Bari 16 ottobre 2008 MASTER IN ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE PER IL KNOWLEGDE...

Post on 01-May-2015

212 views 0 download

transcript

Bari 16 ottobre 2008

MASTER IN MASTER IN

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE PER IL KNOWLEGDE MANAGEMENT

Modulo di “Altre Economie”

Docente Ing. Aniello DE PADOVA

a.depadova@gmail.com

Programma del Modulo

Economia (Mercantile)

Economia, Tecnologia, Innovazione e Ricerca

Economia e Lavoro

Economia ed Ecologia

Economia e Crescita

Economia e Decrescita

Economia (Mercantile)

Evoluzione del concetto di economia mercantile

Cosa è

A cosa serve

Quando Nasce

Cosa ne è immune

Economia (Mercantile)

L'ECONOMIA E' A SERVIZIO

DELL'UOMO!?!

Economia (Mercantile)

Economia (Mercantile)

Da una economia che consente di soddisfare i BISOGNI della comunità

..................................ad una comunità che con i suoi DESIDERI consente all'economia di esistere e prosperare

“Spero che arrivi presto il giorno in cui l'economia tornerà ad avere il giusto posto nelle preoccupazioni dell'uomo, dopo l'amore e la religione”

Economia (Mercantile)

Esempi ed Approfondimenti

YogurtTrafficoArrigoni

PinocchioCampagna CESVI

Economia, Tecnologia, Innovazione e Ricerca

Il nostro pane quotidianoI pulcini 6-10

La verdura 15-20Il parto 24-26Il sale 61-66

La pesca 66-71La fine 80-92

Economia, Tecnologia, Innovazione e Ricerca

Lo sviluppo dell'Economia

stimola l'innovazione tecnologica!?!

Economia, Tecnologia, Innovazione e Ricerca

Tecnologia per l'uomo e per l'economia

In autoIn cucina

Nelle abitazioniL'usa e getta e le riparazioni

La produzione e il consumo del latteIl business e la storia dell'Energia

Economia e Lavoro

COSTITUZIONE della Repubblica Italiana

Art. 1.L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Art. 4.La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

Economia e Lavoro

Cosa è il Lavoro?

Economia e Lavoro

Lavorare Meno, Lavorare Tutti: una ricetta per i periodi

di crisi!?!

Economia e Lavoro

Cosa è la produttività?

