Anagrafe del Volontariato di Protezione Civile (versione 2017) · Albo Regionale del Volontariato...

Post on 20-Feb-2019

219 views 0 download

transcript

NUOVO DBVOLAnagrafe del Volontariato di Anagrafe del Volontariato di

Protezione Civile

(versione 2017)

Il relatore

Antonello Mazza

Provincia di VareseSettore Protezione Civile

Operativo

argomenti

Albo Regionale del Volontariato di Protezione Civile

Requisiti

Cronologia evoluzione normativa anno 2017Cronologia evoluzione normativa anno 2017

“Fotografia” stato attuale OOV su Nuovo DBVOL

Portale SiAge

Profilazione sul Portale dei Servizi di Regione Lombardia

Validazione e Mantenimento su Nuovo DBVOL

Sorveglianza sanitaria anno 2017 (dichiarazione)

Albo Regionale del volontariato di protezione civile

IL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

ELENCO

DPR 8 febbraio 2001 n. 194 e Legge 12 luglio 2012 n. 100

ELENCONAZIONALE

ElencoCentrale

ElenchiTerritoriali

Albo regionale del volontariato di protezione civile

12 sezioni provinciali

1 sezione regionale

BG

BS

CO

CRCR

LC

LO

MB

MI

MN

PV

SO

VA

Anagrafe Regionale del Volontariato di Protezione Civile

Contenitore ContenutoRegolamento Regionale n. 9/2010

ASSOCIAZIONI di Volontariato di Protezione Civile

Database on-line

ASSOCIAZIONI di Volontariato di Protezione Civile

GRUPPI COMUNALI O INTERCOMUNALI

ELENCO dei VOLONTARI

Requisiti di iscrizione

– Prestazioni personali volontarie e gratuite

– Finalità prevalente protezione civile

Albo regionale del volontariato di protezione civile

Regolamento Regionale n. 9/2010

– Non devono perseguire fini vietati dalla legge

– Non devono avere scopi politici

Specializzazioni

Requisiti di operatività

– Delle Organizzazioni

– Dei singoli volontari

Albo regionale del volontariato di protezione civile

Almeno 5 volontari operativi

Almeno 80% volontari operativi

L’Operatività delle Organizzazioni

Almeno 80% volontari operativi

Mezzi e attrezzature minime in proporzione ai volontari operativi iscritti

Iscritta da almeno un anno

Addestramento costante

Almeno un addestramento l’anno

Albo regionale del volontariato di protezione civile

Maggiore età

L’Operatività del Volontario

REQUISITI PER L’ISCRIZIONE

Maggiore età

Non aver riportato condanne penali perreati dolosi contro le persone o ilpatrimonio

Requisiti previsti dalla normativa sullasicurezza

Albo regionale del volontariato di protezione civile

L’operatività a favore di una sola Organizzazione

L’Operatività del Volontario

. . . inoltre i Volontari OPERATIVI DEVONO GARANTIRE:

L’operatività a favore di una sola Organizzazione di P.C.

Lo svolgimento dell’attività (specializzazione scelta) in Emergenza

La Reperibilità secondo turnazioni stabilite dall’Organizzazione

Formazione conforme agli indirizzi della GiuntaRegionale

Cronologia normativa anno 2017

D.G.R. 5637

del 03.12.2016

Schema di Accordo

Accesso e Consultazione DBVOL

(solo per i Gruppi)(solo per i Gruppi)

D.D.G. 5174

del 19.05.2017

Differimento Termini al 31.10.17

•per i Gruppi mantenimento + validazione

•per le Associazioni solo validazione

D.D.G. 11283

del 20.09.2017Schema di Accordo su

Portale SiAge (solo per i Gruppi)

Cronologia normativa anno 2017

PER I GRUPPI

•iscrizione, mantenimento e cancellazione

esclusivamente su DBVOL

•differimento termini mantenimento 15.12.2017

D.D.G 13134

del 24.10.2017

•differimento termini mantenimento 15.12.2017

PER LE ASSOCIAZIONI

differimento termini validazione 15.12.2017

Cronologia normativa anno 2017differimento al 31.12.2017

•per i Gruppi: Mantenimento + Validazione

•per le Associazioni: Validazione

D.D.G. 16170

del 14.12.2017

se persistono difficoltà dovute al sistema:

requisiti minimi

•per i Gruppi sottoscrizione Accordo SiAge

•per le Associazioni: Profilazione su portale servizi RL

•Completamento adempimenti (per tutti) entro 28.02.2018

•Cancellazione Organizzazioni inadempienti

Stato attuale OOV su Nuovo DBVOL

ISCRITTE

Associazioni: 22Associazioni: 22

Gruppi Comunali/Intercomunali: 94

VALIDAZIONE EFFETTUATA

Associazioni: 13 (mancano 9)

