Azienda Ospedale-Università - Padova ULSS 15 - Cittadella 29 febbraio 2012 “Rari ma forti...

Post on 03-May-2015

214 views 0 download

transcript

Azienda Ospedale-Università - Padova

ULSS 15 - Cittadella

29 febbraio 2012

“Rari ma forti insieme”

MALATTIE RARE “Definizione”

• In Europa: Prevalenza < 0.5/1000 ( 1 caso ogni 2000 soggetti)

•In Giappone: Prevalenza < 0.4/1000 ( 1 caso ogni 2500 soggetti)

•In USA quando interessa meno di 200.000 soggetti dell’intera popolazione ( 1 caso ogni 1200 soggetti)

ACROMEGALIA: 1 Caso ogni 16.666 persone

MALATTIE RARE

• raggruppano un complesso di oltre 5000 patologie

• rappresentano il 10 % delle patologie cheaffliggono l’umanità

NATIONAL ORGANIZATION for

RARE DISORDERS(NORD)

“Physicians’ Guide to rare Diseases”Jess G. Thoene

ChairNational Commission on Orphan Disease

L’Ipofisi come Direttored’orchestra degli Organi del Corpo

Umano

GH PRL TSH ACTH FSH LH ADH

PATOLOGIA

IPOINCRETIVA

PATOLOGIA

IPERINCRETIVA

Deficit Eccesso

Tipo di Adenoma Prevalenza x 10.000.000

Non secernenti 70 - 90

PRL secernenti 60 - 100

GH Secernenti 40 - 60

ACTH Secernenti 20 - 30

EPIDEMIOLOGIA DEGLI ADENOMI IPOFISARIMelmed, J Clin Invest, 2003

Concetto comune dell’aggettivo

“raro” Gioiello Raro Panorama di rara bellezza

“Raro” = Prezioso

MALATTIE RAREProblema Diagnostico

- Per la loro rarità queste malattie sono difficilida diagnosticare e, spesso, sono pochi i CentriSpecializzati nella diagnosi e cura.

• “Conoscere è ben diverso dal riconoscere;… e qui (in clinica) si deve soprattutto riconoscere”.

(Augusto Murri)

Displasia ectodermica anidrotica legata all'X

Sindrome di Christ-Siemens-Touraine

SINTOMI E SEGNI

Anomalia delle UnghieAnomala o assente dentizioneAssente o ridotta lacrimazioneRidotta colorazione cutaneaIntolleranza al caldoAssente o ridotta sudorazioneAssente termoregolazioneFronte spaziosaIpoacusiaRidotta capacità visivaCapelli sottili e rariCute sottile

RUOLO FONDAMENTALE DI UNA ATTENTA E COMPLETA OSSERVAZIONE CLINICA

OCCHIO CLINICO

SINDROME DI ALSTROM

Documentazione sanitariadi ricoveri e consulti anche

internazionali di circa 10 anni

MEDICO = DETECTIVE

“...è un errore capitale teorizzare primadi avere i dati. Senza accorgersene, si comincia a deformare i fatti per adattarli alle teorie, invece di adattare le teorie ai fatti…..”

“Conan Doyle: Gli aforismi di Sherlock Holmes”

Tascabili Economici Newton a cura di M Baldini 1995

RUOLO FONDAMENTALE DEL PROCEDIMENTO LOGICO POLIZIESCO

Analizzare gli indizi con attenzione alla ricerca di una loro qualche inter-relazione

CASO CLINICO DI UNA INFERMIERA CHENON ACCETTAVA LA DIAGNOSI DI IPOTIROIDISMO

PERCHE’ LA MALATTIA CRONICA PREVEDEVA UNA TERAPIA CRONICA

MALATTIA BIOLOGICA - MALATTIA BIOGRAFICA

RUOLO FONDAMENTALE DI UN ATTENTO ASCOLTO ATTIVO DEL PAZIENTE

ORECCHIO CLINICO

Final statement:The choice of treatment seems reasonable, however it is not clear if a significant measure of the change induced by the disease on the heart functionality could be measured during the study.The main limitation is the sample size which is not justified and judged too small for the type of conclusion which is expected

Come le abbiamo già anticipato, il punteggio medio finale inferiore a 3;0 non le ha consentito di accedere al finanziamento.

I principali limiti individuati dalla study session hanno riguardato aspetti

legati al disegno dello studio e alle dimensioni del campione.

Roma, 27 aprile 2006

Orphan Drugs

P.Maffei, C. Martini, C. Pagano, N. Sicolo, F. Corbetti

Annals Internal Medicine 145, 310-312, 2006

Egr. Dott. ………..,     Le trasmetto in allegato il testo della pubblicazione comparsa sull' Ann. Int. Med. di Agosto 2006 che riporta una nostra osservazione clinica relativa a 2 pazienti trattati con il farmaco XXXXXXX. Questa osservazione clinica faceva parte del progetto da noi presentato all'AIFA sugli Orphan Drugs e non accettato perchè uno dei referes riteneva che non sussistessero i numeri per permettere una qualche valutazione clinica o statistica.    L'invio della pubblicazione è un atto che avevo promesso avrei fatto.    RingraziandoLa per l'attenzione, Le invio i miei più cordiali saluti                                                     prof. N. Sicolo

RUOLO FONDAMENTALE DELLA PAZIENZA E DELLA CONSAPEVOLEZZA DI NON ATTENDERSI AIUTI

Malattia Ipofisaria = Le Terapie

TERAPIA MEDICAFARMACI ORFANI

TERAPIA CHIRURGICA

TERAPIA RADIANTE

TERAPIE NEL 70’ TERAPIE NEL 2012

IL LUNGO CAMMINO DI UN FARMACO

Fase 0: Preclinica

Fase 1: Tolleranza e Sicurezza

Fase 2: Efficacia su piccoli numeri

Fase 3: Efficacia Policentrica

Fase 4: Osservazionale

Giudizio di Notorietà

AIC: Registrazione

Durata Media: 10 anni

Mediamente solo 1/40.000 percorre tutto il cammino

GH PRL TSH ACTH FSH LH ADH

PATOLOGIA

IPERINCRETIVA

Eccesso

TERAPIA SOPPRESSIVA:

GH = SmS e GH analoghi

FSH – LH = LH-RH Analoghi

ACTH = SmS Analoghi

PRL = DA Agonisti

ADH = Antagonisti

TSH = SmS Analoghi

GH PRL TSH ACTH FSH LH ADH

Alla Chirurgia Endoscopica

Eccesso

TRATTAMENTI NCH

Dalla Microchirurgia

GH PRL TSH ACTH FSH LH ADH

Alla Stereotassica

Eccesso

TRATTAMENTI RADIOTERAPICI

Dalla Convenzionale esterna

Malattia Ipofisaria = Le Gestione

TERAPIA MEDICAFARMACI ORFANI

Necessità di Centri di riferimento multidisciplinari

“PITUITARY UNITS”

TERAPIA CHIRURGICA

TERAPIA RADIANTE

Prof. M. AustoniProf. C. ScandellariProf. G. FederspilProf. R. Vettor

RINGRAZIAMENTI

Dott. E. De CarloDott. P. MaffeiDott.ssa C. MartiniDott. R. Mioni

L. La SerraB. Martin

Dott. E. ZanchettaDott. P. BattocchioDott. A. RebellatoDott. R. Mioni