A.S. 2013-2014 Laboratori per le scuole - La casa del lago · Laboratori per le scuole ... alla...

Post on 18-Feb-2019

217 views 0 download

transcript

A.S. 2013-2014

Laboratori per le scuole

Foto E. Sansonne

Città di Verbania BAOBAB

Assessorato alla Cultura L´albero della ricerca

La Casadel Lago

VERBANIA

Coordinamento redazionale: Chiara Signorini, Lisa Berra

Progetto grafico: Chiara Signorini, Lisa Berra

Impaginazione: Alessandra Donnini

Fotografia: Edoardo Sansonne, Lisa Berra

Gruppo di redazione: Anna Antonicci, Lisa Berra, Angela

Casaleggi, Carlo Ramoni, Stefania Ramoni, Chiara Signorini,

Piergiorgio Varini, Claudio A. Vicari, Anna Visconti.

Comitato scientifico: Daniela Boglioni, Rosarina Carpignano,

Tiziano Pera, Claudio A. Vicari

Questa pubblicazione è stata realizzata da “Baobab, l’albero della

ricerca” nell’ambito del progetto “Ricerca e gestione La Casa del

Lago”.

© 2013 “Il Baobab, l’albero della ricerca”

Verbania Intra, Via Cavallotti n° 16

Tel. 0323-53814

E-mail: info@baobabricerca.org

Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o stampata

in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o

altro, senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti.

La Casa del Lago è un Museo Interattivo di proprietà del Comune

di Verbania e gestito, fin dalla sua inaugurazione,

dall’Associazione senza scopo di lucro “Il Baobab, l’albero della

ricerca”.

Il Museo ha sede in una villa storica ed è parte di un progetto più

ampio, 'EcoSistema Verbano', di cui La Casa del Lago è il cuore

pulsante e che coinvolge il territorio italo – svizzero (Programma

Interreg 2002-2004).

Si tratta di un luogo di grande suggestione, da “abitare” col

corpo e con la mente; un museo interattivo che offre una visione

a 360° sulla cultura lacustre. E’ dotato di due sale per la visione

di filmati multimediali, di due laboratori attrezzati

rispettivamente dedicati allo svolgimento di esperienze di

chimica e di biologia, di un centro di documentazione e di sale

espositive con oggetti di cultura materiale.

Il piano educativo del museo, messo a punto dai Gruppi di

Ricerca de Il Baobab che si avvalgono da sempre di esperti e

docenti universitari, si propone quanto segue:

narrare del lago, proporre spazi di esperienza viva

recuperandone e valorizzandone le dimensioni di memoria

storica, di tradizione, cultura locale, struttura biologica;

imparare a convivere con il lago frequentandone tutte le

possibili categorie di riferimento (acqua, vita, mestieri,

storia e memoria), rispettando le regole di educazione

ambientale;

proporre e consolidare un rapporto dolce ed estetico con il

lago, con la natura e con le cose, recuperandone una

dimensione non mercificata e riconoscendo le potenzialità

che il lago offre per vivere esperienze e progettarne di

nuove.

Informazioni utili

Il colore relativo ad ogni attività indica un’area didattica

specifica:

Le iscrizioni possono essere effettuate tramite e-mail o

telefonicamente nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle

ore 12.00 e di mercoledì e venerdì dalle ore 15.00 alle ore

17.00.

Il pagamento dell’attività verrà effettuato al momento stesso del

suo svolgimento oppure con bonifico bancario intestato a:

Il Baobab – l’albero della ricerca

codice IBAN IT22J 03589 01600 010570436994 Allianz Bank

Co-progettazione di percorsi didattici

I progetti didattici de La Casa del Lago sono percorsi co-

progettatati dagli operatori e dagli insegnanti che vengono

realizzati avvalendosi dell’esperienza nella ricerca didattica

dell’Associazione il Baobab, l’albero della ricerca. Le tematiche

sono relative all’ecosistema lago o torrente, al binomio arte e

scienza, alla geometria nella natura, agli antichi mestieri,

all’arte. I percorsi generalmente comprendono interventi nelle

classi scolastiche ed nel museo. Per co-progettare un percorso

didattico mettersi in contatto con la segreteria museale.

