Assemblea Generale Ordinaria A.N.C.I.ancis3.s3-website.eu-central-1.amazonaws.com/upload... ·...

Post on 14-Jul-2020

2 views 0 download

transcript

AssembleaGenerale Ordinaria

A.N.C.I.Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani

Milano, 9 giugno 2011

Relazione del Presidente

Vito Artioli

AssembleaGenerale Ordinaria

A.N.C.I.Milano, 9 giugno 2011

2007-2011: quattro anni molto movimentati

ma l’industria calzaturiera italiana è riuscita amantenere salda la rotta

La più grave crisi sistemica dal dopoguerra:crisi finanziaria

ripercussioni sull’economia reale

annus horribilis anche per l’industria calzaturiera2009

-12,1 % volumi prodotti

-15,9 % fatturato esportato

quadro comune a tutti gli altri comparti produttivi nazionali

Gli effetti della crisi

Inevitabili ripercussioni sul mercato del lavoro

Settembre 2008

settore calzaturiero italiano

N°aziende N°addetti

6.3055.931Marzo 2010 81.703

86.624

-5,9 % -5,7 %il settore ha però dimostrato ancora una volta di saper

reagire e adattarsi alle mutazioni del quadro economico

il Sistema ha retto

la recessione del biennio 2008-2009

non ha inferto un colpo mortale

grazie anche agli strumenti di sostegno al reddito e all’occupazione

13,81 -3,3%-2.75480.153 -3,7%-2245.804 2010

13,75 -3,5%-3.01182.907 -3,8%-2356.028 2009

13,72 -3,1%-2.75085.918 -2,9%-1876.263 2008

13,75 -5,8%-5.47588.668 -3,1%-2076.450 2007

14,14 -3,0%-2.86294.143 -2,5%-1746.657 2006

14,20 -3,9%-3.92997.005 -3,6%-2536.831 2005

14,25 -2,3%-2.341100.934 -2,7%-1997.084 2004

14,18 -3,5%-3.733103.275 -1,3%-977.283 2003

14,50 -4,2%-4.642107.008 -1,6%-1207.380 2002

14,89 -1,3%-1.450111.650 -0,9%-707.500 2001

14,94 -0,8%-915113.100 -1,2%-907.570 2000

14,88 -2,8%-3.285114.015 -3,0%-2407.660 1999

14,85 -2,7%-3.200117.300 -3,1%-2507.900 1998

14,79 -1,4%-1.686120.500 -3,7%-3178.150 1997

14,43 -1,6%-2.042122.186 -4,4%-3948.467 1996

14,02 Var%Diff.124.228 Var%Diff.8.861 1995

N°calzaturifici N°addetti N°add x az.

Gli effetti della crisi

l’anno del recupero2010:

PRODUZIONE

+2,3 %202,5 milioni di paia

6.756 milioni di euro +4,4 %

EXPORT

valore +13,7 %

quantità +15,2 %

-4,4 %

-0,2 %

2010: l’anno del recupero

2010 su 2009 2010 su 2008

EXPORT

valore +14,0 %quantità +21,0 %

+11,3 %+19,9 %

+0,2 %+3,5 %

2010: l’anno del recupero

2010 su 2009 2010 su 2008

valore +14,6 %quantità +15,2 %

EXPORT

valore +13,6 %quantità +19,3 %

-26,8 %-20,8 %

+59,2 %+29,6 %

2010: l’anno del recupero

valore +58,6 %quantità +53,7 %

2010 su 20082010 su 2009

l’anno del recupero2010:

SALDO COMMERCIALE

+10,5 % sul 20092.908 milioni di euro

Tornato a crescere dopo un biennio di arretramenti

Trend Primi mesi 2011

valore +19,1 % quantità +13,1 % +28,1%

valore

+21,6%valore

+22,0%valore

+20,8%valore

+26,6%valore

Francia

Germania

USA

Paesi Bassi

Russia

EXPORTPrimo bimestre 2011

N°aziende N°addetti

5.729Marzo 2011 80.368Dicembre 2010 5.804 80.153

-1,3 % +0,3 %

Occupazione e mortalità aziendalePrimo trimestre 2011

Trend Primi mesi 2011

-0,9 % quantità

+2,2 % spesa

Consumi delle famiglie italianePrimo trimestre 2011

prosegue la stagnazione

Trend Primi mesi 2011

2007-2011: l’azione di ANCI

Attività di lobby in sede europea

misure antidumpingsulle calzature in pelle importate nella UE da Cina e Vietnam

“made in” obbligatorioproposta di Regolamento Europeo di etichettatura d’origineobbligatoria sulle merci importate dai Paesi terzi

riapertura della procedurain caso di aumenti significativi dell’import

misure antidumpingsulle calzature in pelle importate nella UE da Cina e Vietnam

dicembre 2009: rinnovo di 15 mesi, fino al 31/3/2011

Sorveglianza: monitoraggio mensile dei flussi e incontri con le Autorità cinesi e vietnamite

