimica del terreno

alterazione cicli naturali (acqua, azoto, carbonio, sostanza organica)

ECONOMICO

oligopolio

biopirateria