b= a*sen b= a*cos b= c*tg b= c*ctg c= a*sen c= a*cos c= b*tg c= b*ctg.

Post on 01-May-2015

246 views 4 download

transcript

b= a*sen

b= a*cos

b= c*tg

b= c*ctg

c= a*sen

c= a*cos

c= b*tg

c= b*ctg

Se in modo sperimentale riesco ad ottenere la distanza Se in modo sperimentale riesco ad ottenere la distanza intercorrente tra l’osservatore e l’oggetto ….intercorrente tra l’osservatore e l’oggetto ….

……avrò solo bisogno di calcolare l’angolo avrò solo bisogno di calcolare l’angolo per avere i valori per avere i valori di b( di b( distanza topograficadistanza topografica ) e c ( ) e c ( dislivello relativodislivello relativo ). ).

La misura diretta della distanza reale e topografica fra due punti La misura diretta della distanza reale e topografica fra due punti (A e B) viene effettuata con una classe di strumenti definiti (A e B) viene effettuata con una classe di strumenti definiti LONGIMETRI:LONGIMETRI:

•Metro e doppio metroMetro e doppio metro

•Triplometri o canneTriplometri o canne

•Nastri d’cciaio invarNastri d’cciaio invar

La distanza topografica è la distanza fra due punti proiettata su un piano di orizzontale. La coltellazione coltellazione ci permette di rilevare attraverso misure dirette questa distanza.

Teodolite di Berge Teodolite di Bamberg

Il teodolite è uno dei primi strumenti per la misura indiretta degli angoli. Permette la misura dell’angolo orizzontale HzHz e dell’angolo verticale VV con origine nel centro dello strumento.

HzHz

VV

Lo schema spaziale del teodolite mostra come la posizione nello spazio del punto P P è determinata, rispetto ad un generico piano

rilevando l’angolo

azimutale (Hz) e l’angolo zenitale zz (V).

Con l’avvento dei moderni teodoliti elettronici le misure sono diventate di alta precisione.

Per misurare la distanza tra due punti abbiamo bisogno di un TACHEOMETROTACHEOMETRO e di un’asta graduata definita STADIASTADIA

•Mirando attraverso l’oculare del tacheometro è possibile vedere un mirino a tre fili verticali.

•Puntare l’oculare verso la stadia ubicata sopra il punto da misurare e registrare i valori che combaciano con il filo superiore e quello inferiore.

•Appuntare il valore dell’angolo verticale zenitale V•Calcolare la distanza topografica D con la formula:

Dove

S è la differenza delle letture

K è una costante dello strumento

•Con l’ausilio di un prisma ottico il distanziometro invia un segnale elettromagnetico e aspetta l’onda di ritorno.

•Calcolando il ritardo riesce a definire la

distanza reale e poi quella topografica con la formula precedentemente esposta.

Una stazione totale è un congegno elettronico di alta tecnologia che riesce a mettere insieme le possibilità di un distanziometro elettronico e quelle di un teodolite di ultima generazione.

Con l’ausilio di software integrati nel sistema, permette la misura di angoli e distanze e l’estrapolazione delle informazioni non rilevate.

Fase 1

•Aprire il treppiede, dopo aver liberato le parti bloccate e sollevare la base di appoggio superiore ad un’altezza confortevole per l’operatore (ca. 130 cm).

Fase 2

•Applicare sulla base superiore il piombo ottico GDF22GDF22.•Ruotare i piedini rotanti fino alla messa in bolla della livella torica.

Una volta montata la stazione sul treppiede fare pressione per circa 2 sec sul tasto indicato, fin quando non verrà proiettato a terra il laser ed il display indicherà la scritta “PIOMBO ONPIOMBO ON”.

Agire sui piedi del supporto basale fino al definitivo equilibrio della livella elettronica.

A operazione completata, agire su uno dei due tasti seguenti:

•Montare il prisma sull’asta regolabile.

•Portare il centro ottico del prisma alla stessa altezza dell’oculare della stazione totale.

•Appuntare l’altezza.

Pigiare sul tasto indicato ed attivare il display, utilizzando i tasti di scorrimento, inserire l’altezza registrata precedentemente.

•Partendo dalla stazione muoversi col prisma in direzione NORD con l’ausilio di una bussola per almeno 10 m.

•L’operatore alla stazione dovrà puntare il centro del prisma.

•Una volta centrato il prisma, fissare la stazione.•Attivare il display pigiando il tasto MENU.MENU.

•Attivare il sottomenù SET Hz. SET Hz.

• Inserire il valore angolare del nord : 0°00’00’’ : 0°00’00’’

Pigiare 2 volte il tasto ENTR/ONENTR/ON per bloccare e salvare la posizione.

Utilizzando il tasto DSPDSP si può scegliere una delle 4 opzioni di visualizzazione dei dati

•Posizionare il prisma sul punto da misurare.

•Ruotare la stazione e puntare il centro del prisma con la crocetta bianca alla sommità dello stumento.

•Fissare con le apposite viti di blocco lo strumento.

•Mirare al prisma attraverso l’oculare e metterlo a fuoco, ruotando l’anello regolatore.

La misura è la parte più facile dell’operazione:

Premere ALLALL se si vuole misurare e registrare idati oppure

Premere DIST DIST per operare solo le misure e REC REC per registrarle dopo.

Tutte le informazioni che possiamo avere da una misura sono raccolte di seguito: