ASSISTENTE DI DIREZIONE - Shopping 24: Shop online de il ... · un’opportunità di inserimento...

Post on 17-Feb-2019

216 views 0 download

transcript

www.formazione.ilsole24ore.com

È inclusa una sessione di Personal Branding e Self-Reputation On line

ASSISTENTE DI DIREZIONELe competenze relazionali, organizzative e manageriali per eccellere in un ruolo sempre più richiesto

SHORT MASTERFormazione dinamicaper le professioni più richieste dal mercato

FORMULA PART-TIME:7 WEEKEND IN AULA +DISTANCE LEARNING4° edizione - Milano, dal 14 febbraio al 14 giugno 2014

2

SHORT MASTER per giovani, neolaureati e professionisti: un’opportunità di inserimento nel mondo del lavoro con una specializzazione orientata alle nuove professioni

In un mercato sempre più selettivo e competitivo con un tasso di disoccupazione in aumento la formazione e la specializzazione diventano sempre di più la chiave per trovare un posto di lavoro o per riqualificarsi professionalmente.Infatti, alla radice del problema resta da colmare il gap tra i profili ricercati dalle aziende e dagli studi professionali e la preparazione dei giovani che hanno poche conoscenze tecniche.Il Sole 24 ORE Formazione ed Eventi, forte di un’esperienza consolidata nel campo della formazione post-laurea e manageriale (oltre 1000 studenti all’anno nella nostra Business School e più di 2.800 manager nei master part-time), ha realizzato la linea di prodotto Short Master di specializzazione in formula intensiva proprio con l’obiettivo di rispondere alle numerose richieste delle aziende e degli studi professionali che ricercano profili sempre più qualificati con una formazione operativa, buone competenze tecniche e un approccio proattivo al lavoro.

Caratteristica di questa linea di prodotto non è solo la qualità dei contenuti e dei docenti formatori del Sole 24 ORE, consulenti, professionisti e uomini di azienda, ma anche l’offerta editoriale cartacea e online che arricchisce la formazione in aula.

I plus del Master:> interventi di Esperti del Sole 24 ORE nel corso del master in qualità di docenti> inserimento del CV nel database del Sole 24 ORE, per entrare in contatto con il mondo

del lavoro.

Un’occasione di crescita personale e professionale con gli Esperti del Sole 24 ORE.

Antonella Rossi Direttore Business Unit Formazione ed Eventi GRUPPO 24ORE

3

Le caratteristiche del prodotto

24 ORE Formazione ed Eventi presenta la nuova linea degli Short Master, percorsi di specializzazione rivolti a neolaureati e professionisti che desiderano acquisire competenze specialistiche e manageriali orientate alle nuove professioni.Sono percorsi strutturati con lezioni in aula con gli Esperti del Sole 24 ORE integrati con la formazione e-learning, dedicata allo studio in autoapprendimento.l Master sono a numero chiuso e frequenza obbligatoria.

Ai partecipanti dell’intero Master è riservata una sessione di approfondimento dedicata alle attività di valorizzazione delle proprie aspirazioni professionali e al supporto nel passaggio tra la formazione e la realtà lavorativa, in relazione ai seguenti parametri:

> competenze versus la scelta dell’ambito di lavoro> compiti e mansioni> parametri retributivi> opportunità di crescita> come presentare la candidatura.

