$ASQ5 OspRif - Ghirardini.ppt [Read-Only] - Mattoni SSN · Reclami Risarcimenti Gradimento degli...

Post on 15-Feb-2019

218 views 0 download

transcript

1

Ministerodella Salute

Mattone n. 4: Ospedali di Riferimento

I Centri di Riferimento sono strutture dielevata specializzazione, con requisiti dieccellenza, che rappresentano il fulcro di unsistema a rete, in collegamento con le struttureequivalenti per disciplina a livello regionale enazionale

Definizione

2

Ministerodella Salute

Mattone n. 4: Ospedali di Riferimento

Definire una metodologia per l’identificazionedi Ospedali/Centri di Riferimento per l’altaspecialità e per le malattie rare, e proporre criteridi valutazione della referenza delle struttureospedaliere, per favorire un processo dimiglioramento della qualità delle prestazionierogate, nella logica del governo clinico

Obiettivo

3

Ministerodella Salute

Mattone n. 4: Ospedali diRiferimento

1. Prestazioni di elevata qualità per patologie di altaspecialità e malattie rare

2. Educazione continua e formazione per il personale3. Aderenza a linee-guida e percorsi D-T4. Ricerca e sviluppo5. Sistemi informativi per la valutazione sistematica

della produttività e degli esiti

4

Ministerodella Salute

Mattone n. 4: Ospedali diRiferimento

Composizione del gruppo di lavoroInizio attività: Novembre 2004Capogruppo

• Ministero della SaluteGruppo di lavoro ristretto

• Regione Lombardia• Regione Veneto• Regione Toscana• Regione Lazio• Regione Campania

Esperti e consulenti

5

Ministerodella Salute

Mattone n. 4: Ospedali diRiferimento

Percorso basato su tre fasi

1. Analisi della situazione attuale

2. Definizione di modelli e requisiti di referenza

3. Verifica dell'approccio nel contesto del SSN

6

Ministerodella Salute

Mattone n. 4: Ospedali di Riferimento

1. Analisi della situazione attuale - A

1. Esperienze internazionali2. Normativa nazionale3. Normativa regionale4. Esperienze di valutazione strutturale in ambito

internazionale, nazionale e regionale5. Esperienze di utilizzo di indicatori di

performance6. Esperienze di clinical governance

7

Ministerodella Salute

Mattone n. 4: Ospedali di Riferimento

1. Analisi della situazione attuale - B

Alta specialità e proposta di patologie da considerare ai finidella referenzaMalattie rare e proposta di patologie da considerare ai finidella referenzaParametri quali-quantitativi delle alte specialità (SDO)Parametri quali-quantitativi delle malattie rare (SDO eregistro patologie rare c/o ISS)

� Report sulla caratterizzazione degli ambiti di valutazionedella referenza

8

Ministerodella Salute

Mattone n. 4: Ospedali diRiferimento

Patologie da considerare ai fini della referenza:

1. Patologie rareMalattie del metabolismoPatologie oculariEmofilia come rete di strutture di referenza più sulversante integrazione ospedale territorio

2. Alte specialitàOncoematologia (nelle due tipologie, pediatrica e peradulto)Grandi ustioniTraumi Maggiori (Trauma System, Trauma Center)NeuroriabilitazionePediatria: TIN, Cardiochirurgia, neurochirurgiaTrapianti (cuore, polmone, rene, pancreas, fegato)

14

Ministerodella Salute Obiettivo del manuale

Stesura di un insieme di indicatori utili aifini della valutazione della referenza dellestrutture di riferimento

Requisiti, modelli e standard per ilriconoscimento della referenza dellestrutture

15

Ministerodella Salute

Mattone n. 4: Ospedali di Riferimento

Indicatori specifici per ogni disciplina sui volumi diattività che le strutture di riferimento devono erogare(selezione di DRG ad alta complessità e di procedureICD-9-CM)

Indicatori specifici per discipline di alta specialità emalattie rare.Outcome clinica, esito (mortalità/sopravvivenza),mobilità

Aree Manuale Indicatori

Attività

Outcome

16

Ministerodella Salute

Mattone n. 4: Ospedali di Riferimento

Indicatori generali e specifici per discipline di alta specialità•Efficienza: indice comparativo di performance; personale percaso pesato•Economicità: percentuale costi per la ricerca•Appropriatezza: indicatore sui DRG ad alto rischio diinappropriatezza•Accessibilità: numero trapianti•Capacità di attrazione: risorse (finanziamenti esterni)

Indicatori generaliRischio clinico: unità gestione rischio clinico, piano aziendale•Ricerca e sviluppo: Impact Factor medio delle pubblicazioniscientifiche•Linee guida e PTD•Liste di attesa: programma aziendale

