ART NOUVEAU (1880-1910). I PRESUPPOSTI INGHILTERRA William Morris – Art and Grafts exhibition...

Post on 02-May-2015

220 views 3 download

transcript

ART NOUVEAU

(1880-1910)

I PRESUPPOSTIINGHILTERRAWilliam Morris – Art and Grafts exhibition society, 1888

(associazione delle arti e dei mestieri che si prefigge di conciliare la produzione industriale con l’arte).

1. Tentativo di riqualificare il lavoro dell’operaio nell’industria.

• Necessità di restituire al lavoro operaio la spiritualita e il sentimento (l’aspetto creativo) che erano stati eliminati dall’introduzione delle macchine.

• Tentativo di conciliare il piacere creativo dell’artigiano con il lavoro industriale dell’operaio (operai d’arte)

2. Riconciliare la funzionalità dell’oggetto con l’estetica (l’oggetto deve essere utile e bello).

3. Limitare i costi di produzione per consentire ai meno abbienti (piccola e media borghesia) di acquistare oggetti utili e belli (principio di democratizzazione dell’arte)

FONTI

L’arte del Medioevo

• Le corporazioni di arti e mestieri e le botteghe

• Le raffigurazione e i motivi decorativi (es.:intrecci, motivi floreali)

NASCITA DEL MOVIMENTO ARTISTICO DEI PRERAFFAELLITI

artisti che prendono come termine di riferimento l’arte del primo Rinascimento, precedente a Raffaello

L’ART NOUVEAU

La diffusione di un nuovo gusto in Europa

I LUOGHI

Gran Bretagna (Londra-Glasgow)- Modern style

Francia (Parigi) - Art Nouveau

Belgio (Bruxelles)

Germania (Monaco) - Jugendstil

Austria (Vienna) - Secessionstil

Spagna (Barcellona) - Modernismo

Italia (Milano-Torino-Palermo) - Liberty

CARATTERI GENERALI

1. Stretto rapporto tra arte e industria- dare dignità artistica al prodotto industriale (questo principio è all’origine dell’industrial design)

2. “Arte nuova- giovane”- in contrapposizione alle tendenze accademiche tradizionali

3. “Stile” internazionale- superamento degli stili e delle accademie tradizionali locali

4. Arte totale- Unione tra tutta le arti (architettura, pittura, scultura, arti decorative o “applicate”)

• superamento della tradizionale distinzione tra arti maggiori e arti minori.

• coinvolgere tutti gli aspetti della vita quotidiana e del gusto (slancio progressista e ideale utopico).

ASPETTI FORMALI

1. Prevalenza dell’elemento decorativo (decorativismo)

2. Predilezione per la linea curva

3. Predilezione per le forme del mondo vegetale, a volte combinate a elementi di fantasia

4. Valenza simbolica della linea curva- riferimento al movimento, alla vitalità, alla forza, alla giovinezza (riflesso di un certo ottimismo del mondo borghese)

5. Gusto eclettico della ripresa di motivi decorativi da fonti diverse: medievali, classiche, orientali ..

GRAN BRETAGNAModern style

Charles Harrison Townsend, Bishopgate Institute (1891-94).

Londra

Arthur Heygate Mackmurdo, sedia (1882).

Charles Robert Ashbee, Posate.

Aubrey Beardsley

Illustrazioni per la Salomè di Oscar Wild, 1894

House for an Art Lover

Nel 1901, Charles Rennie Mackintosh presenta il progetto della sua “casa di un amante dell’arte” a un concorso organizzato da una rivista tedesca di design, ma la sua candidatura non viene presa in considerazione perché giunta in ritardo. Riceve comunque un premio speciale per il “carattere degno di nota” del progetto. Nel 1989, artisti e artigiani contemporanei si mettono all’opera e, 7 anni più tardi, danno vita alla visione avuta da Mackintosh nel 1901. Costruita nel parco di Bellahouston, la casa è una riproduzione fedele dello stile geniale di Mackintosh. Ogni sala corrisponde perfettamente ai disegni originari che di essa ne aveva fatto l’architetto.

La scuola di GlasgowCharles Rennie Mackintosh

FRANCIA

Art Nouveau

Parigi

Hector Guimard, fermate metro

Grand Palais, padiglione espositivo di vetro costruito per l’esposizione universale del 1900

Hector Guimard, Caste Beranger

Hector Guimard, Lampadario

Hector Guimard, Divano fumoir“, 1897, Museo d’Orday

Vasi in vetro realizzati nel 1884 da Émile Gallé

Austria Secessionstil

Vienna

Otto Wagner, fermata metro, 1894-99

Otto Wagner, Linke Wienzeile (le tre case-appartamenti), 1898-99

Gustav Klimt, Il fregio di Beethoven, secessione di Vienna, 1902

Pannello decorativo per l’Aula Magna dell’Università di Vienna, 1894, particolare

Josef Hoffmann, posate e sedia

SPAGNA Modernismo

Antoni Gaudì, Sagrada familia, 1883-1926

Antoni Gaudì, Parco Güell, 1900-1914

Barcellona

Antoni Gaudì, Casa Milà, 1906-12

Lluís Domènech i Montañer , Il palazzo della musica catalana, 1905-1908

Particolare della decorazione di una colonna

ITALIA

Liberty

Milano

Giuseppe Sommaruga , Palazzo Castiglioni, 1905

Galleria Vittorio Emanuele

Torino

Raimondo D’Aronco, Padiglione Esposizione  1902 

Particolare