Con la collaborazione di:

4 OBIETTIVI DEL PERCORSO

Il Master si rivolge a chi intenda ricoprire una delle figure che negli ultimi anni rivestono un’importanza cruciale nel mondo aziendale: l’Assistente di Direzione, fondamentale riferimento per il Manager oltre che profilo tra i più ricercati nel mondo del lavoro. A questa professionalità in continuo aggiornamento sono ormai richieste competenze di autonomia, organizzazione ed efficienza, ma anche abilità relazionali e di leadership che consentano all’assistente di direzione di diventare l’alter-ego del Direttore. Il master si pone l’obiettivo di fornire le competenze organizzative e gestionali oltre a quelle relazionali e manageriali oggi indispensabili per ricoprire con successo il ruolo.Il profilo professionale richiesto è infatti sempre più articolato, con prestazioni elevate, grandequalificazione e ampio spettro di competenze: la richiesta da parte del management è di poter contare su una persona preparata, dotata di spirito di iniziativa, con spiccate capacità organizzative e relazionali, per gestire efficacemente non solo la propria attività, ma soprattutto i rapporti e le relazioni con i diversi interlocutori interni ed esterni all’azienda.

In particolare, grazie all’approccio fortemente operativo e all’importante contributo di unqualificato panel di esperti e di testimonianze di eccellenza, verranno approfonditi strumenti, metodologie di lavoro e tecniche di comunicazione fondamentali per affacciarsi in modo competitivo sul mondo del lavoro, con una preparazione molto pragmatica e specialistica, grazie alle esercitazioni e ai role playing realizzati nel corso del Master.Il percorso è organizzato in formula weekend e risulta quindi conciliabile con l’attività lavorativa.

DESTINATARI

> Giovani diplomati e laureati interessati a costruire una professionalità spendibile sul mercato del lavoro nel ruolo di Assistente di direzione

> Giovani professionisti con una breve esperienza nel ruolo che intendano acquisire una specializzazione ulteriore in vista di opportunità di crescita professionale

METODOLOGIA DIDATTICA INNOVATIVA AULA E DISTANCE LEARNING

Tutti gli argomenti saranno affrontati attraverso una metodologia didattica interattiva,che affianca all’analisi dei singoli argomenti casi pratici ed esercitazioni.Di fondamentale importanza l’integrazione della didattica in aula con lezioni a distanza inautoapprendimento.

La partecipazione in aula consentirà un confronto diretto con i principali espertidel Sole 24 ORE, autori riconosciuti di libri, periodici, collaboratori del quotidiano e formatori.I contenuti on line di alta qualità con approfondimenti video e book digitali consentirannodi completare il percorso di apprendimento.

5AULA VIRTUALE E-LEARNINGI corsi di formazione on line sono i seguenti:> L’Arte di comunicare e il public speaking> Gestione del tempo e degli obiettivi> Negoziare e gestire le relazione> Business writing: tecniche di scrittura efficaci> Personal branding: comunicare il proprio valore> Elementi di economia e organizzazione aziendale

I partecipanti hanno accesso all’aula virtuale E-learning24, che dà la possibilità di intervenire attivamente attraverso:> forum online per dialogare con l’aula virtuale e gli Esperti del Sole 24 ORE> Messaggistica con chat interattiva

MATERIALE DIDATTICO

> Dispense in formato elettronico contenenti le slide utilizzate dai docenti in aula.> Copia del Quotidiano Il Sole 24 ORE.> Un libro edito dal Sole 24 Ore su tematiche complementari a quelle studiate in aula.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Al termine del Master sarà distribuito a ciascun partecipante, che avrà frequentato almenol’80% delle lezioni, l’attestato di partecipazione.

STRUTTURA DEL MASTER

Il Master si sviluppa in 7 weekend in aula.Orari e giorni delle lezioni:> il venerdì dalle 14.15 alle 18.00> il sabato dalle 9.15 alle 13.00 e dalle 14.15 alle 17.15

6 CALENDARIO

> 14 e 15 febbraio> 28 febbraio e 1 marzo> 21 e 22 marzo> 4 e 5, 11 e 12 aprile> 16 e 17 maggio> 13 e 14 giugno

