Avanguardie storiche II - Associazione culturale E. Levi · e surrealismo Cubismo e futurismo ....

Post on 28-Sep-2018

218 views 1 download

transcript

AVANGUARDIE STORICHE 2 Cubismo e futurismo

DIFFERENZE TRA AVAGUARDIE

Come per Freud, secondo loro l’uomo nella società moderna reprime le pulsioni più autentiche

Denunciano l’alienazione e l’estraneazione dell’uomo dalla società

Celebrano i valori tecnici della modernità

Espressionismo, dadaismo e surrealismo Cubismo e futurismo

CUBISMO - CRONOLOGIA Il termine indica la rivoluzione estetica messa

a punto da Picasso e Braque tra il 1907 e il 1914

Termine coniato dal critico Louis Vauxcelles come critica negativa a un quadro di Braque

Picasso e Braque non parteciperanno mai a nessuna mostra cubista

Tre periodi: precubismo 1907-1909 Cubismo analitico 1909 1912 Cubismo sintetico 1912-1914

FINALITA’ DELL’ARTE CUBISTA L’arte cubista si basa sul principio della

SIMULTANEITA’ DI VISIONE che presuppone la rappresentazione dell’oggetto su una superficie piana, da più punti di vista

Il fine dell’arte è quello di dare al soggetto un’immagine più obiettiva della semplice apparenza

CUBISMO: IDENTITA’ TEORETICHE Artisti guida: Braque e Picasso Gruppi di cubisti attorno a queste due figure: Leger, Picabia, Gris Duchamp, Delaunay…. Nascita di una letteratura e individuazione di

un teorico: Apollinaire Il credo del cubismo:L’ARTE DEVE PER FORZA PARTIRE

DA QUALCHE COSA DI ESISTENTE E DI INDAGABILE ATTRAVERSO I SENSI. NON BISOGNA MAI PARLARE DI CUBISMO IN TERMINI DI ASTRAZIONE!L’ARTE ASTRATTA, SECONDO PICASSO, PARTE DA UN SOGGETTO ASTRATTO E QUINDI NON INDAGABILE SE NON ATTRAVERSO LE EMOZIONI, CHE SONO COSA DIVERSA DALLE SENSAZIONI. PER I CUBISTI, L’ARTE ASTRATTA NON HA NE’ RAGIONE NE’ MODO DI ESISTERE.

I PROTAGONISTI

Picasso Braque

PRECUBISMO: INFLUENZE Cubismo

Cezanniano Dipingere

secondo la regola del maestro:

Trattare la natura in termini di sfera, cilindro e cono.

LES DEMOISELLES D’AVIGNON 1907 – I PRIMA OPERA CUBISTA (PRECUBISMO)

PRECUBISMO: INFLUENZE Arte negra e

primitiva: Semplificazione

geometrica

PRECUBISMO: INFLUENZE Alcuni fauves colpiscono Picasso, in particolare Derain

Matisse Con Le Demoiselles d’Avignon punzecchia la Joie de vivre di Matisse

MATISSE -PICASSO

LE DEMOISELLES D’AVIGNON Numerosi schizzi

preparatori Vuole confrontarsi

con Matisse Inizialmente voleva

realizzare una composizione allegorica ma alla fine rappresenta una scena ambientata in un bordello di Barcellona

LE DEMOISELLES D’AVIGNON I soggetto dipinto

consiste in creature ormai asessuate e dal portamento selvaggio

L’equilibrio cezanniano viene superato da una serie di piani differenziati che si integrano in uno spazio pittorico poco profondo

