Bilancio Sociale 2011 di Link - Coordinamento universitario

Post on 18-Mar-2016

217 views 0 download

description

Il bilancio sociale di Link - Coordinamento universitario per l'anno 2011

transcript

“Tutta la vita politica è una catena senza fine composta di un numero infinito di anelli.

Tutta l'arte dell'uomo politico consiste precisamente nel trovare e nell'afferrare saldissimanente l'anello

che più difficilmente può essergli strappato, che è il più importante in quel dato momento e che meglio

gli garantisce il possesso di tutta la catena”V. Lenin

LINK – Coordinamento Universitario è...

LINK-Coordinamento Universitario mette in rete realtà universitarie locali di ispirazione sindacale e politica, autonome, indipendenti e autofinanziate, con l'obiettivo di promuovere i diritti degli studenti universitari e di affermarne il protagonismo nella costruzione di una società più giusta.

Siamo nati dall'Onda, il grande movimento dell'autunno 2008 a difesa dell'università pubblica, che cambiò profondamente il mondo delle organizzazioni studentesche e costituì una fondamentale occasione d'incontro tra realtà locali provenienti da storie e contesti diversi. Nell'estate del 2009 iniziò il percorso di confronto e condivisione tra alcune tra le realtà più importanti del movimento, che portò il 10 e 11 ottobre, in una grande assemblea studentesca a Roma, all'avvio del percorso di LINK, primo esperimento di costruzione di uno spazio comune tra tutte le esperienze universitarie basate sui principi di autonomia, radicamento e vertenzialità, superando gli steccati tradizionali tra sindacati studenteschi, coordinamenti di collettivi e soggetti di rappresentanza e investendo sul progetto di costruire, insieme all'Unione degli Studenti, una rete dei soggetti in formazione in grado di riunire studenti medi, universitari, dottorandi e accademici. Il percorso costituente ha attraversato le mobilitazione dell'autunno e si è strutturato nell'impegno comune, sperimentando un'organizzazione basata sull'orizzontalità, sul rifiuto dei rapporti di potere e delle gerarchie interne, sulla valorizzazione delle autonome esperienze territoriali, fino ad arrivare all'assemblea fondativa formale del 14 e 15 maggio 2010 a Roma.

Dall'articolo 2 del nostro statuto:

In particolare, gli studenti e le studentesse di LINK considerano un'università pubblica, laica e democratica, liberamente accessibile e autonomamente governata dalla comunità accademica come un luogo fondamentale per la costruzione di una coscienza di cambiamento e per il progresso economico, sociale e civile della nostra società, rifiutando le logiche del clientelismo e del profitto. Le realtà territoriali aderenti costituiscono LINK come luogo di elaborazione e realizzazione di un'azione

politica nazionale mirata ad abbattere le barriere all'accesso ai saperi per tutti e per tutte, rivendicare una didattica di qualità e una ricerca libera, conquistare un nuovo welfare universale come base dell'uguaglianza e della cittadinanza, fare della conoscenza il motore di un nuovo modello di sviluppo democratico e sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale. Gli studenti e le studentesse di LINK si impegnano quindi per affermare il diritto allo studio per tutti e per tutte come nodo fondamentale nella costruzione di una società dell'uguaglianza, e in particolare promuovono il diritto all'abitare, alla mobilità, alle mense pubbliche, alla prevenzione e alla salute, a un reddito in grado di garantire l'autonomia dalla famiglia, a una formazione di qualità, al valore legale e reale dei titoli di studio, all'accesso ai contenuti culturali nel senso più ampio, a un sapere libero da vincoli proprietari e pubblicamente accessibile, alla formazione continua, alla ricerca e all'arte libere, come dice la Costituzione, da ogni vincolo ideologico, confessionale o economico, alle pari opportunità, alla qualità e alla dignità della vita quotidiana, a spazi e tempi di aggregazione ed espressione liberi dalle logiche del consumo mercificato, alla partecipazione democratica al governo delle università e delle città.Per promuovere queste rivendicazioni, gli studenti e le studentesse di LINK utilizzano tutti gli strumenti democratici del protagonismo sociale, come, ad esempio, le mobilitazioni studentesche e generali, gli organismi di rappresentanza, le vertenze locali e nazionali con le autorità accademiche e pubbliche, la costruzione di luoghi e momenti di aggregazione e mutualismo, l'informazione e la produzione culturale. LINK è parte dei movimenti e delle lotte sociali contro il razzismo, il fascismo, il sessismo, l’omofobia, contro lo sfruttamento dell'essere umano e dell'ambiente dettato dal profitto e contro le oppressioni, le guerre e le violenze da esso generate.