BORSA DI STUDIO

Il Sole 24 ORE Formazione ed Eventi mette a disposizione una borsa di studio a copertura totaledel costo di partecipazione per un/una giovane interessato/a a svolgere durante il percorsoincarichi di tutorship (gestione operativa dell’aula e monitoraggio dell’andamento delle lezioni).Il candidato ideale è un/una laureato/a, in possesso di buone capacità organizzative e dotirelazionali. Gli interessati possono inviare entro il 20/01/2014 il proprio Curriculum Vitae, completo di lettera di motivazione e fotografia, alla referente del Master dott.ssa Serena Mola, all’indirizzo: serena.mola@ilsole24ore.com

SEDE

Business School del Sole 24 OREVia Monte Rosa, 91 - 20149 Milano

7

Claudio AchilliConsulente di formazione P&PEsperto di tecniche di relazione

Tiziana Flavia BrambillaCEO Executive Assistant Poltrona Frau Group

Alberto CanevaliConsulente di direzione e formatore

Lorenzo CavalieriConsulente AziendaleEmozioni in formazione

Attilio ColomboPersonal Trainer Informatico

Sara FerrariCountry Manager Assistant Privalia

Manuela GaravaldiDottore Commercialista e consulente aziendale

Luca Isabella Partner oomm Linked in networking trainer

Judith LehmannBusiness Development Manager Secretary Plus

Mariachiara NovatiPresidente MACSE Italia

Alex RoeDocente Business English

Laura VejaranoSociologa e consulente linguisticaUniversità degli Studi di Milano Mediazione linguistica e culturale

Andrea VismaraConsulente di Direzione Progetti ViVi

Enrica ZurvielloHuman Resources Consultant

DOCENTI E TESTIMONIAL

8 PROGRAMMA1° MODULO: L’ASSISTENTE DI DIREZIONE: EVOLUZIONE DEL RUOLO E NUOVE COMPETENZE> L’identità professionale dell’Assistente di Direzione> Contenuti professionali e competenze richieste> Obiettivi e funzioni: filtro del Manager, volto dell’azienda, della direzione.> La gestione del rapporto con il manager. La funzione intermediatrice con tutte le interfacce

organizzative interne ed esterne all’azienda> Le competenze richieste: comunicare, mediare e rappresentare il capo> Le nuove competenze: pianificazione e organizzazione a supporto della comunicazione efficace

e della gestione delle relazioni> Il futuro dell’Assistente di Direzione: sviluppo del ruolo e aspettative

2° MODULO: IL SISTEMA AZIENDAElementi di Economia e di Organizzazione Aziendale> Illustrazione del concetto di azienda e impresa> L’azienda e la sua rete: clienti, fornitori.> Le diverse tipologie di aziende: S.p.A., S.r.l., S.n.c.> Funzioni, ruoli e responsabilità in azienda> Esempi di modelli organizzativi> Competenze delle varie funzioni e Direzioni> Bilancio, Registri, IVA> Ruolo, Composizione e funzioni del Consiglio di Amministrazione e degli altri Organi Societari

3° MODULO: COMPETENZE RELAZIONALI E CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE PER ECCELLERE NEL RUOLOI fondamenti della comunicazione interpersonale> Il processo di comunicazione> I canali della comunicazione> La chiarezza, l’attenzione, la capacità di capire e farsi capire> Sviluppo dell’ ascolto attivo

Il Public speaking: esercitazione

Sviluppo delle capacità di comunicazione orale e telefonica> Tecniche per la comunicazione verbale efficace> La comunicazione telefonica: l’immagine dell’azienda> Come si filtrano le chiamate dall’esterno: capire velocemente la persona che chiama, il motivo

della chiamata; attesa e inoltro della chiamata all’interno

Programma, qualifiche e loghi sono aggiornati a novembre 2013.Eventuali aggiornamenti sono consultabili on line nella versione della brochure in formato digitale www.formazione.ilsole24ore.com

9La comunicazione paraverbale e non verbale> La valorizzazione della voce> La gestualità e il sorriso

Ingegneria verbale e Business writing: come rendere efficace la comunicazione scritta> sviluppare le abilità comunicative, per costruire messaggi essenziali e accattivanti, > l’attitudine alla semplificazione: costruire il messaggio in modo chiaro, trasferire i concetti

sulla carta> come risultare lineari in presentazioni, e-mail, report e messaggi.

