Apparato circolatorio pietro e davide

Post on 29-Jun-2015

989 views 3 download

transcript

L’ APPARATOCIRCOLATORIO

SANGUE

VASI SANGUIGNI

CUORECreato da Pietro e Davide

IL SANGUE

• Il sangue è un tessuto fluido che trasporta a tutte le cellule i materiali necessari.

• È formato da una parte liquida, il plasma, e da una pare corpuscolata formata dai globuli bianchi e rossi e dalle piastrine.

I VASI SANGUIGNI

• IL sangue si sposta seguendo un percorso obbligato e chiuso:quello dei vasi sanguigni che permettono di raggiungere tutte le cellule.

• I vasi sanguigni si distinguono in arterie, vene e capillari sanguigni.

Il cuore

• È un muscolo cavo costituito da un particolare tessuto muscolare: il miocardio.

• Il cuore è diviso in quattro cavità:il ventricolo destro,l’atrio destro, il ventricolo sinistro e l’atrio sinistro.

• Il cuore è dotato di una proprietà, quella di contrarsi in modo automatico e ritmico, la diastole e la sistole

I globuli bianchi,quelli rossi e le piastrine

• I globuli rossi contengono emoglobina e trasportano ossigeno alle cellule anidride carbonica dalle cellule ai polmoni.

• I globuli bianchi possiedono il nucleo,hanno funzioni difendono il nostro corpo dagli agenti patogeni.

• Le piastrine non sono cellule intere ma frammenti di grosse cellule che intervengono nella coagulazione del sangue.

Vene, arterie e i capillari sanguigni

• Le vene sono vasi sanguigni che trasportano il sangue povero di ossigeno dai vari organi al cuore.

• Le arterie sono vasi sanguigni che trasportano il sangue ricco di ossigeno dal cuore alla periferia.

• I capillari sanguigni sono vasi sanguigni sottilissimi attraverso i quali avvengono scambi di sostanze tra il sangue e le cellule

IL PLASMA

Il plasma è un liquido formato da acqua in cui sono disciolti numerosi Sali minerali, glucosio,grassi, vitamine e sostanze di rifiuto dell’attività cellulare e altre prodotte dalle ghiandole

La circolazione del sangue

• Il sangue deve rifornirsi di ossigeno e di nutrimento e raccogliere i prodotti del metabolismo delle cellule. Per svolgere questi compiti il sangue segue:

• La grande circolazione• La piccola circolazione

Grande circolazione

• La grande circolazione inizia con la sistole del ventricolo sinistro e porta il sangue a tutte le parti del corpo. La grande circolazione quindi inizia dal ventricolo sinistro e finisce nell’atrio destro

Piccola circolazione

• Inizia con la sistole del ventricolo destro che spinge il sangue ai polmoni. Qui il sangue si libera dell’anidride carbonica e si carica di ossigeno. La piccola circolazione finisce nell’atrio sinistro.

Sistema linfatico

• Lio spazio tra le cellule non è vuoto ma contiene il liquido interstiziale costituito da acqua e altre sostanze.

• L’ossigeno e le sostanze nutritive passano per diffusione dal sangue nel liquido interstiziale e successivamente, sempre per diffusione dal liquido all’interno delle cellule.

• L’anidride carbonica e le sostanze di rifiuto, ancora per diffusione, compiono il percorso inverso del sangue.

• Il liquido interstiziale tende con il tempo ad accumularsi ma c’è un sistema di vasi detto sistema linfatico che provvede al suo continuo smaltimento e riciclo. Ciò avviene per mezzo dei capillari linfatici più grandi e alla fine viene rimessa nella circolazione sanguigna.

Il sistema immunitario

Il corpo umano possiede un sistema immunitario costituito da un insieme di barriere naturali e di sistemi di difesa che riescono ad impedire l’arrivo dei virus.

La prima linea di difesa è la pelle che riveste il corpo.

La seconda sono i fagociti cioè mangiano i batteri(cellule mangiatrici)

La terza sono i linfociti che sono un altro tipo di globuli bianchi. Essi si distinguono in :linfociti-b,linfociti-t,linfociti-tk o killer e linfociti-t memoria.

Le malattie

• Le malattie del cuore si distinguono in: ipertensione arteriosa o ipotensione e arteriosclerosi.

• L’ipertensione arteriose è l’innalzamento della pressione del corpo• L’ipotensione arteriosa è l’abbassamento della pressione del corpo.• Possono dare gravi danni e disturbi.

• L’arteriosclerosi è una malattia che si manifesta con l’indurimento e l’ispessimento delle pareti arteriose perdendo la naturale elasticità.

I gruppi sanguigni

• Dal 1930 si scoprì che esistono quattro tipi di globuli rossi,il gruppo A, il gruppo B, il gruppo AB e il gruppo 0.

• Nel sangue vi sono altre proteine tra cui una chiamata Rh •