Barcecolor_Bachelor's Thesis_Politecnico di Torino 2013

Post on 18-Jul-2015

136 views 1 download

transcript

POLITECNICO DI TORINO

I Facoltà di Architettura

A.A. 2012/2013

TESI DI LAUREA TRIENNALE

“BARCECOLOR”: UN PERCORSO ATTRAVERSO I COLORI DI BAR-

CELLONA E GAUDI

RELATORE:

Prof. arch. ANNA MAROTTA Ph.D

CANDIDATO:

MANUELA LEUCI

n° matr. 145983

5. La decorazione nella procedura del progetto logico del rilievo e la comparazione della teoria ittiana all’opera di

Gaudì

TAVOLA5.3d

PALAZZO GUELL

ALCUNE TIPOLOGIE DECORATIVE DI RIFERIMENTO. B. ANALISI DEL MANUFATTO: IL COSTRUITO, IL VISIVO ED IL LINGUAGGIO FORMALE, TIPI ED INDAGINI SPECIALISTICHE

LA PICCOLA SCALA: GLI ELEMENTI DECORATIVI INTERNI CLASSIFICAZIONE DI ELEMENTI, ICONE E MOTIVI DECORATIVI

Vista interna dell’anticamera, sala che porta al piano nobile.

(Da http://palauguell.cat/avant-sala)

Vista della cupola e lanterna che si pos-sono osservare direttamente dal salone

centrale, al piano nobile.

(Da http://palauguell.cat/salo-central)

ESAGONO

PALMETTA

RACEMO

STALATTITE

FOGLIE

STEMMA ARALDICO

A. La cupola è costituita da pezzi esagonali perforati che lasciano entrare la luce, simu-lando la “volta celeste”.(Da CIRLOT, Juan Eduardo, Gaudì, Introducciòn a su arqui-tectura, TRIANGLE POSTALS, Barcelona, 2010, p. 47)

C. Motivo naturalistico del racemo presente sulla decorazione lignea del caminetto della sala da pranzo.

(Da http://palauguell.cat/menjador)

ELEMENTI ARCHITETTONICI MOTIVI GEOMETRICI MOTIVI NATURALISTICI

MOTIVI ZOOMORFI MOTIVI SIMBOLICI MOTIVI FITOMORFI

c/Nou de la Rambla 3-5, Barcellona

BIBLIOGRAFIA: ZERBST, Rainer, Gaudì, 1852-1926 Antoni Gaudì i Cornet. Una vita nell’architettura, Taschen, 1985; MARTINELL, Cesar, Gaudì. Su vida, su teoria, su obra, Colegio de arquitectos de Cataluna y Baleares, Comision de cultura, 1967; CIRLOT, Juan-Eduardo, Vivas Pere, Pla Ricard, Gaudì. Introducciòn a su arquitectura, Triangle Postals, Barcelona, 2010.

B6 DECORAZIONE

MOTIVI GEOMETRICI

MOTIVI NATURALISTICI

MOTIVI SIMBOLICI

A

B

B

C

D

E

F

POLITECNICO DI TORINO

I Facoltà di Architettura

A.A. 2012/2013

Piano generale del Parco Guell, fuori scala. 1. Collinetta su cui si innalza il Calvario; 2. Antica residenza dei Guell; 3. Sala dalle colonne pseudo-doriche, destinata a mercato; 4. Grande piazza; 5. Casa-chalet proprietà di Gaudì; A. Portico annesso alla residenza dei Guell.(Da MARTINELL, Cesar, Gaudì. Su vida, su teoria, su obra, Colegio de arquitectos de Cataluna y Baleares, Comision de cultura, 1967, p. 190)

TESI DI LAUREA TRIENNALE

“BARCECOLOR”: UN PERCORSO ATTRAVERSO I COLORI DI BAR-

CELLONA E GAUDI

RELATORE:

Prof. arch. ANNA MAROTTA Ph.D

CANDIDATO:

MANUELA LEUCI

n° matr. 145983

5. La decorazione nella procedura del progetto logico del rilievo e la comparazione della teoria ittiana all’opera di

Gaudì

TAVOLA5.4b

PARCO GUELL

ALCUNE TIPOLOGIE DECORATIVE DI RIFERIMENTO. B. ANALISI DEL MANUFATTO: IL COSTRUITO, IL VISIVO ED IL LINGUAGGIO FORMALE, TIPI ED INDAGINI SPECIALISTICHE

Carrer d'Olot 5, Barcellona

1

2

3

1

2

Sezione trasversale del padiglione della portineria, sito sul lato est dell’entrata principale, fuori scala. 1. Reception; 2. Camino; 3. Croce. (Da CIRLOT, Juan-Eduardo, Vivas Pere, Pla Ricard, Gaudì. Introducciòn a su arquitectura, Triangle Postals, Bar-

celona, 2010, p. 150)

Sezione trasversale del padiglione degli uffici o casa del guarda, fuori scala. 1. Centro di interpretazione del Park Guell; 2. Camino. (Da CIRLOT, Juan-Eduardo, Vivas Pere, Pla Ricard, Gaudì. Intro-ducciòn a su arquitectura, Triangle Postals, Barcelona, 2010, p.150)

Pianta del pianterreno del padiglione della portineria, fuori scala. (Da ZERBST, Rainer, Gaudì, 1852-1926 Antoni Gaudì i Cornet. Una vita nell’architettura, Taschen, 1985, p. 143)

Rapresentazione isometrica della sala delle colonne e del teatro greco, fuori scala. Il tetto della sala funge da pavimento per il

teatro che è sorretto da colone di stile dorico.(Da ZERBST, Rainer, Gaudì, 1852-1926 Antoni Gaudì i Cornet. Una

vita nell’architettura, Taschen, 1985, p. 148)

1 2

34

56

7 89

BIBLIOGRAFIA: ZERBST, Rainer, Gaudì, 1852-1926 Antoni Gaudì i Cornet. Una vita nell’architettura, Taschen, 1985; MARTINELL, Cesar, Gaudì. Su vida, su teoria, su obra, Colegio de arquitectos de Cataluna y Baleares, Comision de cultura, 1967; CARANDELL, Josep Maria, Pere Vivas, Park Güell. L’utopia di Gaudì, TRIANGLE POSTALS, Barcellona, 2005.