Esercitazioni e simulazioni: impostare e redigere una comunicazione scritta

Workshop sulla Comunicazione scritta e orale in lingua inglese> Differenza di impostazione linguistica tra la lingua italiana e inglese > Communication Skills: “Keeping it short and simple”, ovvero le caratteristiche di sinteticità> L’approccio efficace per gestire una conversazione usando la tecnica del “pacing”> Confidence and Communication: tecniche per gestire l’ansia

Role-Play: spiegare una situazione problematica in modo chiaro e sintetico

> Struttura della corrispondenza via e-mail> Norme linguistiche e consigli redazionali: i “false friends”> E-mails: Tone and Good Will

- frasi utili: aperture e chiusura lettera - giving good/bad news - giving instructions - making criticisms

Practical Application: chiarire una situazione complessa via e-mail

> Tecniche di conversazione telefonica in inglese

Simulazione di una telefonata con un interlocutore madrelingua inglese

10 Comunicare con il manager: dinamiche personali e professionali> La gestione del rapporto con il proprio capo: aspetti psicologici e dinamiche relazionali> Le diverse tipologie di personalità e i diversi stili di management> Come instaurare un rapporto di fiducia per essere sulla stessa “lunghezza d’onda”> Come ottenere la stima e la fiducia del capo e dei colleghi> Come essere l’alter ego del capo in sua assenza nella gestione di situazioni di emergenza> Come gestire informazioni riservate> La demotivazione: come gestire e affrontare con successo i momenti di crisi

La comunicazione negoziale> Stadi della negoziazione: dal contatto alla conclusione> Focus sull’obiettivo: alternanza tra relazione e contenuto > Intelligenza emotiva al servizio della relazione: un valore aggiunto > Contrasti e conflitti nella negoziazione: come gestirli in modo positivo.

Role playing negoziale

4° MODULO: L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO D’UFFICIO: METODI E STRUMENTI PER L’OTTIMIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ QUOTIDIANAIdentificazione delle priorità e gestione dello stress per una migliore performance professionale> I carichi di lavoro e la loro gestione: definire le priorità> Time management: la focalizzazione sugli obiettivi> La pianificazione delle attività quotidiane> La gestione degli imprevisti> La gestione dello stress e della tensione nella propria attività quotidiana> La gestione dello stress dei colleghi e del manager> Come gestire assertività, aggressività e remissione per mantenere rapporti soddisfacenti e

creare un clima positivo: la diplomazia

Organizzazione e gestione dell’ufficio e dell’archivio> Gestire i propri spazi e quelli altrui: l’organizzazione del proprio ufficio fisico e di quello del

proprio capo> Metodologie e strumenti di Gestione dell’archivio cartaceo

- le regole per archiviare e classificare in modo efficiente - tempi e modalità di conservazione dei documenti - regole e prassi per il periodico sfoltimento della documentazione

Laboratorio di informaticaLe nuove tecnologie come supporto nell’organizzazione del lavoroExcel: guida alla creazione di grafici, elenchi e tabellePower Point: come costruire una presentazione aziendale efficaceOutlook: Posta elettronica e gestione dell’agendaSkype: messaggistica istantanea e chiamate via Internet

11Elementi di Project Management: Come organizzare e pianificare meeting ed eventi > Il project planning- pianificare risultati, costi e tempi> Le domande da porsi: cosa, come, chi, quanto e quando> Strumenti base di pianificazione> Il piano delle attività> L’organizzazione efficiente di una riunione: prima, durante e dopo.