biologia

chimica storia locale

idrolologia

geometria

fisica

arte

ASILO NIDO Durata: 1 ora

N° massimo alunni: 20 (divisi in 2 gruppi)

Costo per gruppi fino a: 10 bambini, € 42; da 11 a 20 bambini

, € 73

UUnniivveerrssoo llaaggoo LLaabboorraattoorriioo ssppeerriimmeennttaallee ddii eeccoollooggiiaa

Obiettivi

• Valorizzare la bellezza dell’oggetto libro e il piacere della

lettura

• Scoprire l’ECOSISTEMA LACUSTRE

• Scoprire gli organismi che compongono l’ecosistema-lago

Attività

Lettura ad alta voce: in cui i bambini, ascoltando la voce

narrante, navigheranno in un mondo di acqua e colore.

Ecologia creativa: i bambini scopriranno cos’è un’ ecosistema

lacustre nelle sue componenti non viventi e viventi e attraverso

l’utilizzo di lenti d’ingrandimento e stereoscopi, osserveranno

alcuni degli organismi che lo compongono.

SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA 1° CICLO Durata attività: 2 ore

N° massimo alunni: 30 (divisi in 2 gruppi); 50 (divisi in 3

gruppi)

Costo per gruppi fino a: 15 bambini, € 75; da 16 a 32

bambini, € 130; da 33 a 50 bambini, € 180

PPuuppiillllee nneellllee ddiittaa LLaabboorraattoorriioo ccrreeaattiivvoo Obiettivi

� Sviluppare la percezione tattile

� Scoprire opere di artisti locali

� Scoprire oggetti di cultura materiale lacustri

� Conoscere concetti base delle tecniche artistiche

Attività

Dita come pupille: lettura di opere di artisti locali e di oggetti di

cultura materiale lacustri attraverso un percorso tattile e

riproduzione degli stessi mediante differenti tecniche artistiche.

Visita guidata: sdraiati sul fondo del lago i bambini verranno

trasportati dalla visione di filmati multimediali in un mondo di

acqua e pesciolini guizzanti.

II ccoolloorrii ddeell PPHH LLaabboorraattoorriioo cchhiimmiiccoo ee ccrreeaattiivvoo Obiettivi

• Valorizzare la bellezza della narrazione

• Sperimentare le reazioni acido – base

Attività

Laboratorio chimico: dopo una breve narrazione i bambini

aiuteranno il nostro chimico a riordinare i reagenti utilizzando il

criterio del pH; attraverso un semplice gioco i bambini

impareranno la nomenclatura degli strumenti utilizzati in

laboratorio.

Visita guidata: sdraiati sul fondo del lago i bambini verranno

trasportati dalla visione di filmati multimediali in un mondo di

acqua e pesciolini guizzanti.

Note: Tratto da “Un tocco d’ordine” – Le favole dell’alchimista a

cura di T. Pera e R. Carpignano, edito da Baobab Editore.

Altre proposte da sperimentare:

Acqua che canta Laboratorio sensoriale

Forme e colori dello zooplancton Laboratorio biologico e creativo

Memory di lago Laboratorio biologico e creativo

Molluschi a spasso, che spasso! Laboratorio biologico e creativo

Il colore del lago Laboratorio di fisica

Non solo bolle Laboratorio di fisica

Foto E. Sansonne

SCUOLA PRIMARIA 1° E 2° CICLO

Durata: 3 ore

N° massimo alunni: 30 (divisi in 2 gruppi); 50 (divisi in

3 gruppi)

Costo per gruppi fino a: 15 bambini, € 100; da 16 a 32

bambini, € 180; da 33 a 50 bambini, € 210

LLaaddrrii ddii pprrootteeiinnee LLaabboorraattoorriioo cchhiimmiiccoo Obiettivi

• Scoprire la struttura delle proteine

• Sperimentare in laboratorio quali alimenti le contengono

• Scoprire alcuni elementi della cultura materiale del

territorio del Lago Maggiore

Attività

Laboratorio chimico: in laboratorio i bambini indagheranno sulla

struttura delle proteine e sugli alimenti che contengono queste

macromolecole.

