attestazione sopralluogo 4.2 - Comune di Cassacco...Pagina 1 di 3 ALLEGATO - A 2) MODELLO – DITTE,...

Post on 13-Aug-2020

0 views 0 download

transcript

ALLEGATO - A 1

MODELLO – PERSONE FISICHE

Spett.le Comune di Cassacco

Piazza A. Noacco, 1

33010 Cassacco (UD)

OGGETTO: Istanza di Partecipazione all’Asta Pubblica del 30.05.2019 – Alienazione della civile abitazione

(appartamento) di proprietà del Comune di Cassacco sita in Piazzetta Tian n. 4.2”

Il sottoscritto ..................................................................................................……………………….........

nato a ...........................................................................…..il ...................................………………………

residente nel Comune di …………................................ Provincia ........................……………………

Via/Piazza …….........................................................................................................…………………….

con codice fiscale numero .......................................................……………………......................…...…

telefono .......................................................................... fax .................................................................

e mail ...................................................................... PEC ........................................................................

intende partecipare all’asta indicata in oggetto e a tal fine consapevole del fatto che, in caso di

mendace dichiarazione, verranno applicate nei suoi riguardi, ai sensi dell’articolo 76 del D.P.R. n.

445/2000 e s.m. e i., le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia di falsità negli

atti, oltre alle conseguenze amministrative previste,

DICHIARA

- di trovarsi nel pieno e libero godimento dei diritti civili;

- di non essere interdetto e/o inabilitato;

- che a proprio carico non è pendente procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione

di cui al D.Lgs. 06.09.2011 n. 159;

- di non essere stato sottoposto a misure di prevenzione di tipo patrimoniale di cui al D.Lgs. 06.09.2011 n.

159;

- che a proprio carico non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto

penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure di applicazione della pena su richiesta, ai sensi

dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che

incidono sulla moralità professionale;

- che a proprio carico non è stata pronunciata condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più

reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli

atti comunitari citati all'articolo 45, paragrafo 1, della direttiva 2004/18/CE;

- che nei confronti del sottoscritto e di tutti i soggetti suindicati, negli ultimi cinque anni, non sono stati

estesi gli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui alla legge 31.05.1965 n. 575 e

s.m.i., irrogate nei confronti di un loro convivente, né è in corso tale procedura;

- di non trovarsi nelle condizioni di incapacità a contrattare con una pubblica amministrazione e comunque

di non avere riportato a proprio carico condanne penali che comportino la perdita o la sospensione a

contrattare;

- di aver preso visione dell’avviso d’asta e di accettarne integralmente le condizioni indicate;

- di essersi recato sul luogo, di aver preso visione dello stato di fatto dell’immobile, della consistenza

catastale e dei confini, di ben conoscere il cespite immobiliare oggetto dell’asta nello stato di fatto e di

diritto in cui si trova nonché dello stato manutentivo e conservativo e di giudicare quindi il prezzo fissato

a base d’asta congruo e tale da consentire l’aumento che andrà ad offrire;

- di conoscere la classificazione e destinazione di P.R.G.C. del bene oggetto d’acquisto, i vincoli e

comunque ogni situazione amministrativa, catastale, urbanistica ed edilizia dello stesso;

- di aver vagliato, prima della formulazione dell’offerta, tutte le circostanze che possano aver influito

sull’offerta presentata, ritenendola equa;

- di essere a conoscenza, sin da ora, che non potrà richiedere risarcimenti a qualunque titolo nel caso in cui

l’Amministrazione Comunale interrompa, annulli la gara o non proceda al perfezionamento del contratto

di compravendita, rimanendo in diritto dell’offerente la sola restituzione della cauzione, non fruttifera di

interessi, e dell’eventuale deposito provvisorio per spese contrattuali;

- di essere a conoscenza che l’offerta rimarrà valida e vincolante almeno per 180 (centottanta) giorni

consecutivi a decorrere dalla scadenza del termine per la presentazione delle offerte;

- di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, a versare l’importo residuo (importo totale meno cauzione)

prima della stipula del contratto di trasferimento della proprietà;

- di essere informato che la cauzione versata copre: a) la mancata dimostrazione dei requisiti; b) la

mancanza di serietà dell’offerta derivante da qualsivoglia motivo, ivi compresa la dichiarazione

mendace; c) per l’aggiudicatario la mancata sottoscrizione dell’atto di compravendita, assumendo, la

stessa, al momento dell'aggiudicazione, forma e titolo di caparra per l'aggiudicatario;

- di essere a conoscenza che in caso mancato versamento del prezzo offerto nel termine stabilito o mancata

sottoscrizione del contratto o rinuncia all’aggiudicazione, l’Amministrazione Comunale incamererà, a

titolo di penale, la cauzione prestata per inadempimento contrattuale;

- di essere a conoscenza che sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese di rogito, registrazione,

trascrizione, imposte e tasse vigenti, e quant’altro dovuto a qualsiasi titolo derivante e conseguente alla

stipula dell’atto, ivi comprese le pratiche catastali e che le stesse dovranno essere versate mediante

deposito in contanti, unitamente al saldo del prezzo contrattuale;

- di essere a conoscenza che il bene oggetto d’asta verrà alienato previo accertamento degli eventuali

diritti di prelazione;

- di essere informato, ai sensi e per gli effetti della vigente normativa in materia di privacy, che i dati

personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del

procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa, secondo le modalità stabilite nell’invito.

