ARTE ESTETICA Io estetista ARTE ESTETICA Io estetista ARTE CULINARIA Io cuoco ARTE CULINARIA Io...

Post on 02-May-2015

219 views 1 download

transcript

• Il progetto nasce dalla constatazione che in molte classi, diversi alunni manifestano una certa “intolleranza” per i percorsi didattici codificati in quanto presentano dei deficit nel loro bagaglio culturale, che per diversificate motivazioni non hanno mai colmato.

• Ciò provoca un continuo accumulo di deficit che determina nei soggetti una “frustrazione”, un “disagio”, un “disinteresse” continuo per tutte le attività proposte con conseguente distrazione e ricerca di modalità per porsi al centro dell’attenzione, interrompere le lezioni in una parola tradurre la loro convinzione del “ non sono capace di…” in una serie di atteggiamenti poco consoni ad una istituzione scolastica.

• Questi ragazzi, di contro, se sul piano cognitivo stentano, manifestano un’intelligenza prettamente operativa che andrebbe coltivata, sarebbe opportuno, quindi, attivare percorsi rispondenti ai loro interessi, ai loro bisogni, operando così, anche una ricaduta sul piano didattico-cognitivo.

• Questa constatazione ha condotto il D.S. ed il suo staff ad attuare per questi ragazzi una modalità diversa di “fare scuola”.

Tabella BObiettivi trasversali

Ambito Indicatori Descrittori

Socio - affettivo Atteggiamenti verso la comunità

Rispetto delle regole dell’organizzazione scolastica

Disponibilità a partecipare alle varie iniziative

Disponibilità ad offrire il proprio contributo alle varie attività

Conativo

attenzione Concentrazione Interesse

Impegno Applicazione Tolleranza alla fatica

Autonomia ed organizzazione Predisposizione degli strumenti di lavoro Capacità di prendere iniziative

Metodo di lavoro Impostazione del lavoro nei modi e nei tempi stabiliti

Adattabilità Capacità di controllare situazioni nuove Capacità di ricercare soluzioni per problemi nuovi o imprevisti Curiosità ed interesse per il nuovo

Responsabilità Capacità di mantenere gli impegni assunti Capacità di attribuire le cause del successo o dell’insuccesso del

compito svolto

Affettivo relazionale

Auto ed eteropercezione

Capacità di giudicare realisticamente se stessi Capacità di valutare oggettivamente gli altri Capacità di regolare il proprio comportamento a seconda delle

situazioni

Controllo Capacità di gestire i propri stati emozionali Capacità di gestire le proprie azioni

Integrazione

Disponibilità a collaborare con compagni e docenti Disponibilità agli scambi interpersonali Accettazione delle idee altrui Rispetto di sé e degli altri

A R

E A

L I

N G

U I

S T

I C O

– S

T O

R I

C O

- G

E O

G R

A F

I C

A ATTIVITA’ ARTE CULINARIA

• Scoprire attraverso brani antologici usi e costumi diversi dai propri•Avviare un’attività di lettura e ricerca per apprezzare e scoprire la provenienza e l’origine degli alimenti.•Scrivere un diario di bordo su cui appuntare esperienze e curiosità•Localizzare su una carta geografica il luogo di provenienza degli alimenti e studiarne la morfologia e l’economia•Prima e dopo la scoperta dell’America.

ATTIVITA’ ARTE ESTETICA

•Scoprire, attraverso letture e ricerche, quali fenomeni hanno determinato le attuali “differenze” culturali nel campo estetico•Avviare un’attività di lettura e ricerca per apprezzare usi, costumi diversi dai propri •Scrivere un diario di bordo su cui appuntare esperienze e curiosità•Localizzare da un punto di vista storico - geografico i primi prodotti usati per il maquillage

A R

E A

L I

N G

U I

S T

I C O

– S

T O

R I

C O

- G

E O

G R

A F

I C

A

CONTENUTI ARTE CULINARIA

• L’alimentazione dei romani•Le civiltà precolombiane•Le origini della patata•Le origini del pepe•Il viaggio del pomodoro•Breve storia dello zucchero•I vari tipi di zucchero•Il sale•L’alimentazione nel Medioevo•L’alimentazione nella società contadina

CONTENUTI ARTE ESTETICA

•L’estetica: ricostruzione storica, dalle civiltà fluviali ai tempi moderni•Il massaggio: filo conduttore dalle donne patrizie alle beauty-farm•Linfodrenaggio•Depilazione•L’importanza del manicure nell’estetica femminile •Culture a confronto

A R

E A

L I

N G

U I

S T

I C A

• Ricerca e studio delle usanze e tradizioni dei paesi stranieri in una prospettiva interculturale• Produrre, attraverso indagini e documentazioni appunti che contengano i nomi degli alimenti nelle diverse lingue straniere•Scrivere una semplice ricetta in lingua straniera

ATTIVITA’ ARTE ESTETICA

•Ricerca e studio delle usanze e tradizioni dei paesi stranieri in una prospettiva interculturale•Produrre, attraverso indagini e documentazioni, appunti che contengano i nomi dei prodotti e delle tecniche usate nel maquillage in lingua straniera

ATTIVITA’ ARTE CULINARIA

A R

E A

L I

N G

U I

S T

I C A

•Denominazione degli alimenti•Piramide Alimentare•Luoghi di ristorazione•Piatti tipici•Alimenti a confronto

CONTENUTI ARTE ESTETICA

•Denominazione dei cosmetici•L’importanza del trucco nelle corti europee

CONTENUTI ARTE CULINARIA

A R

E A

ART

ISTI

CO –

TECN

OLO

GIC

O -

SCIE

NTI

FICA • Riproduzione di disegni aventi come soggetto

“nature morte”• Ricerca e studio della dieta mediterranea• Raccolta e interpretazione di dati e tabelle per predisporre un menù equilibrato•Cibo e proporzioni

ATTIVITA’ ARTE CULINARIA

ATTIVITA’ ARTE ESTETICA

• Riproduzione di disegni aventi come soggetto “la figura umana”•Ricerca e studio dell’apparato tegumentario• Ricerca e studio delle componenti chimiche presenti nei prodotti estetici• Creazione di tabelle per elencare i danni arrecati da un uso improprio dei prodotti •Prodotti, linee e misure

A R

E A

ART

ISTI

CO –

TECN

OLO

GIC

O -

SCIE

NTI

FICA • La configurazione degli alimenti

•L’importanza di una corretta alimentazione•I principi nutritivi•La dieta mediterranea•Le proporzioni•La piramide alimentare

CONTENUTIARTE CULINARIA

CONTENUTI ARTE ESTETICA

• La figura umana•La cellula e la riproduzione cellulare•Il tessuto epiteliale•La pelle•Il sistema linfatico•La composizione chimica dei prodotti•Prodotti, linee e misure

A R

E A

E S

P R

E S

S I

V O

- M

O T

O R

I A

• Attività motorie ed agonistiche tendenti a sottolineare l’importanza di una sana alimentazione nello sport• Cibo ed energia•La musicalità degli utensili

ATTIVITA’ ARTE CULINARIA

ATTIVITA’ ARTE ESTETICA

• Estetica e sport•Maquillage in concerto

A R

E A

E S

P R

E S

S I

V O

- M

O T

O R

I A

• L’energia muscolare•Carboidrati e proteine•La storia della musica

CONTENUTI ARTE CULINARIA

CONTENUTI ARTE ESTETICA

• Igiene e cura del corpo•Il trucco delle orchestrali

Strategie metodologiche

• Cooperative - learning• Metodo induttivo - deduttivo• Mappe concettuali• Lezione frontale • Braim-storming• Metacognizione• Dispense informative• Laboratori

Criteri per la valutazione delle discipline indici

Conoscenza completa dei concetti, capacità di rielaborarli in modo appropriato e personale, di operare collegamenti di saper effettuare analisi e sintesi dei contenuti. Utilizzo appropriato e consapevole dei linguaggi specifici 9-10

