B.E.S. Direttiva MIUR 27.12.2012 Marchirolo 04.09.2013 rita bartolini1.

Post on 02-May-2015

215 views 0 download

transcript

B.E.S.Direttiva MIUR27.12.2012

Marchirolo04.09.2013

rita bartolini 1

QUALCHE SIGNIFICATO UTILE

Cos’è una direttiva ministeriale?

rita bartolini 2

è un atto che obbliga a realizzaredeterminati obiettivi (contenuti in Leggi)

lasciando la scelta dei mezzi per farlo

È uno strumento con il quale si procede all’armonizzazione delle legislazioni nazionali (L. 104 - L. 53 - L. 170 + Linee guida)

I NUMERI DELLA SITUAZIONE ITALIANA

POPOLAZIONE SCOLASTICA• Alunni 7.830.650• Classi 370.000• Scuole 42.000• Docenti 778.736

Alunni infanzia 1.000.000Alunni primaria 2.250.000Alunni sc. Media 1.689.029

Alunni con deficit 200.464

Alunni con adhd 100.000

Alunni con funzionamentocognitivo limite 400.000

Alunni DSA 150.000

rita bartolini 3

750.000 alunni stranieri di cui il 5-10% con difficoltà

1.I CONTENUTI1.PRINCIPI CHE REGOLANO

L’INCLUSIONE IN ITALIA

2.IL CONCETTO DI B.E.S. CON APPROFONDIMENTI SUGLI ALUNNI

CON DSA CON ADHD

CON FUNZIONAMENTO COGNITIVO LIMITE

3.LE STRATEGIE DI INTERVENTO PER ALUNNI CON BES

4.LA FORMAZIONE DEL PERSONALE

5.L’ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA CON RIFERIMENTO AI CTS (CENTRI TERRITORIALI DI SUPPORTO) E ALL’ÉQUIPE DEI DOCENTI SPECIALIZZATI, CURRICOLARI E DI SOSTEGNO

rita bartolini 4

PRINCIPI REGOLATIVI DELL’INCLUSIONE

È DIVENTATO UN MODELLOL. 517 – 1977

CHIUSURA CLASSI SPECIALILA SCUOLA È IL LUOGO DOVE

•SI CONOSCE•CI SI SVILUPPA•SI SOCIALIZZA

IL SISTEMA DI ISTRUZIONE PASSA DALL’IDEA DELLA

SELEZIONEA QUELLA DI

INCLUSIONE

rita bartolini

ALUNNO CON

DISABILITÀ

ALUNNO SENZA

DISABILITÀ

MA UNA CLASSE DI ALUNNI È MOLTO PIÙ COMPLESSA

5

IL CONCETTO CHE REGOLA L’INTERO RAGIONAMENTO È MESSO IN RELAZIONE

CON L’IDEA DI EDUCAZIONE

rita bartolini

IL CERTIFICATO È UTILE MA NON È TUTTO

6

OLON = INTERO

LA DISABILITÀ NON È PIÙ CORRELABILE CON LA SOLA CERTIFICAZIONE

IL CERTIFICATO PRODUCE UNA CORNICE

OMS (ICF)RICHIAMA AD UNA

VISIONE OLISTICA

rita bartolini

DIRITTI

BENEFICILIMITI

BIOPSICO SOCIALE

IL CERTIFICATO È SOLO UNA PARTE DELLA PERSONA

7

rita bartolini

PERSONA

FUNZIONAMENTO

CONTESTO

NASCONO I BISOGNI

8

DAI BISOGNI ALL’AREA PROGETTUALE (???)

RAPPORTO TRA PROGRAMMAZIONE E

PROGETTUALITÀ

Dove si colloca il concetto di obiettivo minimo: ha ancora

valore di concessione?

Quale cultura rispetto alle seguenti competenze?

• Osservazione• Rilevazione del bisogno• Fase ideativa• Ricerca risorse• Fase attuativa

• Fase di controllo e verifica

rita bartolini 9

IL CAMBIAMENTO DOMINA SUI PROCESSI EVOLUTIVI

L’ICFINDIVIDUA BES ANCHE AL

DI FUORI DELLE CORNICI

DIAGNOSTICHE

rita bartolini

FISICI/BIOLOGICI/FISIOLOGICI

PSICOLOGICI/SOCIALI

VARIANO LUNGO IL PROCESSO DI CONTINUITÀ

EVOLUTIVA DELLA PERSONA

TRANSITORIO/COSTANTE

10

L’IDEA DI PERSONA PERVADE L’INTERO ORIZZONTE

PERSONALIZZATO INDIVIDUALIZZATO DIFFERENZIATO

rita bartolini 11

Obiettivi differenti per ognuno

=Viene potenziato

l’insieme delle potenzialità

dell’individuo che apprende

Stessi obiettivi per tutti=

È l’insieme delle metodologie che

consentono ad ogni studente di

raggiungere lo stesso obiettivo con modalità, tempi, ritmi,… diversi

Personalizzato+Individualizzato+Certificazione+

Pdf

MA SI POSSONO SEPARARE (???)

