B&B 2007-2008 Magliani1 Storia delle Biblioteche Dipartimento di Storia Corso di bibliografia e...

Post on 02-May-2015

221 views 1 download

transcript

B&B 2007-2008 Magliani 1

Storia delle Biblioteche

Dipartimento di Storia

Corso di bibliografia e biblioteconomia 2007-2008

Mariella Magliani

A esclusivo uso didattico per gli studenti del corso

B&B 2007-2008 Magliani 2

Storia delle biblioteche come

storia della tipologia architettonica storia delle raccolte storia degli obiettivi storia dell’uso e dei servizi storia istituzionale

B&B 2007-2008 Magliani 3

Storia delle biblioteche come evoluzione storica di un’istituzione dell’umanità

B&B 2007-2008 Magliani 4

Di che cosa parleremo

Cenni di storia delle biblioteche dall’antichità al Novecento

Le biblioteche di oggi e di domani

Rapporto tra struttura architettonica, organizzazione delle raccolte e servizi

B&B 2007-2008 Magliani 5

Le biblioteche dall’antichità ad oggi

Biblioteche antiche, medioevali, umanistiche e rinascimentali

Biblioteche dell’età moderna Biblioteche di oggi

B&B 2007-2008 Magliani 6

Biblioteche del mondo antico

Antico Egitto: depositi librari annessi al tempio, non

accessibili al pubblico, dove si conservavano i libri sacri

B&B 2007-2008 Magliani 7

Biblioteche del mondo antico

Grecia classica: deposito librario, “stanzuccia”, nel cenacolo,

nella scuola, dove si tenevano i libri del filosofo = biblioteca intesa come raccolta delle opere del caposcuola per tramandarne il pensiero

B&B 2007-2008 Magliani 8

Biblioteche ellenistiche Biblioteca di Alessandria: ideata da Tolomeo I Soter e dall’erudito Demetrio

Falereo, realizzata intorno al 284 a.c. da Tolomeo I Filadelfo, distrutta definitivamente nel III sec. d. C.

Museion 400.000 rotoli – Serapeion 42.000 rotoli

Scopo: raccogliere, trascrivere, tradurre in greco e tramandare tutti i testi della cultura (libri delle navi)

B&B 2007-2008 Magliani 9

Biblioteche ellenistiche

Biblioteca di Pergamo: Attalo I, seconda metà III sec. a. C.

Biblioteche dei ginnasi ellenistici, aperte al pubblico dei frequentatori

B&B 2007-2008 Magliani 10

Biblioteche dell’antica Roma Biblioteche pubbliche (elités culturali) nella tarda

Repubblica e nel periodo imperiale (Augusto, Tiberio, Traiano, Marco Aurelio)

Biblioteca di Asinio Pollione, amico di Virgilio

28 biblioteche pubbliche a Roma nell’età di Costantino (280-337)

B&B 2007-2008 Magliani 11

Biblioteche dell’antica Roma

Biblioteche nelle principali città provinciali

Biblioteca di Efeso II sec. d. C.

B&B 2007-2008 Magliani 12

Biblioteche dell’antica Roma

Tipologia architettonica:

edifici appositi accanto ad altri luoghi sociali (terme, foro), ornati di statue

nessuna separazione tra libri e pubblico rotoli conservati in nicchie cataloghi per autori e titoli

B&B 2007-2008 Magliani 13

Dall’Antichità al Medioevo

III-IV secolo “codificazione”: passaggio dal rotolo al codice

V sec.: prevalenza della lettura silenziosa su quella ad alta voce

B&B 2007-2008 Magliani 14

Dall’Antichità al Medioevo

Virgilio Ambrosiano

B&B 2007-2008 Magliani 15

Dall’Antichità al Medioevo

476 Biblioteca imperiale di Costantinopoli (120.000 libri) distrutta da un incendio

Crisi del mondo antico culminante nel VI sec. I libri superstiti restano conservati nei centri

religiosi

B&B 2007-2008 Magliani 16

Biblioteche dell’Alto Medioevo Biblioteche cristiane del mondo antico: atelier per

la produzione libraria e la conservazione (Vivarium metà VI sec.)

Scriptoria e biblioteche annessi ai monasteri (regola di San Benedetto, VI sec.)

Biblioteche dei capitoli delle cattedrali nelle città (Biblioteca Capitolare di Verona, VI sec.)

Biblioteche di corte (Carlo Magno e successori)

B&B 2007-2008 Magliani 17

Biblioteche dell’Alto Medioevo Tipologia architettonica: la biblioteca perde l’autonomia

architettonica e diventa parte della struttura che la ospita

libri conservati in armadi o casse lettura comunitaria (chiesa,

refettorio) lettura silenziosa in cella, nel

chiostro (karulas), nello scriptorium

B&B 2007-2008 Magliani 18

Dall’Alto al Basso Medioevo

Sviluppo della cultura urbana Attività degli ordini mendicanti Nascita delle Università Aumento del numero dei libri circolanti grazie

alla diffusione dell’utilizzo della carta

B&B 2007-2008 Magliani 19

Biblioteche dei secoli XIII e XIV

Biblioteche monastiche Biblioteche delle Università Biblioteche private dei dotti, aperte al pubblico

degli amici (Petrarca) Biblioteche dei signori (Carraresi, Visconti,

Estensi)

B&B 2007-2008 Magliani 20

Biblioteche dei secoli XIII e XIV e biblioteche umanistiche

Tipologia architettonica: di nuovo spazio autonomo forma basilicale a 1 navata

poi a 3 navate luce dalle finestre

B&B 2007-2008 Magliani 21

Biblioteche dei secoli XIII e XIV e biblioteche umanistiche

plutei: banconi di lavoro

con ripiani per la custodia dei libri e un leggio inclinato

passaggi tra le file di plutei

codici incatenati ai plutei

B&B 2007-2008 Magliani 22

Biblioteche umanistiche e rinascimentali

Prime biblioteche “pubbliche” = private ma accessibili al pubblico degli studiosi

Biblioteca di San Marco a Firenze, 1444, Cosimo de’ Medici

Biblioteca Malatestiana di Cesena, 1447-1452, Novello Malatesta

B&B 2007-2008 Magliani 23

Biblioteche umanistiche e rinascimentali

Biblioteca Laurenziana di Firenze, architetto Michelangelo, 1522-1534

Biblioteca Marciana di Venezia, architetti Sansovino e Scamozzi, 1536-1583, edificio autonomo e caratterizzato

B&B 2007-2008 Magliani 24

Il Cinquecento

si attua appieno la rivoluzione della stampa: aumento del numero dei libri in circolazione aumento dei lettori aumento delle raccolte bibliotecarie

B&B 2007-2008 Magliani 25

Il Cinquecento biblioteche di principi e regnanti

biblioteche di mecenati, di eruditi umanisti e di collezionisti

biblioteche “pubbliche” (Riforma e Controriforma)

B&B 2007-2008 Magliani 26

Il Cinquecento

riflessione sulla biblioteca come raccolta di libri e fonte di sapere:

necessità di darle un ordinamento nascita della biblioteconomia e bibliografia

(Konrad Gesner, Bibliotheca universalis, 1545)

B&B 2007-2008 Magliani 27

La biblioteca di età moderna

Tipologia architettonica: Sall system o wall

system = gli scaffali sono addossati alle pareti su più livelli accessibili con scale e ballatoi; le sale risultano letteralmente tappezzate di libri

B&B 2007-2008 Magliani 28

Le biblioteche del Sei e Settecento

Biblioteca de l’Escorial, Madrid, architetto Juan de Herrera, committente Filippo II, 1563-1584

nuova Biblioteca Vaticana, Roma, architetto Domenico Fontana, committente Sisto V, dal 1587

Biblioteca Ambrosiana, Milano, voluta dal cardinale Federico Borromeo, inaugurata 7 dicembre 1609

B&B 2007-2008 Magliani 29

Le biblioteche del Sei e Settecento Biblioteca Ambrosiana,

Milano committente cardinale

Federico Borromeo, 7 dicembre 1609

prima grande biblioteca pubblica in Europa

scopo: riferimento diffusione cultura Controriforma

B&B 2007-2008 Magliani 30

Le biblioteche del Sei e Settecento

Biblioteca Ambrosiana, Milano

patrimonio librario ingente, di nuova acquisizione; politica di gestione e aggiornamento delle raccolte

aperta a chiunque volesse accedervi libri a parete, consultazione al centro della sala