Case Study: Pianificazione di un evento aziendale

Focus operativo: L’organizzazione di un Consiglio di Amministrazione- La convocazione e l’organizzazione delle riunioni: ordine del giorno e agenda- L’invito e la gestione dei relatori- La preparazione del materiale informativo e del materiale di presentazione, definizione degli aspetti logistici e della “regia” della sala- La scelta della location- Metodologie e criteri di scelta dei fornitori interni ed esterni

L’organizzazione dei viaggi di lavoro> Obiettivi del viaggio ed esigenze dei viaggiatori> Il budget> La gestione delle prenotazioni> La scelta della struttura alberghiera: consigli e suggerimenti> La scelta del mezzo di trasporto più adeguato> L’autonoleggio: come scegliere la compagnia e come gestire la prenotazione> Come organizzare a distanza un meeting in albergo> Come assistere e supportare il manager dall’ufficio durante il viaggio

Etichetta e cerimoniale> Regole per gestire efficacemente eventi e relazioni ufficiali> Compiti e ruolo dell’assistente di direzione nelle relazioni con personalità politiche, cariche

pubbliche e civili

La gestione della regalistica per dipendenti e clienti> Il significato della regalistica nella comunicazione aziendale> Quando regalare, come farlo, a chi> Suggerimenti per compiere la scelta appropriata

12 5° MODULO: TESTIMONIANZE A CONFRONTO> La parola alle assistenti di direzione> L’assistente vista dal manager

6° MODULO: L’ASSISTENTE DI DIREZIONE NELLE AZIENDE CHE CAMBIANO> Come comprendere i mutamenti organizzativi in atto> Come sviluppare una forte reattività ai cambiamenti organizzativi> Strumenti di organizzazione nei momenti di incertezza organizzativa

7° MODULO: L’ASSISTENTE DI DIREZIONE NEI PAESI EUROPEI: COME È CAMBIATO IL RUOLO IN UN MERCATO SENZA CONFINI> Capire e gestire con efficacia l’interculturalità> La gestione della multiculturalità: una grande potenzialità nel mercato lavorativo> L’influenza della cultura sul comportamento e sugli stili di comunicazione

Focus: Il Personal Branding con LinkedIn e la self reputation on-lineIl workshop intende fornire gli strumenti di base per creare il proprio “brand personale” e promuoverlo attraverso la Rete per lo sviluppo del business o per ridefinire il proprio percorso professionale.

Temi trattati > Perché il Personal Branding > L’importanza della reputazione > Obiettivi e piano di comunicazione > Reputazione online e offline > I vantaggi di LinkedIn > I cinque passi della strategia base > Come creare il profilo personale > L’avvio e lo sviluppo del proprio network > Il “cuore” di LinkedIn: i Gruppi > Sviluppare in modo efficace un piano personale.

PROJECT WORK: ORGANIZZARE E GESTIRE UN EVENTOI partecipanti saranno coinvolti in un project work che, lanciato all’inizio del Master, verrà discusso al termine del percorso. Divisi in gruppi, saranno chiamati a simulare l’organizzazione di un evento aziendale attraverso la metodologia di Project Management, predisponendo uno schema sintetico delle attività, con indicazione di costi per attività, risorse necessarie e tempi. Si occuperanno anche di redigere le opportune comunicazioni e stilare il programma dell’evento.I lavori prodotti verranno presentati, discussi e commentati al termine del Master.

13

INFORMAZIONI EMODALITÀ DI ISCRIZIONE

Segreteria organizzativa a cura di

QUOTA DI PARTECIPAZIONELa quota di iscrizione al Master è di: € 2.700,00 + IVA

COME ISCRIVERSIIl percorso è a numero chiuso

Dal sito internet: www.formazione.ilsole24ore.com

Telefonicamente 02 5660.1887

E-mail: iscrizioni@formazione.ilsole24ore.com

con successivo invio della scheda di iscrizione

Fax: 02 7004.8601 inviando direttamente la scheda di iscrizione

SEDE DEL MASTERBusiness School del Sole 24 OREVia Monte Rosa, 91 20149 Milano

Tel. 02 5660.1887iscrizioni@formazione.ilsole24ore.comwww.formazione.ilsole24ore.com