Timeline

Esecutivo

Ha il compito di coordinare tra loro le iniziative dei soggetti territoriali e del coordinamento nazionale, di rappresentare l'associazione verso l'esterno e di prendere le iniziative necessarie al compimento delle decisioni del coordinamento nazionale. Può inoltre assumere tutti i mandati e gli incarichi che il coordinamento gli conferisce.

Coordinamento

E' il luogo di elaborazione e promozione della politica nazionale di LINK, di cui rappresenta l'organo sovrano nella decisione politica, limitato solo dalle linee determinate dall'assemblea e dall'autonomia dei territori.

Aree Tematiche

LINK si dota, su proposta di almeno due realtà territoriali, di gruppi di lavoro tematici per approfondire determinati aspetti della politica universitaria nazionale, per svolgere specifici incarichi o per discutere di problematiche relative a macro-aree didattiche.

Collegio dei Garanti

E' un organo di garanzia statutaria, regolamentare e di giurisdizione interna. Interviene a seguito di richiesta o ricorso.

ESECUTIVO

COORDINAMENTO

COLLEGIO DEI GARANTI

AREE TEMATICHE

Le Basi Territoriali

I Contatti

Bari: LINK Bari

• Sito: www.linkbari.it

• Email: info@linkbari.it

• Telefono: 080 5219770

Campobasso: Collettivo DueKappaOtto• Sito: collettivo2k8.wordpress.com

• Email: collettivo_unimol@yahoo.it

Foggia: LINK Kollettivo Foggia

• Sito: http://linkkollettivofg.tumblr.com

• Email: link.kollettivofoggia@gmail.com

Napoli: LINK Napoli• Sito: www.linknapoli.it

Padova: Sindacato degli Studenti• Sito: www.sindacatodeglistudenti.org

• Email: info@sindacatodeglistudenti.org

• Telefono: 049 8753923 - 328 2705360

ASU - Associazione Studenti Universitari:

• Sito: www.asupadova.it

• Email: asudipadova@gmail.com

Roma: LINK Roma• Sito: www.linkroma.net

Salerno: LINK Fisciano• Sito: http://www.linkfisciano.it

• Email: linkfisciano@gmail.com

Siena: LINK Siena• Sito: http://linksiena.tumblr.com

• Email: linksiena@gmail.com

Taranto: LINK Taranto

• Sito: http://www.linktaranto.it

Torino: SI - Studenti Indipendenti

• Sito: http://www.studentiindipendenti.org

Trieste: Lista di Sinistra

• Email: listadisinistra@gmail.com

Viterbo: Coordinamento Studentesco LINK Tuscia

• Email: tusciainprotesta@gmail.com

ORGANIZZAZIONI CON CUI COLLABORIAMO

Cosenza: Ateneo ControVerso• Sito: www.ateneocontroverso.blogspot.com

• Email: ateneocontroverso@gmail.comcos'ho fatto per meritarmi questo

• Telefono: 334 7466839 (Davide), 346 7510487 (Enrico)