B6 DECORAZIONE

POLITECNICO DI TORINO

I Facoltà di Architettura

A.A. 2012/2013

TESI DI LAUREA TRIENNALE

“BARCECOLOR”: UN PERCORSO ATTRAVERSO I COLORI DI BAR-

CELLONA E GAUDI

RELATORE:

Prof. arch. ANNA MAROTTA Ph.D

CANDIDATO:

MANUELA LEUCI

n° matr. 145983

5. La decorazione nella procedura del progetto logico del rilievo e la comparazione della teoria ittiana all’opera di

Gaudì

TAVOLA5.4c

PARCO GUELL

ALCUNE TIPOLOGIE DECORATIVE DI RIFERIMENTO. B. ANALISI DEL MANUFATTO: IL COSTRUITO, IL VISIVO ED IL LINGUAGGIO FORMALE, TIPI ED INDAGINI SPECIALISTICHE

LA PICCOLA SCALA: GLI ELEMENTI DECORATIVI CLASSIFICAZIONE DI ELEMENTI, ICONE E MOTIVI DECORATIVI

Disegno del tempio del sole e della luna, con 86 colonne. I 4 plafond del sole sono: A. Il sole estivo; B. Il sole invernale; C. Il sole primaverile; D. Il sole autunnale. Attorno ai soli si trovano le 14 lune che mostrano le fasi di luna crescente e calante, e sono: 1-6. Attorno ad A; 7-10. Attorno a C; 11-14. Attorno a D. In alto vi sono raffigurate antiche incisioni del sole con le quattro stagioni, e della luna con le relative fasi. Gaudì soleva ricordare che i templi classici erano policromi, al contrario di come pensavano in molti, e forse per questo sceglie l’ordine dorico, per tornare alle origini. (Da CARANDELL, Josep Maria, Pere Vivas, (Da CARANDELL, Josep Maria, Pere Vivas, Park Güell. L’utopia di Gaudì, Triangle Postals, Barcellona,

ELEMENTI ARCHITETTONICI MOTIVI GEOMETRICI MOTIVI NATURALISTICI

MOTIVI ZOOMORFI MOTIVI SIMBOLICI MOTIVI FITOMORFI

Carrer d'Olot 5, Barcellona

BIBLIOGRAFIA: ZERBST, Rainer, Gaudì, 1852-1926 Antoni Gaudì i Cornet. Una vita nell’architettura, Taschen, 1985; MARTINELL, Cesar, Gaudì. Su vida, su teoria, su obra, Colegio de arquitectos de Cataluna y Baleares, Comision de cultura, 1967; CARANDELL, Josep Maria, Pere Vivas, Park Güell. L’utopia di Gaudì, TRIANGLE POSTALS, Barcellona, 2005.

B6 DECORAZIONE

MOTIVI GEOMETRICIESAGONO

CERCHIO O DISCO

SPIRALE

LEONIMOTIVI ZOOMORFI

(Da CIRLOT, Juan Eduardo, Gaudì, Introducciòn a su arquitectura, TRIAN-GLE POSTALS, Barcelona, 2010, pp. 109-111)

B.1 Il plafond rappresentante il sole nel solstizio d’estate è costituito da una prevalenza di colori caldi (arancio e rosso) rispetto a quelli freddi (blu, azzurro, verde). (Da CARANDELL, Josep Maria, Pere Vivas, Park Güell. L’utopia di Gaudì, TRIANGLE POSTALS, Barcellona, 2005, p. 108)

A

B.1

B.2

B.3B.4C

C

D D

POLITECNICO DI TORINO

I Facoltà di Architettura

A.A. 2012/2013

TESI DI LAUREA TRIENNALE

“BARCECOLOR”: UN PERCORSO ATTRAVERSO I COLORI DI BAR-

CELLONA E GAUDI

RELATORE:

Prof. arch. ANNA MAROTTA Ph.D

CANDIDATO:

MANUELA LEUCI

n° matr. 145983

5. La decorazione nella procedura del progetto logico del rilievo e la comparazione della teoria ittiana all’opera di

Gaudì

TAVOLA5.4d

PARCO GUELL

ALCUNE TIPOLOGIE DECORATIVE DI RIFERIMENTO. B. ANALISI DEL MANUFATTO: IL COSTRUITO, IL VISIVO ED IL LINGUAGGIO FORMALE, TIPI ED INDAGINI SPECIALISTICHE

LA PICCOLA SCALA: GLI ELEMENTI DECORATIVI CLASSIFICAZIONE DI ELEMENTI, ICONE E MOTIVI DECORATIVI

Padiglione dell’entrata al Parco. A sinistra: padiglione dell’antica portineria, attualmente centro di in-terpretazione del Park Guell. Il tetto è a triplice torre merlata simile a un palanchino per elefanti. In questo caso, il trencadìs si adatta alla forma del tetto come se fosse un tessuto. A destra: padiglione dei visitatori, attualmente adibito a libreria. Si nota subito la particolare torre che sorregge la croce a sei direzioni. Un altro stravagante elemento del tetto è l’altra torre coronata da una amanita muscaria che

richiama l’abitudine di raccogliere funghi del Conte Guell.

