Avviso Pubblico. La rete italiana degli enti locali per la formazione civile contro le mafie A cura...

Post on 01-May-2015

221 views 3 download

transcript

Avviso Pubblico. La rete italiana degli enti locali per la

formazione civile contro le mafie

A cura di Pierpaolo RomaniCoordinatore nazionale di Avviso Pubblico

Cremona, 14 ottobre 2011Corso di formazione

Prevenire e contrastare l’infiltrazione mafiosa nel Nord. Il ruolo degli enti locali

Cos’è Avviso Pubblico

Associazione nata nel 1996 per mettere insieme, organizzare e sostenere gli enti locali che si impegnano in attività di formazione civile contro le mafie

L’idea è quella di dare vita ad un’azione di promozione della legalità in forma organizzata sul versante degli enti pubblici

Sede operativa: Firenze – Sede legale: Certaldo (Fi)

Come si aderisce

Presentazione di:

-Domanda di adesione

-Delibera di giunta o di consiglio

-Impegno a versare una quota annuale di iscrizione

L’Ufficio di presidenza ha 90 giorni di tempo per decidere l’accoglimento della domanda

Enti soci

Ad Avviso Pubblico aderiscono attualmente circa 200 enti locali, suddivisi tra Comuni, Province e Regioni

Gli enti locali aderenti sono governati da maggioranze politiche sia di centro-destra che di centro-sinistra

SOCI IN LOMBARDIA

Struttura dell’associazioneAssemblea dei soci

Ufficio di Presidenza: 7 membri Presidente: Andrea Campinoti

Probiviri: 3 membri

Comitato Direttivo: 21 membri

Commissione consultiva permanente: 17 membri

Coordinamento nazionale: 1 persona

Segreteria: 1 persona

Ufficio Stampa: 1 persona

Gruppi di lavoro

Appalti

Beni confiscati

Corruzione

Comuni sciolti per mafia

Giovani e Cultura

Sicurezze

Progetti

Legami di legalità

Rapporti internazionali

Indicatori

Gioco responsabile

Urbanistica

Attività di Avviso Pubblico

Informare

Formare

Promuovere

Sostenere

InformareUtilizzo del sito internet www.avvisopubblico.it, di

messaggi, di FB, di YouTube per:

- raccontare le attività dell’associazione

- diffondere documentazione su mafie e antimafia (italiana e straniera)

- Approfondire tematiche (Gli Speciali di AP + Quaderni)

- lanciare e/o sostenere campagne

- raccogliere e diffondere buone prassi amministrative

- intervenire nel dibattito pubblico

FormareConoscere prima di agire

Avviso Pubblico organizza corsi di formazione MONOTEMACITI o PLURITEMATICI per amministratori locali e personale della Pubblica Amministrazione.

Finalità:

-Trasmettere informazioni sul fenomeno mafioso, corruzione, ecc.

-Mantenere costante l’aggiornamento sui temi

-Diffondere buone prassi

-Creare legami tra amministratori e personale della PA

Promuovere

Eventi

Manifestazioni (Festa nazionale di AP + Festa della legalità e responsabilità)

Campagne nazionali

Per diffondere una corretta del fenomeno mafioso e di come si può prevenirlo e contrastarlo

Sostenere

Amministratori locali minacciati

Cooperative di giovani che operano su terreni confiscati

Campagne nazionali/internazionali

Proposte di legge

Iniziative organizzate da altre realtà

Cosa può fare un ente localeInformare i cittadini con la massima trasparenza

Promuovere percorsi con le scuole

Formare il personale della PA

Stipulare accordi e protocolli con altre istituzioni, enti, associazioni

Attivare appositi servizi (Es. Sportelli)

Darsi un codice di autoregolamentazione

Costituirsi parte civile nei processi di mafia

Utilizzare i beni confiscati per fini sociali

Grazie per l’attenzione