Gruppi Comunali/Intercomunali: 56 (mancano 38)

Stato attuale OOV su Nuovo DBVOL

Manca

FIRMA

Accordo

SiAge

ENTRO IL 28 GENNAIO 2018

è necessario inviare le motivazioni

a Regione Lombardia

Portale SiAge (solo per i Gruppi)

https://www.siage.regione.lombardia.it

Portale SiAge (solo per i Gruppi)“Accordo”

Figure Organizzative: Allegato 2

Responsabile dell’accordo

Soggetto preposto da ciascuna delle Parti

alla gestione dei rapporti e delle alla gestione dei rapporti e delle

comunicazioni inerenti l’accordo

Referente tecnico

Soggetto nominato dalle Parti, preposto

all’attivazione e alla successiva gestione

operativa dello scambio dati e alla corretta

applicazione delle regole di sicurezza tecnico-

organizzative previste dall’accordo

Portale SiAge (solo per i Gruppi)“Accordo”

Figure Organizzative: Allegato 2

Supervisore

Soggetto preposto al monitoraggio e

controllo dell’utilizzo dei servizi di accesso da controllo dell’utilizzo dei servizi di accesso da

parte degli utenti dell’ente di appartenenza

Amministratore delle utenze

Soggetto preposto alla richiesta e revoca

delle autorizzazioni di accesso per gli utenti

dell’ente di appartenenza

Supervisore e Amministratore delle utenze, nel DBVOL, convergono

nell’AMMINISTRATORE DEGLI ACCESSI per cui

devono essere la stessa persona

Portale SiAge (solo per i Gruppi)“Accordo”

Soggetti aventi accesso: Allegato 3

Portale SiAge (solo per i Gruppi)“Accordo”

• Utilizzare l’allegato 1 come lettera accompagnamento per l’invio

dell’Accordo a Regione Lombardia (a mezzo pec)

• Accedere al portale SiAge (con le credenziali già possedute

PROCEDURA INOLTRO:

Accedere al portale SiAge (con le credenziali già possedute

dall’Ente o con un nuovo accreditamento) utilizzando il pulsante

“ACCEDI AL SERVIZIO”

• Caricare sul portale SiAge l’Accordo firmato dal Legale

Rappresentante e tutti gli allegati utilizzando il pulsante

“ADERISCI”

• Regione Lombardia invierà conferma della propria adesione

Profilazione sul Portale dei Servizi di Regione Lombardia

https://sicurezza.servizirl.it/web/protezione-civile

Profilazione sul Portale dei Servizi di Regione Lombardia

Tramite lettore smartcard

CRS/CNS e codice PIN

Tramite Nome Utente

Password

Modalità di accreditamento utente

Password

per ottenere Nome Utente e Password

(Nuovo utente? Clicca qui)

Profilazione sul Portale dei Servizi di Regione Lombardia

ATTENZIONE!QUANDO SI RICHIEDE UN ACCREDITAMENTO CON NOME UTENTE E PASSWORD

Modalità di accreditamento utente

QUANDO SI RICHIEDE UN ACCREDITAMENTO CON NOME UTENTE E PASSWORD

IL SISTEMA CHIEDE UN INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA

AL QUALE INVIARE LA PASSWORD PROVVISORIA

NON UTILIZZARE LO STESSO INDIRIZZO DI POSTA

ELETTRONICA PER RICHIEDERE

L’ACCREDITAMENTO DI UTENTI DIVERSI !

Profilazione sul Portale dei Servizi di Regione Lombardia

Profilazione Legale Rappresentante e altri Utenti

Selezionare ambito: Protezione Civile

Profilazione sul Portale dei Servizi di Regione Lombardia

Tipo ente di appartenenza:

•Gruppo comunale di volontariato

•Gruppo intercomunale di volontariato

•Associazione di volontariato

Profilazione sul Portale dei Servizi di Regione Lombardia

completare la compilazione

delle altre vociVarese

Spuntare: le voci che

interessano

Click su Conferma richiesta e attendere l’autorizzazione

dell’Amministratore degli Accessi

Varese

Gruppo Comunale di . . . . . . . . . . . . .