BRAQUE – IL GRANDE NUDO

Braque vede l’opera di Picasso e realizza il Grande nudo nel 1907

BRAQUE Paesaggio a

l’Estaque in cui mostra il debito verso Cezanne

PICASSO E IL PAESAGGIO PRECUBISTA Horta de San Juan

PRECUBISMO Influenze: cezanne, matisse e arte negra Prospettiva ondeggiata Linea dell’orizzonte sparisce La profondità viene espressa dall’articolazione

dei volumi nello spazio Il soggetto è ancora leggibile monocromie

CUBISMO ANALITICO: MOSTRA DIFFERENTI ASPETTI DELLO STESSO SOGGETTO IN MODO SIMULTANEO

1909-1912 Monocromia Infrange le forme

del soggetto No interesse aspetti

psicologici Viaggio concettuale

attorno agli oggetti

CUBISMO ANALITICO: MOSTRA DIFFERENTI ASPETTI DELLO STESSO SOGGETTO IN MODO SIMULTANEO

1909-1912 Il cubismo si suddivide in

2 fasi: I>scelta ristretta di

soggetti II> si amplia il repertorio

iconografici con paesaggi, ritratti e si utilizzano caratteri a stampa e trompe l’oeil

PICASSO – RITRATTO DI WILHELM UHDE 1910 Rappresenta su una

superficie bidimensionale tutti gli aspetti di un modello osservato da angoli differenti

Disinteresse per aspetti psicologici

Problematiche: integrazione della forma e dello spazio e la moltiplicazione dei cambiamenti di angolazione

COME I CUBISTI OSSERVANO IL MONDO Molteplici punti di vista, presuppongono un

movimento attorno all’oggetto nello spazio e nel tempo, ciò dà vita ad un’OSSERVAZIONE FLUIDA

L’artista intraprende un viaggio CONCETTUALE intorno alla struttura degli oggetti

Braque e Picasso individuano la struttura degli oggetti e la reinventano

CUBISMO SINTETICO 1912- 1914 Dal 1912 i due artisti

introducono l’uso di molti materiali: carta da parati, pezzi di legno

ILLUSIONE DEI SENSI + alcuni materiali hanno l’incarico di rappresentare se stessi

PAPIER COLLE’ – NATURA MORTA CON SEDIA IMPAGLIATA 1912 Evoluzione verso il

cubismo sintetico: scoperta di nuove tecniche: ora invece di scomporre le forme, si ricrea il soggetto assemblando gli elementi

BRAQUE INVENTA IL PAPIER COLLE’ realizzate mediante

l'accostamento di pezzi di carta (carta di giornale, carta da parati...) incollati sulla tela per rendere l'idea dei diversi materiali rappresentati.

IL CUBISMO SINTETICO: La pittura non è riflesso della realtà che vive

l’artista ma diviene realtà parallela, ossia realtà pensata

IL CUBISMO SINTETICO Si contraddistingue

per l’uso di tecniche nuovo e l’utilizzo sempre più ampio che ne fanno i due artisti

IL CUBISMO SINTETICO Anziché scomporre

le forme, ricerca il soggetto assemblandone gli elementi

C’è un trattamento più libero dei colori e del movimento e vengono scelti soggetti più naturalistici

I GUERRA MONDIALE

Lo sviluppo del cubismo si blocca Muore Apollinaire Picasso prende nuove direzioni I discepoli vanno “fuori strada”

IL GRUPPO DEGLI ARTISTI CUBISTI Attorno alle figure di

Braque e Picasso si crea un gruppo di artisti che però applicheranno solo in modo superficiale le scoperte dei due maestri

Juan Gris – Omaggio a Picasso 1912-13

GRUPPI CUBISTI

Section d’or Cubismo orfico/orfismo

SECTION D’OR

Esponenti Picabia, i fratelli Duchamp e Jacques Villon

Picabia porta avanti il processo di dissoluzione formale, sfiora l’astrazione

Duchamp studia il movimento= è futurista!