(Immagini d’autore)

ELEMENTI ARCHITETTONICI MOTIVI GEOMETRICI MOTIVI NATURALISTICI

MOTIVI ZOOMORFI MOTIVI SIMBOLICI MOTIVI FITOMORFI

Carrer d'Olot 5, Barcellona

BIBLIOGRAFIA: ZERBST, Rainer, Gaudì, 1852-1926 Antoni Gaudì i Cornet. Una vita nell’architettura, Taschen, 1985; MARTINELL, Cesar, Gaudì. Su vida, su teoria, su obra, Colegio de arquitectos de Cataluna y Baleares, Comision de cultura, 1967; CARANDELL, Josep Maria, Pere Vivas, Park Güell. L’utopia di Gaudì, TRIANGLE POSTALS, Barcellona, 2005.

B6 DECORAZIONE

MOTIVI GEOMETRICI MOTIVI SIMBOLICIELICOIDE

CROCE

TAZZE

ASCE

D. Sulla coper-tura del padigli-one della port-ineria vi sono motivi ad asce che formano i mosaici. Esse sono il simbolo universale della lotta e del lavoro.

(Da CARAN-DELL, Josep Maria, Pere

Vivas, Park Güell. L’utopia di

Gaudì, Triangle Postals, Barcellona, 2005, p. 51)

A

B

C

C

D

POLITECNICO DI TORINO

I Facoltà di Architettura

A.A. 2012/2013

TESI DI LAUREA TRIENNALE

“BARCECOLOR”: UN PERCORSO ATTRAVERSO I COLORI DI BAR-

CELLONA E GAUDI

RELATORE:

Prof. arch. ANNA MAROTTA Ph.D

CANDIDATO:

MANUELA LEUCI

n° matr. 145983

5. La decorazione nella procedura del progetto logico del rilievo e la comparazione della teoria ittiana all’opera di

Gaudì

TAVOLA5.4e

SOLSTIZIO D’ESTATE:Contrasto di caldo e freddo tra rosso, arancio, giallo e toni del verde e del blu. Lo spazio dei caldi è più ampio. Contrasto di complementari: rosso + verde; arancio + azzurro; giallo + blu.

BIBLIOGRAFIA: MAROTTA, Anna, Policroma: dalle teorie comparate al progetto del colore, Celid, Torino, 1999, pp. 9-31, 35, 45, 47134-135; ITTEN, Johannes, Arte del colore, Il Saggiatore, Milano, 1961; CARANDELL, Josep Maria, Pere Vivas, Park Güell. L’utopia di Gaudì, Triangle Postals, Barcellona, 2005;

Composizioni ceramiche della panca della grande piazza. (Da CARANDELL, Josep Maria, Pere Vivas, Park Güell. L’utopia di Gaudì, Triangle Postals, Barcellona, 2005, p. 155). Una caratteristica del trencadìs è quella di suggerire un disegno coerente per

poi diventare un disegno diverso e caotico.

SOLSTIZIO DI PRIMAVERA:Armonia di colori caldi e freddi: effetto pit-torico. Si riempie di toni della stessa gamma: giallo + rosso. Il verde ricopre tutta la parte es-terna per rappresentare il risveglio della natura.

SOLSTIZIO D’AUTUNNO: gli stessi colori di quello d’inverno. I toni tornano verso una componente fredda: blu-azzurro + verde. Il bianco del sole si sporca con toni gialli.

SOLSTIZIO D’INVERNO:I colori freddi prendono il sopravvento su quelli caldi: il sole si tinge di bianco. Prevalgono i toni blu e verdi, creando un’armonia di gamme cro-matiche affini in cui il verde si unisce al blu.

PARCO GUELLCarrer d'Olot 5, Barcellona

Sulla seconda rampa dell’entrata vi è uno dei tanti segni patriottici, le

LA METODOLOGIA ITTIANA NELL’ANALISI DEL PROGETTO DEL COLOREJOHANNES ITTEN: LA METODOLOGIA APPLICATA AL PROGETTO DEL COLORE NELL’OPERA DI GAUDI

POLITECNICO DI TORINO

I Facoltà di Architettura

A.A. 2012/2013

2010, vista della facciata principale da Passeig de Gràcia. Particolare dei piani su-periori al primo. (Immagine d’autore)

12

2

3

4 56

78

Sezione trasversale della casa, che passa per il cortile e la scala che porta agli apparta-menti, fuori scala. (Da MARTINELL, Cesar, Gaudì. Su vida, su teoria, su obrasu obra, Colegio de ar-quitectos de Cataluna y Baleares, Comision de cultura, 1967, p. 390)

TESI DI LAUREA TRIENNALE

“BARCECOLOR”: UN PERCORSO ATTRAVERSO I COLORI DI BAR-

CELLONA E GAUDI

RELATORE:

Prof. arch. ANNA MAROTTA Ph.D

CANDIDATO:

MANUELA LEUCI

n° matr. 145983

5. La decorazione nella procedura del progetto logico del rilievo e la com-parazione della teoria ittiana all’opera di Gaudì

TAVOLA5.5b

CASA BATLLO

ALCUNE TIPOLOGIE DECORATIVE DI RIFERIMENTO. B. ANALISI DEL MANUFATTO: IL COSTRUITO, IL VISIVO ED IL LINGUAGGIO FORMALE, TIPI ED INDAGINI SPECIALISTICHE

