Antonella Lunelli S. Supporto alla direzione generale e ICT · 2018-10-09 · PAT, Comuni,...

Post on 06-Jun-2020

0 views 0 download

transcript

47

Pubblicare i dati nel catalogo dati.trentino.it

Antonella Lunelli

S. Supporto alla direzione generale e ICT

Materiale interno a scopo didattico

48

Testo slide

Perché un catalogo?

Un catalogo è un “Elenco ordinato e sistematico di più oggetti

della stessa specie” (Fonte: dizionario “Treccani”)

➔ E’ a disposizione per pubblicare, cercare, vedere, scaricare

dati, anche attraverso interfacce applicative (API)

➔ E’ messo a disposizione di tutto il territorio del Trentino (es.

PAT, Comuni, Comunità di valle, Consorzi, etc)

➔ E’ un servizio che supporta chi desidera pubblicare dati aperti

➔ E’ un punto unico di accesso condiviso

➔ Promuove il riuso dei dati favorendo lo sviluppo di idee

innovative

Materiale interno a scopo didattico

49

Il catalogo trentinohttps://dati.trentino.it

Materiale interno a scopo didattico

50

Testo slide

I dataset

Materiale interno a scopo didattico

51

Testo slide

Le organizzazioni

Materiale interno a scopo didattico

52

Testo slide

Le categorie

Materiale interno a scopo didattico

53

Testo slide

Informazioni su dati.trentino.it

Materiale interno a scopo didattico

54

Testo slide

La bacheca

Materiale interno a scopo didattico

55

Testo slide

FAQ

Materiale interno a scopo didattico

56

Testo slide

L’esempio di un buon lavoro

E’ importante che i dati siano:

● “vicini” a chi li produce: https://www.agenzialavoro.tn.it/Open-Data/I-

dataset-disponibili/Popolazione-e-societa/Mercato-del-Lavoro/Assunzioni-al-

lavoro/Anno-2016

● condivisi: https://dati.trentino.it/dataset/assunzioni-al-lavoro-2016

● diffusi:https://www.dati.gov.it/dataset/assunzioni-lavoro-anno-2016

https://www.europeandataportal.eu/data/it/dataset/assunzioni-lavoro-anno-2016

Materiale interno a scopo didattico

57

Testo slide

La ricerca nel catalogo

Posso digitare alcune parole chiave

Posso cercare attraverso

l’organizzazione di riferimento

Posso cercare attraverso la

categoria (tema) di riferimento

Materiale interno a scopo didattico

58

La ricerca nel catalogo

Posso cercare attraverso le parole

chiave del catalogo

Posso selezionare un formato

specifico

Materiale interno a scopo didattico

59

Il dataset

TITOLO

DESCRIZIONE

Materiale interno a scopo didattico

60

Testo slide

Cosa sono i metadati

I metadati sono dei dati associati ai dati, ovvero tutte le

informazioni necessarie per definire le caratteristiche di un

dataset: titolo, descrizione, titolarità, scadenza, aggiornamento,

ambito territoriale, eventuali Url di riferimento, ecc.

E’ il modo per descrivere il significato e la qualità del dato,

affinchè l’utente possa utilizzarlo.

E’ essenziale per garantire che i dati esposti possano essere

ben interpretati e quindi riu

tilizzati da utenti esterni e da macchine in modo corretto così da

garantire la qualità dei servizi creati su quei dati.

Materiale interno a scopo didattico

61

Testo slide

La specifica DCAT-AP

E’ opportuno identificare un insieme minimo ma condiviso, a

livello nazionale ed europeo, di informazioni di base che

possano essere utilizzate ai fini della ricerca, dell’accesso e

dell’utilizzo del dato pubblicato.

Come raccomandato dall’Unione Europea, il catalogo trentino fa

riferimento alla specifica europea chiamata DCAT-AP.

Materiale interno a scopo didattico

62

Testo slide

La specifica DCAT-AP

Sono richiesti quattro tipi di informazioni:

● informazioni relative al dataset (cosa?)

● informazioni relative agli addetti ai dati, cioè a chi ha

raccolto/pubblicato/etc. i dati (chi?)

● informazioni relativi al luogo (dove?)

● informazioni relative al tempo (quando?)

Guida di riferimento:

https://dati.trentino.it/dataset/profilo-di-metadatazione-nel-

catalogo-open-data-trentino

Materiale interno a scopo didattico

63

Testo slide

Metadati essenziali

Dati obbligatori Dati fortemente consigliati

● Titolo

● Identificativo del dataset

● Tema del dataset

● Editore del dataset

● Data di modifica

● Titolare

● Descrizione

● Frequenza di

aggiornamento

● Tag

● URL del sito

Materiale interno a scopo didattico

64

Esempio di metadati inseritihttps://dati.trentino.it/dataset/profilo-di-metadatazione-nel-catalogo-open-data-trentino

Materiale interno a scopo didattico

65

Testo slide

Esempio di metadati non inseriti

Materiale interno a scopo didattico

66

Testo slide

Esempio di metadati non inseriti

Materiale interno a scopo didattico

67

Testo slide

Dati di qualità - aspetti tecnici 1/2

➢ Aspetti tecnici

○ Standard ISO/IEC 25012:

■ accuratezza: i dati devono rappresentare correttamente ciò a cui si

riferiscono

■ attualità: i dati devono riflettere la situazione corrente e devono essere

aggiornati nei tempi indicati

■ coerenza: i dati non presentano contraddittorietà rispetto ad altri dati (nella

logica del “best effort”)

■ completezza: i dati non devono presentare dimenticanze, errori di

imputazione e devono essere ben documentati

○ E’ importante garantire la disponibilità (continua), la ripristinabilità (in

caso di incidenti) e l’accessibilità (indipendentemente dalla presenza di

disabilità o dalle tipologie di dotazioni hardware e software) dei dati che

pubblichiamo

Materiale interno a scopo didattico

68

Testo slide

Dati di qualità - aspetti tecnici 2/2

➢ Aspetti tecnici

○ Certificati ODI e modello a 5 stelle che li renda

indirizzabili

sulla rete,

cioè

accessibili

mediante un

URL

e collegati

ad altri

dataset per

permettere

di

combinarne

i contenuti.non

proprietario

in un

formato

leggibile

dalle

macchine

Dato

disponibile

sul web con

licenza

aperta

Materiale interno a scopo didattico

69

Testo slide

Dati di qualità - aspetti legali e sociali

➢ Aspetti legali

○ dati personali (anonimizzazione)

○ diritti dei proprietari, citazione delle fonti

○ uso corretto dei dati, garanzia di non alterazione

➢ Aspetti sociali

○ interazione tra chi produce e chi utilizza i dati

○ canali di supporto, forum, gruppi di discussionehttps://www.facebook.com/groups/todgroup/

https://twitter.com/DatiTrentinoIt

E’ fondamentale garantire e sostenere nel tempo la qualità dei dati

Materiale interno a scopo didattico

70

Testo slide

Un progetto trasversale

Il catalogo può esistere solo grazie alla presenza di sistemi

informativi esistenti e al lavoro delle persone che li gestiscono e

garantiscono

Materiale interno a scopo didattico