Pisa: Sinistra Per• Sito: www.sinistraper.org, Email: info@sinistraper.org

• Telefono: 320 2240648

Milano: Sindacato Universitario Milanese• Sito: www.linkmilano.it

• Email: linkmilano@hotmail.it, linkmilano@gmail.com

• Telefono: 347 7219137

Udine: NeoAteneo

• Email: neoateneo.udine@gmail.com, Telefono: 380 9098009

Gli Spazi Sociali

• Officine Corsare:Via Pallaviciono, n. 35 – Torino – info@officinecorsare.it

• ASU Padova:Via Santa Sofia, n. 5 – Padova – asupadova@gmail.com

• ARCI Zona Franka:Via Marchese di Montrone, n. 80 – Bari – zonafranka10@gmail.com

• ARCI Amistade:Via Cecco Angiolieri, n. 51 - Siena – linksiena@gmail.com

• ARCI Palacool:Via Mar Grande, n. 16 – Taranto – palacool.ta@gmail.com

• Arccs (Arci casa dello studente) via Salita Monte Valerio 3 – Trieste - arccs@arcitrieste.org

Entrate

Esercizio Precedente € 854,69Riot Village € 8.000,00Contributo Territori € 4.150,00Merchandising € 1.136,00

Totale Entrate € 14.140,69

€ 854,69

€ 8.000,00

€ 4.150,00

€ 1.136,00Entrate

Esercizio Precedente Riot VillageContributo Territori Merchandising

Uscite

Coordinamenti e Assemblee Nazionali € 204,00Viaggi € 909,40Contributo Esecutivo € 1.382,17Affitti e Utenze € 9.062,23Rimborsi 2011 € 869,00Cancelleria € 30,34Materiale Comunicativo € 250,00Spese Gestione Conto Corrente € 17,55

Totale Uscite € 12.724,69

Coordinamenti e Assemblee Nazionali

Viaggi

Contributo Esecutivo

Affitti e Utenze

Rimborsi 2011

Cancelleria

Materiale Comunicativo

Spese Gestione Conto Corrente

-300 4700 9700

204

909,4

1382,17

9062,23

869

30,34

250

17,55

Relazione

La condizione economica di LINK – Coordinamento Universitario per l'anno 2011 registra un evidente miglioramento che ha garantito una considerevole stabilità contabile. Nonostante gli enormi passi in avanti che, oggi, permettono di chiudere il bilancio con un attivo di tutto rispetto per un'organizzazione come la nostra, in costante crescita, c'è ancora molto da fare; non siamo ancora in grado, infatti, di soddisfare una serie di necessità che i nostri orizzonti politici ci impongono; su tutti la possibilità di viaggiare maggiormente sui territori che compongono il coordinamento e su quelli con cui avviamo un'interlocuzione, viaggiare sul territorio internazionale per instaurare e consolidare le relazioni con vecchi e nuovi movimenti ed organizzazioni studentesche, stampare materiale nazionale di carattere generale o relativo alle campagne tematiche e, di assoluta importanza, non si è ancora in grado di mantenere l'organizzazione senza gravare sui compagni che assumono determinate responsabilità.

La composizione del bilancio dimostra come il Riot Village rappresenti la maggiore forma di introito insieme ai contributi derivanti dei nodi territoriali.

Degna di nota è la voce relativa al materiale comunicativo dell'organizzazione che ha permesso di coprire, quella che, considerata le quote di bilancio risulta essere comunque una porzione importante.

Non si può non valutare l'assenza pesante di una voce come quella della progettazione, il cui impegno, quest'anno, è stato profuso solamente sul livello di Rete.

Entrate

Il campeggio nazionale anche per l'anno 2011 rappresenta una porzione consistente delle entrate di LINK- Coordinamento Universitario. Il lavoro organizzativo e politico svolto congiuntamente con la Rete della Conoscenza su questo progetto ha permesso di ottenere un risultato, in termini di autofinaziamento, che permette di affrontare l'autunno ed i primi mesi di mandato non solo con tranquillità ma anche con una certa libertà decisionale. Ad oggi rimane, quindi, il principale investimento politico-organizzativo dell'associazione nazionale.

