ArtCafè

Post on 10-Mar-2016

214 views 0 download

description

WellCafè. Degustazioni artistiche.

transcript

ArtiCà

L’arte è la menzogna che ci permette di giungere alla verità.

Pablo Picasso

A r t C a f è è u n ’ e s p o s i z i o n e

p e r m a n e n t e c h e a c c o g l i e m o s t r e

t e m p o r a n e e i n c e n t r a t e s u i d i v e r s i l i n g u a g g i

d e l l ’ a r t e ( p i t t u r a , s c u l t u r a , f o t o g r a f i a ) .

L a r a s s e g n a n a s c e c o n u n d u p l i c e o b i e t t i v o :

a v v i c i n a r e a q u e s t o i n c r e d i b i l e u n i v e r s o

u n p u b b l i c o s e m p r e p i ù v a s t o e d o f f r i r e

a g l i a r t i s t i , g i à n o t i o a n c o r a p o c o

c o n o s c i u t i , l u o g h i e c o n t e s t i q u a l i f i c a t i i n

c u i p r e s e n t a r e s e s t e s s i e l e p r o p r i e o p e r e .

L e m o s t r e c h e s i s u c c e d e r a n n o

i n q u e s t i s p a z i v e d r a n n o p r o t a g o n i s t i p r i n c i p a l m e n t e a r t i s t i t r e n t i n i , p e r c h é m o l t i

s o n o i t a l e n t i c h e c o n i l p r o p r i o i m p e g n o e

l a p r o p r i a p a s s i o n e c o n t r i b u i s c o n o a l l a

c r e s c i t a c u l t u r a l e d e l l a n o s t r a r e g i o n e .

A r t C a f è è p r o m o s s o d a l c i r c u i t o C i t t à V i v e , n u o v i m o d i e m o t i v i d i

i n c o n t r o n e l l e c i t t à , i n c o l l a b o r a z i o n e

c o n i l C e n t r o S e r v i z i C u l t u r a l i S . C h i a r a .

C i t t à V i v e è i l p r o g e t t o t e r r i t o r i a l e d i

We l l S t u d i o , c h e m e t t e i n s i n e r g i a p u b b l i c o e p r i v a t o , a l l o s c o p o d i m o l t i p l i c a r e e r e n d e r e

p i ù a c c e s s i b i l i l e o c c a s i o n i d i i n c o n t r o

e d i c r e s c i t a p e r s o n a l e e c o l l e t t i v a a t t r a v e r s o i n i z i a t i v e v a l o r i a l i i n

a r t e , c u l t u r a , s p o r t , s o l i d a r i e t à .

I p a r t n e r d e l c i r c u i t o d i v e n t a n o q u i n d i s o s t e n i t o r i a t t i v i

d e l l a d i f f u s i o n e d e l l a c u l t u r a n e l l e c i t t à .

L a p r i m a r a s s e g n a o s p i t a t a a l l ’ i n t e r n o

d e l l ’ A r t C a f è v e d e p r o t a g o n i s t i A r t i s t i

p r o v e n i e n t i d a A r t i C à , A t e l i e r

d ’ A r t e d i A n f f a s T r e n t i n o O n l u s ,

a t t i v o s u l t e r r i t o r i o d a c i r c a d u e a n n i .

Ar t i Càc r e a t i v i t à d i v e r s e

P e r c i a s c u n o d i e s s i l a s p e r i m e n t a z i o n e c r e a t i v a è i n i z i a t a

n e l 2 0 0 1 p r e s s o i C e n t r i S o c i o

E d u c a t i v i p r e s s o c u i v e n g o n o o s p i t a t i

q u o t i d i a n a m e n t e .M a n u e l a h a 2 9 a n n i

v i v e a T r e n t o e d a m a i n p a r t i c o l a r e

s o g g e t t i c h e p a r l a n o d e l l a s u a f a m i g l i a .

C o s ì a n c h e p e r I v a n a , 6 0 a n n i , d i C i v e z z a n o , m e n t r e

d i p i n g e p a r l a s p e s s o d e l l a s u a c a s a ,

d e l l a s o r e l l a e d e i “ p o p i ” , p e r s o n e c h e

p o p o l a n o l e s u e o p e r e . D e n n i s ,

3 5 a n n i , v i v e a G a r d o l o e d i s e g n a

s o p r a t t u t t o s e s t e s s o , a n c h e s e q u i

l o v e d i a m o c o n u n ’ o p e r a i n n o v a t i v a

c h e r a p p r e s e n t a u n a c i t t à . R i t a , 4 4

a n n i , t r e n t i n a d i n a s c i t a c o m e t u t t i

g l i a l t r i , v i v e a V i l l a z z a n o d i c u i

p a r l a d i f r e q u e n t e , n o n o s t a n t e i s u o i

d i s e g n i r a f f i g u r i n o s p e s s o i l m a r e e l e b a r c h e . M a t t e o è i l p i ù g i o v a n e , h a 3 1

a n n i e v i v e a T r e n t o . P o t r e m m o p a r a g o n a r e

i l s u o m o d o d i c r e a r e a l l a t e c n i c a

d e l l ’ a c t i o n p a i n t i n g d o v e p i ù i m p o r t a n t e

d e l s o g g e t t o è i l p u r o g e s t o .

