Amplificatori della creatività: verso la società della conoscenza

Post on 20-Jan-2017

80 views 3 download

transcript

Amplificatori della creatività:verso la società della conoscenza

Luca MariDirettore di SmartUp - LIUC Università Cattaneo

Regione LombardiaStati Generali Ricerca & Innovazione

Milano, 30 novembre 2015

Unione degli Industrialidella Provincia di Varese

NON è una rivista del 1970a proposito di Computer Integrated Manufacturing,

macchine a controllo numerico,fabbriche a luci spente, …

In cosa quello che sta accadendo è diverso dall’automazione industriale del 1980?

La nuova rivoluzione industrialesi sta sviluppando su Internet:

un sistema infrastrutturale modulare e apertoche connette

✔ sistemi tecnologiciper la trasmissione efficiente di dati

✔ personeper la condivisione della conoscenza

persone & sistemi tecnologici...

Personal Fabricators nell’Internet of Things

oggetti human-centric:

● amplificatori di creativitàprima che componenti di sistemi di produzione

● che avvicinano produttori e consumatorie ci trasformano in prosumers

● che recuperano il valore sociale e individualedell’homo faber

● in grado di creare nuovi scenaridi old economy digitale

● che attivano innovazione in contesti medium-tech,così diffusi nel nostro territorio

La nostra idea di trasferimento tecnologico

in molte situazioni, non manca la tecnologiama non la si conosce o non la si sa applicare

In conseguenza, i nostri laboratorinon sviluppano tecnologiama aiutano le organizzazioni ad adottarla

quanto più la tecnologia è infrastrutturalee quindi per diventare un efficace abilitatoredeve essere adattata allo specifico contestotanto più questo modello è appropriato

quanto più la tecnologia è infrastrutturalee quindi per diventare un efficace abilitatoredeve essere adattata allo specifico contestotanto più questo modello è appropriato...

… e (per esempio) la stampa 3D sarà sempre di più infrastrutturale:non solo prototipi e prodottima anche

✔ strumenti a supporto della produzione✔ stampi per la produzione✔ imballaggi✔ ...

MakerBot Innovation Center alla LIUC

Digital Do It Yourself (DiDIY)

un progetto di ricerca e innovazione Horizon 2020

This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programmeunder grant agreement No 644344.

Partners:Universita Carlo Cattaneo Liuc [IT]The University Of Westminster LBG [UK]Ab.Acus SRL [IT]The Manchester Metropolitan University [UK]Stichting Free Knowledge Institute [NL]Amerikaniko Kollegio Anatolia [GR]Politecnico di Milano [IT]

[gennaio 2015 – giugno 2017]

http://www.didiy.eu

Il futuro dell’innovazionepassa dalle persone

Grazie dell’attenzione

Luca Mari

lmari@liuc.ithttp://research.liuc.it/luca.mari