Scoprire il lago e le sue tradizioni: i bambini “passeggeranno” nei

vari ambienti della casa del lago alla scoperta degli ambienti di

lago, e delle tradizioni legate ai mestieri di lago. Ambienti

suggestivi e oggetti da manipolare renderanno le scoperte

immediate ed accattivanti.

Note: Tratto da “furto nella notte a Polpettown” – Le favole

dell’alchimista a cura di T. Pera e R. Carpignano edito da Baobab

editore.

IIll cciicclloo ddeellll’’aaccqquuaa LLaabboorraattoorriioo ddii iiddrroollooggiiaa Obiettivi

� Scoprire il ciclo dell’acqua e il suo legame con il nostro

territorio

� Sperimentare i passaggi di stato

� Scoprire l’azione dell’acqua: erosione e deposito

� Scoprire alcuni elementi della cultura materiale del

territorio del Lago Maggiore

Attività

Laboratorio di idrologia: in laboratorio i bambini

sperimenteranno i passaggi di stato e scopriranno l’azione dell’

acqua; sul territorio sarà invece possibile effettuare un

sopraluogo al torrente San Giovanni per individuare gli elementi

geomorfologici.

Scoprire il lago e le sue tradizioni: i bambini “passeggeranno” nei

vari ambienti della casa del lago alla scoperta degli ambienti di

lago, e delle tradizioni legate ai mestieri di lago. Ambienti

suggestivi e oggetti da manipolare renderanno le scoperte

immediate ed accattivanti.

Note: la visita al Torrente San Giovanni allo scopo di analizzare

il tratto di foce deve essere concordata.

LLaa ppeessccaa nneellllaa ssttoorriiaa LLaabboorraattoorriioo ddii ssttoorriiaa Obiettivi

� Scoprire l’evoluzione della pesca

� Creazione di elaborati artistici a tema

Attività

Storia della pesca: i bambini scopriranno le antiche origini di

questa attività umana e quali strumenti utilizzavano i primi

pescatori.

Laboratorio creativo:i bambini verranno guidati nella

riproduzione in chiave creativa di antiche raffigurazioni di scene

di pesca.

LLaa ggeeoommeettrriiaa ddeell llaaggoo LLaabboorraattoorriioo ddii ggeeoommeettrriiaa eeccoollooggiiccaa Obiettivi

� Scoprire la geometria legata all’ecosistema lago

� Applicare le formule matematiche e geometriche

conosciute

� Sperimentare l’uso di strumenti di misura

� Stimolare la creatività e la manualità

Attività

Laboratorio di geometria ecologica: i bambini analizzeranno le

relazioni tra forma, struttura e funzione di viventi e non viventi

appartenenti all’ecosistema lacustre.

Laboratorio creativo: ispirandosi alle forme geometriche

individuate negli organismi osservati i bambini verranno guidati

alla realizzazione di elaborati artistici.

Note: entrambe le attività vengono calibrate a seconda della

classe e del programma ministeriale.

Altre proposte da sperimentare:

Gioca con la pulce d’acqua Laboratorio di ecologia

SCUOLA PRIMARIA 2° CICLO SCUOLA SECONDARIA 1° e 2° GRADO

Durata: 3 ore

N° massimo alunni: 30 (divisi in 2 gruppi); 50 (divisi in

3 gruppi)

Costo per gruppi fino a: 15 alunni, € 100; da 16 a 32 alunni,

€ 180; da 33 a 50 alunni, € 210

MMeessttiieerrii ddii aallttrrii tteemmppii:: fflloottttaattoorrii ee““ppiiccaassaassss”” LLaabboorraattoorriioo ssuuii mmeessttiieerrii ttrraaddiizziioonnaallii

Obiettivi

� Scoprire le caratteristiche di alcuni lavori tradizionali

del lago

� Scoprire alcuni oggetti della cultura materiale del

territorio del Lago Maggiore

� Riflettere sui cambiamenti intervenuti nel nostro

territorio

Attività Il mestiere del flottatore: la visione di alcune fotografie, l’ascolto

di racconti in cui i flottatori rivelano storie di vita e di flottazione

serviranno per scoprire i misteri di questo lavoro ormai

scomparso.