Economia e Lavoro

Il circolo della Redditivitàdel lavoro

AumentoRedditività

Economia e Lavoro

Il circolo della Redditivitàdel lavoro

AumentoRedditività

AumentoReddito

Economia e Lavoro

Il circolo della Redditivitàdel lavoro

AumentoRedditività

AumentoReddito

AumentoCapacitàdi spesa

Economia e Lavoro

Il circolo della Redditivitàdel lavoro

AumentoRedditività

AumentoReddito

AumentoCapacitàdi spesa

AumentoBisognodi merci

AumentoSpesa

Economia e Lavoro

Il circolo della Redditivitàdel lavoro

AumentoRedditività

AumentoReddito

AumentoCapacitàdi spesa

AumentoBisognodi merci

AumentoSpesa

AumentoBisognoReddito

Economia e Lavoro

Il circolo della Redditivitàdel lavoro

AumentoRedditività

AumentoReddito

AumentoCapacitàdi spesa

AumentoBisognodi merci

AumentoSpesa

AumentoBisognoReddito

Aumento del PIL

Economia e Lavoro

Il circolo della Redditivitàdel lavoro

AumentoRedditività

AumentoReddito

AumentoCapacitàdi spesa

AumentoBisognodi merci

AumentoSpesa

AumentoBisognoReddito

Aumentodel tempo di lavoro

Aumento del PIL

Economia e Lavoro

Il circolo della Redditivitàdel lavoro

AumentoRedditività

AumentoReddito

AumentoCapacitàdi spesa

AumentoBisognodi merci

AumentoSpesa

AumentoBisognoReddito

Aumentodel tempo di lavoro

AumentoIndebitamento

Aumento del PIL

Economia e Lavoro

Il circolo della Redditivitàdel lavoro

AumentoRedditività

AumentoReddito

AumentoCapacitàdi spesa

AumentoBisognodi merci

AumentoSpesa

AumentoBisognoReddito

Aumentodel tempo di lavoro

AumentoIndebitamento

Aumento del PIL

Il circolo della Produttivitàdel lavoro

AumentoProduttività

Economia e Lavoro

Il circolo della Redditivitàdel lavoro

AumentoRedditività

AumentoReddito

AumentoCapacitàdi spesa

AumentoBisognodi merci

AumentoSpesa

AumentoBisognoReddito

Aumentodel tempo di lavoro

AumentoIndebitamento

Aumento del PIL

Il circolo della Produttivitàdel lavoro

AumentoProduttività

AumentoTempo libero

Economia e Lavoro

Il circolo della Redditivitàdel lavoro

AumentoRedditività

AumentoReddito

AumentoCapacitàdi spesa

AumentoBisognodi merci

AumentoSpesa

AumentoBisognoReddito

Aumentodel tempo di lavoro

AumentoIndebitamento

Aumento del PIL

Il circolo della Produttivitàdel lavoro

AumentoProduttività

AumentoTempo libero

AumentoProduzione

Beni

Economia e Lavoro

Il circolo della Redditivitàdel lavoro

AumentoRedditività

AumentoReddito

AumentoCapacitàdi spesa

AumentoBisognodi merci

AumentoSpesa

AumentoBisognoReddito

Aumentodel tempo di lavoro

AumentoIndebitamento

Aumento del PIL

Il circolo della Produttivitàdel lavoro

AumentoProduttività

AumentoTempo libero

AumentoProduzione

Beni

AumentoBisogno

Tempo libero

Economia e Lavoro

Il circolo della Redditivitàdel lavoro

AumentoRedditività

AumentoReddito

AumentoCapacitàdi spesa

AumentoBisognodi merci

AumentoSpesa

AumentoBisognoReddito

Aumentodel tempo di lavoro

AumentoIndebitamento

Aumento del PIL

Il circolo della Produttivitàdel lavoro

AumentoProduttività

AumentoTempo libero

AumentoProduzione

Beni

AumentoBisogno

Tempo libero

Economia e Lavoro

Il circolo della Redditivitàdel lavoro

AumentoRedditività

AumentoReddito

AumentoCapacitàdi spesa

AumentoBisognodi merci

AumentoSpesa

AumentoBisognoReddito

Aumentodel tempo di lavoro

AumentoIndebitamento

Aumento del PIL

Il circolo della Produttivitàdel lavoro

AumentoProduttività

AumentoTempo libero

AumentoProduzione

Beni

AumentoBisogno

Tempo libero

AumentoSocialità

AumentoCultura

Economia e Lavoro

Il circolo della Redditivitàdel lavoro

AumentoRedditività

AumentoReddito

AumentoCapacitàdi spesa

AumentoBisognodi merci

AumentoSpesa

AumentoBisognoReddito

Aumentodel tempo di lavoro

AumentoIndebitamento

Aumento del PIL

Il circolo della Produttivitàdel lavoro

AumentoProduttività

AumentoTempo libero

AumentoProduzione

Beni

AumentoBisogno

Tempo libero

AumentoSocialità

AumentoCultura

RiduzioneBisognoReddito

Economia e Lavoro

Il circolo della Redditivitàdel lavoro

AumentoRedditività

AumentoReddito

AumentoCapacitàdi spesa

AumentoBisognodi merci

AumentoSpesa

AumentoBisognoReddito

Aumentodel tempo di lavoro

AumentoIndebitamento

Aumento del PIL

Il circolo della Produttivitàdel lavoro

AumentoProduttività

AumentoTempo libero

AumentoProduzione

Beni

AumentoBisogno

Tempo libero

AumentoSocialità

AumentoCultura

Riduzione del PIL

RiduzioneBisognoReddito

Economia e Lavoro

Esempi ed Approfondimenti

LorenzoPart TimeAsili Nido

Lavoro di curaAutoproduzioneManutenzioniVolontariato

Economia e Lavoro

Oggetto: Sicurezza stradale e presidio ingresso-uscita allievi:

Gentile Sig. Sindaco,

Visti gli ingorghi che giornalmente si formano all'orario di entrata e di uscita dinnanzi alla scuola da me diretta, La prego di provvedere a raddoppiare il numero di agenti di Polizia Municipale addetti alla vigilanza dalle ore 8 alle ore 8:30 e dalle ore 12 alle ore 12:30, declinando ogni responsabilità in caso di incidenti agli allievi ed ai relativi accompagnatori.

