Armento Flavia matr. 3707601. dillo con una forma geometrica! TEST.

Post on 02-May-2015

219 views 2 download

transcript

io & la geomet riaArmento Flaviamatr. 3707601

dillo con una forma geometric

a!

TEST

??

cerchio = FELICE

cilindro = AFFASCINANTE

triangolo = SPAVENTATO

quadrato = PREOCCUPATO

Questo test potrebbe raccontare il mio approccio con la geometria…

PRIMI APPROCCI

…in realtà potrebbe raccontare l’approccio di

chiunque!

Gli “umori” rappresentati nelle emoticon precedentemente incontrate sono parte della vita di

ogni persona. Questo significa che il viso di ciascuno di noi assume quella forma geometrica a seconda dell’umore che si ha in quel momento.

Si pensa che il corpo umano abbia forma geometrica, ma non che anche ogni singola parte ne abbia una specifica!

CONSIDERAZIONI

Spesso, infatti, la geometria, quando ci viene insegnata, non ha molto contatto con la realtà, ma presenta concetti un po’ nell’aria.

Aree, perimetri, lati e diagonali… di tutto un po’ e un po’ di tutto…

Sarebbe molto più divertente, per gli alunni, se la prima lezione di geometria fosse introdotta con il test dell’umore!

LA MIA PRIMA GEOMETRIA

L’impatto scolastico con la geometria non é stato entusiasmante!

LA MIA PRIMA GEOMETRIA

La mia maestra era molto brava,

ma io non ero molto

contenta!

Delle sue lezioni ho pochi ricordi e molto confusi!

Se la matematica non è un’opinione, non lo può essere certo la geometria!

PICCOLI PASSI

Far entrare un quadrato in un cerchio?! Non basta

avere pazienza e non è sufficiente la

perseveranza!

bisogna fare

OSSERVAZIONE!

il CONCETTO di FORMA e di DIVERSITA’

PICCOLI PASSI

Il primissimo gioco di osservazione: banale a prima vista, utilizzato nella scuola dell’infanzia!

PICCOLI PASSI

La maestra ci ha posto davanti a qualcosa apparentemente facile, ma non ovvio!

OSSERVIAMO e

RAGIONIAMO

Ho iniziato la geometria in 3^ elementare e chiaramente sapevo che esistevano diverse forme, ma non tutto era chiaro.

Ecco l’osservazione attenta delle forme, delle differenze, delle somiglianze e i primi concetti di area e perimetro.

PICCOLI PASSI

Il gioco della casettaIl gioco della casetta: inserire le forme nello spazio corrispondente

PRIME SCOPERTE

La domandaLa domanda: perché non entra una forma

sbagliata?

Osservazione di lati, angoli, perimetri e aree di diversa grandezza.

Un po’ di confusione perché parlavamo di cose a noi del tutto sconosciute, ma sperimentando è

stato più chiaro… e divertente!

Un esperimento concreto e interessante…

la CHIAVE di VOLTAla CHIAVE di VOLTA

ESPERIMENTO INTERESSANTE

ESPERIMENTO INTERESSANTE

……osservare le mani…

osservare le mani…

le NOSTRE MANI!le NOSTRE MANI!

ESPERIMENTO INTERESSANTE

Così è iniziato il mio rapporto con la geometria:

dalle mani, dal corpo, dalle forme quotidiane!

La grande trasformazione:dalla confusione alla

creatività!

CAMBIAMENTI

forme per disegnare

forme e fantasia

Oggi il mio rapporto con la geometria è molto positivo!

Sono piuttosto precisa e ordinata e la geometria mi permette di utilizzare queste mie caratteristiche

unendole alla creatività

E OGGI?!

Lavoro molto con le forme geometriche. Posso creare immagini, soprattutto quando utilizzo il

computer!

ecco un esempio

Come definirei la geometria?

E’ la FANTASIA ORDINATA!E’ la FANTASIA ORDINATA!E’ la CREATIVITA’ STRUTTURATA!E’ la CREATIVITA’ STRUTTURATA!

E’ il PUNTO di INCONTRO TRAE’ il PUNTO di INCONTRO TRAil PENSIERO del BAMBINO e QUELLO il PENSIERO del BAMBINO e QUELLO

dell’ADULTO!dell’ADULTO!

E OGGI?!

In un futuro potrei ritrovarmi ad insegnare geometria…

Come mi immagino le mie lezioni?

Il modo migliore per imparare èIMPARARE FACENDO!

Sicuramente serviranno contenuti teorici e i “classici” esercizi del libro di testo, ma quale modo migliore per scoprire l’area, il perimetro, la diversità

delle forme, ecc… se non utilizzando attività manuali!

FUTURO!

INFINE…

La geometria, quando ècerta, non dice nulla del mondo reale, e quando

dice qualcosa a proposito della nostra esperienza, è

incerta.Albert Einstein

La geometria, quando ècerta, non dice nulla del mondo reale, e quando

dice qualcosa a proposito della nostra esperienza, è

incerta.Albert Einstein