bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ......

Post on 14-Mar-2018

272 views 3 download

transcript

Claudio Cesa

Individuazione e libertànel «Sistema dell’idealismo trascendentale» di Schelling

bibliografia schellingiana a cura di Carlo Tatasciore

Edizioni ETS

00pp.ed. 29-06-2009 10:23 Pagina 5

© Copyright 2009EDIZIONI ETS

Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisainfo@edizioniets.comwww.edizioniets.com

DistribuzionePDE, Via Tevere 54, I-50019 Sesto Fiorentino [Firenze]

ISBN 978-884672204-1

www.edizioniets.com

00pp.ed. 29-06-2009 10:23 Pagina 6

BIBLIOGRAFIA ITALIANA DI SCHELLING (1971-2008)

a cura di Carlo Tatasciore

La presente bibliografia intende proseguirequella che Nicola De Sanctis pubblicò in appen-dice al volume di Xavier Tilliette dal titolo At-tualità di Schelling (Milano, Mursia 1972). Dopodi essa va segnalata la “Bibliografia schellinghia-na 1970-1994” di Paolo Savarese, apparsa nelsuo libro Schelling filosofo del diritto (Torino, G.Giappichelli Editore 1996, pp. 175-230).Anch’essa viene qui integrata e continuata limi-tatamente alle risorse bibliografiche in linguaitaliana. Per non appesantire l’elenco, si è sceltodi non includere le recensioni.

Opere di Schelling

Un inedito distico latino di Schelling, a c. di L. Pareyson,“Filosofia”, XXVII, 1976, I, pp. 47-54.

Una poesia infantile di Schelling, a c. di L. Pareyson,“Atti della Accademia delle Scienze di Torino, Clas-se di Scienze morali, storiche e filologiche”, 111,1977, pp. 323-329.

Prefazione a uno scritto filosofico del signor Victor Cou-sin 1834, tr. di M. Ravera, “Filosofia”, XXVIII,1977, IV, pp. 495-512.

Frammento del 1819-1820, tr. di G. Russo, “Centauro”,1985, 13-14, pp. 259-280.

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 101

Sesta lettera filosofica su dogmatismo e criticismo (1795),tr. di A. Massolo, in A.M., Traduzioni da Hegel,Schelling, Hölderlin su idealismo e realismo (1794-1802), Urbino, QuattroVenti 1986, pp. 31-37.

Aggiunta all’Introduzione alle Idee per una filosofia del-la natura, tr. di A. Massolo, in A.M., Traduzioni daHegel, Schelling, cit., pp. 39-56.

Clara ovvero Sulla connessione della natura con il mondodegli spiriti, a c. di P. Necchi e M. Ophälders, Presen-tazione di S. Zecchi, Milano, Guerini e Associati 1987.

Le arti figurative e la natura, a c. di G. Moretti e L. Ru-stichelli, Palermo, Aesthetica 1989; riedizione a c. diT. Griffero, Aesthetica, Palermo 2003.

Lezioni sul metodo dello studio accademico, a c. di C. Ta-tasciore, Napoli, Guida 1989.

Lezioni sul metodo dello studio accademico, a c. di F.Palchetti, Prefazione di C. Cesa, Firenze, ArnaudEditore 1989.

Primo abbozzo di un sistema di filosofia della natura, a c.di G. Grazi, Roma, Cadmo Editore 1989.

Filosofia della mitologia, a c. di L. Procesi, Milano,Mursia 1990.

Propedeutica della filosofia, a c. di F. Palchetti, Pisa, ETS

1990.Sistema dell’idealismo trascendentale, tr. di M. Losacco,

riv. da G. Semerari, Roma-Bari, Laterza 1990.Dell’Io come principio della filosofia, a c. di A. Moscati,

Napoli, Cronopio 1991.Le età del mondo, a c. di C. Tatasciore, Napoli, Guida

1991.Aforismi sulla filosofia della natura, a c. di G. Moretti e

L. Rustichelli, Milano, Egea 1992.

102 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 102

Bruno. O del principio divino e naturale delle cose. Undialogo, a c. di E. Guglielminetti, Napoli, EdizioniScientifiche Italiane 1994.

Lettere filosofiche su dommatismo e criticismo e Nuovadeduzione del diritto naturale, a c. di G. Semerari,Roma-Bari, Laterza 1995.

Timaeus (1794), a c. di M. D’Alfonso e F. Viganò, In-troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati1995.

Lezioni monachesi sulla storia della filosofia moderna edEsposizione dell’empirismo filosofico, tr. di G. Du-rante, Introduzione di G. Semerari, Roma-Bari, La-terza 1996.

Rassegna generale della letteratura filosofica più recente,in F.W.J. SCHELLING, Criticismo e idealismo, a c. diC. Tatasciore, Roma-Bari, Laterza 1996.

Ricerche filosofiche sull’essenza della libertà umana e glioggetti ad essa connessi, a c. di G. Strummiello, Mila-no, Rusconi 1996 (nuova edizione: Milano, Bompia-ni 2007).

Filosofia dell’arte, a c. di A. Klein, Napoli, Prismi 1997.

Filosofia della rivelazione, a c. di A. Bausola, Milano,Rusconi 1997 (nuova edizione: Milano, Bompiani2002).

Sistema dell’idealismo trascendentale, a c. di G. Boffi,Milano, Rusconi 1997.

Sulla possibilità di una forma della filosofia in generale, ac. di L. Distaso, Prefazione di X. Tilliette, Napoli,Pagano Editore 1997 (poi anche Roma, Edizioni distoria e letteratura 2005).

Filosofia della mitologia. Introduzione storico-critica, a c.di T. Griffero, Milano, Guerini e Associati 1998.

Individuazione e libertà 103

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 103

Bruno ovvero sul principio divino e naturale delle cose.Un dialogo, a c. di C. Tatasciore, Firenze, Olschki2000.

Il monoteismo, a c. di L. Lotito, Milano, Mursia 2002.Introduzione filosofica alla filosofia della mitologia, a c.

di L. Lotito, Milano, Bompiani 2002.Le divinità di Samotracia, a c. di F. Viganò, Milano, Mi-

mesis 2002.Ulteriori esposizioni tratte dal sistema della filosofia, in

F.W.J. SCHELLING, Filosofia della natura e dell’iden-tità, a c. di C. Tatasciore, Milano, Guerini e Associati2002, pp. 25-178.

Sulla costruzione in filosofia, in F.W.J. SCHELLING, Filo-sofia della natura e dell’identità, cit., pp. 179-201.

I quattro metalli nobili, in F.W.J. SCHELLING, Filosofiadella natura e dell’identità, cit., pp. 203-214.

Saggio critico e filosofico di spiegazione del filosofema ar-caico di Gn 3 sull’origine prima dei mali umani(1792), a c. di A. Ardovino, “Quaderni del Centro diAlti Studi in scienze religiose di Piacenza”, 2, 2003,pp. 205-245.

Il testamento filosofico di Schelling (1854), a c. di P.M.E.De Djunkovskij, “Quaderni del Centro di Alti Studiin scienze religiose di Piacenza”, 2, 2003, pp. 247-254.

Sulla possibilità di una forma della filosofia in generale, ac. di G. Di Tommaso, Napoli, Edizioni ScientificheItaliane 2003.

Premesse riguardo al quesito sull’origine del linguaggio,in J. GRIMM - F.W.J. SCHELLING, Sull’origine del lin-guaggio, a c. di G. Moretti, Milano, Christian Mari-notti Edizioni 2004, pp. 27-43.

104 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 104

Volumi antologici

SCHELLING F.W.J., Scritti sulla filosofia, la religione, lalibertà, a c. di L. Pareyson, Milano, Mursia 1974(contiene: Filosofia e religione, tr. di V. Verra, pp.33-76; Ricerche filosofiche sull’essenza della libertàumana e gli oggetti che vi sono connessi, tr. di S. Dra-go Del Boca, pp. 77-140; Lezioni di Stoccarda, tr. diL. Pareyson, pp. 141-194; Conferenze di Erlangen, tr.di L. Pareyson, pp. 195-226).

PAREYSON L., Schelling. Presentazione e antologia, Tori-no, Marietti 1975, pp. 121 sgg.

TATASCIORE C. (a c. di), F.W.J. Schelling. La filosofiadella natura, Napoli, Il Tripode 1990.

TOMATIS F. (a c. di), Schelling. Invito alla lettura, Cini-sello Balsamo, San Paolo 2002.

Carteggi

PAREYSON L., Tre lettere inedite di Schelling, “Atti dellaAccademia delle Scienze di Torino, Classe di Scienzemorali, storiche e filologiche”, 117, 1983, pp. 37-52,poi “Annuario filosofico”, 1, 1985, pp. 273-287.

