Bisogni Educativi Speciali: work in progress Convegno 11 Aprile 2014 Relatrice: Prof. Tiziana...

Post on 02-May-2015

213 views 0 download

transcript

Bisogni Educativi Speciali: work in progress

Convegno

11 Aprile 2014 Relatrice: Prof. Tiziana Bianconi

Prof. Tiziana Bianconi

Il carattere inclusivo della nostra scuola

• 2007: linee guida per l’integrazione degli alunni stranieri;

• 2009: linee guida per l’integrazione degli alunni con disabilità;

• 2011: linee guida per il diritto allo studio degli alunni con disturbi specifici di apprendimento;

• 2012: direttiva sui Bes;• 2013: chiarimenti sui Bes (C.M. 22/11/2013)prima di tutto un cambiamento culturale

Prof. Tiziana Bianconi

Questioni aperte e criticità

Modalità di individuazione dei Bes:• difficoltà di apprendimento e gravi difficoltà anche

clinicamente fondate e diagnosticabili ma non riconducibili alle previsioni delle leggi n. 104/92 e n.170/2000;

• rientrano nei Bes tutte quelle situazioni che, pur non certificate, si pongono oltre le ordinarie difficoltà di apprendimento (difficoltà di gestione del curricolo);

• elevato grado di competenza richiesto ai docenti.

Prof. Tiziana Bianconi

Ruoli e formazione

• La complessità gestionale delle classi è un fatto spesso taciuto dall’opinione pubblica e dai media;

• la direttiva sui Bes ha richiamato l’ attenzione sulla realtà delle nostre scuole e ha posto in primo piano l’esigenza di azioni di formazione a sostegno della professionalità dei docenti;

• l’inclusione descrive un processo con il quale la scuola cerca di rispondere alle esigenze degli alunni riconsiderando l’organizzazione e l’offerta curricolare.

Prof. Tiziana Bianconi

Organizzazione e offerta curricolare

• Consigli di classe• Collegio dei Docenti• Dal Dirigente Scolastico ai Collaboratori

Scolastici

Ciò significa riappropriarsi dei seguenti strumenti tipici:fare scuola; lavorare insieme; reciproco sostegno….

valori dimenticati di fronte alle urgenze burocratiche, alle formalizzazioni volute da un sistema spesso eccentrico

rispetto agli scopi ed alle finalità formative

Prof. Tiziana Bianconi

Il ruolo del territorioI Centri territoriali di supporto

Il CRA di Empoli

2 azioni

La consulenza La formazione

Prof. Tiziana Bianconi

Il ruolo del docente

• L'insegnante cambia posizione:

“Da di fronte a di fianco”

Prof. Tiziana Bianconi

Il compagno una risorsa• Apprendimento cooperativo

Prof. Tiziana Bianconi

La webquest

Prof. Tiziana Bianconi

Strumenti facilitanti per tutti

• - la metacognizione

• - la didattica per problemi: “come faccio a…?”

• - la valorizzazione del pensiero divergente

(non una ma tante risposte possibili)

Prof. Tiziana Bianconi

Strumenti e strategie specifici:

• ITALIANO

• UTILIZZO DI MAPPE PER LO STUDIO E/O PER VERIFICHE

Prof. Tiziana Bianconi

Prof. Tiziana Bianconi

Prof. Tiziana Bianconi

MATERIE DI STUDIO

Prof. Tiziana Bianconi

Strumenti specifici: MATEMATICA

• RAGIONAMENTO/CALCOLO • COSTRUZIONE DI FORMULARI PERSONALI • EVITARE LA MEMORIZZAZIONE• PROBLEM SOLVING• UTILIZZO LIM • STRATEGIE SEMPLICI (tavola pitagorica /

calcolo)

Prof. Tiziana Bianconi

Gli strumenti

• Il libro digitale

• Strumenti digitali di lettura e scrittura:

sintesi vocale e la videoscrittura con correttore ortografico

• Calcolatrice

• Tabelle, formulari, glossari ecc

Prof. Tiziana Bianconi

Non solo apprendimento…anche relazioni….

• Gestire i problemi di comportamento e le relazioni a scuola

VALUTAZIONE

Quantitativa ↔ Qualitativa

Prof. Tiziana Bianconi

Verifica e valutazione degli apprendimenti

• un processo concordato e trasparente;

• considerare l'iter evolutivo di ogni allievo;

• una valutazione 'costruttiva‘;

• le rilevazioni 'informali‘;

• l'adattamento della verifica.

Prof. Tiziana Bianconi

• FINE