ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO GEOTECNICO

Post on 27-Nov-2021

2 views 0 download

transcript

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO GEOTECNICODocente: Paolo Simonini

Il corso si propone di fornire gli elementi base per analizzare e individuare il rischio legato

alla realizzazione di

- Scavi a cielo aperto,

- Scavi in galleria,

- Innesco di movimenti franosi lenti e rapidi,

- Liquefazione statica e dinamica dei terreni,

e degli interventi da porre in opera per incrementare la sicurezza nei confronti del relativo

stato limite ultimo nell’ambito del quadro normativo vigente.

Particolare rilievo sarà dato agli aspetti di monitoraggio e di allertamento.

PSIM-AVRGDICEA - Università di Padova

PSIM-AVRGDICEA - Università di Padova

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO GEOTECNICO

Programma del corso

Elementi di meccanica delle terre e delle rocce. Sperimentazione in sito e

laboratorio per la determinazione delle proprietà meccaniche dei materiali da

utilizzarsi nei problemi di stabilità. Analisi della stabilità di versanti naturali e fronti

di scavo a cielo aperto e in galleria. Metodi per la messa in sicurezza degli scavi e

dei pendii. Attrezzature e metodi per monitoraggio. Aspetti normativi. Elementi di

geotecnica sismica, classificazione sismica dei terreni, liquefazione dei terreni.

RISCHIO IDRAULICO

Prof. N. URSINO

in scenari di cambio d’uso del territorio, mutamento climatico, crescita demografica e crisi economica,

possono svolgere in maniera parzialmente o totalmente inattesa la loro funzione causando danno economico e pregiudizio alla vita umana.

L’analisi di rischio idraulico èsvolta su base statistica e idraulica al fine della previsione, soluzione contenimento e gestione delle crisi idriche (inondazioni, siccità, incendi…)

Le opere idrauliche per l’utilizzo delle risorse e la difesa del territorio,

Rischio idraulico = Probabilitàdi fallanza di un opera idraulica (di difesa o di utilizzo) o di un sistema idraulico naturale

Opere di difesa

Opere di utilizzo

Sistemi idraulici

SYLLABUS

Contenuti del corso

1.Processi rilevanti nella gestione delle risorse idriche e nelle costruzioni idrauliche

2. Incertezza ed approccio statistico all'aleatorietà

3. Modelli per la valutazione del rischio idraulico

SYLLABUS

Modalita' di esame

Scritto (S) e orale (O)

Esercitazioni (E) verranno proposte durante il corso per svliuppare la capacitàdi analisi e risoluzione dei problemi di rischio idraulico e contestualmente assimilare gli elementi teorici presentati a lezione.

Criteri di valutazione

Conoscenze acquisite (S/O)Capacità di applicazione di metodi e modelli per l'analisi di rischio idraulico (S) Capacità di analisi e risoluzione di un problema (Eventuali esercitazioni) Capacità di formulazione di modelli di rischio idraulico (E)

Corso di laurea magistrale in INGEGNERIA DELLA SICUREZZA CIVILE E INDUSTRIALE

Insegnamento SEISMIC RISK ASSESSMENT

L’obiettivo del corso SEISMIC RISK ASSESSMENT è quello di fornire gli strumenti per lavalutazione del rischio sismico di edifici e impianti industriali.

Il Rischio Sismico è la misura matematico/ingegneristica per valutare il dannoatteso in un dato intervallo di tempo, in base al livello di sismicità di un territorio ealla natura, qualità e quantità dei beni ivi esposti. Dipende quindi da un’interazionedi fattori.

Rischio sismico = Pericolosità sismica x Vulnerabilità x Esposizione

La valutazione del rischio sismico richiede pertanto un approccio multidisciplinare e

conoscenze nei campi della sismologia, ingegneria sismica, statistica e

discipline economiche.

Nel presente corso verranno affrontate le basi teoriche e gli

argomenti di studio e ricerca utili per l’analista del rischio sismico.

Corso di laurea magistrale in INGEGNERIA DELLA SICUREZZA CIVILE E INDUSTRIALE

Insegnamento SEISMIC RISK ASSESSMENT

Nel seguito sono riportati i principali argomenti del corso:

� Analisi affidabilistica per la valutazione della sicurezzastrutturale.

� I terremoti, la sismicità storica, calcolo della pericolositàsismica.

� Il concetto di vulnerabilità sismica e metodologie di stima.

� Il valore esposto e indicatori per la valutazione del rischiosismico in ambito civile e industriale.

� Come eseguire la Classificazione del Rischio Sismico

secondo D.M. n°65 – 7 marzo 2017.