Il mestiere del “picasass”: i bambini scopriranno alcuni aspetti

del mestiere attraverso gli attrezzi di lavoro e gli antichi

manufatti presenti nelle vie della città. Inoltre avranno la

possibilità di approfondire la conoscenza delle pietre ornamentali

locali.

Note: la visita ad Intra allo scopo di analizzare manufatti deve

essere concordata.

IInnttrraa nneell tteemmppoo LLaabboorraattoorriioo ddii ssttoorriiaa llooccaallee Obiettivi

� Scoprire l’evoluzione dell’abitato di Intra nel tempo

� Sperimentare gli antichi mestieri

Attività I segni del tempo: i bambini scopriranno come Intra sia

cambiata nel tempo: la cultura, l’industria e la geografia.

Alla scoperta dei lavori d’acqua: i bambini sperimenteranno

alcuni antichi mestieri che utilizzavano l’acqua.

LLaa ““ccaacccciiaa aaii tteessoorrii”” ddeell mmuusseeoo LLaabboorraattoorriioo lluuddiiccoo aallllaa ssccooppeerrttaa ddee LLaa

CCaassaa ddeell LLaaggoo

Obiettivi

� Scoprire i particolari più nascosti del museo

� Scoprire quali “oggetti misteriosi” sono presenti nelle

collezioni museali

Attività La caccia è aperta: attraverso indizi di varia natura i bambini

visiteranno le sale museali e realizzeranno piccole attività ludico-

scientifiche.

Vedo e non vedo: attraverso l’uso dello stereoscopio i bambini

indovineranno cosa si nasconde nelle collezioni museali.

Foto E. Sansonne

Altre proposte da sperimentare:

Vivere nel lago: dal micro al macro Laboratorio biologico e di scoperta del territorio

I macroinvertebrati Laboratorio biologico e chimico

Sperimentando lamine e bolle Laboratorio fisico e chimico

Non solo luce Laboratorio biologico e di scoperta del territorio

Mestieri di altri tempi: lavandaie e pescatori

Laboratorio di storia locale

Foto E. Sansonne

SCUOLA PRIMARIA 2° CICLO SCUOLA SECONDARIA 1° e 2° GRADO

Durata: 4 ore

N° massimo alunni: 30 (divisi in 2 gruppi); 50 (divisi in 3

gruppi)

Costo per gruppi fino a: 32 alunni, € 220; da 33 a 50 alunni,

€ 290

LLaabboorraattoorriioo aannaalliissii LLaabboorraattoorriioo cchhiimmiiccoo Obiettivi

• Sperimentare l’esecuzione di alcune analisi chimiche per la

valutazione della qualità delle acque

• Verificare in laboratorio la qualità dell’acqua

• Conoscere alcuni elementi naturali e della cultura

materiale del territorio del Lago Maggiore

Attività Laboratorio chimica: in laboratorio i bambini riceveranno un

campione di acqua e con la giuda di un chimico potranno

effettuare alcune analisi basilari su campioni di acqua: Ossigeno

disciolto e pH con l’obiettivo è la valutazione della qualità delle

acque del torrente.

Scoprire il lago e le sue tradizioni: i bambini “passeggeranno”

negli ambienti della Casa del lago alla scoperta degli habitat

lacustri e dei mestieri tradizionali. Luoghi suggestivi e oggetti da

manipolare renderanno le scoperte immediate ed accattivanti.