FICHTE J.G. - SCHELLING F.W.J., Carteggio e scritti pole-mici, a c. di F. Moiso, Napoli, Prismi 1986.

CESA C., Una dimenticata lettera di Schelling del 1817,in A. RUSSO - J.L. VIEILLARD-BARON (a c. di), La filo-sofia come santità della ragione. Scritti in onore di Xa-vier Tilliette, Trieste, Edizioni Università di Trieste2004, pp. 107-116.

Individuazione e libertà 105

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 105

Opere e saggi su Schelling

Atti di convegni e volumi monografici

AA.VV., Schelling, “Archivio di filosofia”, XLIV, 1976, 1.AA.VV., Atti del Convegno internazionale di studio: Il

concetto di natura. Schelling e la “Critica del giudizio”,Urbino, Università, ottobre 1975, “Studi Urbinati”,LI, 1977, 1-2, pp. 39-473.

HÖFFE O. - PIEPER A. (a c. di), F.W.J. Schelling - Ricerchefilosofiche sull’essenza della libertà umana, tr. a c. di F.Moiso e F. Viganò, Milano, Guerini e Associati 1997(edizione originale: Berlin Akademie Verlag 1995).

TATASCIORE C., Dalla materia alla coscienza. Studi suSchelling in ricordo di Giuseppe Semerari, Milano,Guerini e Associati 2000.

Sulla vita di Schelling

GRIFFERO T., Un “segreto pubblico”. Schelling e l’idea diproprietà intellettuale, in F. VIGANÒ (a c. di), La natu-ra osservata e compresa. Saggi in memoria di FrancescoMoiso, Milano, Guerini e Associati 2005, pp. 54-86.

Saggi e opere di carattere generale

TILLIETTE X., Attualità di Schelling, a c. di N. De Sanc-tis, Milano, Mursia 1972.

BAUSOLA A., Friedrich W.J. Schelling, Firenze, La Nuo-va Italia 1975.

PAREYSON L., Schelling. Presentazione e antologia, Mila-no, Marietti 1975.

RADETTI G., Itinerario filosofico di Schelling, “Archiviodi filosofia”, 1, 1976, pp. 145-160.

106 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 106

MOISO F., ‘Idee’ in Schelling, in M. FATTORI - L. BIAN-CHI (a c. di), Idea. VI Colloquio internazionale delLessico Intellettuale Europeo, Roma, Edizionidell’Ateneo 1990, pp. 329-392.

MOISO F., Vita natura libertà. Schelling (1795-1809),Milano, Mursia 1990.

SEMERARI G., Introduzione a Schelling, Roma-Bari, La-terza 19952.

GIACOMETTI G., Ordine e mistero. Ipotesi su Schelling,Padova, Unipress 2000.

TILLIETTE X., Un profilo di Schelling, “La Civiltà Catto-lica”, 151, 2000, pp. 362-375.

JACOBS W.G., Leggere Schelling, a c. di C. Tatasciore,Milano, Guerini e Associati 2008.

Il primo Schelling

PETTERLINI A., Esperienza e ragione nel primo Schelling,Verona, Fiorini 1972.

CESA C., Schelling e l’idealismo, “Giornale critico dellafilosofia italiana”, LV, 1976, II, pp. 189-207.

GRAZI G., Sullo scritto latino di Schelling “Antiquissimi”,“Ethos”, XII, 1977, pp. 55-68.

CESA C., La deduzione delle categorie nei primi scritti fi-losofici di Schelling, “Studi Urbinati”, LI, 1977, 1-2,pp. 53-69.

SALVUCCI P., Per una analisi delle schellinghianeAbhandlungen, “Studi Urbinati”, LI, 1977, 1-2, pp.323-349.

RANCHETTI M., Un testo inedito di Schelling: animadver-siones ad quaedam loca epistolae ad romanos (1792),“Studi e Ricerche. Istituto di storia della Facoltà diLettere e filosofia dell’Università di Firenze”, I,1981, pp. 355-404.

Individuazione e libertà 107

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 107

FRIGO G.F., L’interpretazione della “Critica della ragionpura” nelle “Lettere filosofiche su dogmatismo e criti-cismo” di Schelling, in G. MICHELI - G. SANTINELLO

(a c. di), Kant a due secoli dalla “Critica”, Brescia, LaScuola 1984, pp. 233-244.

MOISO F., Il tragico nel primo Schelling, “Annuario filo-sofico”, 3, 1987, pp. 101-165.

MOISO F., La concezione del tragico nel primo Schelling,in Il tragico. Filosofi a confronto, Milano, Vita e Pen-siero 1988, pp. 9-40.

TATASCIORE C., Sul concetto schellinghiano di postulatofilosofico, “Paradigmi”, VI, 1988, 17, pp. 261-288.

BARALE M., Il Dio ragionevole. Percorsi etici e ontoteolo-gici del primo idealismo tedesco, Pisa, ETS 1992, pp.169-304.

DI TOMMASO G., Ruolo e principio della filosofia agli al-bori del pensiero schellinghiano, “Il Pensiero”,XXXII, 1992, pp. 23-62.

GRIFFERO T., “Misteri” della filosofia nel giovane Schel-ling, in G. VATTIMO (a c. di), Filosofia ‘93, Roma-Ba-ri, Laterza 1994, pp. 95-119.

GRIFFERO T., Intuizione intellettuale e intuizione esteti-ca. Theoria e visio beatifica nel primo Schelling, “Pa-radosso”, 9, 1994, pp. 59-82.

GRIFFERO T., Senso e immagine. Simbolo e mito nel pri-mo Schelling, Milano, Guerini e Associati 1994.

VECCHIOTTI I., Schelling giovane (1794-1799), Urbino,QuattroVenti 1994.

DI TOMMASO G., La via di Schelling al “Sistemadell’idealismo trascendentale”, Napoli, EdizioniScientifiche Italiane 1995.

108 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 108

GRIFFERO T., La coscienza postuma. Immediatezza e au-toriflessività dell’autocoscienza nel pensiero del primoSchelling, “Aut Aut”, 1995, 267-268, pp. 125-160.

GRIFFERO T., Paradossi del theatrum mundi nel giovaneSchelling, “Bollettino A.I.S.E.”, 3, 1995, pp. 18-20.

GUGLIELMINETTI E., Filosofia nell’esagerazione. Sul po-tenziamento nel giovane Schelling, “Annuario filoso-fico”, 11, 1995, pp. 139-181.

MOISO F., Lo studio di Platone agli inizi del pensiero diSchelling, Introduzione a F.W.J. Schelling, Timaeus(1794), cit., pp. 13-66.

GUGLIELMINETTI E., L’altro Assoluto. Oscurità e traspa-renza dell’individuo nel giovane Schelling (1792-1799), Milano, Guerini e Associati 1996.

GUGLIELMINETTI E., L’a posteriori a priori. Meditazionisul Sistema dell’idealismo trascendentale di Schelling,“Annuario filosofico”, 12, 1996, pp. 115-147.

PIAZZA G., La prova ontologica nelle opere giovanili diSchelling, “Annuario filosofico”, 13, 1997, pp. 153-177.

GRIFFERO T., Oetinger e Schelling. Teosofia e realismobiblico alle origini dell’idealismo tedesco, Milano,Nike 2000.

GUGLIELMINETTI E., Filosofia e malinconia. Il passaggioal mondo nella genesi dell’idealismo tedesco, “Annua-rio filosofico”, 16, 2000, pp. 113-142.

VIGANÒ F., Entusiasmo e visione. Il platonismo esteticodel giovane Schelling, Milano, Guerini e Associati2003.

Individuazione e libertà 109

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 109

Filosofia della natura

SEMERARI G., La filosofia della natura nel pensiero schel-linghiano, “Archivio di filosofia”, XLIV, 1976, 1, pp.21-46 e “Studi Urbinati”, LI, 1977, 1-2, pp. 351-382.

GARULLI E., Kant e Schelling: dalla Naturmetaphysik al-la Naturphilosophie, “Archivio di filosofia”, XLIV,1976, 1, pp. 123-143.

NEGRI A., Istanze materialistiche ed organicistiche nellateleologia di Kant e nella filosofia della natura diSchelling, “Archivio di filosofia”, XLIV, 1976, 1, pp.293-315.

MOISO F., Oersted filosofo della natura e la scopertadell’elettromagnetismo, in AA.VV., RomanticismoEsistenzialismo Ontologia della libertà, Milano, Mur-sia 1979, pp. 96-119.

GRAZI G., La trattazione trascendentale del concetto dimateria quale presupposto per la fondazione della di-namica nei primi scritti schellinghiani di filosofia dellanatura, in Natura e cultura, Rimini, Maggioli Editore1984, pp. 45-67.

