Area Marina Protetta “Capo Carbonara” · 2016-05-02 · 1. Il tratto di mare viene individuato...

Post on 28-Jul-2020

3 views 0 download

transcript

Area Marina Protetta “Capo Carbonara”:

Centro di educazione ambientale e di sostenibilità

Dott. Biol. Fabrizio Atzori

Direttore Area Marina Protetta “Capo Carbonara”

Email: direzione@ampcapocarbonara.it

Skype: fabrizio.atzori

Tel. +393483424917

Comune di Villasimius

Ente Gestore

MA CHE CASA E' LA BIODIVERSITA'?

La biodiversità, o diversità biologica, è «ogni tipo di variabilità tra gli

organismi viventi, compresi, tra gli altri, gli ecosistemi terrestri, marini e

altri acquatici e i complessi ecologici di cui essi sono parte; essa

comprende la diversità entro specie, tra specie e tra ecosistemi».

Dalla Conferenza dell’ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. 2 della

Convenzione sulla diversità biologica)

Comune di Villasimius

Ente Gestore

CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA' E AREE MARINE PROTETTE

CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA' E AREE MARINE PROTETTE

FINALITA': conservazione e il mantenimento

della biodiversità, delle caratteristiche del

paesaggio e delle risorse culturali presenti.

AREA MARINA PROTETTA: Luogo dove

protezione e valorizzazione delle risorse

naturali biotiche (viventi) e abiotiche (non

viventi) si coniugano con lo sviluppo e la

crescita in un’ottica di sostenibilità.

Sono costituite da ambienti marini, dati dalle acque, dai fondali e dai tratti di costa

prospicienti, che presentano un rilevante interesse per le caratteristiche naturali,

geomorfologiche, fisiche, biochimiche con particolare riguardo alla flora e alla fauna

marine e costiere e per l'importanza scientifica, ecologica, culturale, educativa ed

economica che rivestono.

Comune di Villasimius

Ente Gestore

• Conservare e recuperare gli habitat e le specie animali e vegetali, soprattuttoquelle contenute nelle direttive.

• Salvaguardare i beni storico-architettonici.

• Incrementare la superficie e migliorare la funzionalità ecologica degli ambienti

umidi.

• Monitorare l’inquinamento e lo stato del luogo.

• Promuovere attività di educazione, formazione e di ricerca scientifica,nonchéattività ricreative sostenibili.

• Promuovere e riqualificare le attività economiche compatibili al fine dimigliorare la qualità della vita delle popolazioni residenti

FINALITÀ ISTITUTIVE DEI PARCHI E AREE PROTETTE

Comune di Villasimius

Ente Gestore

1. Il tratto di mare viene individuato per legge e definito come " area marina direperimento".

2. Una volta avviato l'iter istruttorio all'area marina di reperimento, questa vieneconsiderata come area marina protetta di prossima istituzione.

Le AMP sono istituite ai sensi delle leggi n. 979 del 1982 e n. 394 del 1991con un Decreto del Ministro dell'ambiente che contiene la denominazione e ladelimitazione delle aree, gli obiettivi e la disciplina di tutela a cui è finalizzatala protezione.

Sono dotate di un Decreto Istitutivo, di un Regolamento di Esecuzione edOrganizzazione delle attività

Comune di Villasimius

Ente Gestore

FINALITÀ ISTITUTIVE DEI PARCHI E AREE PROTETTE

Ogni area è suddivisa in tre/quattro tipologie di zone con diversi gradi ditutela:

ZONA A: di riserva integrale. E' interdetta a tutte le attività che possanoarrecare danno o disturbo all'ambiente marino. La zona A è il vero cuore dellariserva. In tale zona, individuata in ambiti ridotti, sono consentite in genereunicamente le attività di ricerca scientifica e le attività di servizio. Nellacartografia viene evidenziata con il colore rosso.

ZONA B: di riserva generale. Sono consentite, spesso regolamentate eautorizzate dall'organismo di gestione, una serie di attività che, purconcedendo una fruizione ed uso sostenibile dell'ambiente influiscono con ilminor impatto possibile. Anche le zone B di solito non sono molto estese.

