Avvenire 06/16/2010 Page :...

Post on 18-Feb-2019

214 views 0 download

transcript

Avvenire 06/16/2010 Page : A21

Copyright (c) Avvenire June 16, 2010 10:33 am / Powered by TECNAVIA / HIT-MP

Copy Reduced to 49% from original to fit letter page

LA FRASE

por

tap

arol

aLe tentazioni, oggi, sono grandi; soprattutto, si impone la cosiddetta "visione moderna del mondo",che diventa il criterio di quanto sarebbe possibile o impossibile. E così, proprio con questo criterio per cui tutti gli avvenimenti storici sono dello stesso genere, si esclude proprio la novità del Vangelo(Benedetto XVI all’Incontro internazionale dei sacerdoti, 19 giugno 2010)

Un’estatetra culturae amicizia

come ricorda il vescovo delladiocesi monsignor OvidioPoletto, che il primo compitodella comunità cristiana ètestimoniare il primato di Dio,a cominciare dallapartecipazione e dalla curadelle celebrazioni eucaristichee dalla presenza di sacerdotidisponibili per il sacramentodella confessione. A partire daquesto avvenimento di graziasi possono quindicomprendere le sceltepastorali e culturali che laparrocchia mette in atto alservizio dei turisti, grazie alsostegno di Comune,Provincia, Regione e categorieimprenditoriali del territorio.Il tema di questo quarto annodel progetto di Bibione èdedicato all’educazione, nelsolco del progetto pastoraledei nostri vescovi. A farriflettere bibionesi e ospiti suun vero stile educativosaranno presenti, tra gli altri,monsignor Mariano Crociata,segretario generale della Cei, idirettori di Avvenire MarcoTarquinio e del settimanalediocesano Il Popolo, donBruno Cescon; gli sportiviGiovanni Galli, Gigi Agnolin eAldo Bertelle; Mario Dupuis eMargherita Coletta; unafamiglia di Nomadelfia, e tantialtri amici. Per educare allinguaggio della bellezza, laparola andrà a otto spettacoliteatrali dedicati al sacro e adaltrettanti concerti d’organo.Quanto all’educazione allasolidarietà, per tutta l’estatesarà presente in parrocchia lamostra dedicata alla figura didon Oreste Benzi. Ma non ètutto. Questo progettoculturale della parrocchias’inserisce in una proposta piùampia, che vede lapresentazione e la diffusionedel quotidiano Avvenire e delsettimanale diocesano Il

Popolo, strumenti grazie aiquali ci si allena a dare ragionedella speranza che è in noi. Daquest’anno la comunità diBibione ha scelto di aderire aun ulteriore progetto, legato almensile di Avvenire, Luoghidell’infinito. Con questoinserto d’arte e spiritualità si èscelto di offrire al turista unitinerario culturale, che loaiuti a cogliere ancor di più labellezza in cui si trovaimmerso: mare e spiaggia,certamente, ma anche storia,arte, natura, sport...Un’insieme di opportunitàche possono aiutare aritemprarsi non solo nel corpoma anche nell’intelligenza.Luoghi dell’Infinito vieneofferto insieme al quotidianoa quanti giungono inparrocchia, ma è possibileanche trovarlo sia nelleagenzie turistiche di Bibioneche in ogni camera d’albergo.Le associazioniimprenditoriali, infatti, hannocolto la grande opportunitàche la rivista può offrire aituristi e alla loro stessalocalità. In fondo c’è unaconvinzione che anima tutti isoggetti coinvolti: una seriaproposta culturale, anche inun centro dedicato allevacanze al mare, è garanziaper consolidare e ampliareuna sana proposta turistica.

