Allenarsi con la lettura letteraria – I Benefici della Lingua Riscoperta Verona – 14.03.2014

Post on 17-Feb-2016

35 views 3 download

description

Allenarsi con la lettura letteraria – I Benefici della Lingua Riscoperta Verona – 14.03.2014. Massimo Salgaro – Università di Verona Francesco Vespignani – Università di Trento. - PowerPoint PPT Presentation

transcript

ALLENARSI CON LA LETTURA LETTERARIA – I BENEFICI DELLA LINGUA RISCOPERTA

VERONA – 14.03.2014

Massimo Salgaro – Università di VeronaFrancesco Vespignani – Università di Trento

TRENT’ANNI FA LE CULTURE NON SI RIVOLGEVANO DA TEMPO LA PAROLA: MA ALMENO SI SORRIDEVANO FREDDAMENTE, ATTRAVERSO L’ABISSO CHE LE SEPARA. ORA LA CORTESIA È VENUTA MENO E SI FANNO LE BOCCACCE. (SNOW, LE DUE CULTURE, 1959)

DALL’ESTETICA DELLA RICEZIONE (1)ALLA PSICOLINGUISTICA (2)1) LETTORI IMPLICITI2) MEDIE DI LETTORI (DI

LETTERATURA)

WOLFGANG ISER, DER IMPLIZITE LESER, 1972 „IL LETTORE ATTENTO NON VIENE COLTO DEL TUTTO

IMPREPARATO DA QUESTE FRASI CONCLUSIVE.“

„IL LETTORE È SCONCERTATO, PERCHÉ LA RIFLESSIONE DELLA FIGURA CENTRALE DEL ROMANZO CREA ALTRE ASPETTATIVE RISPETTO A STEPHEN.“

UMBERTO ECO, LECTOR IN FABULA ALLA FINE DI UNA FAVOLA IL BAMBINO È FELICE DI

APPRENDERE CHE I PROTAGONISTI VISSERO INSIEME FELICI E CONTENTI PROPRIO COME LUI AVEVA PREVISTO, ALLA FINE DI DALLE NOVE ALLE DIECI IL LETTORE DI AGATHA CHRISTIE È FELICE DI APPRENDERE CHE LUI AVEVA SBAGLIATO TUTTO E CHE L’AUTRICE È STATA DIABOLICAMENTE SORPRENDENTE.

PIERRE BOURDIEU, LE REGOLE DELL’ARTE IL LETTORE DI CUI PARLA L’ANALISI – PER ESEMPIO,

CON LA DESCRIZIONE DELL’ESPERIENZA DELLA LETTURA COME RITENSIONE E PROTENSIONE IN WOLFGANG ISER – NON È ALTRO CHE IL TEORICO STESSO CHE, SEGUENDO IN CIÒ UNA TENDENZA MOLTO COMUNE PRESSO IL LECTOR, ASSUME COME OGGETTO LA SUA PROPRIA ESPERIENZA, NON ANALIZZATA SOCIOLOGICAMENTE, DI LETTORE COLTO.

STARTING POINTS (ESPERIMENTO SALGARO/VESPIGNANI/EGIDI) DURS GRÜNBEIN, KATZE UND MOND (1996) ROLF A. ZWAAN, EFFECT OF GENRE EXPECTATIONS

ON TEXT COMPREHENSION, IN «JOURNAL OF EXPERIMENTAL PSYCHOLOGY». LEARNING MEMORY AND COGNITION, 20, 4, 1993, 920-933.

3. DURS GRÜNBEIN (KATZE UND MOND/GATTO E LUNA, 1996) IL GATTO CATTURA IL TOPO. IL GATTO CATTURA LA LUNA.

ADESSO L’AMPIEZZA ERA GIÀ MOLTO PIÙ GRANDE. SI DIMOSTRAVA CHE I POTENZIALI NEURALI NEL CORSO DELLA FRASE DA GATTO A LUNA ERANO MOLTO PIÙ ALTI RISPETTO A QUELLI DA GATTO A TOPO… QUI UN MERO PASSO ASSOCIATIVO, LÀ UN SALTO CONCETTUALE. L’ECCEZIONALITÀ DELL’AMPIEZZA IN QUESTO NOTEVOLE FENOMENO LINGUISTICO FU CHIAMATO, NELL’ELETTROENCEFALOGRAMMA RELATIVO ALLA SERIE DI ESPERIMENTI, COMPONENTE N400.“

.. LA POESIA EFFICACE, IO CREDO, PARTE SEMPRE DAL

SECONDO CASO, DA UN SALTO GIGANTESCO TRA SPACCATURE LESSICALI. ESSA UBBIDISCE ALLA SUA PARALOGICA SEMANTICA, CHE RICHIAMA INSIEME CIÒ CHE È IL PIÙ POSSIBILE DISTANTE, E CHE METTE VICINO CIÒ CHE È QUASI INCOMPATIBILE. QUANTO PIÙ QUESTO SALTO RISULTA LONTANO E INASPETTATO, QUANTO PIÙ AMPIA È LA COMPONENTE N400 IN UNA RIGA O IN UNA SEQUENZA SILLABICA, TANTO PIÙ VASTI SONO IL VERSO O LA PROSA.

TESI DI DURS GRÜNBEIN : DIFFERENZA FRA LINGUAGGIO QUOTIDIANO E

LINGUAGGIO LETTERARIO LE REAZIONI FISIOLOGICHE DEL LETTORE (LA

COMPONENTE N400) COS’È LA LETTERARIETÀ (LITERARINESS)? ROMAN JAKOBSON (1921, ON REALISM IN ART: „THE

OBJECT OF STUDY IN LITERARY WORK IS NOT LITERATURE BUT „LITERARINESS“, THAT IS, WHAT MAKES A GIVEN WORK A LITERARY WORK“). VIKTOR SHLOVSKY (1913)

LITERARIZITÄT ALS „WELTFORMEL“/LETTERARIETÀ COME TEORIA DEL TUTTO(SIMONE WINKO 2009) ESISTONO DELLE QUALITÀ IMMANENTI O DELLE

FUNZIONI DEL TESTO CHE CONTRADDISTINGUONO I TESTI LETTERARI? ESISTONO DEI CRITERI INTERNI AL TESTO PER DISTINGUERE I TESTI LETTERARI DA TESTI NON LETTERARI? LA RICERCA DELL’ELEMENTO DI LETTERARIERTÀ CONTENUTO IN TUTTI I TESTI LETTERARI ASSOMIGLIA ALLA RICERCA DELLA „TEORIA DEL TUTTO“: SE ESISTESSE E SE FOSSE ACCETTATO SAREBBE TUTTO PIÙ SEMPLICE. SE LA CRITICA LETTERARIA POTESSE RICORRERE A CRITERI DI LETTERARIETÀ DISTINTI E UNANIMENTE ACCETTATI SAREBBE PIÙ SEMPLICE DEFINIRE IL SUO OGGETTO DI RICERCA, I SUOI METODI E LA SUA IDENTITÀ SCIENTIFICA.

CHI VUOL ESSERE LETTERATO? IL QUIZ

Cos’è la letteratura?Un testo

Un tipo di letturaUn libro

Una punizione

L’unico quiz che non prevede MONTEPREMI

PER VINCERE X MILIONI DI EURO MESSI IN PALIO DALL’UNIVERSITÀ DI VERONA

DOVETE RISPONDERE ALLA SEGUENTE DOMANDA: QUESTO È UN TESTO LETTERARIO?

SUL TUO LABBRO SOBRIA POESIANELLA TUA VOCE SCAMPANIO DI SANTITÀ.CASTO DISSOLVERSITRA I TUOI CAPELLI FEMMINILITÀ DI BOSCO.

…E QUESTA? (PER LO STESSO MONTEPREMI)

UNA COSA CURIOSADEL PROBLEMA ONTOLOGICO È

LA SUA SEMPLICITÀ.  A CURIOUS THINGABOUT THE ONTOLOGICAL PROBLEM IS ITSSIMPLICITY.  W.O. QUINE FROM A LOGICAL POINT OF VIEW CIT.

