B ilancio Sociale 2011

Post on 07-Jan-2016

28 views 0 download

description

A ssociazione N azionale di T utte le E tà A ttive per la S olidarietà. B ilancio Sociale 2011. Presentazione a cura di: Anteas Nazionale. Scopo del Bilancio Sociale Nazionale Anteas. Comprendere come è fatta l’organizzazione nel suo complesso - PowerPoint PPT Presentation

transcript

Bilancio Sociale 2011

Associazione Nazionale di Tutte le Età Attive per la Solidarietà

Presentazione a cura di:

Anteas Nazionale

Scopo del Bilancio Sociale Nazionale Anteas

• Comprendere come è fatta l’organizzazione nel suo complesso

• Ricostruire attraverso una consultazione qual è la missione che Anteas persegue nel suo insieme.

• Identificare le più importanti categorie di interlocutori

• Immaginare possibili obiettivi di miglioramento

Dimensione organizzativa dell’ Anteas

ANTEAS VOLONTARIATO

Presidenza Nazionale

Direttivo Nazionale

Assemblea Nazionale

21 Coord/ Associazioni Regionali

60 Coord./Associazioni

Provinciali

213 Associazioni Locali

65.000 Associati

17.000 Volontari

ANTEAS SERVIZIAssociazione di Promozione Sociale

Presidenza Nazionale

Direttivo Nazionale

Assemblea nazionale

15 Coord./Associazioni Regionali

40 Coord./Ass.ni Provinciali

166 Associazioni Locali

35.000 Associati

10.000 Volontari

PARTE PRIMA IDENTITA’ DELL’ ASSOCIAZIONE

Storia Valori

missione Strategie

Storia di Anteas/1• Motivazioni alla base della nascita delle future associazioni

aderenti Anteas: • anni 90: momento di grande sviluppo del volontariato svolto da anziani

e per anziani• desiderio di rendersi utili nel proprio contesto sociale• vivere il periodo dell’età matura come un momento attivo della

propria vita, realizzando piccole o grandi opere all’interno della comunità

• protagonismo civico e di responsabilizzazione rispetto ai problemi sociali

• Creare servizi a favore delle fasce più deboli della popolazione locale• creazione di spazi ed occasioni di aggregazione

Storia di Anteas/2• Nel 1996 la FNP promuove il Volontariato degli anziani in tutta Italia appoggiando la

costituzione dell’Associazione Nazionale Anteas:

• costituita il 10 aprile 1996 e presentata subito dopo in occasione di un convegno

• rete di coordinamento, di valorizzazione e stimolo per una realtà di associazioni di

respiro solidale distribuite in tutto il Paese.

• sintesi e promozione della ormai vasta rete nazionale delle associazioni locali che nel

territorio organizzano ed erogano i più svariati servizi gratuiti ai pensionati e agli anziani

in generale

• Nel 2012 l’acronimo viene aggiornato in «Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la

Solidarietà»

• Sin dal 1993 responsabili della Fnp del Veneto avevano dato vita ad Associazioni di

volontariato in vari comuni che è poi sfociata nell’Associazione Regionale ARTEA

La missione di AnteasPromuovere il volontariato

Promuovere e sostenere le associazioni

Promuovere la partecipazione

Rappresentare e tutelare

Organizzare

Comunicare e aiutare a comunicare

Innovare le attività

Carta dei valori di Anteas

• Volontariato e Gratuità• Solidarietà

• Responsabilità• Impegno verso le fasce più deboli della

cittadinanza• Una nuova terza età

• Socialità ed arricchimento culturale• Il contatto con le nuove generazioni• Il contatto con le nuove culture

PARTE SECONDA

RELAZIONE SOCIALE

La base associativa di Anteas:

La base associativa di Anteas:

Il retroterra dei presidenti Anteas

Valutazione sull’andamento della propria associazione

Grado di soddisfazione per il fatto di essere un presidente di associazione Anteas

Il rapporto con gli interlocutori esterni

Riepilogo delle attività di volontariato Anteas in macro-categorie

Anteas: riepilogo attività di volontariato e categorie di Beneficiari

Associazioni: riepilogo attività socio assistenziali

Riepilogo delle attivita di Trasporto Sociale

Associazioni: Ambulatori socio-Sanitari/1

Dettaglio attività rivolte alla cittadinanza

Dettaglio attività ricreative, artistiche, culturali

Riepilogo attività di volontariatoORE TOTALI STIMATE: 2.200.000 (1150 unità lavorative annuali)

GIORNATE: 107.000

STIMA DEL TOTALE UTENTI/DESTINATARI = 300.000

Stima del valore aggiunto sociale erogato = 35 mln euro