Attività seminariale Martina Franca Masseria Chiancone 22 giugno 2011 Situazione economica ed...

Post on 02-May-2015

212 views 0 download

transcript

Attività seminarialeMartina Franca

Masseria Chiancone 22 giugno 2011

Situazione economica ed occupazionale in terra ionica

Camera del Lavoro Territoriale CGIL Taranto

Una lettura dei dati tra crisi e opportunità

Valore aggiunto ai prezzi base per branca e prodotto interno lordo per ripartizione geografica. Anno 2010. Variazione percentuale calcolate su valori concatenati.

AGGREGATI

Valore aggiunto

NORD-OVEST

Centro Nord

NORD-EST CENTRO

TOTALE SUD ITALIA

Agricoltura, silvicoltura e pesca

0,9 1,5 -0,5 0,7 1,4 1,0

Industria 3,7 3,9 2,3 3,4 -0,3 2,8

Servizi 1,2 1,6 1,2 1,3 0,3 1,0

Prodotto interno lordo 1,7 2,1 1,2 1,7 0,2 1,3

DINAMICA OCCUPAZIONALE IN ITALIA

Tra il 2008 e il 2010 532mila occupati in meno(più della metà al Sud)

2010 - 0,7 occupazione a tempo pieno2011 - 2,9 occupazione a tempo pieno

¾ della caduta occupazionale riguarda l’INDUSTRIA (-404mila)

Occupati industriaCentro-Nord -6,9Sud -13,8

Biennio 2009 – 2010 giovani (18-29 anni) (-482mila)

Variazione P.I.L. prezzi correnti TARANTO

VARIAZIONE PIL prezzi correnti

TARANTO Valore %

2008 + 3,1

2009 - 5,1

2010 + 0,1

Prodotto interno lordo pro capite a prezzi correnti nel 2010 nelle province e regioni italiane, posizione in graduatoria e differenza di posizione con il 1995

Province e regimi Anno 2010

Procapite(Euro)

Anno 2010

Posizione in graduatoria

Differenza di posizione con il 1995

Foggia (vecchi confini) 15995,97 99 -3

Bari (vecchi confini) 17539,01 88 -12

Taranto 16950,63 92 8

Brindisi 15734,21 101 -10

Lecce 16527,07 94 5

PUGLIA 16818,09 19 -1

NORD-OVEST 30576,03 1 0

NORD-EST 30240,08 2 0

CENTRO 28609,95 3 0

SUD E ISOLE 17454,24 4 0

ITALIA 25615,38 - -

Composizione Valore aggiuntoValori di Taranto confrontati con Puglia, Sud e Italia

Settore Taranto 2007 Taranto 2008 Taranto 2009 Puglia 2009 Sud 2009 Italia 2009

Agricoltura 4,4 4,4 4,7 3,5 3,2 1,8

Industria 19,2 15,5 14,3 13,8 12,2 18,8

Edilizia 6,4 6,7 5,9 7,5 6,8 6,3

Servizi 70,0 73,4 75 75,3 77,8 73,1

Variazione Export Taranto

Export

periodo Var %

2009 su 2008 - 25,4

2010 su 2009 +17,9

settore Export %

Metalmeccanica 83

Agricoltura e pesca 3,2

Moda 2,4

Propensione all’export e grado di apertura al commercio estero per il totale economia nelle province italiane.Anno 2009 - 2010