DA BIBIONE (VENEZIA) ANDREA VENA

in dalla sua origine, lacomunità cristiana diBibione – in diocesi di

Concordia-Pordenone, ma inprovincia di Venezia – hadedicato uno spazio allacultura. Tanto che già neglianni ’70, a pochi anni dallafondazione, c’era la sala dellacomunità con proiezionicinematografiche e unafornita biblioteca con libri inlingua italiana e tedesca.Iniziative portate avanti percirca 30 anni. Poi i tempi sonocambiati, con l’arrivo della tvin ogni camera d’albergo e iquotidiani che hannocominciato ad allegare libri diogni sorta. Così, negli ultimianni, la parrocchia haripensato la sua funzionepastorale-turistica, e grazie aisuggerimenti del Progettoculturale della Chiesa italianae al rapporto di collaborazionee amicizia con lo staff delquotidiano Avvenire, è statoavviato un progetto culturale eturistico. Forse qualcuno sistarà domandando com’èpossibile offrire una propostaculturale in un’affollatalocalità marina (Bibione nel2009 ha superato i 6 milioni dipresenze). Diciamo subito,

F

Per Bibione il quarto annodi proposte in parrocchia,dal teatro sacro a «Luoghi»

aorle riescea far parlare

di sé tramiteAvvenire, grazieallacollaborazioneche monsignorGiuseppeManzato, parrocodel duomo SantoStefano, haintrapreso con ilquotidiano. Unafinestra aperta, unlegame che si va cementando sempre più, eche, periodicamente, sta dando voce astoria, religione, cultura con notizie e ideeper elevare l’identità territoriale di unacittadina che ha voglia di crescere. Dal2009 gli articoli pubblicati da Avvenire"conducono" la comunità in questo anno

importante perCaorle, che si staavvicinando allaquinquennalefesta dellaMadonnadell’Angelo, unevento atteso daicittadini e dallamoltitudine dipellegrini ecuriosi. È statapiù che positivala presenza di

Caorle su Avvenire, un giornale che ospitapiù voci e affronta in modo mai banale itemi più svariati. L’apprezzamento dellettore, divenuto sempre più attento edesigente, dimostra che questo è il giustomodo per non passare inosservati.

Donatella Brentel

C

21

Caorle e il giornale, legame che cresce«Una compagnia in un anno importante»

omenica Avvenire èstato presente alla

solenne celebrazionedell’elevazione a santuariodiocesano della insignebasilica collegiata dellaMadonna Miracolosa di Taggia.Una presenza, auspicata dalvescovo Alberto MariaCareggio e dalla diocesi diVentimiglia-Sanremo, in lineacon l’impegno del quotidianodei cattolici italiani nell’offrireuna qualificata informazionesulla vitalità di una comunitàecclesiale aperta al dialogocon la società intera. Lareazione della comunitàtabiese, legatissima alla "sua" Madonna, siè manifestata con l’apprezzamento e conl’entusiastica diffusione del cospicuo

numero (500) di copie del nostrogiornale.

Giacomo Simonetti

D

Taggia, santuario di Ventimiglia-SanremoAnche Avvenire alla festa della diocesi

A destra il gruppo deglianimatori della parrocchiadi Santa Maria Assunta di

Bibione, con il parroco donAndrea Vena; sono loro a

curare la Festa di«Avvenire», il bookshop

attiguo alla chiesa e lemanifestazioni culturali

dell’estate a BibioneSotto, una famiglia in

albergo con la copia di«Luoghi dell’Infinito» e di

«Avvenire» messa adisposizione degli ospitidalle strutture ricettive

ww

w.p

orta

paro

la.it

DAL 12 LUGLIO

LA FESTA CON AVVENIRESi terrà dal 12 al 18 luglio laquarta festa di «Avvenire» e delsettimanale diocesano «IlPopolo». Una settimana durantela quale la parrocchia – grazie alsostegno dell’amministrazionecomunale, della Provincia diVenezia, della Regione Veneto edelle associazioni di categoria –propone: un musical sulle ultimeore di Gesù, «Il Risorto» (12luglio); la tavola rotonda con idirettori di «Avvenire» e del«Popolo», per riflettere su comeeducarsi ed educare ai media; unconcerto rock cristiano, con ilgruppo Fuoco Vivo (mercoledì);la "notte bianca" e il concertodella Fenice di Venezia, pereducarsi alla bellezza dellamusica. La settimana siconcluderà il 18 con una Messasull’arenile di Bibione, alle 21.15,animata da musiche e danzedella compagnia Jobel teatro diRoma.