rita bartolini 12

LA SCUOLA

LA DIRETTIVA LA INVITA A DARE LE RISPOSTE NECESSARIE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO IN MANIERA PERSONALIZZATA

rita bartolini

LA POLITICA DELL’INCLUSIONE

TUTTI GLI INSEGNANTI SONO COINVOLTI E VANNO PREPARATI

STRETTA INTERAZIONE TRA TUTTE LE COMPONENTI DELLA COMUNITÀ EDUCANTE

STRETTA INTERAZIONE TRA TUTTE LE COMPONENTI DELLA COMUNITÀ EDUCANTE

13

rita bartolini

L’INCLUSIONE È IL

CLIMA DEL CONTESTO

EDUCANTE

14

COS’È IL CLIMA (???)

SpaziTempiMaterialiPersoneRelazioniAzioniComunicazioni…….

rita bartolini 15

È UNA PRESA IN CARICO TOTALE DI TUTTO E DI TUTTI

PARI RESPONSABILITÀ

L’EMERGENZA MUORE!

CTSCENTRI TERRITORIALI A SUPPORTO

DELL’INCLUSIONE

DM 12.07.2011

MODELLO COOPERATIVO

OLISTICO DI INTERVENTO

rita bartolini

INTERFACCIA TRA

• AMMINISTRAZIONE E SCUOLE

•TRA SCUOLE E SCUOLE

16

2.COSA SONO I B.E.S.

IN CLASSE CI SONO ALUNNI CHE RICHIEDONO ATTENZIONI

SPECIALI SVANTAGGIO SOCIALE E CULTURALE DISTURBO SPECIFICO DI

APPRENDIMENTO DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO DIFFICOLTÀ CHE DERIVANO DAL

NON CONOSCERE LA CULTURA O LA LINGUA ITALIANA

3 SOTTOCATEGORIE• DISABILITÀ

• DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (deficit del linguaggio; dsa; iperattività; attenzione; deficit abilità verbali; deficit coordinazione motoria; …)

• SVANTAGGIO SOCIO – ECONOMICO – LINGUISTICO – CULTURALE

rita bartolini

LO SVANTAGGIO È PIÙ AMPIO DEL DEFICIT

AREA BES

QUI IN MEZZO C’È IL FUNZIONAMENTO INTELLETTIVO LIMITE

17

DOVE SONO (???)

TEORIE EPRATICHE

DELL’INSEGNARE

DISCIPLINA CHE STUDIA I PROCESSI

MESSI IN ATTO PER OTTENERE UN

RISULTATO

STRATEGIE

rita bartolini 18

Le problematiche relative ai BES non possono e non vengono certificate perché non rientrano nella L. 104

CONSEGUENZE

• Non danno origine a forme di previdenza

• Non prevedono sostegno scolastico

OPPORTUNITÀL. 170

• Ha assimilato il concetto di intervento personalizzato dalla L. 53/2003

• Ha introdotto l’idea di presa in carico del singolo docente + team relativamente all’alunno

rita bartolini 19

L. 170/2011

D.S.A.DISLESSIADISORTOGRAFIADISGRAFIADISCALCULIA

rita bartolini 20

DISPENSAZIONECOMPENSAZIONE

ESISTONO ALTRI DISTURBI NON ESPLICITATI DALLA L. 170

rita bartolini 21

DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO

BASSA INTELLIGENZA VERBALE CON ALTA INTELLIGENZA NON VERBALE

DISTURBO DELLA COORDINAZIONE MOTORIA: DISPRASSIA

SPETTRO AUTISTICO LIEVE CHE NON RIENTRA NELLA L. 104

In tutti questi casi è previsto un intervento EDUCATIVO e non clinico PER QUESTO DIVENTA UNA PRESA IN CARICO DI OGNI DOCENTE NON CI SONO PRECISAZIONI NORMATIVE PERCHÉ CIÒ CHE SI RICHIEDE È L’INDIVIDUAZIONE DI

STRATEGIE METODOLOGIE

rita bartolini 22

NODO TEMATICO DELL’ARGOMENTAZIONE

RELATIVA AI BES DIVENTA ALLORA LAMETODOLOGIA E LA DIDATTICA

rita bartolini 23

METODOLOGIA

DIDATTICA

REALIZZANO L’INCLUSIONE SCOLASTICA IN RIFERIMENTO ALLA L. 53/2002L. 170/2011

ALUNNI CON DEFICIT DA DISTURBO DELL’ATTENZIONE E DELL’IPERATTIVITÀ

ADHD

popolazione scolastica = 100.000causa neurobiologicadifficoltà di pianificazionedifficoltà di socializzazionedifficoltà di apprendimento

