AREA 3 DELL’INCLUSIVITA’ PROF.SSA ANNA PACE FUNZIONE STRUMENTALE PER L’INCLUSIVITA’ I.C....

Post on 02-May-2015

219 views 5 download

transcript

AREA 3 DELL’INCLUSIVITA’

PROF.SSA ANNA PACE

FUNZIONE STRUMENTALE PER L’INCLUSIVITA’

I.C. CAVAGLIA’

A.S. 2013-2014

AREA 3 DELL’INCLUSIVITA’

PREMESSA

INCLUSIONE Vs INTEGRAZIONE

Il concetto d’inclusione attribuisce importanza all’operativitàche agisce sul contesto, mentre col concetto di

integrazione l’azione si focalizza sul singolo soggetto. Neconsegue che l’adozione di quest’ottica impone la

personalizzazione dei percorsi educativi e di apprendimentonon solo per i soggetti individuati come BES o DSA, ma per

tutti gli studenti della scuola.

Il suo compito, quindi, è quello di permettere a tutti gli alunnidi acquisire determinati traguardi di competenze,

conoscenze e abilità, pur partendo da potenzialità diverse. Non si parla più solo di integrazione ma di inclusione intesa come arricchimento per tutti gli alunni. Il termine inclusione,

dunque, prende in carico l’insieme delle differenze, comprendendo gli alunni definiti “normali” e quelli “dotati”. In questa dimensione il concetto normativo viene superato

per recuperare l’insieme delle espressioni e delle potenzialità di tutti gli alunni.

AREA 3 DELL’INCLUSIVITA’

PREMESSA

1.PIANO ANNUALE DELL’INCLUSIONE

L’ESPERIENZA DELL’A.S. 2013-2014: L’ANALISI DI CONTESTO, LA PROGETTAZIONE/ RIPROGETTAZIONE CURRICULARE

AMBITI DI INTERVENTO DELL’A.S. 2013-2014

LE AZIONI DEI CONSIGLI DI CLASSE, DEI TEAM DOCENTI E DEGLI INSEGNANTI DI SOSTEGNO

AREA 3 DELL’INCLUSIVITA’

MODULISTICA

AREA 3 DELL’INCLUSIVITA’

MODULISTICA

RAFFORZAMENTO DELLA RETE CON I SERVIZI CHE OPERANO SUL TERRITORIO

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

2.PDP BES E DSA

3.PSP NAI

4.VALUTAZIONE ALUNNI CON DSA/BES

5.VALUTAZIONE ALUNNI NAI

AREA 3 DELL’INCLUSIVITA’

MODULISTICA

INDEX PER L’INCLUSIONE

DAL PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

ALL’INDEX PER L’INCLUSIONE

DUE PERCORSI, UN UNICO OBIETTIVO

INDEX PER L’INCLUSIONEDEFINIZIONE

L’index per l’inclusione è stato messo a puntodal Centres for Studies on Inclusive Education(CSIE), un ente autonomo britannico che nel corso degli anni è diventato un punto di riferimento per la

promozione dell’inclusione nel sistema scolastico. In concreto, l‘index offre una serie di materiali per consentire ad alunni, insegnanti,

genitori, dirigenti a amministratori (nonché ai membri più estesi della comunità)

INDEX PER L’INCLUSIONEDEFINIZIONE

di progettare per la propria realtà scolasticaun ambiente inclusivo in cui le diversità

siano motore per il miglioramento e ilprogresso della scuola. In tal caso, il

concetto di inclusione non riguarda solo gli alunnicon H, BES, DSA o NAI ma include tutti coloro i quali

per questioni contestuali, ambientali, emozionali sitrovino a vivere una situazione di Bisogno

Educativo Speciale.