Passeig de Gràcia 43, BarcellonaPasseig de Gràcia

1

2

3

4

5

6 Vista del’intera “manzana de la discordia” (pomo della discordia). Si osserva imme-diatamente come l’opera di Gaudì spicca in mezzo agli altri edici grazie alla fantas-

tica policromia delle superci.(Da http://www.casabatllo.es/es/historia/casa-batllo/manzana-discordia/)

NOTE: 1. CIRLOT, Juan-Eduardo, Vivas Pere, Pla Ricard, Gaudì. Introducciòn a su arquitectura, Triangle

Postals, Barcelona, 2010, p. 179)

BIBLIOGRAFIA: ZERBST, Rainer, Gaudì, 1852-1926 Antoni Gaudì i Cornet. Una vita nell’architettura, Taschen, 1985; MARTINELL, Cesar, Gaudì. Su vida, su teoria, su obra, Colegio de arquitectos de Cataluna y Baleares, Comision de cultura, 1967; CIRLOT, Juan-Eduardo, Vivas Pere, Pla Ricard, Gaudì. Introducciòn a su arquitectura, Triangle Postals, Barcelona, 2010.

B6 DECORAZIONE

POLITECNICO DI TORINO

I Facoltà di Architettura

A.A. 2012/2013

TESI DI LAUREA TRIENNALE

“BARCECOLOR”: UN PERCORSO ATTRAVERSO I COLORI DI BAR-

CELLONA E GAUDI

RELATORE:

Prof. arch. ANNA MAROTTA Ph.D

CANDIDATO:

MANUELA LEUCI

n° matr. 145983

5. La decorazione nella procedura del progetto logico del rilievo e la com-parazione della teoria ittiana all’opera di Gaudì

TAVOLA5.5c

CASA BATLLO

ALCUNE TIPOLOGIE DECORATIVE DI RIFERIMENTO. B. ANALISI DEL MANUFATTO: IL COSTRUITO, IL VISIVO ED IL LINGUAGGIO FORMALE, TIPI ED INDAGINI SPECIALISTICHE

LA PICCOLA SCALA: GLI ELEMENTI DECORATIVI CLASSIFICAZIONE DI ELEMENTI, ICONE E MOTIVI DECORATIVI

Passeig de Gràcia 43, Barcellona

BIBLIOGRAFIA: ZERBST, Rainer, Gaudì, 1852-1926 Antoni Gaudì i Cornet. Una vita nell’architettura, Taschen, 1985; MARTINELL, Cesar, Gaudì. Su vida, su teoria, su obra, Colegio de arquitectos de Cataluna y Baleares, Comision de cultura, 1967; CIRLOT, Juan-Eduardo, Vivas Pere, Pla Ricard, Gaudì. Introducciòn a su arquitectura, Triangle Postals, Barcelona, 2010.

B6 DECORAZIONE

MOTIVI GEOMETRICI

MOTIVI NATURALISTICI

CERCHIO O DISCO

FIORISQUAMA

FIORONE

ARMATURA

BULBO

MONOGRAMMA

G. Sulla torre che sostiene la croce vi sono dei monogrammi tra i quali quello di Jesùs (JHS), José (JHP) e Maria (M), ovvero la Sacra Famiglia. (Da CIRLOT, Juan Eduardo, Gaudì, Introducciòn a su arquitectura, TRIANGLE POSTALS, Barcelona,

2010, p. 204)

MOTIVI SIMBOLICI

A

B

C

D

E

F

G

POLITECNICO DI TORINO

I Facoltà di Architettura

A.A. 2012/2013

TESI DI LAUREA TRIENNALE

“BARCECOLOR”: UN PERCORSO ATTRAVERSO I COLORI DI BAR-

CELLONA E GAUDI

RELATORE:

Prof. arch. ANNA MAROTTA Ph.D

CANDIDATO:

MANUELA LEUCI

n° matr. 145983

5. La decorazione nella procedura del progetto logico del rilievo e la com-parazione della teoria ittiana all’opera di Gaudì

TAVOLA5.5d

CASA BATLLO

ALCUNE TIPOLOGIE DECORATIVE DI RIFERIMENTO. B. ANALISI DEL MANUFATTO: IL COSTRUITO, IL VISIVO ED IL LINGUAGGIO FORMALE, TIPI ED INDAGINI SPECIALISTICHE

LA PICCOLA SCALA: GLI ELEMENTI DECORATIVI INTERNI LA PICCOLA SCALA: CLASSIFICAZIONE DI ELEMENTI, ICONE E MOTIVI DECORATIVI

Vista interna del salone principale che si apre alla strada attraverso vetrate decorate con dischi di pasta vitrea di colori diversi. Il soffitto è formato da linee sinuose che al centro formano una spirale che, oltre a richiamare ancora il mare, allude, come sempre in Gaudì, all’idea di rigenerazione della natura.

(Da http://www.casabatllo.es/content/imgsxml/es/historia/1024-batllo-noct02.jpg)

(Da CIRLOT, Juan Eduardo, Gaudì, Introducciòn a su arquitectura, TRIANGLE POSTALS, Barcelona, 2010, p. 206)

CERCHIO

SPIRALE

LOSANGA O ROMBO

CUORE

ELEMENTI ARCHITETTONICI MOTIVI GEOMETRICI MOTIVI NATURALISTICI

MOTIVI ZOOMORFI MOTIVI SIMBOLICI MOTIVI FITOMORFI

Passeig de Gràcia 43, Barcellona

BIBLIOGRAFIA: ZERBST, Rainer, Gaudì, 1852-1926 Antoni Gaudì i Cornet. Una vita nell’architettura, Taschen, 1985; MARTINELL, Cesar, Gaudì. Su vida, su teoria, su obra, Colegio de arquitectos de Cataluna y Baleares, Comision de cultura, 1967; CIRLOT, Juan-Eduardo, Vivas Pere, Pla Ricard, Gaudì. Introducciòn a su arquitectura, Triangle Postals, Barcelona, 2010.