INJ. CULLER STRUCTURALIST POETICS

PETER HANKE DIE AUFSTELLUNG DES 1. FC NÜRNBERG VOM 27.1.1968. PETER HANDKE: DIE INNENWELT DER AUSSENWELT DER INNENWELT, FRANKFURT A.M. 1969, S. 59.

 

  

INIZIO DELLA PARTITA:ORE 15

LA FORMAZIONE DEL F.C. NORIMBERGA DEL 27.01.1968

LA FORMAZIONE DELL’ITALIA CAMPIONE DEL MONDO

GERHARD RÜHM „BLÄTTER“

HUGO BALL, KARAWANE (1916)

ALFRED DÖBLIN, BERLIN ALEXANDERPLATZ (1929)

SECONDA PARTE

SI POSSONO DISTINGUERE TRE SIGNIFICATI DI „LETTERARIERTÀ“ (1) UN USO LINGUISTICO SPECIFICO CHE RIGUARDA LA SINTASSI, LA GRAMMATICA, LA SEMANTICA E LA PRAGMATICA ATTO A DISTINGUERE LO „SPECIFICO LINGUAGGIO DELLA LETTERATURA“ DAL LINGUAGGIO QUOTIDIANO (2) LA LETTERARIETÀ È RIFERITA ANCHE A SPECIFICI GENERI TESTUALI DEFINITI LETTERARI (3) CON LETTERARIETÀ SI INTENDE ANCHE UNA MODALITÀ DI ELABORAZIONE DEI TESTI; IN QUESTO CASO NON SONO LE CARATTERISTICHE DEI TESTI MA L‘APPROCCIO NEI LORO CONFRONTI E L‘ELABORAZIONE DELLE LORO INFORMAZIONI A ESSERE CONSIDERATE POETICHE O LETTERARIE. (WINKO)

ROLF A. ZWAAN, EFFECT OF GENRE EXPECTATIONS ON TEXT COMPREHENSION, IN «JOURNAL OF EXPERIMENTAL PSYCHOLOGY». LEARNING MEMORY AND COGNITION, 20, 4, 1993, 920-933.

PREMESSE DI ZWAAN: T. VAN DJIK, ADVICE ON THEORETICAL POETICS, POETICS 8,

1980, 569-608. «THERE IS NO SERIOUS WAY IN WHICH THE NOTION OF ‘POETIC LANGUAGE’ COULD BE DEFINED: NO LANGUAGE FORMS ARE EXCLUSIVELY USED IN LITERATURE, OR NOT USED IN LITERATURE, OR EVEN IN POETRY»

LETTURA LETTERARIA – LETTURA GIORNALISTICA

L’ESPERIMENTO: 36 SOGGETTI, 6 TESTI LETTERARI E NON-LETTERARI

UNDER A LITERARY PERSPECTIVE HAVE LONGER READING TIMES (1), BETTER MEMORY TO SURFACE INFORMATION (2) AND A POORER MEMORY FOR SITUATIONAL INFORMATION (3) THAN THOSE READING UNDER A NEWS PERSPECTIVE.

MIALL AND KUIKEN (THE FORM OF READING, EMPIRICAL STUDIES OF LITERARINESS, POETICS 25, 1998, 327-341) “ALTHOUGH ZWAAN’S STUDY IS SUGGESTIVE, HIS

TEXTS WERE CAREFULLY CHOSEN TO AVOID MANIFESTLY LITERARY FEATURES”. “MORE DISTINCTIVELY LITERARY TEXTS WOULD NOT PERMIT TO SHIFT FROM A “LITERARY” TO A “NEWSPAPER” CONDITION”.

LITERARY TEXTS POSSESS DISTINCTIVE PROPERTIES THAT INCLUDE FOREGROUNDING. […] LITERARINESS IS “FOREGROUNDED STILISTIC OR NARRATIVE FEATURES, READERS‘ DEFAMILIARIZING RESPONSES TO THEM, AND THE CONSEQUENT MODIFICATION OF PERSONAL MEANINGS“. (MIALL & KUIKEN)