ArtiCà | Le opere

MANUELA AGOSTINI

Manuela ha scoperto la passione per la pittura gradualmente, apprezzando di volta in volta le sue stesse opere partendo dall’osservazione delle loro fasi creative.Il disegno è sempre stato per lei un potente canale espressivo mediante cui racconta il suo vissuto, creando mondi fantastici popolati di persone e luoghi che richiamano la realtà.La casa della nonna, la sua famiglia, cuori e fiori sono i suoi soggetti preferiti.Le sue opere sono immediate e nella loro apparente semplicità si scorge un profondo valore poetico. Manuela riesce a trasmettere mediante il disegno e il colore il suo animo puro e diretto.

Facce 2009 | ceramica e compensato | 41x16 cmM

. Ago

stini

La famiglia 2010 | acrilico su tela | 102x32 cm

M. A

gosti

ni

Cuori 2008 | acrilico su tela | 101x23,5 cmM

. Ago

stini

Il vaso 2010 | ceramica e compensato | 17x11 cm

M. A

gosti

ni

IVANA BARATTO

Osservare Ivana mentre crea le sue opere è come ascoltare la voce narrante di un cantastorie: al gesto accompagna brevi racconti le cui radici si riscontrano nel suo vissuto, la sua casa, la sorella…Un evidente non-sense emerge tra le immagini disegnate e quelle raccontate, che viene superato dalla forza creativa sprigionata dalla composizione e dai colori scelti, fino a definire uno stile via via più complesso e più completo.

Senza Titolo 2008 | mosaico di farina e sale su polistirolo | 70,5x50 cm

I. Ba

ratto

Le Torri 2009 | ceramica e compensato | 35x36 cm

I. Ba

ratto

Le Torri 2009 | ceramica e compensato | 41x45,5 cmI.

Bara

tto

Senza Titolo 2010 | acrilico su tela | 99x36 cm

I. Ba

ratto

DENNIS MERLER

Lo spazio dedicato all’Arte è per Dennis un momento speciale e delicato nel contempo. Il suo mondo emotivo emerge con energia quasi travolgendolo, perciò ha bisogno di silenzio e concentrazione.La ripetizione delle forme è la sua caratteristica principale che si esprime nel segnare più volte la medesima immagine oppure nel realizzare immagini complesse utilizzando un unico cliché.La sua gioia di fronte al risultato lo riempie e gli dona rinnovata energia per creare ulteriori opere ed affrontare il subbuglio emotivo che esse comportano.

Il Villaggio 2010 | acrilico su tela | 100x48,5 cmD

. Mer

ler

RITA RIGOTTI

Rita è vivace e rappresenta il suo mondo con immagini sovrapposte, segni e colori che danzano allegramente ad esprimere la sua esuberanza.Con la creta è tutto più semplice e le forme si delineano più chiaramente manifestandosi attraverso la materia per trasformare il suo caos creativo in un messaggio poetico che arriva diritto al cuore.

Fiore 2010 | creta e acrilico | 30x20x15 cmR.

Rig

otti

MATTEO VIGNOLA

Matteo è dinamico, sceglie lui quando esprimere il suo impeto creativo e usa i materiali che più lo rappresentano. Più che il disegno e la pittura, Matteo ama la creta che può manipolare, graffiare, perforare.Le forme nascono in sinergia, tra lui e la materia, le sue mani spingono e premono la superficie del blocco e questo sembra muoversi, prendere vita sotto il suo tocco fino a raggiungere uno stato di imperfetta completezza.

Senza Titolo 2008 | ceramica | 28x20x24 cmM

. Vig

nola

Tunnel 2009 | ceramica | 32x20x24 cm

M. V

igno

la

AUTORI VARI

Occhi, mani, cuore.Nelle opere collettive tutto si mescola per creare unità.Materiali e movimenti alla ricerca di un’armonia che si svela nelle opere stesse.

Danza del ventre 2005 - 06 | fotografia | 61x76 cmA

A.V

V.

Luminosità Pop 2005 | fotografia | 61x76 cm

AA

.VV.

Si ringraziano:

Centro Servizi Culturali S.Chiara

Assessorato alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento

Assessorato alla Cultura del Comune di Trento

Loghi da inserire:Centro Servizi Culturali S.Chiara Assessorato alla Cultura della Provin-cia Autonoma di TrentoAssessorato alla Cultura del Comune di TrentoCittàVive promosso dain collaborazione con con il patrocinio di

con il patrocinio di

con il sostegno di

in collaborazione con

promosso da