B6 DECORAZIONE

MOTIVI GEOMETRICI

MOTIVI NATURALISTICI

AB

C

D

E

POLITECNICO DI TORINO

I Facoltà di Architettura

A.A. 2012/2013

TESI DI LAUREA TRIENNALE

“BARCECOLOR”: UN PERCORSO ATTRAVERSO I COLORI DI BAR-

CELLONA E GAUDI

RELATORE:

Prof. arch. ANNA MAROTTA Ph.D

CANDIDATO:

MANUELA LEUCI

n° matr. 145983

5. La decorazione nella procedura del progetto logico del rilievo e la com-parazione della teoria ittiana all’opera di Gaudì

TAVOLA5.5e

Le schegge sono separate ed appoggiate su uno SFONDO BIANCO (intonaco): il CONTRASTO DI COLORI PURI divisi da linee bianche dà valore reale (profondità). EFFETTO chiassoso,

energico e deciso.

Gaudì, ispirandosi alla natura, crea accordi cromati-ci dalle meravigliose sfumature (rosso + verde).

BIBLIOGRAFIA: MAROTTA, Anna, Policroma: dalle teorie comparate al progetto del colore, Celid, Torino, 1999, pp. 9-31, 35, 45, 47134-135; ITTEN, Johannes, Arte del colore, Il Saggiatore, Milano, 1961; CIRLOT, Juan Eduardo, Gaudì, Introducciòn a su arquitectura, TRIANGLE POSTALS, Barcelona, 2010.

CASA BATLLOPasseig de Gràcia 43, Barcellona

Viste interne del patio. (Da CIRLOT, Juan Eduardo, Gaudì, Introducciòn a su arquitectura, TRIANGLE POSTALS, Barcelona, 2010, pp. 192-193)

CONTRASTO DI FREDDO E CALDO: i toni del giallo inva-dono i toni del blu come la luce

invade l’ombra. CONTRASTO DI QUALITA’: il giallo è tagliato con nero e si offusca diventando marrone; il blu è tagliato col bianco e si schiarisce

nell’azzurro chiaro. CONTRASTO DI COMPLEMENTARI: viola-blu + giallo; giallo-arancio + blu. Effetto nale armonioso e movimentato.

LA METODOLOGIA ITTIANA NELL’ANALISI DEL PROGETTO DEL COLOREJOHANNES ITTEN: LA METODOLOGIA APPLICATA AL PROGETTO DEL COLORE NELL’OPERA DI GAUDI

POLITECNICO DI TORINO

I Facoltà di Architettura

A.A. 2012/2013

TESI DI LAUREA TRIENNALE

“BARCECOLOR”: UN PERCORSO ATTRAVERSO I COLORI DI BAR-

CELLONA E GAUDI

RELATORE:

Prof. arch. ANNA MAROTTA Ph.D

CANDIDATO:

MANUELA LEUCI

n° matr. 145983

TAVOLA5.6b

CASA MILA

ALCUNE TIPOLOGIE DECORATIVE DI RIFERIMENTO. B. ANALISI DEL MANUFATTO: IL COSTRUITO, IL VISIVO ED IL LINGUAGGIO FORMALE, TIPI ED INDAGINI SPECIALISTICHE

Passeig de Gràcia 92, Barcellona

Sezione trasversale della casa, approvata dal comune di Barcellona. La mansarda è concepita come una volta con-tinua ed essa si riduce a passaggio centrale, fuori scala.(Da MARTINELL, Cesar, Gaudì. Su vida, su teoria, su obra, Colegio de arquitectos de Cataluna y Baleares, Comision de

cultura, 1967, p. 402)

Pianta del piano terra, fuori scala. 1. Entrata; 2. Vestibolo; 3. Scale; 4. Scale del vicinato;

5. Facciata secondaria. (Da CIRLOT, Juan-Eduardo, Vivas Pere, Pla Ricard, Gaudì. Introducciòn a su arquitectura, Triangle Postals,

Barcelona, 2010, p. 210)

11

23

3

4 5

P. de Gràciac/ Provença

1

2

3

45

67

Ritmi sinuosi liberi orizzontali nella facciata di Casa Milà, fuori scala. (Da MARTINELL, Cesar, Gaudì. Su vida, su teoria, su obra, Colegio de arquitectos de Cataluna y Baleares, Comision de

cultura, 1967, p. 177)

NOTE: 1. MARTINELL, Cesar, Gaudì. Su vida, su teoria, su obra, Colegio de arquitectos de Cataluna y Baleares, Comision de cul-tura, 1967, p. 400.

2. MARTINELL, Cesar, op. cit., p. 401.

BIBLIOGRAFIA: ZERBST, Rainer, Gaudì, 1852-1926 Antoni Gaudì i Cornet. Una vita nell’architettura, Taschen, 1985; MARTINELL, Cesar, Gaudì. Su vida, su teoria, su obra, Colegio de arquitectos de Cataluna y Baleares, Comision de cultura, 1967; CIRLOT, Juan-Eduardo, Vivas Pere, Pla Ricard, Gaudì. Introducciòn a su arquitectura, Triangle Postals, Barcelona, 2010.