GLI OBIETTIVI DEL NOSTRO ESPERIMENTO1. DETERMINARE LE CARATTERISTICHE DEI TESTI

LETTERARI (LA “LITERARINESS” SULLA BASE DELL’INTERAZIONE FRA I TESTI E I LETTORI REALI, EMPIRICI

2. ANALIZZARE LE INTERAZIONI FRA SPECIFICHE CARATTERISTICHE DEI TESTI LETTERARI (P.E. FIGURE RETORICHE) E LE REAZIONI DEI LETTORI

3. DISTINGUERE VARI TIPI DI LETTORI (LETTORE FORTE, DEBOLE, PROFESSIONISTA) E LE LORO REAZIONI

4. ANALIZZARE GLI EFFETTI TIPICI DEI TESTI LETTERARI DA UN PUNTO DI VISTA COGNITIVO: P.E. SORPRESA, EMPATIA…

5. RIDISCUTERE CONCETTI FONDAMENTALI DELLA CRITICA LETTERARIA COME LE FIGURE RETORICHE, L’EMPATIA, LA TENSIONE, L’IDENTIFICAZIONE

LA LINGUA RITROVATA

CIÒ CHE NOI CHIAMIAMO IL NOSTRO ESSERE SPIRITUALE È SOTTOPOSTO A UN CONTINUO PROCESSO DI ESPANSIONE E DI CONTRAZIONE. IN ESSO L’ARTE HA IL COMPITO DI TRASFORMARE E RINNOVARE SENZA POSA L’IMMAGINE DEL MONDO E IL NOSTRO COMPORTAMENTO NEL MONDO, SPEZZANDO CON LE SUE ESPERIENZE VIVE, LE FORMULE FISSE DELL’ESPERIENZA RIPETITIVA. LA MUSICA FA QUESTO SUSCITANDO UNA CERTA DISPOSIZIONE D’ANIMO. LA LETTERATURA, FRA TUTTE LE ARTI, È QUELLA CHE INTERVIENE NEL MODO PIÙ AGGRESSIVO E DIRETTO PERCHÉ SI SERVE DELLA STESSA MATERIA DELLA QUALE SONO FATTE LE FORMULE DELL’ESPERIENZA RIPETITIVA. (ROBERT MUSIL, SPUNTI PER UNA NUOVA ESTETICA, 1924)

LA LINGUA RITROVATA ESTETICA EVOLUZIONISTICA, LE 8 IPOTESI

FUNZIONALI SECONDO WINFRIED MENNINGHAUS (3) “LA RESISTENZA RISPETTO AL CONCETTO” (4) “VANTAGGI COGNITIVI” (TOLLERANZA PER LE

AMBIGUITÀ). LA PECULIARITÀ DELLA LINGUA POETICA È LA SUA POLIFONIA E LA SUA RICCHEZZA DI SFACCETTATURE…CHI CONOSCE PIÙ LINGUE E PIÙ CODICI HA A DISPOSIZIONE PIÙ OPZIONI COGNITIVE.

(6) “FUNZIONI DELL’IMMAGINARIO” (LA DIMENSIONE DEL POSSIBILE)

CIAO!

L’AMBITO DI RICERCA COGNITIVE POETICS NEUROAESTHETICS /NEUROESTETICA/NEUROÄSTHETIK EMPIRICAL STUDIES OF LITERATURE/EMPIRISCHE

LITERATURWISSENSCHAFT (IGEL)

ANALOGIE-DIFFERENZE A: READER-ORIENTED CRITICA ALL’ESTETICA DELLA RICEZIONE

TRADIZIONALE (JAUSS, ISER, ECO)

D: TEORICA-EMPIRICA TESTI NATURALI (LETTERARI)– TEXTOIDS

INTERDISCIPLINARIETÀ (1) PUNTI FORTI ANALISI TEORICA – ANALISI EMPIRICA SCIENZE 'INESATTE' VS. SCIENZE ESATTE APPROCCI SOGGETTIVI-INTERSOGGETTIVI LETTORE IMPLICITO VS. MEDIA DEI LETTORI ANALISI QUALITATIVA – ANALISI QUANTITATIVA

INTERDISCIPLINARIETÀ (2) PUNTI DEBOLI IL MITO DELL’INTERDISCIPLINARIETÀ CHIUSURA DEI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

(RIVISTE, CARRIERE) IL DIALOGO FRA LE DUE CULTURE