B&B 2007-2008 Magliani 31

Le biblioteche del Sei e Settecento

Biblioteche universitarie Biblioteca di Leida, 1587 Bodleian Library, Oxford, 1602, dal 1662 diritto

di stampa

B&B 2007-2008 Magliani 32

Le biblioteche del Sei e Settecento Biblioteche pubbliche fondate da religiosi Biblioteca Vallicelliana, Roma, padri Oratoriani,

1581 Biblioteca Angelica, Roma, padri Agostiniani,

mons. Angelo Rocca, 1614 Biblioteca Alessandrina, Roma, Università La

Sapienza, papa Alessandro VII, arch. Borromini, 1662

Biblioteca Casanatense, Roma, card. Girolamo Casanate, arch. Carlo Fontana, 1698

B&B 2007-2008 Magliani 33

Le biblioteche del Sei e Settecento

Biblioteche di re e principi Biblioteche di collezionisti Biblioteche di monasteri Biblioteche private di famiglia Biblioteche private di eruditi

B&B 2007-2008 Magliani 34

Le biblioteche del Sei e Settecento

‘600 modello della biblioteca barocca: aula rettangolare, wall system, stucchi, affreschi e decorazioni

‘700 nuovo modello della pianta centrale, wall system, maggior rigore nella decorazione, edifici dedicati (Radcliff Camera, Oxford, 1737-1749)

B&B 2007-2008 Magliani 35

Tra Settecento e Ottocento

Cambiamenti politici, sociali e culturali che incidono anche sulla storia delle biblioteche

Fine dell’Antico Regime Soppressione delle corporazioni religiose

Disponibilità e riaggregazione delle raccolte librarie

B&B 2007-2008 Magliani 36

L’Ottocento 1816 Leopoldo Della Santa, Della costruzione e

del regolamento di una pubblica universale biblioteca

Tripartizione funzionale della biblioteca: Spazio per la consultazione Spazio per la conservazione dei documenti Spazio per il trattamento dei documenti Catalogo per il pubblico Servizio di reference fornito dal bibliotecario

B&B 2007-2008 Magliani 37

L’Ottocento

Applicazioni: Biblioteca di Sainte Geneviève, Parigi, 1840-

1850 Biblioteca Nazionale di Parigi, 1862-1868 British Museum Library, 1854-1856, Antonio

Panizzi bibliotecario e Sidney Smirke architetto

B&B 2007-2008 Magliani 38

L’Ottocento

Aumento vertiginoso del numero delle pubblicazioni (nuovi mezzi di produzione del libro, periodici)

Aumento della scolarizzazione Aumento del numero dei lettori Diversificazione sociale dell’utenza

B&B 2007-2008 Magliani 39

British Museum Library

B&B 2007-2008 Magliani 40

Secondo Ottocento

Nascita della Public library

Educazione popolare La biblioteca popolare dell’Europa continentale La biblioteca per tutti La Public Library del mondo anglosassone

B&B 2007-2008 Magliani 41

Public library America: Boston 1849 Attività dell’American Library Association e

dell’industriale Andrew Carnagie

Inghilterra Public libraries act, 1850: realizzazione di rete di

biblioteche pubbliche Attività del laburista William Ewart e del

bibliotecario Edward Edwards

B&B 2007-2008 Magliani 42

Public library

Libero accesso e gratuità Prestito Disponibilità diretta dei libri (scaffali aperti e

sistemi di classificazione) Biblioteche circolanti

Paternalismo

B&B 2007-2008 Magliani 43

Public libraryLe grandi biblioteche americane

Boston public library, 1887-1889 New York public library Washington Library of Congress

B&B 2007-2008 Magliani 44

Il Secondo Ottocento in Italia

Unificazione e costituzione del Regno d’Italia Riconfigurazione delle biblioteche esistenti e

costituzione di nuove biblioteche Movimento delle biblioteche popolari Riflessione biblioteconomica

B&B 2007-2008 Magliani 45

Il Novecento

Vecchi e nuovi modelli di biblioteca

Le esperienze delle biblioteche scandinave Le biblioteche universitarie Le biblioteche pubbliche (BPI Beaubourg) Riuso degli edifici storici Le nuove biblioteche nazionali (BL, BNF, DB)

B&B 2007-2008 Magliani 46

Il Duemila e oltre

La nuova Biblioteca di Alessandria d’Egitto, 2002

B&B 2007-2008 Magliani 47

Il Duemila e oltre

La “resistenza” delle biblioteche: biblioteca degli asinelli in Etiopia