LUOGO E DATA FIRMA

__________________ _________________________________________

N.B. La dichiarazione deve essere corredata, a pena di esclusione, da fotocopia, non autenticata, di

documento di identità del sottoscrittore

Pagina 1 di 3

ALLEGATO - A 2)

MODELLO – DITTE, SOCIETA’, ECC..

Spett.le Comune di Cassacco

Piazza A. Noacco, 1

33010 Cassacco (UD)

OGGETTO: Istanza di Partecipazione all’Asta Pubblica del 30.05.2019. – Alienazione della civile abitazione

(appartamento) di proprietà del Comune di Cassacco sita in Piazzetta Tian n. 4.2”

Il sottoscritto ..................................................................................................……………………….........

nato a ...........................................................................…..il ...................................………………………

residente nel Comune di …………................................ Provincia ........................……………………

Via/Piazza …….........................................................................................................…………………….

legale rappresentante/titolare della Ditta …….…….............................................................…..……

con sede nel Comune di…………………………………… …………………….Provincia …....…….

con Codice Fiscale N. …………......................…... con Partita I.V.A. N. .............................................

telefono .......................................................................... fax .................................................................

e mail ...................................................................... PEC ........................................................................

intende partecipare all’asta indicata in oggetto e a tal fine consapevole del fatto che, in caso di

mendace dichiarazione, verranno applicate nei suoi riguardi, ai sensi dell’articolo 76 del D.P.R. n.

445/2000 e s.m. e i., le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia di falsità negli

atti, oltre alle conseguenze amministrative previste,

DICHIARA

- che la ditta è iscritta nel registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e

Agricoltura di …………………. al n………… o equivalente in paesi UE; ed attesta i seguenti dati

(N.B.: per le ditte con sede in uno stato straniero, indicare i dati di iscrizione nell’Albo o Lista ufficiale

dello Stato di appartenenza ovvero indicare i motivi per i quali non è richiesta l’iscrizione alla

C.C.I.A.A.):

o numero di iscrizione.......................................

o data di iscrizione………………………….....

o forma giuridica………………………………

OVVERO

- che la ditta è iscritta presso l’albo delle Società Cooperative ………….……………………… al n.

.......…......…;

OVVERO

- che la ditta è iscritta negli appositi registri istituiti presso la Prefettura ovvero presso il Ministero,

specificando l’Istituzione ed il relativo numero d’iscrizione ( per cooperative Onlus etc.):

o nel Registro della Prefettura di……………………………….al N………....

o nei registri del Ministero……………………………...............al N…..…...…

Pagina 2 di 3

- che a carico della ditta non si sono verificate procedure di fallimento o di concordato nel quinquennio

antecedente la data della gara;

- che la ditta non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, di

amministrazione straordinaria, o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di tali

situazioni;

- che i nominativi degli amministratori e/o dei soci muniti di potere di rappresentanza, dei legali

rappresentanti e dei direttori tecnici della società con i relativi poteri sono:

o ………………………………………………………………………………….….

o ………………………………………………………………………………….….

o ………………………………………………………………………………….….

o ………………………………………………………………………………….….

- che a proprio carico ed a carico degli altri soggetti suindicati non è pendente procedimento per

l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui al D.Lgs. 06.09.2011 n. 159;

- di non essere stato sottoposto, né essere stati sottoposti gli altri soggetti suindicati, a misure di

prevenzione di tipo patrimoniale di cui al D.Lgs. 06.09.2011 n. 159,

- che a proprio carico ed a carico degli altri soggetti suindicati non è stata pronunciata sentenza di

condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure di

applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati

gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale;

- che a proprio carico ed a carico degli altri soggetti suindicati non è stata pronunciata condanna, con

sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale,

corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'articolo 45, paragrafo 1, della

direttiva 2004/18/CE;

- che la ditta rappresentata non si trova in stato di fallimento, liquidazione, amministrazione controllata,

concordato preventivo o qualsiasi altra situazione equivalente, secondo la legislazione italiana e

straniera, se trattasi di concorrente di altro Stato;

- che nei confronti del sottoscritto e di tutti i soggetti suindicati, negli ultimi cinque anni, non sono stati

estesi gli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui alla legge 31.05.1965 n. 575 e

s.m.i., irrogate nei confronti di un loro convivente, né è in corso tale procedura;