Aree Manuale Indicatori

Economica

GovernoClinico

17

Ministerodella Salute

Mattone n. 4: Ospedali di Riferimento

Indicatori generali e specifici per disciplinaUmanizzazione e dimensionamento degli spazi: aree didegenza e spazi collettivi;Tempi di percorrenza dei collegamenti interni;Accessibilità,Posti letto (terapia intensiva e subintensiva)Strutture di supporto (eliporto)

Aree Manuale Indicatori

Struttura

HTA

Indicatori generali e specifici per discipline di altaspecialitàOrganizzazione: funzione di HTAMetodologia: procedure standard per la funzione di HTAOutput: piano di investimenti, reports strutturati, ambitodi applicazione procedure standardTecnologie informatiche: data base delle evidenzescientifiche

18

Ministerodella Salute

Mattone n. 4: Ospedali di RiferimentoAree Manuale Indicatori

Stakeholder

Integrazione

Indicatori generaliReclamiRisarcimentiGradimento degli utentiMiglioramento qualità percepitaCoinvolgimento del personaleListe di attesa

Indicatori generaliTecnologie informatiche: banche dati, teleconsultoContinuità assistenziale: protocolli di trasmissione didocumentazioneAttività di consulenza: movimento di team, medicinagenerale e pediatria, teleconsultoFormazione integrataProgrammi di ricerca multicentriciAudit

19

Ministerodella Salute

Mattone n. 4: Ospedali di RiferimentoAree Manuale Indicatori

SistemiInformativi

Indicatori generaliCopertura procedure informatizzateCartella clinica elettronicaMisura della connettività telematicaAccesso banche dati internazionali

20

Ministerodella Salute

Mattone n. 4: Ospedali di Riferimento

indicatore fattibile, fruibile in tempi brevi attraverso iflussi informativi correnti o eventuali indagini ad hoc dibreve durata

indicatore importante ai fini della valutazione ma nondisponibile in tempi brevi, per cui è opportuno attivare unidoneo flusso informativo o modalità di rilevazionespecifiche a medio-lungo termineGli indicatori di classe B sono stati oggetto delle domande del questionario

indicatore di minore importanza per la valutazione delfenomeno e/o di ridotta fattibilità rispetto alle risorsenecessarie a renderlo calcolabile.

Classe Indicatori

A

C

B

21

Ministerodella Salute

Mattone n. 4: Ospedali di RiferimentoSperimentazione

� Raccolta di informazioni finalizzate alla sperimentazione di unametodologia che consenta, attraverso parametri di referenza,l’individuazione di centri di riferimento nazionali

� Sulla base del manuale degli indicatori per la valutazione dellareferenza sono state individuate le informazioni non disponibilicon flussi correnti di dati

� Coinvolgimento, in una prima fase, di strutture ospedaliereselezionate sulla base dell’attività erogata nel 2004

� Individuate le discipline:- oncoematologia- neurochirurgia e cardiochirurgia pediatrica

22

Ministerodella Salute

Mattone n. 4: Ospedali di RiferimentoSelezione Istituti coinvolti

Flussi InformativiSDO 2004

SpecialitàOncoematologia

Numero minimodi ricoverinell’anno

SpecialitàCardiochirurgia

pediatrica

SelezioneDRG

ad alta complessità

SpecialitàNeurochirurgia

pediatrica

SelezioneProcedurechirugiche

Numero minimodi ricoverinell’anno

Numero minimodi ricoverinell’anno

SelezioneDRG

ad alta complessità

IndividuazioneIstituti

IndividuazioneIstituti

IndividuazioneIstituti

23

Ministerodella Salute

Mattone n. 4: Ospedali di Riferimento“Attori” del processo

D.G. programmazionee gruppo di lavoro

Direzione generaleOspedale 1

Direzione generaleOspedale 2

Direzione generaleOspedale n

Oncoematologia

Cardiochirurgia pediatrica

Neurochirurgia pediatrica

Neurochirurgia pediatrica

Cardiochirurgia pediatrica

Oncoematologia

DirettoreDipartimento 1

DirettoreDipartimento 2

DirettoreDipartimento 3

DirettoreDipartimento 1

……………

DirettoreDipartimento 1

DirettoreDipartimento 2

24

Ministerodella Salute

Mattone n. 4: Ospedali di RiferimentoStruttura del questionario

Dati generali relativiall’istituto

•Informazioni anagrafiche•Governo clinico•HTA•Sistemi informativi•Stakeholder

Dati relativi al DipartimentoInformazioni anagrafiche•Informazioni strutturali

(PL, accessibilità, …)

•Personale•Governo clinico•Sistemi informativi•Integrazione•Stakeholder (pazienti)

