ANATOMIA DELLA REGIONE SOPRAIODEA Dott. Lorenzo Mori Divisione di Chirurgia – Ospedale di Lavagna.

Post on 02-May-2015

227 views 6 download

transcript

ANATOMIA DELLA ANATOMIA DELLA REGIONE SOPRAIODEAREGIONE SOPRAIODEA

Dott. Lorenzo MoriDott. Lorenzo Mori

Divisione di Chirurgia – Ospedale di LavagnaDivisione di Chirurgia – Ospedale di Lavagna

LIMITILIMITI

SUPSUP: linea arcuata che : linea arcuata che passa per il margine passa per il margine inferiore del corpo della inferiore del corpo della mandibolamandibola

LATLAT: margini anteriori dei m. : margini anteriori dei m. sternocleidomastoidei sino sternocleidomastoidei sino ad una linea orizzontale ad una linea orizzontale passante per l’osso ioidepassante per l’osso ioide

INFINF: tale linea: tale linea

IN PROFONDITAIN PROFONDITA’: muscolo ’: muscolo miloioideomiloioideo

PIANI SUPERFICIALIPIANI SUPERFICIALI PLATISMAPLATISMA

FASCIA SOPRAIOIDEA (è quella porzione di fascia FASCIA SOPRAIOIDEA (è quella porzione di fascia cervicale superficiale che riveste la regione cervicale superficiale che riveste la regione sopraioidea)sopraioidea)

MUSCOLI MUSCOLI

M. DIGASTRICO M. DIGASTRICO (ventre anteriore e (ventre anteriore e ventre posteriore)ventre posteriore)

M. STILOIOIDEO M. STILOIOIDEO

M. MILOIOIDEO M. MILOIOIDEO

M. IOGLOSSOM. IOGLOSSO

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

1°Trim.

3°Trim.

Est

Ovest

Nord

LOGGIA LOGGIA SOTTOMANDIBOLARESOTTOMANDIBOLARE

E’ delimitata da una dipendenza della fascia sopraioideaE’ delimitata da una dipendenza della fascia sopraioidea

La ghiandola sottomandibolare si modella sulle sue pareti senza La ghiandola sottomandibolare si modella sulle sue pareti senza aderirvi.Presenta un prolungamento anteriore che accompagna il aderirvi.Presenta un prolungamento anteriore che accompagna il dotto sottomandibolare di Warthon nella regione sottolinguale. dotto sottomandibolare di Warthon nella regione sottolinguale. Contrae rapporti con l’a. faciale, l’a. e la v. linguale, il n. ipoglosso e Contrae rapporti con l’a. faciale, l’a. e la v. linguale, il n. ipoglosso e il n. lingualeil n. linguale

ARTERIEARTERIE

A. faciale (da a. carotide esterna)A. faciale (da a. carotide esterna)

A. sottomandibolare (3-5 rami da a. faciale)A. sottomandibolare (3-5 rami da a. faciale)

A. sottomentale (da a. faciale)A. sottomentale (da a. faciale)

A. linguale (da a. carotide esterna sotto l’origine dell’a. A. linguale (da a. carotide esterna sotto l’origine dell’a. faciale)faciale) Triangolo di BeclardTriangolo di Beclard Triangolo di PigoroffTriangolo di Pigoroff

Common carotid

Omohyoid

DigastricLingual

Sup. thyroidSup. laryngeal

Int. carotid Ext. carotid

Ascendingpharyngeal

Superficial temporal

Maxillary

Facial

Post.auricular

VENEVENE

Vena faciale Vena faciale (incrocia l’a. (incrocia l’a. linguale; confluisce nel tronco linguale; confluisce nel tronco tiro-linguo-faciale)tiro-linguo-faciale)

Vena linguale Vena linguale (entra nella (entra nella regione insieme al dotto regione insieme al dotto sottomandibolare; confluisce sottomandibolare; confluisce nel tronco tiro-linguo-faciale)nel tronco tiro-linguo-faciale)

Ext. jugularInt. jugular

Ant. jugular

Sup. thyroid

Middle thyroid

Inf. thyroid

VENEVENE

NERVINERVIN. ipoglosso:N. ipoglosso: esce dallo spazio mandibolo-faringeo, descrive un arco di esce dallo spazio mandibolo-faringeo, descrive un arco di cerchio che ha come corda il digastrico, giunge fra i m.ioglosso e miloioideo e si cerchio che ha come corda il digastrico, giunge fra i m.ioglosso e miloioideo e si distribuisce ai muscoli della linguadistribuisce ai muscoli della lingua

N. miloioideo: N. miloioideo: è un ramo del n. alveolare inferiore;si distribuisce al m. è un ramo del n. alveolare inferiore;si distribuisce al m. miloioideo e al ventre anteriore del m. digastricomiloioideo e al ventre anteriore del m. digastrico

N. linguale: N. linguale: decorre superiormente alla g. sottomandibolare; invia rami al decorre superiormente alla g. sottomandibolare; invia rami al n. ipoglosson. ipoglosso

NERVINERVI

LINFATICILINFATICI

Gruppo sottomentaleGruppo sottomentaleRicevono linfa dal mento, dall’apice della lingua e dai settori Ricevono linfa dal mento, dall’apice della lingua e dai settori mediani del labbro inferiore e della gengiva inferioremediani del labbro inferiore e della gengiva inferiore

Gruppo sottomandibolare Gruppo sottomandibolare superficiali superficiali profondiprofondi

Ricevono linfaRicevono linfa dal naso, dalle palpebre, dalla guancia, dal labbro dal naso, dalle palpebre, dalla guancia, dal labbro superiore e inferiore, dalle gengive, dalla lingua e dal pavimento superiore e inferiore, dalle gengive, dalla lingua e dal pavimento della bocca.della bocca.

I

II

III

IV

V

VIVII

Linfonodi loco-regionaliLivelli linfonodali laterocervicali (Secondo la classificazione TNM AJCC ed UICC, 2002)

Livello I Stazioni Sottomentoniera e SottomandibolareLivello II Stazioni Giugulari superiori (fino all’osso ioide)Livello III Stazioni Giugulari medie (dallo ioide al bordo superiore della cricoide)Livello IV Stazioni Giugulari inferiori (Dalla cricoide alla clavicola)Livello V Stazioni Spinale e Cervicale traversaLivello VI Stazioni Prelaringea (Delfiana), Pretracheale e ParatrachealeLivelli VII Stazioni Mediastiniche SuperioriAltre stazioni Sub-occipitali; Retrofaringee; Parafaringee; Buccinatorie (facciali); Preauricolari; Periparotidee ed Intraparotidee.