Altre proposte da sperimentare:

La chimica del cavolo Laboratorio chimico e creativo

Foto E. Sansonne

SCUOLA PRIMARIA 2° CICLO SCUOLA SECONDARIA 1° e 2° GRADO Durata: 5 ore N° massimo alunni: 30 (divisi in 2 gruppi); 50 (divisi in

3 gruppi)

Costo per gruppi fino a: fino a 32 alunni, € 260; da 33

a 50 alunni, € 350

Proposta da sperimentare:

Studiando il torrente Laboratorio biologico sul campo

Foto L. Berra

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO

Durata: 3 ore

N° massimo alunni: 30 (divisi in 2 gruppi); 50 (divisi in

3 gruppi)

Costo per gruppi fino a: 15 alunni, € 100; da 16 a 32 alunni,

€ 180; da 33 a 50 alunni, € 210

FFrraanncceessccoo SSiimmoonneettttaa ee iill RRiissoorrggiimmeennttoo nneell vveerrbbaannoo LLaabboorraattoorriioo ddii ssttoorriiaa llooccaallee Obiettivi

� Scoprire la figura di Francesco Simonetta

� Scoprire alcuni elementi della cultura materiale del

territorio del Lago Maggiore

Attività La figura di Francesco Simonetta: i ragazzi, attraverso le

immagini, le letture, scopriranno la vita e la storia di un eroe

garibaldino, i suoi stretti legami con Giuseppe Garibaldi.

Scoprire il lago e le sue tradizioni: i bambini “passeggeranno” nei

vari ambienti della casa del lago alla scoperta degli ambienti di

lago, e delle tradizioni legate ai mestieri di lago.

Ambienti suggestivi e oggetti da manipolare renderanno le

scoperte immediate ed accattivanti.

Note: la visita all’abitato di Intra, sulle tracce del soggiorno

intrese di Garibaldi deve essere concordata.

Foto E. Sansonne

Curriculum operatori A La Casa del Lago potrai incontrare: Chiara Signorini – Laureata in Scienze Naturali con indirizzo didattico all’Università di Milano, insegnante di Scienze Naturali. Esperta in metodologia e tecniche di animazione. Conduce laboratori di biologia e storia locale ed e’ direttore del museo.

Anna Antonicci – Laureata in Fisica a Milano e dottorata in Fisica a Madrid. Fino ad ora ho svolto attività di ricerca e didattica all'Università Milano Bicocca-Fisica e al Politecnico di Milano. Conduce laboratori di fisica.

Lisa Berra – Diplomata in restauro dipinti antichi, manufatti lignei e dipinti murali presso l’Ateneo Artistico 3A a Milano. Pittrice e scultrice, ha esposto in mostre nella provincia, in Italia e all’estero. Progetta e conduce laboratori d’arte per bambini. E’ responsabile del settore artistico del museo.

Angela Casaleggi – Ha svolto attività di tecnico di laboratorio chimico presso l’ITI Cobianchi di Verbania. Conduce laboratori di chimica ed è responsabile dei laboratori.

Carlo Ramoni – Docente tecnico pratico di Microbiologia presso l’ITI Cobianchi di Verbania; è stato insegnante tecnico pratico presso il Corso di Laurea in Chimica Industriale dell’Università di Torino. Conduce laboratori di chimica e biologia ed è’ responsabile della sicurezza del museo.

Stefania Ramoni – Insegnante diplomata con esperienza nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. da anni collabora con enti e strutture per progetti scolastici di tipo scientifico ed ambientale. Conduce laboratori di storia locale.

Piergiorgio Varini – Ha svolto attivita’ di docente di Microbiologia presso l’ITI Cobianchi di Verbania e come ricercatore presso CNR di Verbania. Conduce laboratori di biologia e storia locale.

Anna Visconti – Dottorata presso il laboratorio di zooplanctologia del CNR- ISE di Verbania dove si occupa dello studio dello zooplancton e delle relazioni trofiche. Conduce laboratori di ecologia e biologia.

Foto E. Sansonne

La Casadel LagoVERBANIA

LA CASA DEL LAGO Via Cavallotti n° 16

28921 Verbania Intra (VB)

Tel. 0323-53814

info@lacasadellago.it

www.lacasadellago.it

Si ringraziano i ragazzi Davide, Jennifer, Luisa e Tania per aver sperimentato e animato La Casa del Lago.

Stampato da: Stamperia Comunale Città di Verbania

Agosto 2013