Operatore

Profilazione sul Portale dei Servizi di Regione Lombardia

Profilazione Amministratore degli Accessi

Amministrazione del Portale

Profilazione sul Portale dei Servizi di Regione Lombardia

Tipo ente di appartenenza:

•Gruppo comunale di volontariato

•Gruppo intercomunale di volontariato

•Associazione di volontariato

Profilazione sul Portale dei Servizi di Regione Lombardia

completare la compilazione

delle altre voci

Spuntare: Amministrazione

degli accessi

Click su Conferma richiesta

Profilazione sul Portale dei Servizi di Regione Lombardia

https://sicurezza.servizirl.it/web/protezione-civile

dal PORTALE DEI SERVIZI:

Click su Gestione Richieste

Profilazione sul Portale dei Servizi di Regione Lombardia

l’AMMINISTRATORE degli ACCESSI:

Abilita gli utenti facendo un click sulla

data che trova in Richieste pendenti

Profilazione sul Portale dei Servizi di Regione Lombardia

l’AMMINISTRATORE degli ACCESSI:

... e usando il pulsante GESTISCI

Profilazione sul Portale dei Servizi di Regione Lombardia

Attiva

Click sul pulsante ATTIVA

Profilazione (solo per le Associazioni)

https://sicurezza.servizirl.it/web/protezione-civile/nuovo-dbvol

Servizio Assistenza DBVOL

spoc_albo@lispa.itspoc_albo@lispa.it

800 070 090tasto 2, poi tasto 6

Validazione e Mantenimento su DBVOL

PORTALE DEI SERVIZI DI REGIONE LOMBARDIA:

https://sicurezza.servizirl.it/web/protezione-civile

ACCESSO al Nuovo DBVOL

AREA PERSONALE:AREA PERSONALE:

accedere con nome utente e password oppure con CNS e pin

Validazione e Mantenimento su DBVOL

GESTIONE VOLONTARI

Validazione e Mantenimento su DBVOL

GESTIONE VOLONTARI

è stato aggiunto il pulsante

“Scollega da Organizzazione”

Validazione e Mantenimento su DBVOL

GESTIONE VOLONTARI

Validazione e Mantenimento su DBVOL

GESTIONE ORGANIZZAZIONE

Validazione e Mantenimento su DBVOL

GESTIONE ORGANIZZAZIONE

Validazione e Mantenimento su DBVOL

GESTIONE ORGANIZZAZIONE

All. 1 al Decr. D.P.C. 12.01.2012

Validazione e Mantenimento su DBVOL

VALIDAZIONE DATI

Validazione e Mantenimento su DBVOL

MANTENIMENTO DEI REQUISITI

Validazione e Mantenimento su DBVOL

MANTENIMENTO DEI REQUISITI

Validazione e Mantenimento su DBVOL

MANTENIMENTO DEI REQUISITI

Validazione e Mantenimento su DBVOL

MANTENIMENTO DEI REQUISITI

Validazione e Mantenimento su DBVOL

MANTENIMENTO DEI REQUISITI

Validazione e Mantenimento su DBVOL

MANTENIMENTO DEI REQUISITI

Validazione e Mantenimento su DBVOL

MANTENIMENTO DEI REQUISITI

Validazione e Mantenimento su DBVOL

MANTENIMENTO DEI REQUISITI

la pec va inviata a:

istituzionale@pec.provincia.va.it

SORVEGLIANZA SANITARIA

PROMEMORIA

DICHIARAZIONE DA TRASMETTERE ALLA PROVINCIA

TUTTI GLI ANNI ENTRO IL 31 GENNAIO

CHI FIRMA LA DICHIARAZIONE?

IL LEGALE RAPPRESENTANTE DELL’ORGANIZZAZIONE

COSA DEVE DICHIARARE?

•COMUNICARE L’ELENCO DEI VOLONTARI DA SOTTOPORRE A SORVEGLIANZA

SANITARIA (UTILIZZANDO IL MODULO 1)

OPPURE

•CHE NESSUN VOLONTARIO OPERATIVO E’ DA SOTTOPORRE A

SORVEGLIANZA SANITARIA (UTILIZZANDO IL MODULO 2)

All. 4 Decr. DPC 12.01.2012

CHI DEVE ESSERE SOTTOPOSTO A

SORVEGLIANZA SANITARIA?

FATTORI DI RISCHIO

Movimentazione di carichi manuali

Attrezzature munite di videoterminali

Soglie: 535 ore/annooppure 65 giorni/anno

(se non si dispone di sistemi di rilevamento delle attività orarie)

Attrezzature munite di videoterminali

Agenti fisici

Sostanze pericolose (limitatamente agli agenti chimici)

Agenti biologici (solo per organizzazioni di tipo sanitario)

D.Lgs 81/2008Decr. DPC 12.01.2012

Antincendio Boschivo

Per l’attività AIB continua a valere quanto previsto dalla Conferenza

Unificata 25.07.2002 e dal Piano Regionale delle attività di

Previsione, Prevenzione e Lotta Attiva contro gli incendi boschivi inPrevisione, Prevenzione e Lotta Attiva contro gli incendi boschivi in

termini di:

Dotazione DPI

Formazione

Visite mediche

quindi:

i volontari che acquisiscono il titolo di idoneità all’attività sul

fronte del fuoco, ai sensi della Conferenza Unificata del

25.07.2002 non necessitano di essere sottoposti alla

sorveglianza sanitaria

grazie per l’attenzione