GRAZI G., Fisica sperimentale e fisica speculativa nei pri-mi scritti schellinghiani di filosofia della natura, in Fi-losofia della natura e pensiero religioso, Napoli, Edi-zioni Scientifiche Italiane 1985, pp. 41-59.

TATASCIORE C., Nuovi orientamenti interpretativi sulla“Naturphilosophie” di Schelling, “Paradigmi”, III,1985, 9, pp. 467-479.

MOISO F., La natura e i simboli, in G. VATTIMO (a c. di),Filosofia ’91, Roma-Bari, Laterza 1992, pp. 189-213.

MOISO F., Morfologia e filosofia, “Annuario filosofico”,8, 1992, pp. 79-139.

110 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 110

MOISO F., Preformazione ed epigenesi nell’età goethiana,in V. VERRA (a c. di), Il problema del vivente tra Sette-cento e Ottocento. Aspetti filosofici, biologici emedici, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana1992, pp. 119-220.

MOISO F., Teleologia dopo Kant, in G. RICONDA - G.FERRETTI - A. POMA (a c. di), Giudizio e interpreta-zione in Kant. Atti del Convegno Internazionale per ilII Centenario della Critica del Giudizio di ImmanuelKant (Macerata 3-5 ottobre 1990), Marietti, Genova1992, pp. 37-94.

FERRINI C., Meccanismo e organicità nel sistema delmondo. Dalla Teoria del cielo di Kant al Bruno diSchelling, “Annali dell’Istituto Orientale di Napoli.Sezione germanica”, 1993, 1-3, pp. 297-333.

FRIGO G.F., La struttura logico-scientifica della Na-turphilosophie di Schelling e di Hegel, “Annalidell’Istituto Orientale di Napoli. Sezione germani-ca”, 1993, 1-3, pp. 335-345.

GIACOMONI P., Abnorme e malattia tra Goethe e Schel-ling. Goethe e la Naturphilosophie, “Annali dell’Isti-tuto Orientale di Napoli. Sezione germanica”, 1993,1-3, pp. 357-375.

MOISO F., Le forme del vivente, “Annali dell’IstitutoOrientale di Napoli. Sezione germanica”, 1993, 1-3,pp. 133-159.

MORETTI G., Natura e mondo degli spiriti nel pensiero diSchelling, “Annali dell’Istituto Orientale di Napoli.Sezione germanica”, 1993, 1-3, pp. 347-356.

STORTI C., Karl Eberhard Schelling. Il concetto di vita edi malattia nell’ambiente medico-filosofico romantico,Milano, FrancoAngeli 1994.

Individuazione e libertà 111

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 111

CUSINATO G., Il corpo e la persona. Il concetto d’espe-rienza e di organismo nella critica di Schelling a Kant,“Il Pensiero”, XXXV, 1996/2, pp. 61-82.

MOISO F., La vita come pluralità senziente. La scuola me-dica stahliana e il suo influsso nella filosofia del secon-do Settecento, “Filosofia e teologia”, 10, 1996, pp.277-291.

MOISO F., Fisica, fisiologia e psicologia nel pensiero diErnst Mach, “Annuario filosofico”, 13, 1997, pp.269-305.

MOISO F., Hegel e la “scienza newtoniana”, “Rivista distoria della filosofia”, LII, 1997, 3, pp. 563-584.

MOISO F., La Naturphilosophie e i paradossidell’infinito, in C. CIANCIO - F. VERCELLONE (a c. di),Romanticismo e modernità, Torino, Zamorani 1997,pp. 143-205.

PETTERLINI A., Il ruolo del tempo nel movimento delpensiero schellinghiano, in L. RUGGIU (a c. di), Il tem-po in questione. Paradigmi della temporalità nel pen-siero occidentale, Milano, Guerini e Associati 1997,pp. 266-278.

MOISO F., Individuo e ambiente: l’eredità del Romantici-smo, in G.F. FRIGO - P. GIACOMONI - W. MÜLLER-FUNK (a c. di), Pensare la natura: dal Romanticismoall’ecologia, Milano, Guerini e Associati 1998, pp.63-89.

MOISO F., La scoperta dell’osso intermascellare e laquestione del tipo osteologico, in G. GORELLO - A.GRIECO, Goethe scienziato, Torino, Einaudi 1998,pp. 298-337.

MOISO F., “Fare la natura”. La filosofia della natura diSchelling, in C. TATASCIORE (a c. di), Dalla materia al-la coscienza, cit., pp. 25-41.

112 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 112

POGGI S., Il genio e l’unità della natura. La scienza dellaGermania romantica (1790-1830), Bologna, Il Muli-no 2000, in particolare pp. 211-277.

ZIMMERMANN R.E., L’originarietà della materia. Sullafondazione dell’organismo in Bruno e Schelling, in C.TATASCIORE (a c. di), Dalla materia alla coscienza,cit., pp. 43-63.

ZICHE P., “Un terzo più alto, la loro sintesi comune”.Teorie della mediazione in Schelling, “Annuario filo-sofico”, 19, 2003, pp. 421-433.

FRIGO G.F., Filosofia della natura e medicina in Schel-ling, in F. VIGANÒ (a c. di), La natura osservata ecompresa, cit., pp. 180-203.

TATASCIORE C., Note su filosofia e scienza empirica nelleIdeen e nella Weltseele di Schelling, in F. VIGANÒ (a c.di), La natura osservata e compresa, cit., pp. 152-179.

TATASCIORE C., Il Perì physeos di Schelling, “Oltrecor-rente”, 11, 2005, pp. 31-50.

Filosofia dell’identità

DOTTORI R., Filosofia della riflessione contro filosofiadell’identità, “Giornale critico della filosofia italia-na”, LVII, 1978, I, pp. 125-134.

VERRA V., “Costruzione”, scienza e filosofia in Schelling,in AA.VV., Romanticismo Esistenzialismo Ontologiadella libertà, Milano, Mursia 1979, pp. 120-136.

BEIERWALTES W., Platonismo e idealismo, tr. di E. Mar-miroli, Bologna, Il Mulino 1987, pp. 95-169 e 225-233.

MOISO F., Identità, differenza, indifferenza in Schelling,in AA.VV., La differenza e l’origine, a c. di V. Mel-chiorre, Milano, Vita e Pensiero 1987, pp. 97-132.

Individuazione e libertà 113

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 113

GIOBERTI V., Il sistema della identità di Schelling, “An-nuario filosofico”, 11, 1995, pp. 315-345.

GRIFFERO T., Mathesis universalis. Costruzionismo emetodo assoluto in Schelling, “Rivista di estetica”,XXXVI, 1996, 1-2, pp. 103-136.

GRIFFERO T., Signatura siderum. Pianeti e comete nellafilosofia dell’identità di Schelling, in R. TRONCON (ac. di), La natura tra Oriente e Occidente, Milano, Lu-ni Ed. 1996, pp. 277-294.

TATASCIORE C., “Bruno”: le ragioni di un dialogo, in C.TATASCIORE (a c. di), Dalla materia alla coscienza,cit., pp. 65-96.

Estetica

ASSUNTO R., Appunti per un recupero schellinghiano: ar-te come unità del Logos, “Giornale di Metafisica”,29, 1974, 4, pp. 383-386.

ASSUNTO R., Libertà e fondazione estetica. Quattro studifilosofici, Roma, Bulzoni 1975, pp. 39-108.

ASSUNTO R., Natura - Arte - Mito. Alcune postille schel-linghiane, “Archivio di filosofia”, XLIV, 1976, 1, pp.47-55.

PAREYSON L., L’estetica musicale di Schelling, inAA.VV., Scritti in onore di Salvatore Pugliatti, Milano,Giuffrè 1978, pp. 727-756.

MIGLIORINI E., Alle origini dell’estetica moderna. Profi-lo di una storia dell’estetica dal barocco a Schelling, Fi-renze, Il Fiorino 1979.

COMETA M., Iduna: mitologie della ragione. Il progettodi una “neue Mythologie” nella poetologia preroman-tica. F. Schlegel e F.W.J. Schelling, Palermo, Nove-cento 1984.

114 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 114

OLIVETTI M.M., Arte come azione. Filosofia dell’arte efilosofia della religione nello Schelling romantico, inAA.VV., Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma,Bonsignori 1984, pp. 329-336.

ZECCHI S., La fondazione utopica dell’arte. Kant, Schil-ler, Schelling, Milano, Unicopli 1984.

SEMERARI G., Teoresi e poeticità. La semantica schellin-ghiana della natura, “Paradigmi”, III, 1985, 9, pp.357-378 e in Atti del II Seminario di Teoresi e poeti-cità nella cultura europea, Genova 14-15 giugno1985, a c. di M.A. Raschini, Genova, Università diGenova 1986, pp. 29-57; poi anche in G.S., Speri-mentazioni, Fasano di Brindisi, Schena Editore1992, pp. 106-127.