AGEVOLAZIONI GIOVANI

Quota di iscrizione per giovani di età inferiore ai 30 anni € 2.200,00 + IVAnon cumulabile con altre agevolazioni o promozioni(ad eccezione di Shopping 24)

OFFERTE COMMERCIALI(cumulabile con agevolazione per le aziende) valide dal 15/01/2014

ISCRIZIONE MULTIPLA

> SCONTO 10% per l’acquisto di 2 iscrizioni da parte della stessa Azienda/Ente

> SCONTO 15% per l’acquisto di 3 o più iscrizioni da parte della stessa Azienda/Ente

AGEVOLAZIONI ABBONATI

> SCONTO 10% abbonati al quotidiano, alle riviste specializzate, ai partecipanti alle precedenti iniziative di 24ORE Formazione|Eventi

COLLOQUIO TELEFONICOPer verificare che la propria candidatura corrisponda al profilo dei partecipanti, è necessario far precedere l’invio della scheda di iscrizione da un colloquio telefonico di orientamento, contattando la Dott.ssa Serena Mola, responsabile del Master, al tel. 02 3022.3229serena.mola@ilsole24ore.com

Advance Booking Sconto del 15% valido sino al 14/01/2014

Iscrizione all’intero percorso€ 2.295,00 + IVA

E 405,00di risparmio

Iscrizioni on line - SHOPPING 24 SCONTO 5% su tutte le offerte in vigore

14 FINANZIAMENTI AGEVOLATI PERSONALI

La Business School ha stipulato una convenzione con Banca Sella che permette la concessione di prestiti bancari a tasso agevolato, ottenibili senza presentazione di garanzie reali o personali di terzi, con pagamento della prima rata dopo 6 mesi dalla fine del Master. I dettagli sono disponibili sul sito della Business School.

FORMAZIONE FINANZIATA PER LE AZIENDE24 ORE Formazione ed Eventi è certificato UNI EN ISO 9001:2008 e quindi è abilitato ad attuare i piani finanziati dai Fondi Interprofessionali ed è Ente accreditato Fondoprofessioni nell’erogazione dei corsi di formazione interaziendale.Ogni azienda ha la disponibilità di ottenere finanziamenti accedendo al Fondo a cui è iscritta. Si consiglia di rivolgersi alla propria Direzione del Personale per verificare questa opportunità.

Per ulteriori informazioni:02.5660.1887e-mail: info@formazione.ilsole24ore.com

MODALITÀ DI PAGAMENTO

VERSAMENTO IN UNICA SOLUZIONEwww.shopping24.ilsole24ore.compagamento in un’unica soluzione tramite:> bonifico bancario

> carta credito circuiti: VISA, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS

> PayPal

VERSAMENTO RATEIZZATO

Pagamento tramite bonifico bancario da effettuare in due rate secondo la seguente tempistica:> prima rata: all’avvio del master> seconda rata: entro il 14/03/2014

Causale di versamento:indicare il codice YA6417 nonché gli estremi della fattura (se pervenuta) con il relativo codice cliente.

Intestazione/Coordinate bancarie:Il Sole 24 Ore S.p.A.Banco Popolare Divisione LodiSede Piazza Mercanti, 5 - 20123 MilanoIBAN IT 44 L 05034 01633 000000167477

Copia del versamento di entrambe le rate deve essere sempre inviata ai seguenti riferimenti:

fax: 02 7004.8601

e-mail: iscrizioni@formazione.ilsole24ore.com

Al ricevimento della quota di iscrizione verrà spedita la fattura quietanzata intestata secondo le indicazioni fornite.