I contributi territoriali occupano ancora una ampia quota di bilancio, circa un terzo, di cui il coordinamento nazionale non può ancora fare a meno. L'impegno e la responsabilità dei territori per quanto riguarda la produzione politica ed organizzativa del livello nazionale si determina anche in termini economici ed una riflessione, al più, potrebbe essere avviata sul “come” il nodo locale può contribuire al sostentamento economico che, oggi, risulta essere come contributo diretto da bilancio locale a quello nazionale.Un'osservazione che non ci si può esimere dal fare è il dato che non tutti i territori sono riusciti a rispettare la quota di contributo fissata di comune accordo all'inizio dell'anno durante la riunione congiunta fra responsabili locali e responsabile nazionale dell'organizzazione. Questo deve far riflettere, a seconda dei casi, sia sulle modalità di autofinanziamento messe in campo a livello territoriale, sia sul senso di responsabilità che il singolo territorio assume nei confronti del coordinamento nazionale. Si ritiene questa una utile riflessione in quanto, soprattutto nel secondo caso, bisogna realizzare definitivamente che l'impegno politico ed organizzativo non lo si assume con un livello terzo dell'organizzazione ma con tutti i singoli territori che aderiscono al coordinamento.In ultima analisi è degna di nota la quota relativa al merchandising, che dovrebbe essere sempre più coordinata e mirata in modo tale da aumentare il suo tasso di impatto sul bilancio.

Uscite

Lo schema delle spese del 2011 ci consegna diversi aspetti su cui avviare una riflessione collettiva. La spesa più alta, di 9.062 €, è relativa alle utenze e alle mensilità della casa dell'organizzazione.Di diverso ordine è la quota, di 1.382, € che è stata destinata al contributo per le spese vive di un membro dell'esecutivo; contributo che quest'anno si è reso necessario ma il cui valore deve far seriamente riflettere l'organizzazione. Importante notare il dato che emerge dalla quota relativa ai viaggi. 909 € è la somma derivante da tutti i rimborsi erogati dall'organizzazione ai membri di esecutivo nazionale che sono stati impiegati nelle varie riunioni, assemblee, incontri e appuntamenti nazionali. La quota complessiva, compresi, quindi, i rimborsi di cui i membri dell'esecutivo sono ancora creditori sono di circa 1.500 €. Per un'organizzazione come la nostra è sicuramente una quota estremamente bassa, composta, peraltro di coincidenze improponibili, viaggi della speranza e ogni soluzione utile al maggior risparmio possibile. Incrementare questa quota significa anche aumentare il confronto dell'esecutivo nazionale con i territori, stringere ed intessere relazioni politiche, avere la possibilità di intervenire con costanza nei vari dibattiti sul territorio nazionale ed internazionale.Sul bilancio, quest'anno, grava anche l'organizzazione delle assemblee e dei coordinamenti nazionali; 204 €, però, sono un importo più che accettabile per la mole di appuntamenti nazionali svolti.250 €, invece, è stato l'importo speso per il materiale comunicativo; sicuramente un ambito su cui investire tanto economicamente quanto organizzativamente l'anno prossimo per permettere all'associazione di veicolare al meglio la propria produzione politica.

Prospettive future

Il lavoro svolto nell'anno 2011 ci consegna un bilancio sicuramente in salute. La prima considerazione è il fondamentale investimento da fare sulla progettazione, che si ritiene strumento indispensabile di produzione politica. Si ritiene prioritario investire anche a livello locale su questo ambito, sia in termini di formazione che di promozione progettuale.

Il percorso messo in campo sull'utilizzo sempre più costante, da parte dei territori, di modelli organizzativi sempre più simili, di condivisione dell'esperienza e della conoscenza e la messa a sistema di tutte le competenze permetterà senza dubbio un'evoluzione della qualità dell'espressione politica, organizzativa e quindi economica dell'associazione.Sviluppare una cultura dell'organizzazione e far proprio sui territori un lavoro metodologico, che comprende anche la messa in campo di un piano ampio e completo di pratiche di autofinanziamento è uno degli obiettivi del prossimo anno.

Si intende garantire, inoltre, una salute tale dei conti da permettere di prevedere contributi ai membri dell'Esecutivo Nazionale.