Il dirigente Scolastico

Economia e LavoroOggetto: Sicurezza stradale e presidio ingresso-uscita allievi:

Gentile Sig. Sindaco,

Visti gli ingorghi che giornalmente si formano all'orario di entrata e di uscita dinnanzi alla scuola da me diretta, ho provveduto a proporre (ottenendo i necessari consensi iniziali) l’attivazione del servizio di PEDIBUS. La prego pertanto di provvedere alla chiusura al traffico delle strade circostanti la scuola, nei modi che riterrà più opportuni e comunque quella che passa davanti alla scuola, dalle ore 8 alle ore 8:30 e dalle ore 12 alle ore 12:30.

Ovviamente sarò ben lieta di collaborare alla realizzazione di ulteriori iniziative (predisposizione di rastrelliere per le bici, coinvolgimento dei commercianti, attività educative realizzate dal personale addetto alla pulizia delle strade, educazione stradale “per pedoni”, ecc…) che vorrà porre in essere per aumentare la sensibilizzazione e la partecipazione ed il coinvolgimento delle famiglie.

Il dirigente Scolastico

Economia ed Ecologia

Sviluppo Sostenibile:

La prima definizione in ordine temporale è stata quella contenuta nel rapporto Brundtland (dal nome della presidente della Commissione, la norvegese Gro Harlem Brundtland) del 1987 e poi ripresa dalla Conferenza mondiale sull'ambiente e lo sviluppo dell'ONU (World Commission on Environment and Development, WCED)

Lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni

Economia ed Ecologia

L’ Agenda 21 è un documento programmatico sottoscritto da oltre 180 governi del mondo nell’ambito della Conferenza ONU su Ambiente e Sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992. L’Agenda 21 è l’elenco delle cose da fare per il ventunesimo secolo, strumento dell’ONU per dare concretezza al modello dello sviluppo sostenibile.

Economia ed Ecologia

Serven Suzuky la ragazza che zitti il mondo per 6 minuti

http://www.youtube.com/watch?v=IC8zH5dkslY

Economia ed Ecologia

L'Economia salverà il pianeta!?!

Economia ed Ecologia

Esempi ed approfondimenti

Energie Rinnovabili

Rifiuti come risorsa

OGM e Biodiversità

Privatizzazione dell'Acqua

Rimboschimenti selvaggi

...........................................

Economia e Crescita

La nascita delle Persone Giuridiche

Estratto dal film – Documentario The Corporation

Economia e Crescita

Un'impresa è sana solo se cresce!?!

Economia e Crescita

Il gigantismo del sistema delle imprese

Impatti socialiGlobalizzazioneDelocalizzazione

Investimenti EsteriI sistemi di normazione

Il caso Costellazione ApuliaAccorpamenti e Razionalizzazione

Sistemi complessi della gestione delle RU

................................................................................

Economia e Decrescita

La storia delle cose

Economia e Decrescita

Il mercato regola l'economia con la mano invisibile!?!

Economia e Decrescita

Economia e Decrescita

Società della Decrescita Felice

Economia e DecrescitaLe 8 R per la Decrescita di Serge Latouche

Rivalutare. Rivedere i valori in cui crediamo e in base ai quali organizziamo la nostra vita, cambiando quelli che devono esser cambiati. L’altruismo dovrà prevalere sull’egoismo, la cooperazione sulla concorrenza, il piacere del tempo libero sull’ossessione del lavoro, la cura della vita sociale sul consumo illimitato, il locale sul globale, il bello sull’efficiente, il ragionevole sul razionale. Questa rivalutazione deve poter superare l’immaginario in cui viviamo, i cui valori sono sistemici, sono cioè suscitati e stimolati dal sistema, che a loro volta contribuiscono a rafforzare.

Ricontestualizzare. Modificare il contesto concettuale ed emozionale di una situazione, o il punto di vista secondo cui essa è vissuta, così da mutarne completamente il senso. Questo cambiamento si impone, ad esempio, per i concetti di ricchezza e di povertà e ancor più urgentemente per scarsità e abbondanza, la “diabolica coppia” fondatrice dell’immaginario economico. L’economia attuale, infatti, trasforma l’abbondanza naturale in scarsità, creando artificialmente mancanza e bisogno, attraverso l’appropriazione della natura e la sua mercificazione.

Ristrutturare. Adattare in funzione del cambiamento dei valori le strutture economico-produttive, i modelli di consumo, i rapporti sociali, gli stili di vita, così da orientarli verso una società di decrescita. Quanto più questa ristrutturazione sarà radicale, tanto più il carattere sistemico dei valori dominanti verrà sradicato.