CUBISMO ORFICO O ORFISMO

Dal 1913 Delauny realizza composizioni il sui soggetto è la luce e l’influenza che essa ha sul colore

La sua arte avrà grande influenza su Paul Klee e Chagall

INFLUENZE ORFISMO

Chagall arriva a Parigi nel 1910 dalla Russia

PICASSO Nasce in Spagna a

Malaga nel 1881, studia a Barcellona e a Madrid

è a Parigi tra il 1900 e il 1909

Viene influenzato dalla pittura francese e dall’espressionismo nordico

PERIODO BLU

PERIODO ROSA DAL 1905

I giocolieri La famiglia di acrobati

RITRATTO DI GERTRUDE STEIN 1906

PICASSO PRECUBISMO 1907

precubismo precubismo

I TRE MUSICI

RITRATTO DELLA MOGLIE OLGA

IL FLAUTO DI PAN

LA DANZA 1925

BAGNANTE SULLA RIVA DEL MARE 1930

PICASSO - GUERNICA

FUTURISMO Esaltazione del futuro e dei miti della società

moderna: macchina, velocità, dinamismo.

Manifesto del Futurismo 1909 Manifesto pittori futuristi 1910 Manifesto tecnico della pittura futurista 1910 Manifesto tecnico della scultura futurista 1912 Manifesto dell’architettura futurista 1914 Manifesto del partito politico futurista 1918

Principali centri: Roma e Milano, Firenze per gli

aspetti editoriali: Rivista Lacerba e Papini e Soffici

CRONOLOGIA (PERIODO AUREO 1909- 1914) 1909 Manifesto di Marinetti 1910 Manifesto dei pittori futuristi * citazione

di Boccioni 1912 prima mostra futurista ( Boccioni, Carrà,

Russolo, Balla e Severini) 1915 Manifesto: Ricostruzione futurista

dell’Universo di Balla e Depero, teorizzano il COMPLESSO PLASTICO:un nuovo

oggetto costruito con materiali diversi, creato per accostare tutte le tecniche artistiche e colpire tutti i sensi.

VALORE DELL’ARTE PER I FUTURISTI L’arte =

strumento per

affermare e diffondere una nuova concezione della vita in direzione dell’esaltazione dell’idea di modernità.

PROBLEMATICHE PITTORICHE DEL FUTURISMO Rappresentazione del

movimento Esprimere la

dimensione temporale e la durata

Soggetti: automobili, città, soggetti in movimento

PAROLE CHIAVE DEL FUTURISMO Pittura dinamica Esaltazione del futuro e

della tecnologia Mondo del progresso =

città industriale FUTURISMO = SCOMPOSIZIONE CUBISTA + COLORE ESPRESSIONISTA + MITO DEL MOVIMENTO

PRINCIPALI ESPONENTI Umberto Boccioni Giacomo Balla Gino severini Sant’Elia per l’architettura Anton giulio Bragaglia per la fotografia

BOCCIONI – LA CITTA’ CHE SALE 1910 -11

BOCCIONI – LA CITTA’ CHE SALE 1910 -11 Cavallo: vitalità, energia e

velocità con cui crescono le città

Sempre compresente La città travolge gli uomini Analisi società

contemporanea Tecnica divisionista Linee di forza Ritmo frenetico della vita

moderna

BOCCIONI – FORME UNICHE DELLA CONTINUITA’ DELLO SPAZIO 1913

BOCCIONI – FORME UNICHE DELLA CONTINUITA’ DELLO SPAZIO 1913

Possente figura che procede per enormi passi

Lascia la scia e crea l’immagine del movimento

L’opera sintetizza il pensiero dell’artista

Citazione *

BALLA – DINAMISMO DI UN CANE AL GUINZAGLIO 1912

Conduce uno studio analitico sugli oggetti in movimento

BALLA – VELOCITÀ D’AUTOMOBILE 1913

BALLA – VELOCITA’ D’AUTOMOBILE

L’oggetto reale è ormai eclissato

Rappresenta solo le linee che, simili a vortici, rendono la forma geometrica del movimento.

SEVERINI Parigi notturna delle

ballerine e degli spettacoli

MODULAZIONE RITMICA

Dipinge fin sulla cornice > la composizione è il centro propulsore del movimento e del colore

SEVERINI

SANT’ELIA

SANT’ELIA

ANTON GIULIO BRAGAGLIA

ANTON GIULIO BRAGAGLIA

ANTON GIULIO BRAGAGLIA

SECONDO FUTURISMO - AEREOPITTURA