INDEX PER L’INCLUSIONEOBIETTIVI

L’Index per l’inclusione è rivolto a una scuolache si muove verso il superamento di logiche

speciali e per questo motivo ha la funzionedi accompagnare il processo di

AUTOANALISI per ridurre le barriere all’apprendimento e alla partecipazione degli studenti

AUTOMIGLIORAMENTO del servizio offerto

INDEX PER L’INCLUSIONEDIMENSIONI

SI BASA SU TRE DIMENSIONI:

DIMENSIONE A Creare culture Inclusive

DIMENSIONE B Produrre politiche Inclusive

DIMENSIONE C Sviluppare pratiche inclusive

INDEX PER L’INCLUSIONESOTTODIMENSIONI

Dimensione A Creare culture inclusive

A.1 Costruire comunità A.2 Affermare valori inclusivi

INDEX PER L’INCLUSIONESOTTODIMENSIONI

Dimensione B Produrre politiche inclusive

B.1 Sviluppare la scuola per tutti B.2 Organizzare il sostegno alla diversità

INDEX PER L’INCLUSIONESOTTODIMENSIONI

Dimensione C Sviluppare pratiche inclusive

C.1 Coordinare l’apprendimento C.2 Mobilitare le risorse

INDEX PER L’INCLUSIONEINDICATORI SCELTI DAL GLI

Dimensione A Creare culture inclusive A.1 Costruire comunità Gli insegnanti collaborano tra di loro. C’è collaborazione tra gli insegnanti e le famiglie. A.2 Affermare valori inclusivi Gruppo insegnante, Consiglio di istituto, alunni e famiglie condividono una filosofia inclusiva. La scuola si sforza di ridurre ogni forma di

discriminazione.

INDEX PER L’INCLUSIONEINDICATORI SCELTI DAL GLI

Dimensione B Produrre politiche inclusive B.1 Sviluppare la scuola per tutti I nuovi insegnanti vengono aiutati ad ambientarsi a scuola. La scuola promuove l’accoglienza di tutti gli alunni della

comunità locale. B.2 Organizzare il sostegno alla diversità Le attività di formazione aiutano gli insegnanti ad affrontare le diversità degli alunni. Viene utilizzata una modalità definita statale e strutturata per ridurre gli ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione degli altri alunni.

INDEX PER L’INCLUSIONEINDICATORI SCELTI DAL GLI

Dimensione C Sviluppare pratiche inclusiveC.1 Coordinare l’apprendimento

Gli insegnanti collaborano nella progettazione, insegnamento e valutazione. Le attività di studio a casa contribuiscono all’apprendimento di tutti. C.2 Mobilitare risorse. Le competenze degli insegnanti sono utilizzate al meglio. Le risorse delle comunità sono conosciute e utilizzate.

Il GLI ha operato in tale direzione:

FORMULAZIONE DI TRE DOMANDE PER OGNI SOTTODIMENSIONE.

STESURA DI UN QUESTIONARIO CON DOMANDE.

NDEX PER L’INCLUSIONELAVORO DEL GLI

INDEX PER L’INCLUSIONEFORMULAZIONE DOMANDE

Le domande sono state scelte per:

DEFINIRE MEGLIO GLI INDICATORI

QUANTIFICARE IN CHE MISURA SI E' IN ACCORDO/ DISACCORDO

QUESTIONARIO DOCENTI

Il prodotto finale del GLI, per l’anno scolastico in corso ha portato alla

stesura di un:

QUESTIONARIO DOCENTI

PROGETTI PER IL FUTURO

QUESTIONARIO GENITORI

QUESTIONARIO MEMBRI DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO.

STESURA DI UN “VADEMECUM” SUGLI ADEMPIMENTI BUROCRATICI.

PROTOCOLLO D’ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DSA/BES/NAI

REVISIONE MODULISTICA BES/DSA IN RELAZIONE AL PROTOCOLLO D’INTESA TRA LA REGIONE PIEMONTE E LO STATO

STESURA DI UNA “VERIFICA FINALE” PER GLI ALUNNI DSA/BES/NAI .

PROGETTI PER IL FUTURO

“Ognuno è un genio. Ma se giudichi un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi sugli alberi,

vivrà tutta la sua vita credendo di essere stupido”.

(A. EINSTEIN)

CONCLUSIONI

RINGRAZIAMENTI

DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA SILVIA BALDI

GLI: PROF.SSE BARBERIS M., BUSSI C., FANARA M., GROSSO D., NEGRI A., PISTONI S., ZOPPELLO D., ZOTTARELLI A.

RINGRAZIAMENTI

GRAZIE A TUTTI

PER L’ATTENZIONE!!!

BUONE VACANZE!!!!

AREA 3 DELL’INCLUSIVITA’

TUTTI INCLUSINESSUNO

ESCLUSO!!!!!!

(Anna Pace)