Comune di Villasimius

Ente Gestore

ZONAZIONE DI UN'AREA MARINA PROTETTA

Comune di Villasimius

Ente Gestore

ZONAZIONE DI UN'AREA MARINA PROTETTA

Ogni area è suddivisa in tre/quattro tipologie di zone con diversi gradi ditutela:

ZONA C: di riserva parziale. Rappresenta la fascia tampone tra le zone dimaggior valore naturalistico e i settori esterni di una AMP dove sonoconsentite e regolamentate dall'organismo di gestione, oltre a quanto giàconsentito nelle altre zone, le attività di fruizione ed uso sostenibile del maredi modesto impatto ambientale. La maggior estensione dell'area marinaprotetta in genere ricade in zona C.

ZONA D: di riserva sperimentale. Sono consentite tutte le attività della zonaC fatta eccezione per la navigazione che non può superare i 20 nodi.

AREE MARINE PROTETTE IN ITALIA

27 AAMMPP ISTITUITE

(di cui 2 anche Parchi Nazionali)

228 mila ettari di mare

700 Km di costa

Comune di Villasimius

Ente Gestore

17 AAMMPP ITALIANE DI PROSSIMA ISTITUZIONE

AREE MARINE PROTETTE IN ITALIA

Comune di Villasimius

Ente Gestore

La Convenzione di Barcellona del 1978, ratificata con legge 21 Gennaio 1979 n.30, relativa alla protezione del Mar Mediterraneo dall'inquinamento, nel 1995 ampliail suo ambito di applicazione geografica diventando "Convenzione per laprotezione dell'ambiente marino e la regione costiera del Mediterraneo", il cuibacino, per la ricchezza di specie, popolazioni e paesaggi, rappresenta uno deisiti più ricchi di biodiversità al Mondo

Con il Protocollo relativo alle Aree Specialmente Protette e la Biodiversità inMediterraneo del 1995 (Protocollo ASPIM) le Parti contraenti hanno previstol'istituzione di Aree Speciali Protette di Importanza Mediterranea (ASPIM)

AREE SPECIALMENTE PROTETTE DI IMPORTANZA NEL

MEDITERRANEO (ASPIM)

Comune di Villasimius

Ente Gestore

AREE ASPIM

Riconoscimento di elevata qualità ambientale

- 30 ASPIM nel Mediterraneo- 10 in Italia

- 4 in Sardegna

1. Portofino

2. Miramare

3. Plemmirio

4. Tavolara - Punta Coda Cavallo

5. Torre Guaceto

6. Capo Caccia – Isola Piana

7. Punta Campanella

8. Porto Cesareo

9. Capo Carbonara

10. Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre

AREE SPECIALMENTE PROTETTE DI IMPORTANZA NEL

MEDITERRANEO (ASPIM)

Comune di Villasimius

Ente Gestore

Le Aree SIC sono istutite ai sensi della DIRETTIVA HABITAT (92/43/CEE)(Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali eseminaturali e della flora e della fauna selvatiche), recepita in Italia a partire dal1997.

Un'area SIC è un'area nella quale si trovano habitat naturali e specie animali evegetali elencati negli allegati della Direttiva stessa.

In ITALIA sono stati individuati 2314 SIC, 367 dei quali sono stati designati qualiZone Speciali di Conservazione (ZSC), e 610 Zone di Protezione Speciale (ZPS).

In Italia sono protetti complessivamente: 131 habitat, 89 specie di flora e 111

specie di fauna (delle quali 21 mammiferi, 11 rettili, 16 anfibi, 25 pesci, 38

invertebrati) ai sensi della Direttiva Habitat; circa 387 specie di avifauna ai sensi

della Direttiva Uccelli.

Comune di Villasimius

Ente Gestore

SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC)

Nel caso della Sardegna…

Comune di Villasimius

Ente Gestore

L'AREA MARINA PROTETTA “CAPO CARBONARA”

Comune di Villasimius

Ente Gestore

Comune di Villasimius

Ente Gestore

SUPERFICIE 14340 ha(21% Posidonia oceanica)

Comune di Villasimius

Ente Gestore

Comune di Villasimius

Ente Gestore

Area Specialmente Protetta d'Importanza Mediterranea (ASPIM)

Riconoscimento di elevata qualità ambientale

Sono 30 le ASPIM presenti nel Mediterraneo

10 in Italia e 4 in Sardegna tra cui Capo Carbonara, Villasimius

Comune di Villasimius

Ente Gestore

EMAS

(Eco-management and audit scheme)

La Politica Ambientale, solitamente definita dai vertici aziendali, è un documento

in cui l’organizzazione specifica gli impegni, gli obiettivi e le azioni che intende

porre in essere per migliorare le sue prestazioni ambientali.

CERTIFICAZIONE DI LIVELLO EUROPEO

RICONOSCIMENTO NELL'EFFICIENZA AMBIENTALE

SICURA E PRESIDATA PER

LA SICUREZZA DI CHI

LA FREQUENTA

Comune di Villasimius

Ente Gestore

E' UN'AREA PROTETTA

TORRE DI PORTO GIUNCO

RICCA DI RISORSE DA TUTELARE E DA FRUIRE

Comune di Villasimius

Ente Gestore

Indicatori di qualità ambientale sono:

Circa 50 ORGANISMI(ANIMALI/VEGETALI) INCLUSI NELLA LISTA ASPIM E 104 NELLE DIRETTIVE EUROPEE

E CONVENZIONI INTERNAZIONALI

40 ca AMBIENTI DIVERSIDI CUI 30 INCLUSI IN ASPIM

Comune di Villasimius

Ente Gestore

MIGLIAIA DI ORGANISMI

ANIMALI E VEGETALI PRESENTI TRA LA COSTA E IL MARE

Comune di Villasimius

Ente Gestore

Le spiagge…

SVILUPPO COSTIERO TOTALE AMP 42 KMDI CUI 7 KM SONO COSTA SABBIOSACOSTA “CONTINENTALE” 25 KMCOSTA “INSULARE” 10 KM (piccole isole)

25 STABILIMENTI BALNEARI IN CONCESSIONE

Comune di Villasimius

Ente Gestore

Comune di Villasimius

Ente Gestore

STAGNO DI NOTTERI ca 40 ha

Lo stagno…

SPIAGGIA PORTO GIUNCO -NOTTERI

Le dune…

Comune di Villasimius

Ente Gestore

LA CURA PER IL MANTENIMENTO E LA RINATURAZIONE DEI SISTEMI DUNALI

(risorsa ambientale strategica per il turismo)

Le dune…

Comune di Villasimius

Ente Gestore

L'AREA MARINA PROTETTA REGOLAMENTA ED AUTORIZZA, LE ATTIVITÀ ECONOMICHE CHE SI

SVOLGONO IN MARE

Comune di Villasimius

Ente Gestore

Trasporto passeggeri

Comune di Villasimius

Ente Gestore

L'AREA MARINA PROTETTA REGOLAMENTA ED AUTORIZZA, LE ATTIVITÀ ECONOMICHE CHE SI

SVOLGONO IN MARE

Trasporto passeggeri

Comune di Villasimius

Ente Gestore

L'AREA MARINA PROTETTA REGOLAMENTA ED AUTORIZZA, LE ATTIVITÀ ECONOMICHE CHE SI

SVOLGONO IN MARE

Pesca turismo

Comune di Villasimius

Ente Gestore

L'AREA MARINA PROTETTA REGOLAMENTA ED AUTORIZZA, LE ATTIVITÀ ECONOMICHE CHE SI

SVOLGONO IN MARE

Visite guidate subacquee

Comune di Villasimius

Ente Gestore

L'AREA MARINA PROTETTA REGOLAMENTA ED AUTORIZZA, LE ATTIVITÀ ECONOMICHE CHE SI

SVOLGONO IN MARE

Pesca professionale

Comune di Villasimius

Ente Gestore

L'AREA MARINA PROTETTA REGOLAMENTA ED AUTORIZZA, LE ATTIVITÀ ECONOMICHE CHE SI

SVOLGONO IN MARE

Noleggio e locazione

Comune di Villasimius

Ente Gestore

L'AREA MARINA PROTETTA REGOLAMENTA ED

AUTORIZZA, L'USO DEL MARE...

con gli incredibili colori

dimenticavo il Mare

SCENARIO ANNUALE DELLA RICETTIVITÀ DEL COMUNE DI VILLASIMIUS

Presenze turistiche circa 1.000.000

strutture classificate 8000

seconde case 7000

……….E DUNQUE LA RISORSA NATURALE VA TUTELATA, PROTETTA

……..E SE LA STESSA È ANCORA PRESENTE IN TUTTO IL SUO

SPLENDORE E DIMENSIONI

…le aree marine protette, i parchi nazionali e le riserve marine

STANNO SVOLGENDO LA LORO FUNZIONE DI PROTEZIONE, TUTELA E SALVAGUARDIA

Comune di Villasimius

Ente Gestore

…E' PER CIO' CHE IL COMUNE DI VILLASIMIUS GESTISCE LE RISORSE NATURALI, SVILUPPANDO E MIGLIORANDO LE SUE PRESTAZIONI AMBIENTALI DEL TERRITORIO

