AUDITOR sui Sistemi di Gestione di Prevenzione della ......Auditor 37001 4. L'Auditor dei Sistemi di...

Post on 10-Oct-2020

1 views 0 download

transcript

Slide 1

Dr. Rosso Claudio

rosso@gruppocs.com

Trento, – 04 Aprile 2017

AUDITOR sui Sistemi di Gestione di

Prevenzione della Corruzione (UNI 37001:2016)

ed il nuovo REGISTRO AICQ SICEV

Trento – 04 Aprile 2017

Relatore: Dr. Rosso Claudio

Referente Schema di Certificazione Auditor 37001 di AICQ SICEV

Slide 2

Dr. Rosso Claudio

rosso@gruppocs.com

Trento, – 04 Aprile 2017

01. Introduzione alla Norma UNI 37001:2016;

02. Il concetto di “Corruzione” attribuito dalla Norma;

03. L'Entità della Corruzione ed il relativo dimensionamento;

04. L'Auditor dei Sistemi di Gestione Prevenzione Corruzione;

05. Processi che devono essere oggetto di Audit; 06. Le competenze dell'Auditor: Schema AB 37001 AICQ SICEV; 07. Requisiti Minimi: Schema AB 37001 AICQ SICEV; 08. Conoscenze ed Abilità: Schema AB 37001 AICQ SICEV.

INDICE

Slide 3

Dr. Rosso Claudio

rosso@gruppocs.com

Trento, – 04 Aprile 2017

1. Introduzione alla Norma UNI 37001:2016

La UNI ISO 37001 è lo standard internazionale, realizzato allo scopo di supportare le

Organizzazioni nell'adozione di un SISTEMA DI GESTIONE volto ad AFFRONTARE e

PREVENIRE possibili casi CORRUTTIVI.

Questo nuovo standard contribuisce a definire i REQUISTI e le MODALITA'

APPLICATIVE con le quali le organizzazioni potranno dichiararsi “COMPLIANCE”

rispetto alla PREVENZIONE DELLLA CORRUZIONE, ovvero avere adottato misure di

prevenzione ragionevoli e proporzionali al rischio di incorrere in ambiti corruttivi.

Slide 4

Dr. Rosso Claudio

rosso@gruppocs.com

Trento, – 04 Aprile 2017

2. Il Concetto di “Corruzione” attribuito dalla Norma

E' importante evidenziare, come nell’ottica del SISTEMA DI GESTIONE ANTICORRUZIONE, il significato di “CORRUZIONE” vada inteso in senso più ampio rispetto al corrispondente reato previsto dalle legislazioni cogenti.

Ricadono infatti in tale accezione, tutte le condotte che, si pongono come ostacolo rispetto al perseguimento delle finalità d’interesse generale cui sono preposte sia le organizzazioni pubbliche che quelle private (Corruzione Endemica – Sistematica, Corruzione negli Appalti, Corruzione e Concusione) Si pensi solo al vastissimo mondo del non profit, della cooperazione sociale, della sanità e dell’istruzione private, delle organizzazioni private appaltatrici di pubblici servizi, delle organizzazioni non

governative...).

Slide 5

Dr. Rosso Claudio

rosso@gruppocs.com

Trento, – 04 Aprile 2017

3. L'Entità della Corruzione ed il relativo dimensionamento

Robert Klitgaard, esperto di corruzione, afferma che “la

corruzione è un reato basato sul calcolo, non sulla

passione”. Le persone tendono a corrompere o a

essere corrotte quando i rischi sono bassi, le multe e

punizioni minime, e le ricompense grandi”. Lo

studioso, semplifica affermando che la propensione alla

corruzione può essere rappresentata dalla seguente

formula:

C = M + S – R Dove la Corruzione ( C ) è tanto più probabile quanto

più alta è la somma di Monopolio ( M ) più Segretezza

( S ), meno la Responsabilità ( R ) (Civile e Penale).

Nell'equazione di Klitgaard l'unica maniera per

diminuire la propensione alla corruzione è innalzare la

probabilità di una punizione severa, cioè la

Responsabilità Civile e Penale.

Slide 6

Dr. Rosso Claudio

rosso@gruppocs.com

Trento, – 04 Aprile 2017

Auditor 37001

4. L'Auditor dei Sistemi di Gestione di Prevenzione della Corruzione

UNI ISO 37001:2016, par. 5.3.2,

definisce il concetto di verifica della

“Conformità” che l’alta direzione

deve assegnare “A persona o alle

persone che hanno le competenze,

lo status, l’autorità e l’indipendenza

opportuni”

UNI ISO 37001:2016, par. 8.1 -

Pianificazioni e controlli operativi,

definisce le attività con le quali

l’organizzazione deve pianificare,

attuare, sottoporre a verifica e

controllare i processi necessari per

soddisfare i requisiti del Sistema di

Gestione per la Prevenzione della

Corruzione.

Slide 7

Dr. Rosso Claudio

rosso@gruppocs.com

Trento, – 04 Aprile 2017

5. Processi che devono essere oggetti di Audit

La UNI 37001:2016, traccia il perimetro dei processi che devono essere oggetto di

specifici controlli, da parte degli AUDITOR, e precisamente:

* Processi di Due diligence;

* Controlli Finanziari e non Finanziari;

* Controlli da parte di organizzazioni controllate e soci in affari;

* Impegni per la Prevenzione della Corruzione;

* Regali, ospitalità, donazioni e benefici simili;

* Gestione dell’inadeguatezza dei controlli per la Prevenzione della Corruzione;

* Segnalazione di sospetti;

* Indagini e gestione della corruzione.

Slide 8

Dr. Rosso Claudio

rosso@gruppocs.com

Trento, – 04 Aprile 2017

6. Le Competenze dell'Auditor di Sistemi di Gestione Prevenzione Corruzione

Schema AICQ SICEV AB 37001 – Certificazione delle Competenze

Per AUDITOR sui Sistemi di Gestione della Prevenzione della Corruzione, si

intende un profilo preposto alla esecuzione di AUDIT Interni ed Esterni, di una

Organizzazione, basati su SPECIFICHE COMPETENZE nella:

Programmazione e Pianificazione di AUDIT di Sistemi di Gestione della

Prevenzione della Corruzione;

Verifica della Efficace Attuazione del Sistema di Gestione realizzato;

Verifica della conformità alla norma UNI ISO 37001:2016.

Slide 9

Dr. Rosso Claudio

rosso@gruppocs.com

Trento, – 04 Aprile 2017

7. Requisti Minimi – 1/3

Schema AICQ SICEV AB 37001 – Certificazione delle Competenze

Slide 10

Dr. Rosso Claudio

rosso@gruppocs.com

Trento, – 04 Aprile 2017

7. Requisti Minimi – 2/3

Schema AICQ SICEV AB 37001 – Certificazione delle Competenze

Slide 11

Dr. Rosso Claudio

rosso@gruppocs.com

Trento, – 04 Aprile 2017

7. Requisti Minimi – 2/3

Schema AICQ SICEV AB 37001 – Certificazione delle Competenze

Slide 12

Dr. Rosso Claudio

rosso@gruppocs.com

Trento, – 04 Aprile 2017

8. Conoscenze ad Abilità del Auditor 37001

Schema AICQ SICEV AB 37001 – Certificazione delle Competenze

Slide 13

Dr. Rosso Claudio

rosso@gruppocs.com

Trento, – 04 Aprile 2017

AUDITOR sui Sistemi di Gestione di

Prevenzione della Corruzione

(UNI 37001:2016)

ed il nuovo REGISTRO AICQ SICEV

Per la Vs. Attenzione.