SZONDI P., La poetica di Hegel e Schelling, tr. di A. Ma-rietti Solmi, Torino, Einaudi 1986.

DONÀ M., La “poiesis” del Padre. Creazione come de-sti-tuzione di ogni possibile differire, in M. CACCIARI - M.DONÀ - R. GASPAROTTI, Le forme del fare, Napoli,Liguori 1987, pp. 75-122.

MICCOLI P., Il regno delle figure in Schelling, “La Ciu-dad de Dios”, 201, 1988, pp. 599-609, poi “Rivista diestetica”, XXXI, 1991, 2, pp. 65-74 e “Itinerari”,XXXI, 1992, 3, pp. 15-26.

CANTILLO C., Bellezza e verità. Osservazioni su “La filo-sofia dell’arte” di F.W.J. Schelling, “Paradigmi”, VII,1989, 19, pp. 149-158.

COMETA M., Il Laocoonte da Lessing a Schelling, “Ae-sthetica”, 35, 1992, pp. 32-60.

GRIFFERO T., Malinconia della natura. Schelling e la fi-losofia del paesaggio, “Paradosso”, 1, 1992, 3, pp.143-164.

Individuazione e libertà 115

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 115

CAMBI F., Imitazione e idealità nella “Filosofia dell’arte”di Schelling, in M. FANCELLI (a c. di), J.J. Winkel-mann tra letteratura e archeologia, Venezia, Marsilio1993, pp. 83-95.

GRIFFERO T., L’”immagine in quanto immagine”. La pit-tura nella filosofia dell’identità di Schelling, “Rivistadi estetica”, XXXIII, 1993, 2-3, pp. 24-51.

FRIGO G.F. - VELLUCCI G., Unità o dualità della Com-media. Il dibattito su Dante da Schelling a Auerbach,con testi di F.W.J. Schelling e F. Bouterwek, Firenze,Olschki 1994.

CARCHIA G., La nascita della forma. L’estetica cosmicade “Le età del mondo”, in G. CARCHIA - M. FERRARIS

(a c. di), Interpretazione ed emancipazione. Studi inonore di G. Vattimo, Milano, Cortina 1995, pp.181-205.

GRIFFERO T., Cosmo Arte Natura. Itinerari schellinghia-ni, Milano, CUEM 1995.

GRIFFERO T., Essentification. Escatologia e Geistleibli-chkeit nello Schelling intermedio, in G. CARCHIA - M.FERRARIS, Interpretazione ed emancipazione. Studi inonore di G. Vattimo, Milano, Cortina 1995, pp. 11-33.

GRIFFERO T., Cognitio centralis. L’Im-Geiste-Sein traestetica ed ermetismo (Schelling, Oetinger, Van Hel-mont), “Rivista di estetica”, XXXVI, 1996, 3, pp.151-194.

GRIFFERO T., Perché l’arte e non, piuttosto, la filosofia?In margine alla prima “estetica” di Schelling, in G.VATTIMO (a c. di), Filosofia ‘95, Roma-Bari, Laterza1996, pp. 119-140.

GRIFFERO T., L’estetica di Schelling, Roma-Bari, Laterza1996.

116 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 116

BOFFI G., Estetica e ontologia dell’immaginazione. Unalettura di Schelling, Milano, Guerini e Associati 1997.

NOSARI S., La favola di Clara. Paradigma schellinghianoe pedagogia della morte, Milano, Mursia 1998.

GRIFFERO T., Sensorium Dei. Variazioni filosofiche-teo-sofiche (Schelling, Oetinger; Newton, Leibniz/Clarke,More/Descartes) sul tema della spazialità divina, “Ri-vista di estetica”, 1999, 10, pp. 69-107.

MOISO F., Schelling. L’antico nella filosofia dell’arte,“Rivista di estetica”, 1999, 10, pp. 25-49.

PAREYSON L., Estetica dell’idealismo tedesco, vol. III:Goethe e Schelling, a c. di M. Ravera, Milano, Mursia2003.

Filosofia del linguaggio

FORMIGARI L., Una filosofia del linguaggio nell’età dellaRestaurazione (Schelling), “Studi Urbinati”, LII,1978, 1-2, pp. 117-131.

MORETTI G., Una disputa romantica. A proposito dell’ori-gine del linguaggio in Grimm e Schelling, in J. GRIMM

- F.W.J. SCHELLING, Sull’origine del linguaggio, Mila-no, Christian Marinotti Edizioni 2004, pp. 9-26.

Antropologia, problema della libertà e del male

PAREYSON L., La filosofia e il problema del male, “An-nuario filosofico”, 2, 1986, pp. 7-69.

MODICA G., Dolore e libertà. Per una lettura delle “Ri-cerche filosofiche sull’essenza della libertà umana” diSchelling, in AA.VV., Il dolore. Pratiche e segni. Attidel VII Congresso internazionale di studi antropologi-ci, Quaderni del Circolo semiologico siciliano, Paler-mo 1988.

Individuazione e libertà 117

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 117

MOISO F., Male fisico e male morale: il mutamento di pa-radigmi nell’ambiente schellinghiano, in G. FERRETTI

(a c. di), La ragione e il male. Atti del Terzo Colloquiosu Filosofia e Religione (Macerata, 8-10 maggio1986), Genova, Marietti 1988, pp. 79-136.

PAREYSON L., Un “discorso temerario”: il male in Dio,“Annuario filosofico”, 4, 1988, pp. 7-55.

PAREYSON L., Filosofia della libertà, Genova, Il Melan-golo 1989.

PAREYSON L., Heidegger: la libertà e il nulla, “Annuariofilosofico”, 5, 1989, pp. 9-29.

CIANCIO C., Schelling: dall’individuo alla persona, “An-nuario filosofico”, 6, 1990, pp. 245-272.

CIANCIO C., Metafisica della soggettività e filosofia dellalibertà, “Giornale di Metafisica”, 14, 1992, 1, pp.521-537.

BOENKE M., Il cammino di Schelling allo Scritto sulla li-bertà. Leggenda e realtà, “Paradigmi”, XI, 1993, 32,pp. 427-436.

RICONDA G., Filosofia moderna e problematica del malenelle “Untersuchungen über das Wesen der menschli-chen Freiheit” di Schelling, “Paradosso”, 2, 1993, 5,pp. 9-28.

CARCHIA G., Indifferenza, eros, amore: la critica dell’es-sere spirituale nella “filosofia della libertà” di Schel-ling, in S. ZECCHI (a c. di), Estetica 1994, Bologna, IlMulino 1995, pp. 145-173.

MILLUCCI M., La “Freiheitsschrift “del 1809 come mo-mento decisivo tra la filosofia dell’identità e il rilievodell’esistenza nel pensiero di Schelling, “Aquinas”,38, 1995, 2, pp. 423-441.

118 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 118

MOISO F., Le Ricerche: una svolta nel pensiero di Schel-ling?, Introduzione a O. HÖFFE - A. PIEPER (a c. di),F.W.J. Schelling - Ricerche filosofiche sull’essenza del-la libertà umana, cit., pp. 13-28.

PAREYSON L., Ontologia della libertà. Il male e la soffe-renza, Torino, Einaudi 1995.

DUQUE F., Porre la filosofia in libertà. Il concetto di li-bertà e la libertà del concetto in Schelling, “Il Pensie-ro”, XXXVI, 1997/2, pp. 23-39.

MILLUCCI M., Fondamento ed esistenza nella svolta ver-so l’ultima filosofia di Schelling. Negli anni tra il 1809ed il 1834, Massarosa, Del Bucchia 1998.

MILLUCCI M., Creazione divina e creazione umana: lapossibilità del bene e del male nella Freiheitsschrift diSchelling, “Rivista di filosofia neoscolastica”, XCI,1999, 1, pp. 50-71.

BOFFI G., La natura, il tempo, la morte dell’uomo. Ne-cessità dell’antropologia: Schelling (1809-1821), in C.TATASCIORE (a c. di), Dalla materia alla coscienza,cit., pp. 273-308.

CIANCIO C., La libertà di Dio nell’ultimo Schelling, in C.TATASCIORE (a c. di), Dalla materia alla coscienza,cit., pp. 337-386.

JACOBS W.G., “L’orrido ampio baratro”. Lessing, Kant eSchelling sulla relazione tra ragione e fatto, in C. TA-TASCIORE (a c. di), Dalla materia alla coscienza, cit.,pp. 161-174.

TILLIETTE X., Le “Ricerche filosofiche” di Schelling el’ontologia della libertà, in G. DUSO - G. RAMETTA,La libertà nella filosofia classica tedesca. Politica e filo-sofia tra Kant, Fichte, Schelling e Hegel, Milano,FrancoAngeli 2000, pp. 31-39.