- che la ditta rappresentata non è assoggettata alla sanzione amministrativa dell’interdizione all’esercizio

dell’attività o del divieto di contrattare con la pubblica amministrazione, di cui all’articolo 9 comma 2

lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231, anche in sede cautelare;

- che a proprio carico ed a carico degli altri soggetti suindicati non vi è ogni altra situazione che possa

determinare l’esclusione dall’asta pubblica e/o l’incapacità a contrattare con la pubblica

amministrazione;

- che il sottoscritto e tutti i soggetti suindicati della ditta rappresentata non hanno commesso violazioni,

definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la

legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti;

- l’inesistenza, a carico della ditta, di irregolarità e violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli

obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in

cui è stabilita,

- di aver preso visione dell’avviso d’asta e di accettarne integralmente le condizioni indicate;

- di essersi recato sul luogo, di aver preso visione dello stato di fatto dell’immobile, della consistenza

catastale e dei confini, di ben conoscere il cespite immobiliare oggetto dell’asta nello stato di fatto e di

diritto in cui si trova nonché dello stato manutentivo e conservativo e di giudicare quindi il prezzo fissato

a base d’asta congruo e tale da consentire l’aumento che andrà ad offrire;

- di conoscere la classificazione e destinazione di P.R.G.C. del bene oggetto d’acquisto, i vincoli e

comunque ogni situazione amministrativa, catastale, urbanistica ed edilizia dello stesso;

Pagina 3 di 3

- di aver vagliato , prima della formulazione dell’offerta, tutte le circostanze che possano aver influito

sull’offerta presentata, ritenendola equa;

- di essere a conoscenza, sin da ora, che non si potrà richiedere risarcimenti a qualunque titolo nel caso in

cui l’Amministrazione Comunale interrompa, annulli la gara o non proceda al perfezionamento del

contratto di compravendita, rimanendo in diritto dell’offerente la sola restituzione della cauzione, non

fruttifera di interessi, e del eventuale deposito provvisorio per spese contrattuali;

- di essere a conoscenza che l’offerta rimarrà valida e vincolante almeno per 180 (centottanta) giorni

consecutivi a decorrere dalla scadenza del termine per la presentazione delle offerte;

- di essere a conoscenza che in caso di aggiudicazione il prezzo di assegnazione del lotto, dovrà essere

corrisposto, in unica soluzione prima della stipula dell’atto di compravendita;

- di essere informato che la cauzione versata copre: a) la mancata dimostrazione dei requisiti; b) la

mancanza di serietà dell’offerta derivante da qualsivoglia motivo, ivi compresa la dichiarazione

mendace; c) per l’aggiudicatario la mancata sottoscrizione dell’atto di compravendita, assumendo, la

stessa, al momento dell'aggiudicazione, forma e titolo di caparra per l'aggiudicatario;

- di essere a conoscenza che in caso mancato versamento del prezzo offerto nel termine stabilito o mancata

sottoscrizione del contratto o rinuncia all’aggiudicazione, l’Amministrazione Comunale incamererà, a

titolo di penale, la cauzione prestata per inadempimento contrattuale;

- di essere a conoscenza che sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese di rogito, registrazione,

trascrizione, imposte e tasse vigenti, e quant’altro dovuto a qualsiasi titolo derivante e conseguente alla

stipula dell’atto, ivi comprese le pratiche catastali e che le stesse dovranno essere versate mediante

deposito in contanti, unitamente al saldo del prezzo contrattuale;

- di essere a conoscenza che il bene oggetto d’asta verrà alienato previo accertamento degli eventuali

diritti di prelazione;

- di essere informato, ai sensi e per gli effetti della vigente normativa in materia di privacy, che i dati

personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del

procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa, secondo le modalità stabilite nell’invito.

LUOGO E DATA FIRMA

__________________ _________________________________________

N.B. La dichiarazione deve essere corredata, a pena di esclusione, da fotocopia, non autenticata, di

documento di identità del sottoscrittore

ALLEGATO A.3

ATTESTAZIONE DI PRESA VISIONE LUOGHI

ALIENAZIONE IMMOBILE DI PROPRIETÀ COMUNALE DENOMINATO "CASA TIAN" SITO

IN PIAZZETTA TIAN N. 4/2.

Il sottoscritto _______________________________________________________,

CERTIFICA

che il _______________________ a titolo personale o quale rappresentante della ditta

___________________________ (ragione sociale) con sede in Via ___________________– Città

___________________ in data ___________________ha effettuato il sopralluogo presso l’immobile oggetto di

alienazione;

CERTIFICA

pertanto la sussistenza delle circostanze sopra citate, valide per la partecipazione all’asta pubblica ddi cui

all’oggetto.

Il Responsabile del Servizio (o sostituto) Firma:__________________________

Cassacco,lì ___________