Apprendimento degli adulti

Post on 07-Dec-2014

3,177 views 0 download

description

 

transcript

www.ferrucciocavallin.it

1

FORMAZIONE E APPRENDIMENTO DEGLI ADULTIDal teaching al learning

www.ferrucciocavallin.it

2

Apprendere non è uno sport da spettatori

www.ferrucciocavallin.it

Facilitare la conoscenza

3

Dall’insegnare

Al favorire la conoscenza partendo da chi apprende

Evoluzione verbi della conoscenza

Dall’insegnare all’apprendere (dal teaching al learning)

Dal learning al knowledge (knowwhat + knowhow))

Insegnare = contenuto

Formare = relazione

Educare = scoperta

Trasformare = destrutturazione e ristrutturazione

Autoformarsi = progettualità

www.ferrucciocavallin.it

5

Alcuni principi dell’apprendimento

L’apprendimento è un processo cognitivo, emozionale, sociale

Non vi è apprendimento senza motivazione, empowerment, esperienza

www.ferrucciocavallin.it

6

Nuove formazioni: concetti operazionali

Soluzione dei problemi

Orientamento agli obiettivi

Fiducia e supporto

Sfida, stress, esperienze intense

Gioco e divertimento

www.ferrucciocavallin.it

7

Nuove formazioni e benessere

Modello olistico: coinvolgono mente, corpo, ambiente

Modello transmodale: percorsi esperienziali, soggettivi, intersoggettivi e di gruppo

Equilibrio attivo tra insegnamento e apprendimento

www.ferrucciocavallin.it

8

Le intelligenze per apprendere

Logico-analitica

Pratico-operativa

Emotivo-relazionale

Creativa-esplorativa

www.ferrucciocavallin.it

9

Gli adulti apprendono

sul problema, piuttosto che sul contenuto

sull’attiva partecipazione del singolo

sul riutilizzare esperienze pregresse

sul clima collaborativo, piuttosto che direttivo o autoritario

sulla negoziazione tra formando e formatori, sull’analisi delle esigenze e degli interessi

sull’esperienza, piuttosto che sulla trasmissione

www.ferrucciocavallin.it

10

Cervello e metodi di apprendimento

Corticale sinistro

Metodi basati su fatti, teoria, logica

Corticale destro

Metodi basati su immaginazione, creatività, apertura

Limbicodestro

Metodi basati su dialogo, condivisione, ascolto

Limbico sinistro

Metodi basati su struttura, metodo, sicurezza