Individuazione e libertà 119

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 119

CONDORELLI S., Schelling e la modernità. Un concettotragico di libertà, in M. BARBANTI - G.R. GIARDINA -P. MANGANARO (a c. di), Henosis kai philia. Unione eamicizia. Omaggio a Francesco Romano, Catania,CUECM, 2002, pp. 719-726.

CUSINATO G., Natura e libertà: Schelling e il problemadella causalità, “Quaestio”, 2, 2002, pp. 583-608.

LOTITO L., Possibilità e libertà nell’ultimo Schelling,“Annuario filosofico”, 18, 2002, pp. 195-219.

RICONDA G., Il peccato originale in Schelling, in “Iris.Annales de Philosophie”, 24, 2003, pp. 133-162.

FORLIN F., Limite e fondamento. Il problema del male inSchelling (1801-1809), Prefazione di X. Tilliette, Mi-lano, Guerini e Associati 2005.

Filosofia della religione e della mitologia

GHERARDINI B., L’ultimo Schelling. Il filosofo della rive-lazione, “Divinitas”, 17, 1973, 3, pp. 402-405.

KASPER W., Crisi e nuovo inizio della cristologia nel pen-siero di Schelling, “Giornale di teologia”, 1974, 82,pp. 55-83.

OLIVETTI M.M., Filosofia della religione come problemastorico, Padova, Cedam 1974, pp. 161-316.

NEGRONI B., Introduzione alla schellinghiana “Filosofiadella rivelazione”, Urbania, Edizioni Bramante 1976.

LIEBRUCKS B., Discorso mitico. Discorso mitologico. Di-scorso logico sul mito, “Studi Urbinati”, LI, 1977, 1-2, pp. 217-253.

ROSSI O., Prospettiva sulla salvezza nella “Philosophieder Offenbarung” di F.W.J. Schelling, in AA.VV., Il

120 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 120

problema della salvezza, Padova, Gregoriana 1979,pp. 215-234.

PROCESI L., Ipotesi sulla mitologia nel tardo romantici-smo tedesco: la schellinghiana Introduzione storico-critica alla Filosofia della Mitologia, “Studi storico-religiosi”, VI, 1982, pp. 253-285.

PROCESI L., Ausschließen / Excludere / Parere nella Filo-sofia della mitologia di Schelling, “Lexicon Philo-sophicum. Quaderni di terminologia filosofica e sto-ria delle idee”, 1, 1985, pp. 95-115.

CACCIARI M., Conversio e memoria, in C. CIOLINI et al.,Conversione e storia, Palermo, Augustinus 1987, pp.67-74.

PAGANO M., Rilievi sul testo della “Filosofia della mito-logia” di Schelling, “Annuario filosofico”, 4, 1988,pp. 317-330.

PROCESI L., Il mito nel lessico giovanile schellinghiano, inA. LA MARRA - L. PROCESI (a c. di), Lexicon Philo-sophicum. Quaderni di terminologia filosofica e storiadelle idee, Roma, Edizioni dell’Ateneo 1988, pp. 5-17.

CACCIARI M., Ateismo e mistica, in P. GRECH et al., Alleradici della mistica cristiana, Palermo, Augustinus1989, pp. 103-110.

CACCIARI M., Prefazione a A. EMO, Il Dio negativo, Ve-nezia, Marsilio 1989, pp. VII-XI.

DESIDERI F., La nascita della coscienza. Osservazioni sul-la Filosofia della Mitologia di Schelling, in AA.VV.,Mitologie della ragione: letterature e miti dal Roman-ticismo al Moderno, Pordenone, Edizioni Studio Tesi1989, pp. 95-124.

CACCIARI M., Dell’Inizio, Milano, Adelphi 1990, pp.483-515.

Individuazione e libertà 121

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 121

LAUTH R., Filosofia e profezia, “Annuario filosofico”, 6,1990, pp. 53-82.

CACCIARI M., Pensare il mistico, in M. PIANTELLI et al.,La spiritualità delle grandi religioni, Palermo, Augu-stinus 1990, pp. 95-103.

FORTE B., Trinità e rivelazione. Un dialogo teologico conHegel, Schelling e Barth, “Asprenas”, 1990, pp. 5-26.

PROCESI L., La genesi della coscienza nella Filosofia del-la mitologia di Schelling, Milano, Mursia 1990.

GABETTA G., Filosofia dell’immemoriale e lavoro delmito, “Aut Aut”, 1991, 243-244, pp. 29-41.

GRAZI G., Mito e religione nel giovane Schelling, “Studidi filosofia, politica e diritto”, 5, 1991, pp. 3-22.

TOMATIS F., Naturale e sovrannaturale nell’ultimo Schel-ling, “Paradosso”, 1, 1992, 3, pp. 65-86.

CACCIARI M., Risposte, “Filosofia e teologia”, VII, 1993,1, pp. 145-154.

FRANK M., Il dio a venire. Lezioni sulla nuova Mitologia,tr. di F. Cuniberto, Torino, Einaudi 1994.

TOMATIS F., Kenosis del Logos. Ragione e rivelazionenell’ultimo Schelling, Roma, Città Nuova 1994.

CARCHIA G., Filosofia come narrazione. Note su un para-digma schellinghiano, in G. VATTIMO (a c. di), Filoso-fia ’94, Roma-Bari, Laterza 1995, pp. 173-188.

FRANZ A., La filosofia della Rivelazione di Schelling e lateologia, “Annuario filosofico”, 11, 1995, pp. 183-204.

TILLIETTE X., Filosofia ed esperienza religiosa secondoSchelling, in G. FERRETTI (a c. di), Filosofia ed espe-rienza religiosa: a partire da Luigi Pareyson. Atti delVI Colloquio su filosofia e religione, Macerata, 7-9 ot-tobre 1993, Pisa, Giardini 1995, pp. 75-95.

122 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 122

PROCESI L., Theotokos. La filosofia dell’incarnazione inSchelling, “Paradigmi, XV, 1997, 43, pp. 91-110.

TOMATIS F., L’argomento ontologico. L’esistenza di Dioda Anselmo a Schelling, Roma, Città Nuova 1997,pp. 115-154.

STAVRU A., Riflessioni sulla filosofia del mito in Vico e inSchelling, “Studi filosofici”, 21, 1998, pp. 335-378.

CESA C., “L’antico, buon paganesimo” delle Divinità diSamotracia, in C. TATASCIORE (a c. di), Dalla materiaalla coscienza, cit., pp. 199-217.

MORETTI G., Der Gott in kreatürlicher Gestalt. Schelling,W.F. Otto e il “Sentiero del mito”, in C. TATASCIORE (ac. di), Dalla materia alla coscienza, cit., pp. 219-238.

PROCESI L., La tentazione di Abramo. Personalità e Rive-lazione in Schelling, in C. TATASCIORE (a c. di), Dallamateria alla coscienza, cit., pp. 386-403.

MOISO F., La filosofia della mitologia di Schelling. Parteprima. Dagli inizi all’“Introduzione storico-critica”.Lezioni dell’a.a. 1999-2000, a c. di M.V. d’Alfonso,Milano, CUEM 2001.

DI MEOLA N., Le filosofie della rivelazione. Gnosticismoantico, Franz von Baader, Schelling, “Aquinas”, 45,2002, pp. 155-172.

DONADIO F., L’albero della filosofia e la radice della mi-stica. Lutero, Schelling, Yorck von Wartenburg, Na-poli, Bibliopolis 2002.

MARCHETTO M., Parvenza e realtà dell’inizio: intorno a“Le età del mondo” di Schelling, “Giornale di metafi-sica”, 24, 2002, 3, pp. 365-384.

PATRIARCA S., Dio e la libertà di essere altrimenti. Rifles-sioni sul System der Weltalter schellinghiano, “Archi-vio di filosofia”, 71, 2003, 1-3, pp. 425-457.

Individuazione e libertà 123

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 123

FRANZ A., Metafisica e religione nella tarda filosofiaschellinghiana, “Annuario filosofico”, 21, 2005, pp.275-185.

GUGLIELMINETTI E., “Herabsetzung”. Ambiguità delfondamento in Schelling, in M. MORI - S. POGGI, Lamisura dell’uomo. Filosofia, teologia, scienza nel di-battito antropologico in Germania (1760-1915), Bolo-gna, Il Mulino 2005, pp. 167-194.

TOMATIS F., Lo spirito nell’ultimo Schelling, “Annuariofilosofico”, 21, 2005, pp. 287-301.

KIERKEGAARD S., Appunti delle lezioni berlinesi di Schel-ling sulla “Filosofia della Rivelazione” 1841-1842, a c.di I. Basso, Milano, Bompiani 2008.