Talvolta è in comorbilità con altri disturbi dell’età evolutiva:

• Disturbo della condotta adolescenziale• Disturbo oppositivo provocatorio• Disturbo d’ansia/dell’umore

rita bartolini 24

rita bartolini 25

NEI CASI GRAVI È PREVISTO SOSTEGNO

NEI CASI NON GRAVI NON È PREVISTO SOSTEGNOSi estende anche a loro la L. 170

IMPORTANTISSIMA LA SINERGIA TRA SCUOLA – FAMIGLIA - CLINICA

A SCUOLA AVVIENE UNA PARTE ESSENZIALEDELLA RIABILITAZIONE

LA SCUOLA COME SETTING DI CURA (???)

• È un setting, ma non clinico• Rischio di sostituzione• Rischio di eccedenza – superficialità• Rischio salvifico• Rischio fasce di livello

rita bartolini 26

RAPPORTI CON LA FAMIGLIA (???)

ComprensioneCollaborazionePianificazioneAssunzione di compitiDelimitazione tempiPrecisazione obiettiviColloqui Utilizzo consulenti…

Elaborazione PDP

rita bartolini 27

AREA DA COSTRUIRE?AREA DA RIDEFINIRE?

FUNZIONAMENTO COGNITIVO (intellettivo ) LIMITE (borderline)

popolazione scolastica = 400.000è un disturbo evolutivo specifico misto (F83)Q.I. tra 70 e 85 puntinon ci sono elementi di specificità

• Si lega a fattori neurobiologici in comorbilità con altri disturbi• In talune situazioni sono forme lievi di difficoltà

rita bartolini 28

Se sostenuti adeguatamente s’immettono in percorsi scolastici adeguati

ORIENTAMENTO???

rita bartolini 29

QUANDO?

COME? CHI?

SITUAZIONI COMPLESSE PER L’ALTA VARIABILITÀ

E PER LA RETE DI COLLEGAMENTI CHE SOTTENDONO

rita bartolini 30

COMPRENSIONEELABORAZIONEPRODUZIONEPIANIFICAZIONEMEMORIZZAZIONEINFERENZAGENERALIZZAZIONESCHEMATIZZAZIONE…….

I LIMITI DEL FUNZIONAMENTO LIMITE SONO OSSERVABILI PROPRIO QUANDO S’IMPATTANO

CON L’INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO

rita bartolini 31

3.STRATEGIE DI INTERVENTO PER B.E.S.

PERCORSO INDIVIDUALIZZATO

PERCORSO PERSONALIZZATO

rita bartolini 32

ANCHE TRAMITE UN PDP INDIVIDUALE O PER TUTTI I BAMBINI CHE IN QUELLA CLASSE APPARTENGONO AI

BES

È IN ITINERE PER GLI INSEGNANTI

DOCUMENTA ALLE FAMIGLIE LE STRATEGIE DI INTERVENTO

COSA FA LA SCUOLA

Con una determinazione assunta dal CONSIGLIO DI CLASSE

rita bartolini 33

Sulla base di diagnosi

Sulla base di considerazioni psicopedagogiche e didattiche

Si avvale delle indicazioni della L. 170Si avvale delle linee guida della L. 170

C.M. N° 8 prot. 561 - 6 marzo 2013a firma Stellacci (capo Dipartimento)

Indicazioni operativeDALLE L. 53/2003

rita bartolini 34

SI ESTENDE A TUTTI GLI ALUNNI CON B.E.S. LA PERSONALIZZAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

RINVII NORMATIVI

L. 53/2003 ART. 2 =sistema educativo istruzione e formazioneCOMMA 1 =piani di studio

personalizzati secondo l’autonomiaD.L. 59/2004 ART. 3 = i docenti curano

la personalizzazione delle attività educative per realizzare gli obiettivi formativi

ART. 7 =personalizzazione nel POFART. 11 =valutazione da parte del docente

DD.PP.RR. 87/88/89 =istituti professionali, tecnici, licei sono richiamati alla personalizzazione dei percorsi

rita bartolini 35

CHI INDIVIDUA GLI STUDENTI CON B.E.S.?

È doverosa l’indicazione da parte dei

.CONSIGLI DI CLASSE.TEAM DOCENTI

DISPENSAZIONECOMPENSAZIONE

rita bartolini 36

NEI CASI IN CUI SI RITENGA OPPORTUNO E NECESSARIO ADOTTARE

LA PERSONALIZZAZIONE DIDATTICA

CON PRESA IN CARICO TOTALE E INCLUSIVA (A TUTTI I LIVELLI)