•Area economica

Oncoematologia

Neurochirurgia pediatrica

Cardiochirurgia pediatrica

1a Parte 2a Parte

25

Ministerodella Salute

Mattone n. 4: Ospedali di RiferimentoTempi della sperimentazione

Selezione Strutture

Invio Questionario

Ricezione Dati

Elaborazione Dati

Dic. 06 Gen./Febbr. 07 Mar./Maggio 07 Mag./Luglio 07

26

Ministerodella Salute Rispondenza degli istituti

Mattone n. 4: Ospedali di Riferimento

53 %47 %Neurochirurgia Pediatrica

65 %39 %Cardiochirurgia Pediatrica

45 %46 %Oncoematologia

Rispondenza pervolume d'attività

nell'anno 2004Rispondenza

27

Ministerodella Salute Rispondenza per area

Mattone n. 4: Ospedali di Riferimento

Prima parte Questionario

98 %Stakeholder

98 %Sistemi Informativi

83 %HTA

97 %Governo Clinico

Rispondenza media

28

Ministerodella Salute

Seconda parte QuestionarioRispondenza per area

Mattone n. 4: Ospedali di Riferimento

59 %77 %74 %Stakeholder

27 %52 %53 %Area economica

76 %85 %89 %Integrazione

92 %100 %97 %Sistemi

Informativi

69 %83 %82 %Personale

78 %89 %82 %Dati strutturali

e di attività

NeurochirurgiaPediatrica

CardiochirurgiaPediatrica

Oncoematologia

29

Ministerodella Salute Studio di fattibilità degli indicatori

Mattone n. 4: Ospedali di Riferimento

59 %Parte II

Neurochirurgia

70 %Parte II

Cardiochirurgia

71 %Parte II

Oncoematologia

93 %Parte I

Calcolabilità mediadegli indicatori

30

Ministerodella Salute Studio di fattibilità degli indicatori

Mattone n. 4: Ospedali di Riferimento

97 %98 %100 %98%Sistemi

Informativi

70 %78 %80 %-Integrazione

47 %60 %57 %98 %Stakeholder

---83 %HTA

73 %83 %70 %-Struttura

11 %26 %39 %-Area economica

59 %79 %81 %97 %Governo clinico

Parte IINeurochirurgia

Parte IICardiochirurgia

Parte IIOncoematologiaParte IArea

31

Ministerodella Salute

Mattone n. 4: Ospedali di RiferimentoTempi della sperimentazione

Selezione Strutture

Invio Questionario

Ricezione Dati

Elaborazione Dati

Dic. 06 Gen./Febbr. 07 Mar./Maggio 07 Mag./Luglio 07

32

Ministerodella Salute

Mattone n. 4: Ospedali di Riferimento

� Balanced Scorecard: Strumento per l’analisi, ilmonitoraggio e la gestione strategica diun’organizzazione, proposta negli anni ’90 daNorton e Kaplan per il controllo della gestioneaziendale

� Indici sintetici di qualità

Applicazione di metodi per lavalutazione della referenza

33

Ministerodella Salute

Mattone n. 4: Ospedali di Riferimento

Balanced Scorecard� Individuazione di quattro prospettive strategiche per

l’aggregazione degli indicatori: economico- finanziaria, paziente(stakeholder), processi interni (attività, outcome, governo clinico,HTA e struttura), crescita ed apprendimento (integrazione, sistemiinformativi, governo clinico e stakeholder);

� Attribuzione di un peso e un punteggio ad ogni indicatore;� Determinazione di un indicatore globale risultante

dall’aggregazione dei diversi indicatori che fanno parte delladimensione considerata;

� Determinazione del punteggio globale della BS (con diversepesature delle quattro dimensioni)

� Individuazione dello Score della BS, valutazione del grado diraggiungimento degli obiettivi, combinazione dei risultati e starrating.

34

Ministerodella Salute

Mattone n. 4: Ospedali di Riferimento

� Scelta degli indicatori da utilizzare per ciascuna classe di fenomeni delmodello e definizione dei criteri di misura degli stessi;

� Normalizzazione e trasformazione degli indicatori in un indice P compreso tra0 e 100;

� Scelta dei valori target per ciascun indicatore quantitativo e attribuzione divalori P per ciascuna modalità di indicatore qualitativo su scala ordinale;

� Rilevazione dei valori/modalità assunte dagli indicatori;� Calcolo del corrispondente valore di P;� Scelta del sistema di pesi degli indicatori entro le singole classi e degli indici

sintetici di classe ai fini del calcolo dell’indice complessivo di sintesi� Calcolo degli indici di sintesi per classe e in complesso attraverso medie

aritmetiche ponderate applicando il sistema di pesi suddetto.

Procedura per il calcolo di un indice sintetico di qualità ( per classi difenomeno e in complesso )

35

Ministerodella Salute Conclusioni

•Completare l’acquisizione dei dati•Analizzare la qualità dei dati•Applicare i modelli proposti•Generalizzazione del metodo per l’analisi di altrediscipline•Proposta di una metodologia per la valutazione dellareferenza