Filosofia negativa e filosofia positiva

CIRELL CZERNA R., Considerazioni sull’ultimo Schelling,“Studi Urbinati”, LI, 1977, 1-2, pp. 85-110.

PAREYSON L., Lo stupore della ragione in Schelling, in G.RICONDA - V. VERRA - G. VATTIMO (a c. di), Roman-ticismo, Esistenzialismo, Ontologia della libertà, Mi-lano, Mursia 1979, pp.137-180, poi in Ontologia del-la libertà, Torino, Einaudi 1995, pp. 385-437.

HENRICH D., La prova ontologica dell’esistenza di Dio, tr.di S. Carboncini, Napoli, Prismi 1983, pp. 269-290.

DE RITA C., Empirismo dell’apriori e metafisica nell’ulti-mo Schelling, “Atti dell’Accademia di scienze moralie politiche”, XCV, Napoli 1985, pp. 185-224.

CIANCIO C., Reminiscenza dell’originario ed estasi dellaragione in Schelling, “Annuario filosofico”, 2, 1986,pp. 97-117.

124 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 124

SGOBBA M., Libertà e impotenza della ragione in Schel-ling, “Paradigmi”, V, 1987, 15, pp. 509-532.

CIANCIO C., Pensare l’esistente, in C. CIANCIO et al., Lot-ta con l’Angelo. La filosofia degli ultimi due secoli difronte al cristianesimo, Torino, SEI 1989, pp. 101-113.

MOISO F., Temporalità e filosofia positiva in Schelling,“Annuario filosofico”, 6, 1990, pp. 273-342.

PALCHETTI F., Sulla dottrina dell’essere necessarionell’ultima filosofia di Schelling, in “Annali dell’Isti-tuto Italiano per gli Studi Storici”, IX (1985-1986),Bologna, Il Mulino 1990, pp. 195-221.

PAREYSON L., La “domanda fondamentale”: “Perché l’es-sere piuttosto che il nulla?”, “Annuario filosofico”, 8,1992, pp. 9-36.

TATASCIORE C., Schelling e la domanda fondamentaledella filosofia, in AA.VV., Filosofia e storia. Studi inonore di P. Salvucci, Urbino, QuattroVenti 1996, pp.289-307.

TOMATIS F., Schelling e il passaggio dalla filosofia negati-va alla filosofia positiva, “Il Pensiero”, XXXVI,1997/2, pp. 55-63.

COURTINE J.-F., Estasi della ragione. Saggi su Schelling, ac. di G. Strummiello, Milano, Rusconi 1998 (edizio-ne originale Paris, Galilée 1990).

CUSINATO G., Oltre l’intuizione intellettuale. Estasi ecritica della ragione pura in Schelling, “Filosofia e teo-logia”, XIV, 2000, 3, pp. 555-570.

GRIFFERO T., Grund ed Existenz. Classicità e melanco-nia alla luce della “teoria dei principi” di Schelling, inC. TATASCIORE (a c. di), Dalla materia alla coscienza,cit., pp. 239-272.

Individuazione e libertà 125

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 125

GRIFFERO T., Essere senza poter essere. Spunti ontologicinell’ultimo Schelling, “Rivista di estetica”, 43, 2003,1, pp. 71-84.

STRUMMIELLO G., “Das, was das Seyende Ist”. L’esisten-za e l’essente nel tardo Schelling, in C. ESPOSITO - V.CARRAUD (a c. di), L’esistenza, “Quaestio”, 3, 2003,pp. 229-264.

TATASCIORE C., Una “emozione di fuga” del tardo Schel-ling: la disperazione esistenziale, in AA.VV., La filoso-fia e le emozioni. Atti del XXXIV Congresso Naziona-le della Società Filosofica Italiana, Urbino, 26-29 apri-le 2001, Firenze, Le Monnier 2003, pp. 363-369.

STRUMMIELLO G., L’idea rovesciata. Schelling e l’onto-teologia, Bari, Edizioni di Pagina 2004.

LOTITO L., Meontologia del possibile, “Annuario filoso-fico”, 21, 2005, pp. 303-312.

Filosofia della storia

DE LUBAC H., La posterità spirituale di Gioacchino daFiore, I: Dagli Spirituali a Schelling, Milano, JacaBook 1982.

VECCHIOTTI I., Lo schellinghiano ‘De humanorum malo-rum origine’ e la prima proposizione di una filosofiaidealistica della storia, “Studi Urbinati”, LVIII, 1985,2, pp. 31-66.

KASPER W., L’assoluto nella storia nell’ultima filosofia diSchelling, tr. a c. di M. Marassi e A. Zoerle, Milano,Jaka Book 1986.

PALCHETTI F., Storia degli uomini e storia cosmica. Aproposito di Filosofia e religione di F.W.J. Schelling,“Annali del Dipartimento di Filosofia. Università diFirenze”, 2, 1986, pp. 127-145.

126 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 126

TATASCIORE C., Theorìa e Historìa in Schelling, “Para-digmi”, VIII, 1990, 23, pp. 273-302.

DONADIO F., L’eredità luterana nell’interpretazioneschellinghiana della storia, in C. TATASCIORE (a c. di),Dalla materia alla coscienza, cit., pp. 129-159.

RICONDA G., Filosofia e storia della filosofia nelle Lezio-ni di Erlangen, in C. TATASCIORE (a c. di), Dalla ma-teria alla coscienza, cit., pp. 309-335.

SANDKÜHLER H.J., Schelling filosofo della storicità, in C.TATASCIORE (a c. di), Dalla materia alla coscienza,cit., pp. 97-127.

VIGANÒ F., Filosofema e mito. Dallo “strappo” della ra-gione alla filosofia della storia, in C. TATASCIORE (a c.di), Dalla materia alla coscienza, cit., pp. 175-198.

CARRANO A., La storia ‘rappresentata’. Sull’uso dei gene-ri letterari nella riflessione sulla storia di F.W.J. Schel-ling, “Annuario filosofico”, 19, 2003, pp. 189-251.

Storia della filosofia

SEMERARI G., La lezione monachese su Spinoza, “Archi-vio di filosofia”, XLVI, 1978, 1, pp. 293-311.

RICONDA G., La storia della filosofia nei primi scritti diSchelling, “Annuario filosofico”, 1, 1985, pp. 77-104.

RICONDA G., Schelling e la storia della filosofia (1796-1799), “Annuario filosofico”, 2, 1986, pp. 71-96.

RICONDA G., Schelling storico della filosofia (1794-1820), Milano, Mursia 1990.

RICCI S., La ricezione del pensiero di Giordano Bruno inFrancia e in Germania. Da Diderot a Schelling, “Gior-nale critico della filosofia italiana”, LXX, 1991, III,pp. 431-465.

Individuazione e libertà 127

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 127

Diritto, etica, politica

BRAZZINI G., Filosofia, religione e politica nel carteggioHegel-Schelling, “Annali della Facoltà di scienze po-litiche dell’Università di Pisa”, I, 1971, pp. 3-65.

BAUSOLA A., Riflessioni sul pensiero del giovane Schel-ling in tema di dovere e di Stato, “Archivio di filoso-fia”, XLIV, 1976, 1, pp. 131-144.

CESA C., Le idee politiche dell’ultimo Schelling, “Archi-vio di filosofia”, XLIV, 1976, 1, pp. 57-72.

CIRELL CZERNA R., L’ultimo Schelling “filosofo” dellaRestaurazione reazionaria?, “Storia e politica”, 17,1978, pp. 585-611.

PETTOELLO R., Gli anni dei dolori. Il pensiero politico diF.W.J. Schelling dal 1804 al 1854, Firenze, La NuovaItalia 1980.

SANDKÜHLER H.J., Schelling: la filosofia come storiadell’essere e come anti-politica, “Rivista di Filosofia”,LXXX, 1989, 1, pp. 65-93.

SAVARESE P., Diritto e Stato nel pensiero di Schelling.Lezioni 1990/91, Università degli Studi “G. D’An-nunzio”, Teramo, Facoltà di Giurisprudenza 1991.

SAVARESE P., Individuo e diritto nella “Neue Deductiondes Naturrechts” di Schelling, in Relazione giuridica,riconoscimento e atti sociali, Roma, Bulzoni 1991, pp.149-217.

SAVARESE P., Schelling filosofo del diritto, Torino, G.Giappichelli Editore 1996.

CESA C., Libertà e libertà politica nella filosofia classicatedesca, in G. DUSO - G. RAMETTA, La libertà nella fi-losofia classica tedesca. Politica e filosofia tra Kant, Fi-chte, Schelling e Hegel, Milano, FrancoAngeli 2000,pp. 11-29.