Conoscenza completa dei concetti, capacità di rielaborarli in modo appropriato, di operare collegamenti e applicare modelli e procedure in situazioni nuove. Utilizzo appropriato dei linguaggi specifici

8

Conoscenza dei concetti nelle linee essenziali, capacità di rielaborarli in maniera adeguata e di operare semplici collegamenti. Utilizzo corretto dei linguaggi specifici 7

Conoscenza dei concetti nelle linee essenziali, capacità di rielaborazione semplice e corretta. Utilizzo adeguato degli strumenti logici ed operativi in situazioni semplici. Utilizzo accettabile dei linguaggi specifici 6

Conoscenza parziale e superficiale dei concetti, capacità di rielaborazione semplice e poco corretta. Difficoltoso l’utilizzo degli strumenti logici ed operativi anche in situazioni semplici. Utilizzo parziale ed improprio dei linguaggi specifici

5

Conoscenza lacunosa e frammentaria dei concetti. Molto difficoltoso l’utilizzo degli strumenti logici ed operativi anche in situazioni semplici. Utilizzo stentato dei linguaggi specifici ≤ 4

Disciplina Competenza

Italiano Utilizzare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Storia-Geografia Orientarsi nella complessità del presente, comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici collocandoli secondo le coordinate spazio-temporali

Lingue comunitarie Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

Matematica Utilizzare gli strumenti matematici nelle situazioni reali

Scienze Esplicitare, affrontare e risolvere situazioni problematiche sia in ambito scolastico che nell’esperienza quotidiana

Tecnologia Predisporre processi e procedure atte a progettare oggetti fisici e grafici con corretta ed opportuna metodologia

Arte e immagine Realizzare un elaborato personale e creativo, applicando le regole del linguaggio visivo utilizzando tecniche e materiali differenti

Musica Analizzare gli aspetti formali e strutturali insiti negli eventi e nei materiali musicali

Scienze motorie Concretizzare le abilità conseguite anche nei contesti di vita quotidiana in riferimento all’ educazione alla salute, all’instaurare corretti rapporti interpersonali, ad adottare comportamenti equilibrati dal punto di vista fisico –emotivo – cognitivo.

Risultati generali attesi al termine del percorso multidisciplinare Tabella C

Indicatori Descrittori Indici (quantitativi)

Controllo

Capacità di gestire i propri stati emozionali.

75%Capacità di gestire le proprie azioni.

Comportamento

Rispetto delle regole80%

Rispetto degli altri85%

Rispetto dell’ambiente90%

AutostimaFiducia nelle proprie capacità

60%

Risultati attesi in termini di:

Conoscenze Consapevolezza del campo d’azione del suo io, il quale risulta per lui ridimensionato dalla crescita della complessità della sua crescita

Abilità Essere in grado di selezionare dati appresi ed organizzarli in un primo assessement , rinominare le realtà conosciute, sistemarle per la propria crescita

CompetenzeSviluppare la consapevolezza delle proprie attitudini e delle proprie capacità: “Io so fare”

Questionario di autovalutazione finale

Verrà somministrato un questionario finale per valutare il grado di soddisfazione degli allievi sul percorso formativo seguito.I dati ricavati ci aiuteranno a capire in quale misura il percorso attuato ha soddisfatto le esigenze degli allievi e quali miglioramenti si potranno apportare per il futuro.

1) Penso che il corso sia stato:

2) Frequentare il corso:

3) Penso che il "clima d'aula" (rapporti interpersonali, scambi di opinioni e materiale, ecc.) sia stato:

4) Durante le lezioni mi sono sentito:

5) L’insegnante esperto:

6) Le lezioni

7) Le attività sono state:

8) Durante le conversazioni:

9) Quando ho lavorato:

10) Il docente ha stimolato e motivato l’interesse in maniera

11) Le prove di verifica che ho svolto per me sono state:

12) Le lezioni sono state strutturate in modo:

13) Il tuo grado di soddisfazione complessiva del corso è