Rilocalizzare. Consumare essenzialmente prodotti locali, prodotti da aziende sostenute dall’economia locale. Di conseguenza, ogni decisione di natura economica va presa su scala locale, per bisogni locali. Inoltre, se le idee devono ignorare le frontiere, i movimenti di merci e capitali devono invece essere ridotti al minimo, evitando i costi legati ai trasporti (infrastrutture, ma anche inquinamento, effetto serra e cambiamento climatico).

Ridistribuire. Garantire a tutti gli abitanti del pianeta l’accesso alle risorse naturali e ad un’equa distribuzione della ricchezza, assicurando un lavoro soddisfacente e condizioni di vita dignitose per tutti. Predare meno piuttosto che “dare di più”.

Ridurre. Sia l’impatto sulla biosfera dei nostri modi di produrre e consumare che gli orari di lavoro. Il consumo di risorse va ridotto sino a tornare ad un’impronta ecologica pari ad un pianeta. La potenza energetica necessaria ad un tenore di vita decoroso (riscaldamento, igiene personale, illuminazione, trasporti, produzione dei beni materiali fondamentali) equivale circa a quella richiesta da un piccolo radiatore acceso di continuo (1 kw). Oggi il Nord America consuma dodici volte tanto, l’Europa occidentale cinque, mentre un terzo dell’umanità resta ben sotto questa soglia. Questo consumo eccessivo va ridotto per assicurare a tutti condizioni di vita eque e dignitose.

Riutilizzare. Riparare le apparecchiature e i beni d’uso anziché gettarli in una discarica, superando così l’ossessione, funzionale alla società dei consumi, dell’obsolescenza degli oggetti e la continua “tensione al nuovo”.

Riciclare. Recuperare tutti gli scarti non decomponibili derivanti dalle nostre attività.

Aniello DE PADOVA

a.depadova@gmail.com

Il dibattito continua suwww.dePILiamoci.it

Grazie per l'attenzione

Aniello DE PADOVA

a.depadova@gmail.comBibliografia

L'Economia (Mercantile)PALLANTE Maurizio – “Decrescita Felice” – Edizioni per la Decrescita FeliceLATOUCHE Serge – “Decolonizzare l'immaginario: Il pensiero creativo contro l'economia dell'assurdo” – EMI

Economia, Tecnologia, Innovazione e RicercaPALLANTE Maurizio – “Ricchezza Ecologica” – Manifestolibri Economia e LavoroBAUMAN Zygmunt – “Vite di scarto” – LaterzaGALLINO Luciano – “Il lavoro non è una merce” – Laterza Economia ed EcologiaQUINN Daniel – “ISHMAEL” – Il SaggiatorePALLANTE Maurizio – “Metamorfosi di Bios” – Editori RiunitiDANISI Angela – C'era una volta il futuro - Cacucci Economia e CrescitaSTIGLITZ Joseph – “La globalizzazione che funziona” – EinaudiDOTTI Michele, FO Jacopo – “Non è vero che tutto va peggio” – EMI

Economia e DecrescitaGESUALDI Francesco – “Sobrietà” – FeltrinelliCACCIARI Paolo – “Pensare la decrescita: Sostenibilità ed Equità” – Edizioni Intra Moenia

Aniello DE PADOVA

a.depadova@gmail.comSintesi del Modulo

L'Economia (Mercantile)Evoluzione del concetto di economia mercantileL'Economia è a servizio dell'Uomo! O NO?!?Limiti e rischi di un modello centrato sull'economia mercantile Economia, Tecnologia, Innovazione e RicercaTecnologia per l'economia e Tecnologia per l'uomoLo sviluppo dell'economia stimola l'innovazione tecnologica! O NO?!?Ricerca e Innovazione non finalizzate alla crescita economica Economia e LavoroLavoro, Produttività, Redditività, Tempo di lavoro: alcune definizioniLavorare Meno, Lavorare Tutti: una ricetta per i periodi di crisi! O NO?!?Usare l'economia per liberare l'uomo dal lavoro Economia ed EcologiaEconomia: "Gestione della Casa"; Ecologia: "Conoscenza della Casa"L'Economia salverà il pianeta! O NO?!?Per una economia a servizio dell'ecologia Economia e CrescitaCrescita, Progresso e SviluppoUn'impresa è sana solo se cresce! O NO?!?Nuovi obiettivi per imprese che non vogliono crescere Economia e DecrescitaEspansione economica in un sistema chiusoIl mercato regola l'economia con la mano invisibile! O NO?!?Patto di Sussidiarietà fra le 3 economie (mercantile, del dono, dell'autoproduzione)