B6 DECORAZIONE

POLITECNICO DI TORINO

I Facoltà di Architettura

A.A. 2012/2013

TESI DI LAUREA TRIENNALE

“BARCECOLOR”: UN PERCORSO ATTRAVERSO I COLORI DI BAR-

CELLONA E GAUDI

RELATORE:

Prof. arch. ANNA MAROTTA Ph.D

CANDIDATO:

MANUELA LEUCI

n° matr. 145983

5. La decorazione nella procedura del progetto logico del rilievo e la com-parazione della teoria ittiana all’opera di Gaudì

TAVOLA5.6d

CASA MILA

ALCUNE TIPOLOGIE DECORATIVE DI RIFERIMENTO. B. ANALISI DEL MANUFATTO: IL COSTRUITO, IL VISIVO ED IL LINGUAGGIO FORMALE, TIPI ED INDAGINI SPECIALISTICHE

LA PICCOLA SCALA: GLI ELEMENTI DECORATIVI CLASSIFICAZIONE DI ELEMENTI, ICONE E MOTIVI DECORATIVI

Vista aerea del tetto-terrazzo di Casa Milà. Si possono notare i famosi camini dalle forme antropomorfe e sinuose, tipici dell’architetto.

(Da http://www.lasalle.es/santanderapuntes/arte/siglo_xix/arquitectura/modernismo/gaudi_casa_mila_17.jpg)

ARMATURA FIGURE ANTROPOMORFE

SPIRALE FIORI

A. Alcuni camini sembrano guerrieri con armature. (Da CIRLOT, Juan Eduardo, Gaudì, Introducciòn a su arquitectura, TRIAN-GLE POSTALS, Barcelona, 2010, p. 231)

D. Colonna del patio incastrata nel sotto, creano un vortice a spi-rale. Questo crea la sensazione di trovarsi in una grotta marina.(Da CIRLOT, Juan Eduardo, Gaudì, Introducciòn a su arquitectura, TRIAN-

GLE POSTALS, Barcelona, 2010, p. 221)

E. Sulla facciata interna del patio vi sono decorazioni pittoriche raffiguranti motivi a ore.Sembra quasi che Gaudì abbia voluto

ricreare un vero e proprio cortile interno.

(Elaborazione personale)

ELEMENTI ARCHITETTONICI MOTIVI GEOMETRICI MOTIVI NATURALISTICI

MOTIVI ZOOMORFI MOTIVI SIMBOLICI MOTIVI FITOMORFI

Passeig de Gràcia 92, Barcellona

BIBLIOGRAFIA: ZERBST, Rainer, Gaudì, 1852-1926 Antoni Gaudì i Cornet. Una vita nell’architettura, Taschen, 1985; MARTINELL, Cesar, Gaudì. Su vida, su teoria, su obra, Colegio de arquitectos de Cataluna y Baleares, Comision de cultura, 1967; CIRLOT, Juan-Eduardo, Vivas Pere, Pla Ricard, Gaudì. Introducciòn a su arquitectura, Triangle Postals, Barcelona, 2010.

B6 DECORAZIONE

MOTIVI RAPPRESENTATIVI O SIMBOLICI

MOTIVI GEOMETRICI

MOTIVI NATURALISTICI

MOTIVI FITOMORFI

A

D

B

C

E

POLITECNICO DI TORINO

I Facoltà di Architettura

A.A. 2012/2013

TESI DI LAUREA TRIENNALE

“BARCECOLOR”: UN PERCORSO ATTRAVERSO I COLORI DI BAR-

CELLONA E GAUDI

RELATORE:

Prof. arch. ANNA MAROTTA Ph.D

CANDIDATO:

MANUELA LEUCI

n° matr. 145983

TAVOLA5.6e

Particolare delle colonne e del soffitto del vestibolo.(Da http://farm2.static.ickr.com/1324/1343157528_f94bc1b615.jpg).

All’attaccatura delle colonne al soffitto, vi sono altre pitture murarie che presentano motivi tomor. Inl tutto, insieme al movimento a spirale delle colonne (come se si im-

mergessero nel soffitto), simula un giardino orito.

Particolare del soffitto del vestibolo. (Da CIRLOT, Juan Eduardo, Gaudì, Introducciòn a su arquitec-tura, TRIANGLE POSTALS, Barcelona, 2010, p. 215).

La colorazione delle pitture murali, insieme all’effetto della luce che penetra dal patio, au-menta la sensazione di trovarsi all’interno di una grotta marina.

CASA MILAPasseig de Gràcia 92, Barcellona

LA METODOLOGIA ITTIANA NELL’ANALISI DEL PROGETTO DEL COLOREJOHANNES ITTEN: LA METODOLOGIA APPLICATA AL PROGETTO DEL COLORE NELL’OPERA DI GAUDI

BIBLIOGRAFIA: MAROTTA, Anna, Policroma: dalle teorie comparate al progetto del colore, Celid, Torino, 1999, pp. 9-31, 35, 45, 47134-135; ITTEN, Johannes, Arte del colore, Il Saggiatore, Milano, 1961; CIRLOT, Juan-Eduardo, Vivas Pere, Pla Ricard, Gaudì. Introducciòn a su arquitectura, Triangle Postals, Barcelona, 2010.

Esempio di CONTRASTO DI COLORI PURI: blu-viola + blu-verde + rosso-arancio.

Vi è anche qualche CONTRASTO DI FREDDO E CALDO: blu-verde + rosso-arancio.