SCHEDA D’ISCRIZIONE

L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento della presente scheda - da inviarsi via fax al n. 02 7004.8601 oppure via mail aiscrizioni@formazione.ilsole24ore.com debitamente compilata in tutte le sue parti e sottoscritta per accettazione.L’iniziativa verrà confermata tramite comunicazione via mail entro i 7 gg lavorativi prima della data di inizio e il pagamento, tramite bonifico bancario, dovrà essere effettuato a seguito del ricevimento della comunicazione di conferma entro la data di inizio del master.

Cod. YA6417 Master di SpecializzazioneAssistente di Direzione

Sconto15%

per le iscrizioni

entro il

14/01/2014

DATI DEL PARTECIPANTENome Cognome Luogo e data di nascitaTitolo di studio FunzioneSocietà SettoreIndirizzo Città Prov. Cap.Tel. Cell. E-mail Fax

DATI PER LA FATTURAZIONEIntestatario fatturaP.IVA (obbligatorio)Codice Fiscale (obbligatorio)Indirizzo Città Prov. Cap.

AGEVOLAZIONIAbbonato rivista N.Altri sconti

FirmaIn caso di Ente Pubblico esente ex Art. 10 D.P.R. 633/72 come modificato dall’Art. 14 L. 537/93, barrare la casella Si dichiara che la spesa oggetto del presente contratto non rientra nell’ambito di applicazione della legge 136/2010 sulla tracciabilità dei flussi finanziari in quanto trattasi di spesa sostenuta dai cassieri, utilizzando il fondo economale, non a fronte di contratti di appalto.

Modalità di pagamento: Bonifico Bancario

Modalità di disdetta:Ai sensi del D.Lgs. 206/2005 e s.m.i., Lei avrà facoltà di recedere, senza dover corrispondere alcuna penale e senza dover specificare il motivo,entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dalla data dell’iniziativa.Il recesso dovrà essere esercitato entro il predetto termine con comunicazione scritta a mezzo lettera racc. A/R al seguente indirizzo ovvero, entro lo stesso termine, mediante telegramma, telex, posta elettronica e fax, a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avvisodi ricevimento entro le quarantotto ore successive, utilizzando i seguenti recapiti - AIM GROUP INTERNATIONAL - AIM Events S.r.l. - Via G. Ripamonti, 129 - 20141 MilanoA seguito del recesso da parte Sua, esercitato come sopra, entro 30 giorni dalla data del recesso, provvederemo a riaccreditarLe gli importi da Lei eventualmente pagati.> oltre il termine di cui sopra e fino al giorno stesso dell’iniziativa, Lei potrà recedere pagando un corrispettivo pari al 25% della quota di iscrizione, che

potrà essere trattenuta direttamente dalla nostra società, se la quota è già stata versata. La nostra società provvederà ad emettere la relativa fattura.

In assenza di recesso nei predetti termini, l’obbligo di pagamento dell’intera quota sussiste a prescindere dalla Sua effettiva frequentazione dell’evento formativo.

Firma

INTERNETInformativa ex D. Lgs. n. 196/03 – Tutela della privacy. I dati personali raccolti con questa scheda sono trattati per la registrazione all’iniziativa, per elaborazioni di tipo statistico, e per l’invio, se lo desidera, di informazioni commerciali su prodotti e servizi delle Società del Gruppo 24 ORE e degli Sponsor, con modalità, anche automatizzate, strettamente necessarie a tali scopi. Il conferimento dei dati è facoltativo ma serve per l’esecuzione del servizio, che comprende, a Sua discrezione, l’invio di informazioni commerciali.Titolari del trattamento sono Il Sole 24 ORE S.p.A.,Via Monte Rosa, 91, 20149 Milano – il cui Responsabile del trattamento è la società Effeuno Srl con sede in Milano 20146, in via Bertieri nr. 1 – e gli Sponsor dell’iniziativa. Potrà esercitare i diritti di cui all’articolo 7 del D. Lgs. n. 196/03 (accesso, integrazione, correzione, opposizione, cancellazione) scrivendo a Il Sole 24 ORE Formazione, Via Monte Rosa 91, 20149 Milano – o al sopraindicato Responsabile del trattamento dei dati personali ed agli Sponsor. L’elenco completo e aggiornato di tutti i Responsabili del trattamento del Sole 24 ORE S.p.A. è disponibile presso l’Ufficio Privacy e Sicurezza Dati, Via Carlo Pisacane, 1 - 20016 Pero. I dati saranno trattati, per il Sole 24 ORE, da addetti preposti alla gestione dell’iniziativa, al marketing ed all’amministrazione e potranno essere comunicati alle società del Gruppo per le medesime finalità della raccolta, agli istituti bancari e a società esterne per l’invio del materiale promozionale.

