ATELIER LIBERALARTE · Iniziamo dando forma al panetto di argilla, facciamo seccare per più giorni...

Post on 05-Oct-2020

0 views 0 download

transcript

ATELIER LIBERALARTE

COOPERATIVA SOCIALE FUTURAVia Scuole, 13 - 25075 Cortine di Nave (BS)tel. 030.2532816 - Fax 030.2532820www.cooperativafutura.altervista.come-mail: info@cooperativafutura.comFacebook: @Liberalarte Futura

com

L’atelier Liberalarte coinvolge persone diversamnte abili adulte del territo-rio, frequentanti il Centro Socio Educativo di Cortine di Nave.L’idea del progetto nasce dal bisogno di promuovere l’integrazione e la par-tecipazione delle persone disabili, e il superamento delle resistenze culturali che ostacolano tale integrazione e il loro riconoscimento come persone con diritti e doveri, capacità e risorse. Ma non solo, si vuole anche favorire una crescita dell’autostima ed una maggiore cosapevolezza di sè, quali elementi per una progressiva autonomia della persona diversamente abile.Nel nostro Atelier si realizzano progetti con connotati formativi che, con-templando l’interesse della persona disabile, mirino non solo al manteni-mento delle conoscenze e delle abilità, bensì al loro ampliameto e affina-mento.

1

Gli obiettivi del progetto sono:Acquisizione di competenze teoriche e manuali specifiche;• Realizzazione di prodotti commerciabili, proponibili e vendibili in con-• testi esterni;Sperimentazione di un laboratorio stabile gestito dai disabili, supportati • da operatori e volontari coinvolti.

La Cooperativa Futura provvede in maniera completamente autonoma all’intero ciclo produttivo, dagli impasti dei diversi tipi di terra, al progetto dei manufatti, alla loro realizzazione, cottura e decorazione.

2

3

LABORATORIO DI CERAMICA

Realizziamo i nostri prodotti interamente a mano dando libero sfogo alla nostra creatività e fantasia.Iniziamo dando forma al panetto di argilla, facciamo seccare per più giorni il manufatto realizzato e lo cuciamo in un forno professionale a 980°.In seguito lo dipingiamo con gli ingobbi, lo immergiamo nella cristallina e lo cuociamo una seconda volta nel forno.

Nelle pagine a seguire degli esempi.

5

6

7

8

9

10

11

12

13

LABORATORIO DI FALEGNAMERIA

Inventiamo e disegnamo su carta i nostri lavori, li riportiamo su legno e li tagliamo con il traforo a mano. Li levighiamo, li coloriamo e li assemblia-mo per creare splendidi e unici oggetti.Infine li ultimiamo con una mano di vernice.

Nelle pagine seguenti alcune foto dei nostri lavori.

15

16

17

18

19

LABORATORIO DI CONFEZIONAMENTO

Vengono realizzate diretamente dai ragazzi bellissime confezioni con can-dele, fiori, pigne e tessuti vari.Su ordinazione si eseguono anche confezioni di bomboniere

A seguire alcune bellissime confezioni e bomboniere.

21

22

23

24

25

Vediamo i ragazzi a lavoro!

27

28

29

30

31

“Il mondo dell’arte è un mondo fantasticoin cui tutte le barriere culturali,

fisiche,mentali,

possono essere abattuteperché è un luogo dove la diversità di ognuno

diventano valore e risorsa,e ognuno può esprimersi serenamente per quello

che è”.