ANTROPOLOGIA Le dinamiche della cultura Non esistono società pure migrazione delle culture e...

Post on 02-May-2015

216 views 2 download

transcript

ANTROPOLOGIA

ANTROPOLOGIALe dinamiche

Le dinamichedella cultura

della cultura

Non esistono società “pure” → migrazione delle culture e continui cambiamenti

In ogni società si verificano di continuo l’incrociarsi, il sommarsi, il fondersi di elementi culturali vecchi e nuovi.

Si verificano allontanamenti dalle norme tradizionali, contraddizioni sociali, ambiguità, incomprensioni e conflitti.

Si producono la diversità e le disuguaglianze, che sono fattori di instabilità sociale e, quindi, di cambiamento.

La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.

ANTROPOLOGIA

ANTROPOLOGIALe dinamiche

Le dinamichedella cultura

della cultura

Bande → accordo o scissione

Le società come risolvono i conflitti?

Tribù → accordo tra i rappresentanti

Dominio → decisione del capo

Stato → norme giuridiche

ANTROPOLOGIA

ANTROPOLOGIALe dinamiche

Le dinamichedella cultura

della cultura

Solitamente si pensa al potere in termini di coercizione fisica; spesso oltre a questo aspetto c’è l’idea che il potere sia legittimo.

A. Gramsci → egemonia culturale: conflitto fra chi governa, che in qualche modo tenta di giustificare la propria collocazione e di

legittimarla, e chi si oppone, con pratiche di resistenza o alternative

Simboli, credenze, rituali → mantenimento dell’ordine sociale e controllo politico

ANTROPOLOGIA

ANTROPOLOGIALe dinamiche

Le dinamichedella cultura

della cultura

Aggressività verso il proprio gruppo → repressa

Aggressività verso esterni al gruppo → legittimata

Doppia morale

Esempi di conflitti esterni al gruppo sociale: tra bande i conflitti sono personali, sporadici, contingenti;

tra società tribali il conflitto è un modo limitato per appropriarsi di risorse;

tra Stati il conflitto diventa guerra.

Togliere umanità al nemico per legittimare l’aggressione

ANTROPOLOGIA

ANTROPOLOGIALe dinamiche

Le dinamichedella cultura

della cultura

Deriva generazionale: i giovani tendono a

marcare le differenze dalla generazione

precedente

Diffusione culturale:

contatti con i popoli vicini o

migrazioni

Acculturazione: assimilazione in tutto o in parte di pratiche o idee

culturali di un altro gruppo

Continuità con il passato Innovazione

Com

porta

sem

pre

un

proc

esso

di

Velocità innovazioni: lente → società tradizionali

veloci → società moderne

ANTROPOLOGIA

ANTROPOLOGIALe dinamiche

Le dinamichedella cultura

della cultura

slegata dal contesto↓

permette di ragionare sulla lingua → razionalità

Modifica la trasmissione del sapere: familiare → maestroconcreto → astratto

comunicazione ordinaria

↓ formulazione breve ridotta pianificazione gesti - espressioni

Connota le società moderne

Fortemente legata al contesto

comunicazione formalizzata

↓organizzata e

pianificata

ANTROPOLOGIA

ANTROPOLOGIALe dinamiche

Le dinamichedella cultura

della cultura

CONOSCENZA ↓

nella mente degli individui conoscenza appresa socialmente metafora informatica

PRATICA↓

azione degli individui ruolo del corpo e habitus

COMUNICAZIONE↓

esterna agli individui metafora testuale

ANTROPOLOGIA

ANTROPOLOGIALe dinamiche

Le dinamichedella cultura

della cultura

Prima metà ’900 pluralità culture

Seconda metà ’900 mutamento e conflitto

Antropologia ↔ colonialismo

Consapevolezza della contemporaneità come situazione comune sia alla società da cui proviene

l’antropologo sia alla società studiata

ANTROPOLOGIA

ANTROPOLOGIALe dinamiche

Le dinamichedella cultura

della cultura

conflitto sociale all’interno delle società africane + effetti del colonialismo

Fondatore Fondatore

scuola di scuola di

Manchester:Manchester:

Contraddizioni:Contraddizioni:

dispositivo sociale di liberazione dalle tensioni

(1911-1975)

competizione, lotta e conflitto ≠ contraddizione (produce mutamenti)

Rituale:Rituale:

ANTROPOLOGIA

ANTROPOLOGIALe dinamiche

Le dinamichedella cultura

della cultura

situazione conflittuale della popolazione Ndembu (conflitto → produce ordine sociale)

Dramma Dramma

sociale:sociale:

Individuo:Individuo:

(1920-1983)

analisi delle scelte individuali compiute nel corso di un conflitto

Ritualità:Ritualità: I riti esprimono, attraverso simboli, la concezione

del mondo e i valori di base della società. (es. riti di iniziazione)

Scuola di ManchesterScuola di Manchester

ANTROPOLOGIA

ANTROPOLOGIALe dinamiche

Le dinamichedella cultura

della cultura

ispirazione marxista con minore importanza all’aspetto economico → interesse per la “situazione coloniale”AntropologiAntropologi

a a

“dinamista”“dinamista”

::Situazione Situazione

coloniale:coloniale:

(1920)

intende portare in primo piano i molteplici legami tra le società tradizionali e la società occidentale

Sfaldamento:Sfaldamento:Sfaldamento delle società tradizionali a causa della dominazione culturale (operata anche attraverso il

colonialismo scientifico)

ANTROPOLOGIA

ANTROPOLOGIALe dinamiche

Le dinamichedella cultura

della cultura

InterrogativInterrogativ

i marxisti:i marxisti:

Comunità Comunità

domestica:domestica:

(1925-2005) (1934)

= Unità di base della riproduzione sociale e del consumo → fa emergere i rapporti di produzione

Infrastruttura e Infrastruttura e

sovrastruttura:sovrastruttura:

Nelle società studiate dall’antropologia la parentela è infrastruttura e sovrastruttura allo

stesso tempo e funziona come mezzo per controllare i rapporti di produzione, ma, in

conseguenza di questo, anche come strumento di controllo dei rapporti politici e della religione.

Come si riproduce una società non capitalista ma soggetta a profonde trasformazioni indotte proprio

dal contatto con un sistema sociale capitalista?

ANTROPOLOGIA

ANTROPOLOGIALe dinamiche

Le dinamichedella cultura

della cultura

Rivoluzione metodologica = entrare in stretto rapporto con la popolazione studiata (Bronislaw Malinowski)

Singola popolazione / piccole dimensioni Lunga durata della ricerca Comportamento imitativo dei nativi Apprendimento lingua Osservazione dettagliata Individuazione di unità di comportamento Monografia etnografica

ANTROPOLOGIA

ANTROPOLOGIALe dinamiche

Le dinamichedella cultura

della cultura

Sintonizzazione con la vita e la cultura locali + atteggiamento a-giudicante del ricercatore

Comprendere il punto di vista della popolazione studiata

L’antropologo assume una certa distanza dalla società studiata – si colloca da un punto di vista più generale e comparativo; opera

un confronto fra la sua società e quella studiata e un altro più ristretto fra la società studiata e altri sistemi sociali simili.

ANTROPOLOGIA

ANTROPOLOGIALe dinamiche

Le dinamichedella cultura

della cultura

LIMITI:

Troppo dipendente dalla soggettività del ricercatore

Guardare solo al presente significa non prendere in considerazione il ruolo del colonialismo

Scuola di Manchester → società dinamiche animate dal

conflitto Metodologia → analisi situazionale + studi di caso