Consenso - Letta l’informativa, > con la consegna della presente scheda consento al trattamento dei miei dati personali con le modalità e per le finalità indicate nella stessa informativa> attraverso il conferimento dell’indirizzo e-mail, del numero di telefax e/o del numero di telefono (del tutto facoltativi) consento all’utilizzo di questi strumenti per l’invio di informazioni commerciali.

L’adesione all’iniziativa dà diritto a ricevere offerte di prodotti e servizi delle Società di Gruppo Sole 24 ORE e degli Sponsor dell’iniziativa. Se non desidera riceverle barri la seguente casella

24ORE Formazione Eventi ha sviluppato un’offerta formativa sempre più innovativa e differenziata volta a soddisfare, da un lato, le esigenze di formazione di giovani neo laureati o con brevi esperienze di lavoro, e, dall’altro, le necessità di aggiornamento di manager e professionisti di imprese pubbliche e private.

La completezza dell’offerta trova una continua fonte di innovazione e di aggiornamento nel quotidiano, nelle riviste specializzate, nei libri e nei prodotti editoriali multimediali. La scelta dei temi attinge dall’esperienza della redazione specializzata in formazione, dal confronto con esperti e giornalisti, dal dialogo continuo con gli oltre 6000 manager che ogni anno frequentano le aule di 24ORE Formazione ed Eventi.

Un obiettivo comune: fornire una formazione concreta sui temi di economia, finanza e management e focalizzata sulle diverse esigenze di giovani manager e professionisti.

Un sistema di formazione continua:- Annual ed Eventi- Master di Specializzazione- Executive Master- Corsi e Convegni- E-learning- Formazione in house- Formazione professionisti

La Business School realizza:

Master post laurea full time che prevedono un periodo di stage e sono indirizzati a quanti intendono inserirsi nel mondo del lavoro con un elevato livello di qualificazione e competenza, requisiti oggi indispensabili sia per i giovani laureati sia per i neo inseriti in azienda.

Executive24, Master strutturati in formula blended, con sessioni in distance learning alternate a sessioni in aula, per manager e imprenditori che vogliono conciliare carriera e formazione.

Master24, percorsi strutturati con un modello formativo innovativo basato sull’apprendimento a distanza. Dal successo della collana multimediale è nata la possibilità di integrare l’autoformazione in aula con gli Esperti.

Formazione Professionisti, percorsi itineranti accreditati dagli Ordini Professionali in materia fiscale, lavoro e legale su tutto il territorio nazionale.

La formazione dai primi nell’informazione

Il Sole 24 ORE Formazione ed EventiMilano, via Monte Rosa, 91

Roma, Piazza dell’Indipendenza, 23 b/cOrganizzazione con sistema di qualitàcertificato ISO 9001:2008

www.formazione.ilsole24ore.com

www.formazione.ilsole24ore.com

LA FORMAZIONE DAI PRIMINELL’INFORMAZIONE.

24 ORE BUSINESS SCHOOL MASTER FULL TIME MASTER EXECUTIVE24 MASTER24 MBA

CORSI E CONVEGNI

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE

FORMAZIONE SU COMMESSA

FORMAZIONE PROFESSIONISTI

E-LEARNING 24

ANNUAL & EVENTI