POLITECNICO DI TORINO

I Facoltà di Architettura

A.A. 2012/2013

TESI DI LAUREA TRIENNALE

“BARCECOLOR”: UN PERCORSO ATTRAVERSO I COLORI DI BAR-

CELLONA E GAUDI

RELATORE:

Prof. arch. ANNA MAROTTA Ph.D

CANDIDATO:

MANUELA LEUCI

n° matr. 145983

5. La decorazione nella procedura del progetto logico del rilievo e la com-parazione della teoria ittiana all’opera di Gaudì

TAVOLA5.7c

SAGRADA FAMILIA

ALCUNE TIPOLOGIE DECORATIVE DI RIFERIMENTO. B. ANALISI DEL MANUFATTO: IL COSTRUITO, IL VISIVO ED IL LINGUAGGIO FORMALE, TIPI ED INDAGINI SPECIALISTICHE

LA PICCOLA SCALA: GLI ELEMENTI DECORATIVI CLASSIFICAZIONE DI ELEMENTI, ICONE E MOTIVI DECORATIVI

Disegno della facciata della Nascita di Cristo, fuori scala. Si possono notare dei ritmi tri-angolari che formano tutta la facciata. Ricordiamo che Gaudì era un uomo di profonda fede, e in questo caso il triangolo rappresenta la Santissima Trinità, la Sacra Famiglia.

Elaborazione graca di analisi degli elementi decorativi.

(Da MARTINELL, Cesar, Gaudì. Su vida, su teoria, su obra, Colegio de arquitectos de Cataluna y Baleares, 1967, p. 173)

Plaça de la Sagrada Familia, Barcellona

BIBLIOGRAFIA: ZERBST, Rainer, Gaudì, 1852-1926 Antoni Gaudì i Cornet. Una vita nell’architettura, Taschen, 1985; MARTINELL, Cesar, Gaudì. Su vida, su teoria, su obra, Colegio de arquitectos de Cataluna y Baleares, Comision de cultura, 1967; CIRLOT, Juan-Eduardo, Vivas Pere, Pla Ricard, Gaudì. Introducciòn a su arquitectura, Triangle Postals, Barcelona, 2010.

B6 DECORAZIONE

MOTIVI GEOMETRICICERCHIO MOTIVI VARI

C. Pinnacoli sulla cima delle torri campanarie. (Da CIRLOT, Gaudì, In-troducciòn a su arquitectura, Barcelona, 2010, p. 256)

ESAGONO

B. Motivi geometrici di forma esagonale all’estremità delle torri, alla base dei pinnacoli. All’interno di ogni esagono vi sono inscritte le lettere delle parole “Hosanna Excelsis” che vengono cantate alla ne del

“SanctusSanctus”.

(Da CIRLOT, Juan Eduardo, Gaudì, Introducciòn a su arquitec-tura, TRIANGLE POSTALS, Bar-

celona, 2010, p. 256)

A. A sinistra: sulle vetrate laterali, in basso, vi sono evidenti motivi a cerchio di diverse misure disposti in maniera simmetrica a formare un disegno che ricorda nuovamente la geometeria di un triangolo. (Da http://www.sagradafamilia.cat/docs_instit/vvirtual.php?vv=4); A destra: disegno che mostra chiaramente la relativa composizione A destra: disegno che mostra chiaramente la relativa composizione triangolare. (Da MARTINELL, Cesar, Gaudì. Su vida, su teoria, su obra, Colegio de arquitectos de Cataluna y Baleares, Comision de cultura, 1967,

p. 314)

A A

B

C

POLITECNICO DI TORINO

I Facoltà di Architettura

A.A. 2012/2013

TESI DI LAUREA TRIENNALE

“BARCECOLOR”: UN PERCORSO ATTRAVERSO I COLORI DI BAR-

CELLONA E GAUDI

RELATORE:

Prof. arch. ANNA MAROTTA Ph.D

CANDIDATO:

MANUELA LEUCI

n° matr. 145983

5. La decorazione nella procedura del progetto logico del rilievo e la com-parazione della teoria ittiana all’opera di Gaudì

TAVOLA5.7d

SAGRADA FAMILIA

ALCUNE TIPOLOGIE DECORATIVE DI RIFERIMENTO. B. ANALISI DEL MANUFATTO: IL COSTRUITO, IL VISIVO ED IL LINGUAGGIO FORMALE, TIPI ED INDAGINI SPECIALISTICHE

LA PICCOLA SCALA: GLI ELEMENTI DECORATIVI CLASSIFICAZIONE DI ELEMENTI, ICONE E MOTIVI DECORATIVI

Disegno della facciata della Nascita di Cristo, fuori scala. Si possono notare dei ritmi tri-angolari che formano tutta la facciata. Ricordiamo che Gaudì era un uomo di profonda fede, e in questo caso il triangolo rappresenta la Santissima Trinità, la Sacra Famiglia.

Elaborazione graca di analisi degli elementi decorativi.

(Da MARTINELL, Cesar, Gaudì. Su vida, su teoria, su obra, Colegio de arquitectos de Cataluna y Baleares, 1967, p. 173)

Plaça de la Sagrada Familia, Barcellona

BIBLIOGRAFIA: ZERBST, Rainer, Gaudì, 1852-1926 Antoni Gaudì i Cornet. Una vita nell’architettura, Taschen, 1985; MARTINELL, Cesar, Gaudì. Su vida, su teoria, su obra, Colegio de arquitectos de Cataluna y Baleares, Comision de cultura, 1967; CIRLOT, Juan-Eduardo, Vivas Pere, Pla Ricard, Gaudì. Introducciòn a su arquitectura, Triangle Postals, Barcelona, 2010.

B6 DECORAZIONE

MOTIVI NATURALISTICIROSA

ROSONE

TARTARUGHE

ALBERO

UCCELLI

NASCITA

MOTIVI ZOOMORFI

MOTIVI SIMBOLICI

H. Il motivo simbolico del pellicano che si trova subito sotto all’anagramma del cipres-so è il simbolo dell’Eucarestia e perciò del sacricio di Gesù. Posto ai piedi del cipresso

rappresenta la vita eterna.