128 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 128

CUSINATO G., L’etica di Spinoza e il problema schellin-ghiano della ‘Trennung’, in I.A. BIANCHI (a c. di), Eti-ca, volontà, desiderio. Atti del convegno (Verona, 4-5aprile 2000), Verona, Il Poligrafico 2001, pp. 53-76.

CUSINATO G., Amor mortis e potenziamento esistenziale.Il problema etico in Spinoza e in Schelling, “Dialege-sthai. Rivista telematica di filosofia”, 4, 2002.

SOLLA G., L’ombra della libertà. Schelling e la teologiapolitica del nome proprio, Napoli, Liguori 2003.

Schelling e i suoi contemporanei

CIANCIO C., Il dialogo polemico tra Schelling e Jacobi (I-IV), “Filosofia”, XXVI, 1975, I, pp. 3-52, 149-202,275-306, 399-413, 414-452; e in volume: Torino,Edizioni di “Filosofia” 1975.

BIRINDELLI A., Domenico Mazzoni e la conoscenza diHegel e Schelling in Toscana nella prima metàdell’Ottocento, “Archivio di filosofia”, XLIV, 1976,1, pp. 161-172.

DEGLI INNOCENTI VENTURINI M.A., Marianna FlorenziWaddington: una traduttrice italiana di Schelling,“Archivio di filosofia”, XLIV, 1976, 1, pp. 173-184.

DE VITIIS P., Schelling e il teismo speculativo di Imma-nuel Hermann Fichte, “Archivio di filosofia”, XLIV,1976, 1, pp. 109-130.

SPERA S., L’influsso di Schelling nella formazione del gio-vane Kierkegaard, “Archivio di filosofia”, XLIV,1976, 1, pp. 73-108.

CIANCIO C., Jacobi critico della filosofia della natura diSchelling, “Studi Urbinati”, LI, 1977, 1-2, pp. 71-84.

DIOLETTA SICLARI A.M., Schelling e la cultura russa neiprimi decenni del XIX secolo, “Orientalia ChristianaPeriodica”, 43, 1977, pp. 389-407.

Individuazione e libertà 129

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 129

MORRESI R., Jacobi e Schelling nello Hegel logico, “StudiUrbinati”, LI, 1977, 1-2, pp. 279-292.

PETTERLINI A., Il rapporto filosofia della natura - filoso-fia trascendentale nel dibattito Fichte-Schelling, “Stu-di Urbinati”, LI, 1977, 1-2, pp. 317-322.

DIOLETTA SICLARI A.M., La filosofia positiva di Schelling ela gioventù russa negli anni ’30 del secolo XIX, “Orien-talia Christiana Periodica”, 45, 1979, pp. 145-158.

DE LA ROQUE B., Dio tra Hegel e Schelling, “Sistemati-ca”, 1982, 57, pp. 61-79.

INVERNIZZI G., Schopenhauer e la filosofia di Schelling,“Acme”, 37, 1984, pp. 99-145.

MOISO F., Filosofia e vita: dialogo e polemica tra Fichte eSchelling, “Annali dell’Università di Macerata”,XVI, 1984, pp. 211-250.

SALVUCCI P., Grandi interpreti di Kant: Fichte e Schel-ling, Urbino, Università degli Studi 1984.

MOISO F., Fichte e Jacobi nelle “Ideen” di Schelling,“Annuario filosofico”, 1, 1985, pp. 105-183.

BORGHESI M., Kant e l’idealismo (Fichte, Schelling, He-gel), Roma, Artigiana multistampa 1986.

CIANCIO C., La reminiscenza e l’immemorabile in Schle-gel e Schelling, in G. FERRETTI (a c. di), Il tempo dellamemoria, Torino, Marietti 1987, pp. 113-141.

PETTOELLO R., Alcuni momenti dell’incidenza filosoficadell’epistolario schellinghiano, “Rivista di storia dellafilosofia”, XLII, 1987, 1, pp. 47-74.

VECCHIOTTI I., Schopenhauer e Schelling. Problemi me-todologici e problemi di contenuto, “Schopenhauer-Jahrbuch”, 68, 1987, pp. 82-108.

MOISO F., Il nulla e l’assoluto. La Wissenschaftslehre del1805 e Philosophie und Religion, “Annuario filosofi-co”, 4, 1988, pp. 179-245.

130 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 130

VECCHIOTTI I., Sviluppo e senso delle annotazioni scho-penhaueriane a Schelling, I, “Schopenhauer-Jahr-buch”, 69, 1988, pp. 425-437.

TAGLIAPIETRA A., Metafora e concetto. Sulla metaforadello specchio in Schelling e nel giovane Hegel, “Filo-sofia”, 40, 1989, 2, pp. 175-201.

VECCHIOTTI I., Sviluppo e senso delle annotazioni scho-penhaueriane a Schelling, II, “Schopenhauer-Jarbu-ch, 70, 1989, pp. 161-173.

IVALDO M., La dottrina della scienza fichtiana nella con-troversia con Schelling, “Paradigmi”, VIII, 1990, 23,pp. 251-272.

MORETTI G., Il “Signore delle potenze”. Compimento ecrisi del romanticismo tedesco nell’ultimo Schelling ein Bachofen, “Rivista di estetica”, XXX, 1990, 34-35,pp. 119-143.

DI TOMMASO G., Sul rapporto Hegel-Schelling nei primianni del 1800, “Il Pensiero”, XXXI, 1991, pp. 9-32.

DURST M., Anticipazioni del perturbante freudiano in al-cuni scritti di Schelling e Hegel, “I problemi della pe-dagogia”, 1991, 2, pp. 97-118.

TUOZZOLO C., Schelling e la riforma della dialettica he-geliana in Werder, Fischer e Spaventa, “Il Pensiero”,XXXI, 1991, pp. 33-72.

TUOZZOLO C., Esperienza, esistenza e creazione nell’ulti-mo Schelling e in Spaventa, “Il Pensiero”, XXXII,1992, pp. 111-138.

TUOZZOLO C., Schelling e il “cominciamento” hegeliano,Napoli, La Città del Sole 1995.

VIGANÒ F., In margine al carteggio fra Schelling edEschenmayer intorno alle ricerche sull’essenza della li-bertà umana, “Annuario filosofico”, 13, 1997, pp.177-189.

Individuazione e libertà 131

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 131

TILLIETTE X., L’intuizione intellettuale da Kant a Hegel,tr. di G. Losito, Brescia, Morcelliana 2001.

CESA C., Schelling e Paulus, “Giornale critico della filo-sofia italiana”, LXXXII, 2003, II, pp. 342-343.

ZÖLLER G., L’assoluto e il suo fenomeno: la ricezione diSchelling da parte del tardo Fichte, “Giornale criticodella filosofia italiana”, LXXXII, 2003, II, pp. 238-253.

FRANK M., Esistenza, identità e giudizio. Il ritornodell’ultimo Schelling a Kant, tr. di L. Lotito, “Annua-rio filosofico”, 22, 2006, pp. 293-352.

LOTITO L., Potenza e concetto nella critica schellinghianaa Hegel, Milano, Guerini e Associati 2006.

BASSO I., Kierkegaard uditore di Schelling, Milano, Mi-mesis 2007.

Sulle interpretazioni di Schelling

VERRA V., Heidegger, Schelling e l’idealismo tedesco,“Archivio di filosofia”, XLII, 1974, 1, pp. 51-71.

DE VITIIS P., Schelling secondo Heidegger, “Rivista difilosofia neoscolastica”, LXVII, 1975, III, pp. 516-524.

FRIGO G.F., Schelling e l’esistenzialismo. Lo Schelling“pensatore posthegeliano e postheideggeriano” di Pa-reyson, “Filosofia oggi”, 2, 1979, pp. 469-89.

PROCESI L., Filosofia e mitologia in Schelling: le inter-pretazioni del ’900, “Annali della Scuola normale su-periore di Pisa (Lettere e Filosofia)”, 9, 1979, pp.1193-1323.

CESA C., Heidegger su Schelling, in B. BACZKO et al., Fi-losofia e politica. Scritti dedicati a C. Luporini, Firen-ze, La Nuova Italia 1981, pp. 3-18.

132 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 132

TATASCIORE C., La vita vivente: l’interpretazione schel-linghiana di Giuseppe Semerari, Chieti, PoligraficaAbruzzese Editrice 1982.

COSTA F., Fondamento, ragione, abisso. Heidegger eSchelling, Milano, FrancoAngeli 1985.

CACCIARI M., Sul presupposto. Schelling e Rosenzweig,“Aut Aut”, 1986, 211-212, pp. 43-65.

SALVUCCI P., Lukács e la filosofia classica tedesca. Il di-battito Fichte-Schelling, in AA.VV., G. Lukács nel cen-tenario della nascita 1885-1985, Urbino, Quattro-Venti 1986, pp. 89-134

VATTIMO G., Ermeneutica e secolarizzazione. A propositodi Luigi Pareyson, “Aut Aut”, 1986, 213, pp. 17-27.