ATTRAVERSO:

● l'Area Marina Protetta di rango nazionale;

● 3 Siti di interesse Comunitario (SIC), 3 Zone a Protezione Speciale (ZPS) e 2 Aree Importanti per l'avifauna (IBA) di rango comunitario;

● esemplare gestione del ciclo dell'acqua;

● attenta gestione dei rifiuti;

● miglioramento continuo della cura del verde urbano;

● misure di tutela delle dune, tra i più sviluppati della Sardegna;

● energia da fonti rinnovabili;

Comune di Villasimius

Ente Gestore

È stato illustrato tutto ciò che concerne l’ AMP “Capo Carbonara” per dare

un idea del patrimonio naturale che è presente in Sardegna, in Italia, nel

mondo….

….perchè una risorsa naturale deve essere fruita, deve essere vissuta,

esplorata, amata, rispettata, perché…

Chi rispetterà oggi, ne godrà domani…

E

Chi oggi educherà ad amare e rispettare sta solo istruendo e

sensibilizzando le prossime generazioni future ed il punto di partenza sono

I BAMBINI

Comune di Villasimius

Ente Gestore

Come detto in premessa, tra i fini istitutivi di un AMP

vi è la divulgazione, la sensibilizzazione l’educazione ambientale

E pertanto l’ AMP “Capo Carbonara” si è dotata di

Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità

(CEAS)

raggiungendo al giorno d’oggi

16 ANNI DI ATTIVITA’

2000- 2016

Comune di Villasimius

Ente Gestore

Obiettivi dell’AMP:

•Conservare la biodiversità in situ

•Promuovere uno sviluppo

sostenibile e durevole

•Realizzare programmi di studio e

ricerca scientifica

•Divulgare le conoscenze sull’area

•Effettuare programmi educativi

Soggetto affidatario servizi e progetti di EA:

Società Cooperativa Diomedea

Comune di Villasimius

Ente Gestore

CEAS AMP Capo Carbonara

Sede Uffici via Roma, Villasimius

Comune di Villasimius

Ente Gestore

CEAS AMP Capo Carbonara

Struttura periferica: Porto turistico Marina di Villasimius

Comune di Villasimius

Ente Gestore

Attività di scoperta della biodiversità per le scuole

Comune di Villasimius

Ente Gestore

Attività di conoscenza e di sensibilizzazione per i fruitori del territorio

Comune di Villasimius

Ente Gestore

Attività di conoscenza e sensibilizzazione estive

Comune di Villasimius

Ente Gestore

Attività estive nei locali del CEAS

Comune di Villasimius

Ente Gestore

Progetti cofinanziati dalla

RAS “Acqua Nostra –

Valorizzazione

dell’Acqua pubblica” e

“Dai cambiamenti

climatici alla perdita di

biodiversità”

Progetto cofinanziato dalla RAS CIBITE Percorsi

tra Cibo, Biodiversità, Territorio

Progetto “ProviduneScuola” del Progetto

Providune - coordinato dalla Provincia di

Cagliari - cofinanziato dall’UE nell’ambito del

Programma LIFE+ Nature and Biodiversity.

Comune di Villasimius

Ente Gestore

Progetto LIFE RES MARIS – UN MARE DI RISPETTO

Azione di sensibilizzazione dei turisti (E10)

Comune di Villasimius

Ente Gestore

Progetto LIFE RES MARIS – UN MARE DI RISPETTO

Azione di Educazione ambientale nel territorio (E4)

Comune di Villasimius

Ente Gestore

Pubblicazioni e materiale di comunicazione

Comune di Villasimius

Ente Gestore

Pubblicazioni e materiale di comunicazione

Comune di Villasimius

Ente Gestore

Pubblicazioni e materiale di comunicazione

Comune di Villasimius

Ente Gestore

Pubblicazioni e materiale di comunicazione

Comune di Villasimius

Ente Gestore

Pubblicazioni e materiale di comunicazione

Comune di Villasimius

Ente Gestore

Pubblicazioni e materiale di comunicazione

Comune di Villasimius

Ente Gestore

Grazie per l’attenzione!

CONTATTIceas@ampcapocarbonara.it

http://www.ampcapocarbonara.it/il-centro-visite.html

diomedea@hotmail.it - www.diomedea.info

Comune di Villasimius

Ente Gestore