(Da CIRLOT, Juan Eduardo, Gaudì, Introduc-ciòn a su arquitectura, TRIANGLE POSTALS,

Barcelona, 2010, p. 257)

(Da CIRLOT, Juan Eduardo, Gaudì, Introducciòn a su arquitectura, TRIAN-GLE POSTALS, Barcelona, 2010, p. 266)

DE

F F

G

H

I

POLITECNICO DI TORINO

I Facoltà di Architettura

A.A. 2012/2013

TESI DI LAUREA TRIENNALE

“BARCECOLOR”: UN PERCORSO ATTRAVERSO I COLORI DI BAR-

CELLONA E GAUDI

RELATORE:

Prof. arch. ANNA MAROTTA Ph.D

CANDIDATO:

MANUELA LEUCI

n° matr. 145983

5. La decorazione nella procedura del progetto logico del rilievo e la com-parazione della teoria ittiana all’opera di Gaudì

TAVOLA5.7e

SAGRADA FAMILIA

ALCUNE TIPOLOGIE DECORATIVE DI RIFERIMENTO. B. ANALISI DEL MANUFATTO: IL COSTRUITO, IL VISIVO ED IL LINGUAGGIO FORMALE, TIPI ED INDAGINI SPECIALISTICHE

LA PICCOLA SCALA: GLI ELEMENTI DECORATIVI CLASSIFICAZIONE DI ELEMENTI, ICONE E MOTIVI DECORATIVI

Plaça de la Sagrada Familia, Barcellona

BIBLIOGRAFIA: ZERBST, Rainer, Gaudì, 1852-1926 Antoni Gaudì i Cornet. Una vita nell’architettura, Taschen, 1985; MARTINELL, Cesar, Gaudì. Su vida, su teoria, su obra, Colegio de arquitectos de Cataluna y Baleares, Comision de cultura, 1967; CIRLOT, Juan-Eduardo, Vivas Pere, Pla Ricard, Gaudì. Introducciòn a su arquitectura, Triangle Postals, Barcelona, 2010.

B6 DECORAZIONE

MOTIVI GEOMETRICI

MOTIVI NATURALISTICI

QUADRATO

CERCHIO

ROSONE

ISCRIZIONE

SERPENTE

LA PASSIONE

MOTIVI SIMBOLICI

D. Le due porte d’entrata della facciata della Passione presentano iscrizioni dai passi dalla Bibbia. Le scritte sono in rilievo ed alcune di esse sono dorate. Qui vi è un esempio dell’iscrizione “I què és la veritat?és la veritat?” (frase in cata-lano che signica “e questa è

la verità?”).

(Immagine d’autore)

E. Motivo simbolico del serpente in corrispondenza della parte ad ovest della facciata della Passione. In particolare, esso si trova in cor-rispondenza del gruppo scultorico

del bacio di Giuda.

(Immagine d’autore)

A B

CF

E

D

colonna e di ciascuna diagonale è sempre 33, l'età di Gesù Cristo quando fu crocisso. (Da http://utenti.quipo.it/base5/numeri/quasubirachs.htm)

POLITECNICO DI TORINO

I Facoltà di Architettura

A.A. 2012/2013

TESI DI LAUREA TRIENNALE

“BARCECOLOR”: UN PERCORSO ATTRAVERSO I COLORI DI BAR-

CELLONA E GAUDI

RELATORE:

Prof. arch. ANNA MAROTTA Ph.D

CANDIDATO:

MANUELA LEUCI

n° matr. 145983

5. La decorazione nella procedura del progetto logico del rilievo e la com-parazione della teoria ittiana all’opera di Gaudì

TAVOLA5.7f

SAGRADA FAMILIAPlaça de la Sagrada Familia, Barcellona

Le tre iscrizioni del Sanctus, sulle torri campanarie. (Da http://www.sagradafamilia.cat/docs_instit/vvirtual.php?vv=5)

ACCORDO CROMATICO di colori che si trovano vicini sul cerchio cromatico: giallo + giallo-arancio;

arancio + rosso; rosso + vermiglio.L’EFFETTO è di semplice armonia.

Le guglie hanno elementi di dimensioni di-verse e in combinazione con un dettagliato trattamento cromatico, sono viste anche da lontano (colori brillanti anziché opachi).

A lato: Guglie delle torri. (Elaborazione personale)

CONTRASTO DI COMPLEMENTARI: viola + giallo; blu + giallo-arancio.

ACCOSTAMENTO del colore rosso vivo con il viola-nero. EFFETTO di risalto del rosso.

ACCORDI CROMATICI A TRE: giallo + rosso + verde-blu.

ACCORDI CROMATICI di colori vicini sul cerchio croma-tico: verde-blu + azzurro + blu.

CONTRASTO DI CALDO E FREDDO: passaggio graduale dai toni del rosso a quelli del

verde e del blu.

CONTRASTO QUANTITA’: preva-lenza delle gamme del blu e del verde rispetto a quelle del giallo e dell’arancio. Contrasto di freddo e caldo tra le stesse gamme.

Prevalenza di colori caldi (giallo e bruno).

CONTRASTO TRA COMPLEMEN-TARI: giallo-arancio + azzurro.

ACCORDI CROMATICI di colori vicini sulla sfera: giallo

+ verde + blu.

Vetrata della Res-urrezione.

LA METODOLOGIA ITTIANA NELL’ANALISI DEL PROGETTO DEL COLOREJOHANNES ITTEN: LA METODOLOGIA APPLICATA AL PROGETTO DEL COLORE NELL’OPERA DI GAUDI