Province e regimi Export totale su valore aggiunto totale. Anno 2009

Import-Export totale su valore aggiunto totale. Anno 2009

Export totale su valore aggiunto totale. Anno 2010

Import-Export totale su valore aggiunto totale. Anno 2010

Foggia (vecchi confini) 4,2 10,2 5,5 12,4

Bari (vecchi confini) 11,7 21,9 12,2 25,3

Taranto 16,8 45,7 19,9 60,1

Brindisi 11,9 34,3 16,4 42,3

Lecce 2,7 5,6 3,0 6,4

PUGLIA 9,5 21,4 11,4 26,6

NORD-OVEST 27,2 56,6 30,5 64,9

NORD-EST 29,6 49,9 33,5 57,9

CENTRO 15,0 31,1 17,4 36,3

SUD E ISOLE 9,6 21,3 12,2 27,9

ITALIA 21,3 43,1 24,3 50,7

Occupati a Taranto2008 2009 2010

Occupati 179000 172400 166600

Servizi 111000 109400 107800

Industria 36000 34700 31300

Edilizia 12000 10200 8600

agricoltura 20000 18200 18500

Periodo 2010-2008 Periodo 2004-2010

0ccupati - 12,5 -

Servizi - 3,2 +8,8

Industria - 4,7 -3,7

Edilizia - 3,4 -2,4

Agricoltura - 1,5 -4,5

Occupati a TarantoTasso di occupazione

anno %

2008 45,6

2009 43,9

2010 42,5

Disoccupati

anno migliaia %

2009 18.000 9,6

2010 23.700 12,5

Occupati a Taranto

Occupati fino a 10 ore 12.400

Taranto pari a 7,5%

Media Puglia 8,8%

Media Italia 10,7%

Occupati oltre 30 ore

Taranto pari a 77,8%

Puglia 73,3%

Italia 71,0%

Occupati per settore e posizione professionale -TarantoAnno 2010 - dati in migliaia

Settore Totale Dipendenti Indipendenti

Agricoltura 18 16 3

Industria 31 30 1

Costruzioni 9 6 3

Servizi 108 80 28

Totali 166 131 35

Dati INPS su Ammortizzatori SocialiAnni 2009 – 2010 a)

Tipologia ammortizzatore 2009 2010 Var %

Cassa integrazione G.Ordinaria oreIndustria oreEdilizia oreNumero lavoratori beneficiariaDi cui a conguaglioDi cui con pagamento diretto

8.011.3306.865.0851.146.090 8.000 6.179 1.821

5.141.9373.830.7991.311.138 6.203 2.551 3.652

-35,82-44,2014,40-22,46-58,72100,55

CIG in deroga oreNumero di lavoratori autorizzati

1.757.789 2.736

5.763.463 8.973

227,88227,96

CIGS oreNumero di lavoratori beneficiariDi cui pulimento DUSSMANDi cui BELLELI, SURAL, ecc

3.179.587 1.580 624 555

13.474.706 8.464 664 555

323,79435,706,41=

Dati INPS su Ammortizzatori SocialiAnni 2009 – 2010 b)

Tipologia ammortizzatore 2009 2010 Var %

Mobilità+mobilità in derogaNumero dei lavoratori beneficiariDi cui dissesto Taranto, Padovano, ecc

1.274 96

1.851 71

45,29-26,04

Disoccupazione ordinariaNumero lavoratori beneficiariDS con requisiti ridottiNumero lavoratori beneficiariDisoccupazione agricolaNumero dei lavoratori beneficiari

6.290

5.614

22.209

9.541

6.848

24.216

51,69

21,98

9,04

Totale lavoratori beneficiari a+bTotale lavoratori beneficiari a+b(senza DS Agricola)

47.70325.494

66.09641.880

38,5664,27

Anno Produzione in tonnellate

Costo lavoro Ml€

Dip. ILVA Dip. Appalto

2005 2700

2006 10,2

2007 9,9 506 13109

2008 9,1 514 12859 5790

2009 5,5 409 11967 3620

2010 6,8 11820 2686

1.2011 11751 2815

5.2011 11800

Dati riferiti allo stabilimento ILVA di Taranto

Saldo complessivo ILVA diretti appalto 2008-2011

-4.034

Dip. civili 4.200 1.509 Arsenale

Dip. militari 5.000

Totali 9.200

Dati riferiti al Ministero Difesa di Taranto

Stipendi complessivi 15,5Ml€ al mese

Dotazione Infrastrutturale a Tarantomedia Italia 100

descrizione Valore % Valore %

Rete stradalePortoServiziFerrovieTelecomunicazioniRete bancariaEnergiaIstruzioneSanitàCulturali e ricreative

636034372127,866,4126,8103,988,329,6

741716310511770,387,81079851

Totali 132,5 94,8

Netto Porto 80,2 86

Infrastruttura EconomicaInfrastruttura Sociale

157,873,9

98,785,8