2007-2011: l’azione di ANCI

Attività di lobby in sede europea

“made in” obbligatorioproposta di Regolamento Europeo di etichettatura d’origineobbligatoria sulle merci importate dai Paesi terzi

diritto alla trasparenza del consumatore europeo

2007-2011: l’azione di ANCI

Attività di lobby in sede europea

ottobre 2010: approvazione, a larga maggioranza, del Parlamento Europeo

Attività di lobby in Italia

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Shoe Report i calzaturieri incontrano i Parlamentariper illustrare aspettative e problematiche del settore

Sgravi fiscali per spese dei campionari

Osservatorio Nazionale Tessile Abbigliamento Pelle Calzature

Accordo quadro con l’agenzia SACE Bt

2007-2011: l’azione di ANCI

Tutela e rafforzamento del Made in Italy

Promozione

Comunicazione

2007-2011: l’azione di ANCI

Tutela e rafforzamento del Made in ItalyPromozione

Consolidamento dei propri marchi fieristicicome leader indiscussi del mercato

Manifestazioni e workshop in tutto il mondoin collaborazione con ICE

2007-2011: l’azione di ANCI

Tutela e rafforzamento del Made in ItalyComunicazione

1 “Comunicazione tout court”

2007-2011: l’azione di ANCI

L’attenzione verso il consumatore

1 La “comunicazione tout court”

Campagne promozionali

2007-2011: l’azione di ANCI

Press Room

Bloggers

Social network - Facebook

Sfilate

Concorsi internazionali “ANCI AWARD”

Tutela della salute e della sicurezza del consumatore2

2007-2011: l’azione di ANCI

Tutela e rafforzamento del Made in Italy

1 “Comunicazione tout court”

Comunicazione

L’attenzione verso il consumatore

2

2007-2011: l’azione di ANCI

La tutela della salute e della sicurezza del consumatore

Osservatorio Nazionale Tessile Abbigliamento Pelle Calzature

Tutela e rafforzamento del Made in Italy

L’attenzione verso il consumatore

Tutela della salute e della sicurezza del consumatore2

Formazione e valorizzazione del know-how tecnico3

1 “Comunicazione tout court”

2007-2011: l’azione di ANCI

Comunicazione

3

2007-2011: l’azione di ANCI

Collaborazione con il M.I.U.R.

La formazione e la valorizzazione del know-how tecnico

per avvicinare le giovani generazioni al mondo della calzatura

rivolti agli alunni delle scuole primariee secondarie di primo e secondo grado

Bandi di concorso

Istituzione degli ITS

Introduzione dell’indirizzo calzaturieronelle scuole superiori di carattere tecnico-industriale

Tutela e rafforzamento del Made in Italy

Tutela della salute e della sicurezza del consumatore

Formazione e la valorizzazione del know-how tecnico

2

3

1 “Comunicazione tout court”

4 Tecnologia e innovazione

2007-2011: l’azione di ANCI

Comunicazione

L’attenzione verso il consumatore

4

2007-2011: l’azione di ANCI

La tecnologia e l’innovazione

Nuovi canali di comunicazione

Nuovo sito internet (www.ancionline.com)E-newsletterFacebook - I love Italian Shoes

Rapporto rinsaldato con i Poli formativi e tecnologici regionali

INDUSTRIA 2015 – Tecnologie per il Made in Italy: progetto nazionale

Nuova Sezione MODA del sito e newsletter dedicataWeb TV sul Made in Italy calzaturieroVendita via smartphone e piattaforma e-commerce

miglioramento dei rapporti istituzionali e di rete

stipula di convenzioni ed accordi paritetici con le Associazioni Territoriali

2007-2011: l’azione di ANCI

riorganizzazione interna dell’Associazione

maggiore efficienza dei servizi rivolti alla base imprenditoriale

sinergia con il Ministero dello Sviluppo Economico e ICE

2007-2011: l’azione di ANCI

in un’ottica di ottimizzazione delle risorse ed efficienza

Occasioni di confronto e approfondimento

Studi sul mercato e sulla nuova struttura della domanda internazionale

2007-2011: l’azione di ANCI

Convegni annuali ANCI2007-Stra; 2008-Lucca; 2009-Rimini; 2010-Milanostrumenti di interpretazione della globalizzazione e analisi di possibili vie all’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese calzaturiere

Missioni esplorative dei Comitati di lavoroe del Gruppo Giovani Imprenditoricon particolare attenzione verso i mercati emergenti

Accordi bilaterali di libero scambioper combattere il protezionismo e la concorrenza sleale

Forte preoccupazione per:

Aumento del costo delle materie prime

Dazi sulle esportazioni di pellame grezzo

Dialogo e richiesta di reciprocità nell’accesso ai mercati

CONGRESSO MONDIALEDELLA CALZATURARio de Janeiro (Brasile)7-8 novembre 2011

E’ solo dal confronto che può nascerelo stimolo per crescere

Dobbiamo avere coraggio e accettare le sfide

MAI ARRENDERSI !

Confrontiamoci con il mondo che cambiae diamo il nostro contributo al cambiamento

Relazione del Presidente

Vito Artioli

AssembleaGenerale Ordinaria

A.N.C.I.