Attimis

Post on 12-Jun-2015

449 views 0 download

transcript

Siamo noi bambini di

IV A, V A, V B pronti per la visita

al palazzo dei conti

Attimis-Maniago.

Per incominciare…ecco la foto di gruppo al …

portone d’ingresso

Bussiamo...

La custode apre il grande portone di legno massiccio

Entriamo nel cortile rurale e ci soffermiamo ad osservare...

loggetta

Cantina e depositi

cantina

Nella cantina fresca di

restauro…

Basamento in pietra

Non è un focolare, ma è la parte alta di un vecchio passaggio.

Particolare del passaggio che terminava con l’arco

Due vedute della cantina ristrutturata

Vecchi pavimenti in graniglia

Elemento portante originale

La stalla

Sul retro della cantina un passaggio conduce al cortile padronale.

I vetri di questa finestra sono originali del ‘600.

Siamo sul retro del palazzo che, come si nota, avrebbe bisogno, al piano nobile, di un restauro.

Attraverso questo portone entravano esclusivamente i signori con le loro carrozze.

ENTRATA

PADRONALE

ERA RISERVATA AI NOBILI ED ALLE LORO CARROZZE

Dal portico si accede al salone detto “dei matrimoni” per gli affreschi raffiguranti gli stemmi delle famiglie unite in matrimonio ai Conti Maniago D’Attimis.

La parte alta della sala è interamente affrescata con gli stemmi delle casate nobiliari unite in matrimonio con i conti d’Attimis

Le travi del soffitto sono artisticamente decorate.

Il camino affrescato con scene di caccia scaldava i locali.

Il pavimento è il tipico terrazzo veneziano.

Decori d’angolo

La salita al piano nobile, inagibile, non è possibile. Attendiamo la ristrutturazione

Particolari dello scalone

Il soffitto decorato dello scalone

Torniamo al cortile padronale. Si scorge la chiesa annessa al palazzo...

Passaggio privato alla Cappella

Cappella

Altro scorcio del passaggio privato ...

...il pozzo

…artistici cancelli in ferro battuto conducono al parco e...

Particolare

…nel giardino all’italiana.

CANCELLETTO

SEGRETO

Particolare del cancelletto che conduce sul retro della Chiesa della Madonna

Oltre il cancello un profondo fossato è il ricordo della vasca in cui si allevavano trote e carpe per uso domestico. L’acqua era fornita da una sorgente interna al parco.

Fossato da un altro punto di vista

Passeggiamo nel parco: un sottile velo di nebbia rende il paesaggio fiabesco.

Il parco è abbellito da statue

Un ultimo sguardo verso il palazzo: non ci aspettavamo tanta bellezza nascosta proprio in piazza.

Veduta sul parco dai ruderi del vecchio castello