Art bonus FVG...Novità 2020 Dal 1 marzo 2020 è aperto il termine per la presentazione delle...

Post on 22-Sep-2020

0 views 0 download

transcript

Al servizio di gente unica

Art bonus FVG

Modalità inserimento e trasmissione domande di contributo da parte dei beneficiari

tramite il «Sistema Istanze On Line- IOL»

Direzione centrale cultura e sport

Novità 2020

Dal 1 marzo 2020 è aperto il termine per la presentazione delle domande di contributo sull’Art bonus FVG. I beneficiari possono trasmettere le domande di contributo entro le ore 16:00 del 30 ottobre 2020 attraverso il sistema informatico denominato “Istanze On Line - IOL”, per accedere al quale è necessario utilizzare le credenziali SPID (Sistema Pubblico

di Identità Digitale), ovvero il “LoginFVG” esclusivamente in modalità “Avanzato” (sistema di

autenticazione tramite identificazione del richiedente che la Regione Autonoma Friuli Venezia

Giulia mette a disposizione dei cittadini per accedere in modalità sicura ai servizi e alle

applicazioni online).

L’accesso avviene con autenticazione “forte”, ovvero attraverso l’identificazione della

persona fisica sulla base dell’identità digitale associata al codice SPID o dichiarata nei supporti

dotati di certificato di autenticazione, quale la CIE (Carta d’identità elettronica), la CNS (Carta

nazionale dei servizi) e la maggior parte delle firme digitali.

L’identificazione del soggetto in fase di accesso al sistema, consente di adottare quale forma di sottoscrizione della domanda la mera convalida finale a valle della compilazione, ai sensi dell’articolo 65 del CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale).

SPID: cos’è e come si ottengono le credenziali?

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è la soluzione che ti permette di accedere a tutti i servizi online

della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti con un'unica Identità Digitale (username e

password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone.

Per ottenere le tue credenziali SPID devi rivolgerti a Aruba, Infocert, Intesa, Namirial, Poste, Register, Sielte, Tim o Lepida. Questi soggetti (detti identity provider) ti offrono diverse modalità per richiedere e ottenere SPID,

puoi scegliere quella più adatta alle tue esigenze. Tutte le informazioni su dove e come chiedere le tue

credenziali SPID sul sito spid.gov.it/richiedi-spid.

Qual è la differenza tra SPID e la Carta Nazionale dei Servizi? I due strumenti hanno usi e scopi in parte diversi e in questa prima fase di implementazione del sistema SPID

coesisteranno.

A differenza della Carta Nazionale dei Servizi - che non è completamente dematerializzata - per l’uso

dell’identità SPID non è necessario alcun lettore di carte e può essere utilizzata in diverse modalità (da

computer fisso o da mobile).

Come ottenere la credenziali LoginFVG «Avanzato»

Le persone fisiche, legali rappresentanti di enti pubblici, associazioni, fondazioni, cooperative ed istituti

scolastici, in possesso della Carta Regionale dei Servizi (CRS), devono attivare la CRS e ottenere il codice

personale (PIN) che, in associazione con un lettore di smart card, permette l’accesso ai servizi e alle

applicazioni online come meglio specificato al seguente link:

http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/GEN/carta-regionale-servizi/FOGLIA4/

Per fare ciò basta rivolgersi alle diverse sedi degli Uffici relazioni con il pubblico (URP) della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, esibendo un documento valido di identità e il codice fiscale, oltre alla CRS.

Consulta indirizzi e orari degli URP al link:

http://filodiretto.regione.fvg.it/filodiretto2011/filodiretto/urp.aspx

Login al sistema per la presentazione delle domanda

PROCEDIMENTO: Concessione di contributi nella forma del credito d’imposta a favore di soggetti che effettuano erogazioni liberali per progetti culturali cd. Art bonus

Compilazione della domanda di contributo

Quadro A Richiedente

Quadro B Legale rappresentante

Sede operativa

Quadro C Dati del progetto

Quadro D Dati finanziari

Quadro E Dichiarazioni

Se il richiedente intende avvalersi degli aiuti di importo limitato:

Se il richiedente intende avvalersi degli aiuti in de minimis:

Se ha ottenuto aiuti de minimis nel triennio:

Quadro F Impegni

Sezione Trattamento dei dati personali

Sezione Conferma dati

Inserimento allegati

Conferma degli allegati

Sezione Convalida

Sezione Convalida e Trasmetti

Assistenza tecnica

È possibile richiedere assistenza tecnica per la compilazione delle domande ad Insiel ai seguenti recapiti:

• call-center al Numero Verde Gratuito 800 098 788 dal lunedì al

venerdì alle 8:00 alle 18:00. Per chiamate da telefoni cellulari o

all’estero, contattare il numero 040 06 49 013 (il costo della chiamata

è a carico dell’utente, secondo la tariffa del gestore telefonico).

• e-mail assistenza.gest.doc@insiel.it (le richieste inviate via e-mail

verranno evase solo se inviate entro il giorno antecedente la scadenza

dei termini di presentazione delle domande di contributo sull’Art

bonus FVG).