INCARDONA N., Rivelatività dell’irrelativo. Il tema dellafilosofia contemporanea, il penultimo Schelling edEsistenza e persona di Luigi Pareyson, “Giornale diMetafisica”, 9, 1987, 1, pp. 153-191.

TILLIETTE X., Schelling e Gabriel Marcel: un “compa-gno esaltante”, “Annuario filosofico”, 3, 1987, pp.243-254.

BARONE P., L’insignificabile del simbolo. Schelling eHeidegger, “Metaxù”, 1988, 5, pp. 20-35.

ESPOSITO C., Libertà dell’uomo e necessità dell’essere.Heidegger interpreta Schelling, Bari, Ecumenica 1988.

BARONE P., Il finito possibile. Schelling e Jung, “AutAut”, 1989, 229-230, pp. 85-97.

RICONDA G., Horst Fuhrmans interprete di Schelling,“Annuario filosofico”, 5, 1989, pp. 305-326.

TATASCIORE C., Rileggendo “Il primo Schelling” di Mas-solo, “Studi Urbinati”, LXIII, 1990, pp. 51-80.

CANTARANO G., Da Wittgenstein a Schelling, “Il Can-nocchiale”, 3, 1991, pp. 131-148.

Individuazione e libertà 133

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 133

TATASCIORE C., Fondamento-abisso, libertà-necessità.Letture italiane di Heidegger e Schelling, in “Idee”,VI, 1991, 16, pp. 115-125.

VITIELLO V., L’im-possibile di Cacciari, “Aut Aut”,1991, 245, pp. 45-55.

CACIALLI L., Tre eroi del pensiero. Nietzsche, Heidegger,Schelling, Milano, Nuovi Autori 1992.

HEIDEGGER M., Schelling. Il trattato del 1809 sull’essen-za della libertà umana, tr. a c. di E. Mazzarella e C.Tatasciore, Napoli, Guida 1994 (edizione originale ac. di H. Feick, Tübingen, Max Niemeyer 1971).

DE VITIIS P., Onto-teologia, mito e religione fra Schel-ling e Heidegger, in Il problema religioso inHeidegger, Roma, Bulzoni 1995, pp. 111-144.

BURKE P., La creatività e l’inconscio in Merleau-Ponty eSchelling, “Chiasmi”, 1, 1998, pp. 51-76.

MOISO F., Una ragione all’altezza della natura. La con-vergenza tra Schelling e Merleau-Ponty, “Chiasmi”, 1,1998, pp. 83-91.

POPOLLA F., “Nuovo pensiero” e “Filosofia narrante”:Rosenzweig interprete di Schelling, “Annuario filoso-fico”, 14, 1998, pp. 253-280.

BONANNI S.P., Quod nihil maius fieri potest, ovvero: iltempo superato. Percorsi schellinghiani e riflessionecristologica in W. Kasper, “Lateranum”, 1999, pp.223-270.

GALLI P., Libertà e male in Dio. Pareyson a confrontocon Schelling, “Rivista di filosofia neoscolastica”,XCII, 2000, 1, pp. 26-58.

TILLIETTE X., Semerari interprete di Schelling, in C. TA-TASCIORE (a c. di), Dalla materia alla coscienza, cit.,pp. 13-23; poi in F. SEMERARI (a c. di), La certezza in-certa, Milano, Guerini e Associati 2008, pp. 147-157.

134 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 134

TOMATIS F., La negazione dell’assoluto in Emo e Schel-ling, “Annuario filosofico”, 16, 2000, pp. 363-372.

BELLONI C., La presenza di Schelling negli scritti di Ro-senzweig attraverso i testi citati esplicitamente, “An-nuario filosofico”, 17, 2001, pp. 275-310.

GALLI P., L’essenza della libertà originaria in Schelling ePareyson, “Rivista di filosofia neo-scolastica”, 1,2001, pp. 39-73.

SERRA A., Luigi Pareyson e Gabriel Marcel. Orizzonteschellinghiano e ontologia dell’inesauribilità, “An-nuario filosofico, 18, 2002, pp. 259-284.

ESPOSITO C., Heidegger, Schelling e il volere dell’essere,in A. ARDOVINO (a c. di), Heidegger e gli orizzontidella filosofia pratica, Milano, Guerini e Associati2003, pp. 87-109.

FABRIS A., Filosofia e fatticità. Hegel - Schelling - Ro-senzweig - Heidegger, “Giornale di metafisica”, 25,2003, 1, pp. 29-46.

TATASCIORE C., La presenza di Schelling nel pensiero diHeidegger. (Note introduttive), in “Iris. Annales dePhilosophie”, 24, 2003, pp. 181-197.

SCALONI V., La concezione del tempo nella filosofia diErnst Bloch e le fonti idealistiche: Kant, Hegel, Schel-ling, “Rivista di storia della filosofia”, LIX, 2004, 2,pp. 483-515.

CORRIERO E.C., Vertigini della ragione. Schelling eNietzsche, Prefazione di M. Cacciari, Torino, Rosen-berg & Sellier 2008.

Rassegne critiche

FRIGO G.F., La pubblicazione di due inediti schellin-ghiani, “Bollettino filosofico”, 8, 1974, pp. 65-68.

Individuazione e libertà 135

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 135

KLEIN A., Studi schellinghiani, “Filosofia”, XXV, 1974,III, pp. 295-302.

MOISO F., Nuovi contributi nella ‘Schelling Forschung’,“Il Pensiero”, XIX, 1974, 1-2, pp. 73-96.

BAUSOLA A., Schellinghiana, “Rivista di filosofia neo-scolastica”, LXVII, 1975, I, pp. 112-126.

FRIGO G.F., Un convegno su Schelling (Urbino, 3-5 ot-tobre 1975), “Bollettino filosofico”, 9, 1975, p. 171.

NEGRI A., Schellinghiana 1975 in Italia, “Cultura escuola”, 1975, 54, pp. 72-84; 55, pp. 45-59.

NEPI P., La filosofia di Schelling, “Humanitas”, 31,1976, 6, pp. 469-471.

TILLIETTE X., Il secondo centenario di Schelling, “Civiltàcattolica”, 127, 1976, I, pp. 55-61.

PAREYSON L., La nuova edizione storico-critica di Schel-ling, “Filosofia”, XXX, 1979, I, pp. 45-90.

RAVERA M., Recenti edizioni schellinghiane, “Cultura escuola”, 1981, 77, pp. 142-155.

TATASCIORE C., Attualità di Schelling, “Itinerari”, 3,1981, pp. 103-118.

LOSURDO D., Schelling ‘nello specchio dei suoi contem-poranei’, “Hermeneutica”, 3, 1983, pp. 185-196.

CESA C., Schelling, “Giornale critico della filosofia ita-liana”, 63, 1984, pp. 134-135.

PALCHETTI F., Tra natura e storia. Due sillogi di studi suSchelling, “Intersezioni”, IX, 1989, 1, pp. 151-162.

CESA C., Ritorno a Schelling?, “Giornale critico della fi-losofia italiana”, 69, 1990, 3, pp. 408-413.

CIANCIO C., Presenza ed influenza di Schelling in Italiaoggi, “Cultura e scuola”, 1991, 120, pp. 90-100.

136 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 136

TATASCIORE C., Schelling: filosofia e mitologia, “Para-digmi”, IX, 1991, 26, pp. 361-376.

OTTONELLO P.P., Rosmini e la prima recezione di Fichtee Schelling in Italia, “Rivista rosminiana”, 88, 1994,pp. 201-204.

D’ALFONSO M. - VIGANO F., Il pensiero antico nella filo-sofia di Schelling, “Paradigmi”, XIV, 1996, 42, pp.635-642.

TATASCIORE C., Nuove prospettive di ricerca sul pensierodi Schelling, “Paradigmi”, XV, 1997, 44, pp. 321-330.

BUGLIANI A., La “Rassegna generale della letteratura filo-sofica più recente” di Schelling, “Giornale critico dellafilosofia italiana”, LXXVII, 1998, II, pp. 323-324.

SPADAZZI M., Dio, l’uomo e la libertà. Le ricerche filoso-fiche di Schelling in Italia, “Dianoia”, 7, 2002, pp.233-267.

CESA C., Gli zibaldoni dello Schelling giovanissimo,“Giornale critico della filosofia italiana”, LXXXIV,2005, III, pp. 600-602.

IVALDO M., Schelling di fronte alla Dottrina della scien-za. Gli studi di Reinhard Lauth su Schelling, “Rivistadi storia della filosofia”, LX, 2005, 4, pp. 719-732.

Individuazione e libertà 137

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 137

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 138