OGNI GIOVEDÌ

LE «NOTTI BIANCHE»Sono tre anni che la parrocchiadi Bibione sta proponendo aituristi l’iniziativa delle "nottibianche": dalle 20 del giovedìalle 8 del venerdì, un tempodurante il quale la chiesaparrocchiale rimane aperta conl’adorazione eucaristica, laproposta della "lectio divina" sulVangelo della domenicasuccessiva (alle 21.15) e ladisponibilità per colloqui econfessioni. Un’iniziativa con laquale si vuole offrire al "popolodella notte" anche uno spiragliodi silenzio, di ascolto, dipreghiera. La notte bianca, silegge nel volantino dellaparrocchia, è «un segno permanifestare vicinanza a quantiper vari motivi sono svegli:giovani, anziani, malati, lavoratori,forze dell’ordine, medici einfermieri, persone preoccupate,ansiose, in crisi...». In 600, pernotte, accolgono l’invito.

A Como una domenica dedicata all’informazioneDA COMO ENRICA LATTANZI

n diocesi di Como si è cele-brata domenica scorsa laGiornata di Avvenire. Nu-

merose le parrocchie che han-no aderito all’iniziativa: 6000 lecopie distribuite in oltre 130comunità. «Abbiamo un’occa-sione importante per conosce-re un’informazione corretta everitiera – si è sottolineato nel-le realtà dove il quotidiano èstato diffuso –. Un’opportunitàper leggere la cronaca non at-traverso lenti deformate, macon un parametro irrinuncia-bile: il rispetto della persona».

«Comunicare – ri-flette il vescovo diComo Diego Colet-ti – è un lavoro com-plesso, che richiedetalento e capacità diinterpretare i fatti,contribuendo allaformazione delle coscienze, al-la diffusione della cultura. Nel-l’occidente sviluppato – osser-va – assistiamo a un sempremaggiore degrado della comu-nicazione. Si è ancora capaci dinarrare o ci fermiamo al livellodella semplice informazione?Dove è finita la verità? Di fron-te all’ipertrofia di notizie, qua-

le spazio è lasciato al pensieroe alla disponibilità a chiedersi"perché"? Dobbiamo stare at-tenti ai criteri – chiosa Coletti –altrimenti avremo comunica-tori poco liberi e poco respon-sabili». L’impegno della dioce-si di Como nel settore mass-media è molto articolato «per-ché una comunicazione ben

fatta – ammonisce il presule –è un servizio al Bene comune».«Tre sono i mezzi attraverso cuila nostra Chiesa comunica –spiega il vicario episcopale perla cultura, monsignor AngeloRiva, che ha una delega per lacomunicazione –: il sito web(in fase di ristrutturazione), ilsettimanale diocesano e l’Uffi-cio stampa». A gennaio 2011,infine, uno degli argomenti inagenda per l’aggiornamentodel clero è "educazione e mez-zi di comunicazione": a parla-re ai sacerdoti sarà ChiaraGiaccardi, docente alla Catto-lica di Milano.

I

VITTORIO VENETO

In montagna con il gioco«Camminamonti 2010»

er gli appassionati diescursioni in montagna è

pronto "Camminamonti 2010", ilgioco promosso dal settimanaleL’Azione della diocesi di VittorioVeneto, che quest’anno dedica gliitinerari speciali agli alberimonumentali. Camminamonti èconcentrato in un libretto

leggero, da portare nello zaino, ricco di proposte persuggestive camminate e pagine bianche dove metterei timbri e le foto dei rifugi raggiunti in estate. A finestagione saranno assegnati i premi in varie categorie.L’iniziativa si avvale della collaborazione delle sezioniCai e del Gruppo Nino Lot, e del patrocinio dellaRegione Veneto. Info: lazione.it, tel. 0438 940249.

P In 130 parrocchie l’appuntamentoannuale per far conoscere AvvenireIl vescovo Coletti impegna la diocesi su educazione e media

MERCOLEDÌ16 GIUGNO 2010